Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 32 di 668 PrimaPrima ... 222829303132333435364282132532 ... UltimaUltima
Risultati da 466 a 480 di 10018
  1. #466
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    4.908

    EV666il, non avendo la percezione reale delle immagini della tua Tv, mai visto nè provato un 60, sicuramente come dici tu stesso



    HighIRE
    Red 0
    Green -2
    Blue +1
    Low IRE
    Red 0
    Green -1
    Blue +1

    questi dati, soddisfano pienamente le tue esigenze........eppure io proverei anche questa impostazione:

    R. -1 / -2
    G. ?
    B. 0
    R.-1 / -1
    G. ?
    B. 0 / +1

    Considerazioni: avendo visto un grafico su un sito anglosassone riguardanti il 60 (purtroppo non ricordo dove ) ho notato la sola "devianza" della retta del ROSSO (in ogni caso lineare e costante all'asse) rispetto alla scala di grigio.
    In questi casi basta sistemare leggermente i valori del Rosso. (nel 50 anche il buon E. Frattaroli, se non ricordo male, lo consiglia).
    Il VERDE era rappresentato graficamente perfetto per cui lascio a te la valutazione (personalmente non "toccherei" i valori ma tantè non avendo davanti la TV non posso rendermi conto) dell'eventuale "correzzione".
    Infine il blu (rappresentato quasi bene sugli assi) può benissimo essere lasciato a zero o spostato leggermente (in questa ipotesi io andrei eventualmente a ritoccare quello sulle basse luci).

    Le mie sono ovviamente considerazioni teoriche, ma io proverei (ritoccando poi leggerissimamente ma solo eventuamente il Ciano e il Magenta nella Gestione Colore).
    In ogni caso con la temperatura colore BASSO in modalità FILM non si ....sbaglia mai (!) o ...quasi.
    Ultima modifica di aletta01; 07-12-2008 alle 10:36

  2. #467
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Reggio Emilia
    Messaggi
    1.681
    Citazione Originariamente scritto da aletta01
    avendo visto un grafico su un sito anglosassone riguardanti il 60 (purtroppo non ricordo dove ) ho notato la sola "devianza" della retta del ROSSO (in ogni caso lineare e costante all'asse) rispetto alla scala di grigio.
    Sull'affidabilità delle considerazioni di Emidio Frattaroli in relazione al 5090, che pure hai citato, non nutro il benché minimo dubbio. Tuttavia, come abbiamo già avuto modo di notare e puntualizzare, il 5090 e il 6090 sono due pannelli diversi che richiedono accorgimenti diversi.

    Ho provato a cercare con google la recensione cui ti riferisci ma non ho avuto fortuna. I settings di AF Digitale che ho utilizzato (modificando solo leggermente, come ho detto, LowGreen da +1 a -1 e LowBlue da 0 a +1) sono stati ricavati dall'utilizzo di un colorimetro e di un software professionali e tutti i grafici pre e post calibrazione sono presenti nel .pdf relativo. Il loro punto di bianco sembra avere coordinate perfette.

    A questo punto si aprono però alcune considerazioni (in merito anche alla tua affermazione sull'accuratezza della temperatura colore bassa):

    1. Non so come venga rappresentata la temperatura colore bassa sul 5090 ma se è simile a quella del 6090, onestamente non vedo come possa essere considerata un riferimento. Se con "riferimento" si intende "il più possibile naturale e vicina alla realtà", a me non risulta che la realtà abbia una patina giallo-verdastra applicata che rende verde il cielo e faccia apparire gli incarnati come se avessero sempre la nausea
    2. Quindi i casi sono due: a) i settings di AF Digitale sono davvero perfetti e quindi il punto di bianco D65 tende effettivamente al giallo/verde; b) come si è già avuto modo di constatare, ogni singolo esemplare di ogni modello (in questo caso, il 6090) ha settings leggermente diversi e si spiegano così i piccoli accorgimenti necessari per rendere nuovamente azzurro il cielo sul mio pannello.
    3. Se a) è vero, allora devo ammettere di non amare il riferimento. Poi che senso ha chiamare "punto di bianco" un punto che non è bianco? Insomma, o è bianco purissimo (quindi bianco ghiaccio, non bianco panna) o è beige, grigino, sfumatino... insomma, non bianco.

    E che dissertazione, porca misera

    Citazione Originariamente scritto da aletta01
    (ritoccando poi leggerissimamente ma solo eventuamente il Ciano e il Magenta nella Gestione Colore).
    Senza un colorimetro e dei grafici di riferimento, in quel menu mi muoverei completamene alla cieca, rischiando di fare più danno che altro.

    Mi piacerebbe invitarti a vedere un film da me per mostrarti cosa intendo quando parlo di "fastidiosa patina giallo-verdastra"
    Video: Pioneer PDP-LX6090 (ISF), Darbee DVP 5000 Sorgente: OPPO BDP-105 Kmod Pre: Krell HTS 7.1 Kmod Finale: Krell TAS Diffusori: front—Dynaudio Confidence C2 cent—Dynaudio Confidence Center MKII surr—Dynaudio Confidence C1 sub—Velodyne DD15 Cavi: segnale—Van den Hul HDMI Ultimate, Thunderline potenza—Van den Hul The NOVA alimentazione—Transparent Reference, MM Trattamento ambientale: Vicoustic Varibass, Flex A50

  3. #468
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    4.908
    EV666il ma al di là là di tutte le dissertazione che potremmo intavolare sull'argomento ti chiedo:
    1. hai provato a impostare i valori che ti ho postato?
    2. la patina giallo/verdastra si vede tanto?


    Circa il riferimento della modalità Film, personalmente, intedo che la Film è un'ottimo "input" circa quelli che sono gli standard cinematografici (ammesso che questi standard ancora sussistono), per gamma, temperatura colore e pastosità delle immagini.
    La film cerca di agganciarsi bene alla realtà del cinema ecco il perchè della patina gialla per la quale ciò sbattuto la testa per mesi nella falsa convizione di trovare l'alternativa.
    Solo da un pò me ne sono fatto una ragione; ragione che mi porta sempre più ad apprezzare la Film (che spettacolo ieri sera le immagini "Concerto d'onore su RAI 1) piuttosto della UTENTE o Standard che per il mio personalissimo gusto mi sanno tanto di "ghiacciolo all'amenta"; le trovo fredde.

    Ciao.

  4. #469
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    628
    il bianco ghiaccio non è bianco

  5. #470
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Reggio Emilia
    Messaggi
    1.681
    ^ touché, ma almeno a me sembra più "puro" del bianco panna.

    aletta01: provo i tuoi settings questa sera e ti faccio sapere. Ma cosa c'entra la questione "Film" VS "Standard"? Io ho sempre detto di preferire la modalità "Film" proprio perché più scura e meno "LCD", poi mica per forza è giallo-verdastra...
    Video: Pioneer PDP-LX6090 (ISF), Darbee DVP 5000 Sorgente: OPPO BDP-105 Kmod Pre: Krell HTS 7.1 Kmod Finale: Krell TAS Diffusori: front—Dynaudio Confidence C2 cent—Dynaudio Confidence Center MKII surr—Dynaudio Confidence C1 sub—Velodyne DD15 Cavi: segnale—Van den Hul HDMI Ultimate, Thunderline potenza—Van den Hul The NOVA alimentazione—Transparent Reference, MM Trattamento ambientale: Vicoustic Varibass, Flex A50

  6. #471
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Aosta
    Messaggi
    1.072
    Ho letto con attenzione ogni post sui settaggi e provato tutti i suggerimenti che vengono dati ma rimango della mia opinione. Per quanto tante regolazioni possano essere indicate da esperti o frutto di misurazioni strumentali io continuo a valutare i risultati in base a ciò che vedo! Già ho detto come una regolazione a 0 o addirittura negativa del parametro definizione svilisca le prestazioni che il Pio può darci.Oggi alla luce dei post appena sopra ho provato i prima e poi spegnendo o tendo basso il DRE (immagine SPORT) guardando,prima la partita in HD poi la trasmissione successiva in SD.Ebbene in HD ho notato una leggerissima differenza (più velata l'immagine senza DRE) ma nell'immagine SD ragazzi per favore lasciatemi tutto il DRE!
    Concludo dicendo che non possiamo non tenere presente, nelle regolazioni che facciamo, della catena in cui il Pio è inserito! Un settaggio fatto usando lo Skycess non può valere per un Vantage 7100 o un Clark tech o uno Humax e viceversa,stesso discorso per i vari lettori BD o DVD,indi per cui possiamo partire da indicazioni di massima ma poi i settaggi di ciascuno possono non essere validi per tutti
    Ultima modifica di bbusa; 07-12-2008 alle 17:01
    Sony KD55A1 - OLED-Sintoampli YAMAHA RX-A3060 -lettore 4 K SONY x800-Ampli Audio Analogue Crescendo + lettore cd Crescendo(solo per musica) -Ric.sat SKYBOX HD- Vantage HD 8000S-l-Sistema diffusori HT: 4 Xavian MIA 2 + Centrale Xavian scena + 2 surround back Waferdale - Sub Xavian Basso. Diffusori solo musica:2 Xavian Duetto

  7. #472
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    4.908
    Evil,
    semplici considerazioni personali che partono dal discorso "patina" della film.

  8. #473
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    628
    addirittura dei valori di verde a +7 ? non avrei pensato a tali correzioni, non temete di sbilanciare la situazione?

  9. #474
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    4.908
    Semplice considerazione.

    Bbusa:
    ".......io continuo a valutare i risultati in base a ciò che vedo!...."

    Ovvio. La tv si guarda con i nostri occhi non certo con gli strumenti ...però la soggettività è una gran brutta bestia perchè non è obiettiva, difatti:

    Evil:

    "...che senso ha chiamare "punto di bianco" un punto che non è bianco? Insomma, o è bianco purissimo (quindi bianco ghiaccio, non bianco panna) o è beige, grigino, sfumatino... insomma, non bianco...."


    Angioletto:

    "....il bianco ghiaccio non è bianco...."


    Aletta.

    " .... il bianco: mai riconosciuto!.."


    Rossi:

    "....il bianco è di colore....neutro..."

    Spero di essermi fatto capire altrimenti, senza una minima base di partenza, corriamo il rischio di descrivere e vedere "il rosso per il nero e viceversa".


    Edit: @Busa

    i maggiori esperti dicono di non accendere il DRE (per quel che vale io concordo) neanche con l'analogico, la spiegazione sarebbe lunga. Poi tu sei libero di fare quel che vuoi, ...ci mancherebbe!!

    D'accordissimo invece:

    "..Un settaggio fatto usando lo Skycess non può valere per un Vantage 7100 o un Clark tech o uno Humax e viceversa,...".

    ma è altrettanto illogico pensare di vedere un settings con contrasto 50, luminosità +7, colore -12, Spazio colore 2................temperatura colore Alta.
    Ne ho letti di settings proposti in questo modo eppure per l'utilizzatore le immagini si vedono da Dio.
    Ultima modifica di aletta01; 07-12-2008 alle 17:57

  10. #475
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    4.908
    No Angioletto.

    Da certe regolazioni strumentali può saltar fuori un colore di + 7 che opportunamente configurato con Spazio Colore restituisce immagini equilibrate.

  11. #476
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    628
    questo discorso mi affascina molto

    appena avrò tempo da passare davanti al pioneer, se vorrai, farò ogni prova da te indicata e magari, se volete, potremmo decidere 3 o 4 scene da dvd sd da usare come test

  12. #477
    Data registrazione
    May 2006
    Messaggi
    1.103
    ragazzi questo thread e questo plasma mi sta mandando ai pazzi.....sto sempre con il telecomando a cercare il setting giusto, non essendo mai soddisfatto dell'attualità.
    cribbio dovrei godermi il plasma ma poi mi metto a smanettare come un ossesso.
    cmq sul DRE concordo con bbusa in merito allo sport SOPRATTUTTO IN SD. penso di aver trovato una buona regolazione per lo sport in HD che appena finisco vi posto.
    per il cinema vado con la mod film con qualche accortezza suggeritami da evil per levare quella patina sfocata.

    cmq penso solo di essere all'inizio e sono consapevole che sto plasma merita solo fonti di eccellenza, non ammettendo bitrate infami di parecchi canali sky e del decoder annesso.
    Display:TV - Sony Bravia KDL 55 920 HX - Pioneer Kuro PDP LX 5090 - TOSHIBA 40SL733 Lettore DVD: DENON 2910 Console e lettore BR: PLAYSTATION 3 80 GB - SAMSUNG BD-C 5500 Sintoamplificatore: YAMAHA RX-V1700 Diffusori: INDIANA LINE TH SET top box: MYSKY-HD

  13. #478
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Reggio Emilia
    Messaggi
    1.681
    aletta01: ho provato la temperatura colore che mi hai proposto ma a parte in alcune scene di alcuni film, non mi ha convinto molto. Ammetto che le mie impostazioni in certe scene sembrano viranti al rossastro ma sono le uniche a restituirmi un azzurro soddisfacente sul cielo e che non mi danno la sensazione di aver applicato all'immagine una patina colorata. Con quelle che mi hai proposto, a volte la scena tende troppo al verde, imho.
    Video: Pioneer PDP-LX6090 (ISF), Darbee DVP 5000 Sorgente: OPPO BDP-105 Kmod Pre: Krell HTS 7.1 Kmod Finale: Krell TAS Diffusori: front—Dynaudio Confidence C2 cent—Dynaudio Confidence Center MKII surr—Dynaudio Confidence C1 sub—Velodyne DD15 Cavi: segnale—Van den Hul HDMI Ultimate, Thunderline potenza—Van den Hul The NOVA alimentazione—Transparent Reference, MM Trattamento ambientale: Vicoustic Varibass, Flex A50

  14. #479
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    4.908
    EVil giusto per capire:

    ma sul Verde che valori hai assegnato rispetto al Rosso e al Blu?
    il Ciano e il Magenta l'hai ritoccato? altrimenti è tutto vano.

  15. #480
    Data registrazione
    Dec 2008
    Messaggi
    4

    Salve a tutti sono nuovo e scusatemi non so se questo è il forum giusto.
    venerdì prossimo mi consegnano il 5090h ed ho intenzione di montarlo al muro,visto che debbo fare una traccia al muro volevo sapere quanto spazio utile ho sotto al televisore visto che monterò una scatola di derivazione 15/10 non vorrei fare casini per poi trovarmi il televisore troppo basso o troppo alto.
    Ciao a tutti e scusatemi di nuovo se ho sbagliato forum


Pagina 32 di 668 PrimaPrima ... 222829303132333435364282132532 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •