Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
Un doppio monitor OLED RGB portatile da 14" ripiegabile che diventa un singolo monitor 20" 2400x1920, profondità colore di 10 bit, triplo ingresso video, mini HDMI e doppio USB-C ALD-DP, 640 NIT di luminanza in HDR, un gamut DCI-P3 del 110% e prestazioni compatibili per post-produzione di qualità elevata...
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 44 di 82 PrimaPrima ... 3440414243444546474854 ... UltimaUltima
Risultati da 646 a 660 di 1225
  1. #646
    Data registrazione
    Sep 2010
    Messaggi
    259

    Citazione Originariamente scritto da eureka63
    @nocciola82 hai fatto un ottimo lavoro sulle foto da usb. Manca solo l'info sull'orientamento automatico e se nel caso di manuale lo memorizza o bisogna rifarlo tutte le volte che si vede la stessa foto. Via DNLA con le foto si comporta uguale ad usb?
    grazie.

    ho editato il post originario, comunque per brevità lo riporto anche qui:
    • si, fa l'orientamento automatico

    • si, memorizza l'eventuale rotazione manuale


    in un post a parte il comportamento della visione delle foto via DLNA.

    eureka ti ri-segnalo che con l'ultima versione beta di PS3 media server (versione perfettamente stabile e funzionante) la serie SONY EX viene riconosciuta di default, quindi puoi cancellare la frase "oppure usando l'ultimissima versione beta (che riconoscerà il tv come w5500 ma funziona lo stesso)".
    Ultima modifica di nocciola82; 04-12-2010 alle 13:20

  2. #647
    Data registrazione
    Sep 2010
    Messaggi
    259

    visione foto via DLNA con WMP

    per quanto mi riguarda per la visione delle foto via DLNA consiglio di utilizzare Windows Media Player (io ho la versione 12); dai miei test infatti WMP è risultato molto, ma molto migliore di PS3 Media Server (che invece vince per i video), a cominciare dal fatto che permette la visione delle anteprime (tumbnails) delle foto.

    In linea di massima valgono le stesse indicazioni date per la visione via USB, con la possibilità di avere ulteriori funzionalità che la USB non consente; in particolare sono possibili diverse modalità di selezione delle foto da visualizzare:
    • Tutte, le mette tutte in fila, se ne avete molte diventa ingestibile.

    • per data; ordina le foto per sottocartelle anno/mese/giorno/foto, anche questa modalità è piuttosto scomoda in quanto troppo dispersiva.

    • per parola chiave; in pratica visualizza altrettante cartelle quanti sono i TAG che avete inserito nelle foto; è una funzione molto comoda (sempre che vi siate premuniti di taggare le foto); ovviamente sono inseribili più TAG per singola foto.

    • per album; in pratica funziona come la modalità precedente (io almeno non ho capito la differenza) in quanto ordina in base al TAG.

    • per classificazione; vale a dire ordina le foto in cartelle in funzione delle "stelle" che avete assegnato alle singole immagini.

    • Playlist; basta creare con WMP delle playlist (se non sapete come si fa fate una googlata, è elementare comunque); anche questa funzione è molto comoda, anche perchè si possono fare e disfare playlist in pochi secondi, senza modificare le singole foto (vale a dira inserendo TAG).

    • cartelle; visualizza le cartelle così come sono sul PC.

    Non è possibile incrociare le singole modalità, vi è solo la possibilità una volta scelta una classificazione di ordinare le immagini per nome (crescente/decrescente) o per data/ora (idem).

    passo e chiudo, e saluto tutti.

  3. #648
    Data registrazione
    Nov 2010
    Messaggi
    39
    Citazione Originariamente scritto da nocciola82
    grazie.
    • si, fa l'orientamento automatico

    • si, memorizza l'eventuale rotazione manuale
    Confermo quanto scritto da nocciola, aggiungo che i dati di rotazione li prende dall'EXIF e li ruota la TV e non, come aveva fatto un mio amico collegando la fotocamera alla TV via USB, diceva che anche il suo le girava automaticamente invece le girava la digitale in modalità "presentazione".
    Ho fatto la prova con 3 digitali e ne ho avuto la prova.
    Peccato che non legga i formati RAW più diffusi, ma solo il formato JPG.
    Il rescaling dell'immagine è buono, è un pò lento, ovviamente, quando il file è pesante, ho scattato qualche foto con la reflex in modalità JPG e i file erano tra i 10 e i 12mega
    L'immagine ruotata manualmente è salvabile sulla USB, ottimo ardware la Sony !

    Per i settaggi ottimali, SD e HD, personalmente lascio la temperatura colore su neutro, altrimenti su caldo1 e 2 il bianco diventa beige.

  4. #649
    Data registrazione
    Aug 2007
    Messaggi
    224
    domanda sui settaggi!!:

    1) quale è la differenza (cliccando su option) tra la destinazione ingressi comuni e corrente??

    2) perchè se metto dei settaggi sulla scena "musica" poi me li ritrovo anche su Generico?

    premetto che ho disattivato come suggerito il controllo dispotivi hdmi.

    io vorrei, esempio, provare due settaggi diversi per sky
    se ho sky su hdmi 1.. vorrei provare dei settaggi per "generico" e altri per (esempio) "musica", cosi cambiando la scena posso decidere quale dei 2 settaggi da me modificati mi convince di più!
    ma non riesco.

    devo selezionare "comuni" o "corrente" ?

    grazie
    Ultima modifica di thedoors73; 04-12-2010 alle 15:26
    Mia breve recensione su sony 32ex500

  5. #650
    Data registrazione
    Aug 2007
    Messaggi
    224
    stessa cosa sul digitale terrestre.. se setto in un certo modo "generico" poi mi trovo gli stessi settaggi anche su musica!

    come mai?
    Mia breve recensione su sony 32ex500

  6. #651
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    227
    thedoors, se hai qualcosa da aggiungere ad un tuo post e nessuno ha ancora postato dopo di te, per favore non creare un nuovo post ma modifica il tuo ultimo e aggiungi le frasi, altrimenti il forum diventa un macello..

    comunque, la differenza fra "corrente" e "comuni" dovrebbe essere proprio quella che serve a te, se modifichi le impostazioni su "comuni" modifchi tutti i vari setting in un colpo solo, se invece scegli "corrente" modificherai solo il profilo che stai usando in quel momento..
    LG 55B8 + Cam TivùSat
    ex Panasonic Viera 42ST60

    ex Sony Bravia KDL-32EX504 (Thread Ufficiale)
    Impianto Sat: Fuba 85cm \ DiseCq 1.0 Telesystem 4x1 \ Lnb Alps || (ex)TriFeed 13E \ 19.2E\ 28.2-28.5E

  7. #652
    Data registrazione
    Apr 2009
    Messaggi
    15
    qualcuno ha provato sull' ex504 ha utilizzare una diablocam?

  8. #653
    Data registrazione
    Oct 2010
    Località
    tra Lucca e Pisa
    Messaggi
    205
    Salve a tutti sono anch'io un possessore del 32ex500 da un mesetto e mi reputo molto contento!
    Mi servirebbe una mano da chi lo usa con ps3 media server....
    Ho riscontrato i seguenti porblemi:

    1. i file dvx non mi vengono riprodotti correttamente, salta da un punto ad un'altro del film avvolte facendomi rivedere la stessa scena più volte. Questo sia con tsmux che con mencoder
    2. i file mkv a 720p mi partono con un forte ritardo dell'audio che recupero mettendo il filmato in pausa e di nuovo in play
    3. Molti file mkv a 1080p (non tutti) visti a mezzo tsmux mi si vedono sgranati in particolare i contorni di immagini in forte movimento.

    Io darei la totalità della colpa al mio pc visto che non è proprio all'ultimo grido, ma è sempre un dual-core con 2GB di ram e scheda video dedicata ati 256MB.
    lo sgranamento 1080p lo risolvo usando come motore mencoder ma non posso vedere un film in tale modalità in quanto il pc non riesce a tenere il buffer costantemente pieno, e quindi noto frequentemente scatti piuttosto fastidiosi.

    Aspetto qualche vostro consiglio su come eventualmente poter risolvere almento i primi 2 punti o comunque poter migilorare un po la situazione setando meglio ps3

    grazie!

  9. #654
    Data registrazione
    Aug 2007
    Messaggi
    224
    Citazione Originariamente scritto da Berseker86

    comunque, la differenza fra "corrente" e "comuni" dovrebbe essere proprio quella che serve a te, se modifichi le impostazioni su "comuni" modifchi tutti i vari setting in un colpo solo, se invece scegli "corrente" modificherai solo il profilo che stai usando in quel momento..
    ciao

    ok per i post..

    per i settaggi.. dopo riprovo.. ma non mi sembra sia cosi come dici.
    Mia breve recensione su sony 32ex500

  10. #655
    Data registrazione
    Jul 2007
    Messaggi
    258
    setta solo "corrente" e risolvi.

  11. #656
    Data registrazione
    Aug 2007
    Messaggi
    224
    OK :-)

    ora... vorrei fare un sondaggio,mi postate le vostre impostazioni per:

    tv SD (digitale terrestre, sky sd)
    tv HD (blu ray, mkv ecc)

    vorrei fare dei raffronti

    ciao
    Mia breve recensione su sony 32ex500

  12. #657
    Data registrazione
    Mar 2010
    Messaggi
    26
    Ciao ragazzi ho acquistato l' EX505 da 40'' a febbraio scorso su vostro suggerimento e mi ci sto trovando benissimo...
    da qualche mese ho un grosso problema xò, ho inizialmente collegato il mio sony ex505 con il mio pc tramite cavo vga e l'audio tramite un cavo jack dalla scheda audio all'ingresso apposito vicino alla vga della tv. Fin qui tutto ok.
    Ora ho comprato un cavo dvi-hdmi che in realtà pensavo passasse anche l'audio ma in realtà lo fanno solo le ultime schede video e io ho una 9500gt quindi nada. Per quando riguarda il video tutto perfetto ma l'audio non riesco a sentirlo, ho provato a collegare l'audio tramite i cavetti rossi e bianchi ma nulla, penso che in questo caso dovrei cambiare canale per sentire ma a quel punto non vederei il video.
    Poi ho letto sul manuale che la presa hdmi in 4 è studiata apposta per collegamenti con cavo dvi-hdmi e si deve utilizzare l'ingresso jack vicino alla vga, ma ancora non riesco a sentire l'audio sulla tv. Ho parato persino con un tecnico della sony ma lui dice che dovrebbe funzionare con l'hdmi4. come posso fare?esiste qualche opzione da attivare sulla scheda audio?
    Grazie a tutti

  13. #658
    Data registrazione
    May 2006
    Località
    Torino
    Messaggi
    136
    Citazione Originariamente scritto da tecnozac
    ... Peccato che non legga i formati RAW più diffusi, ma solo il formato JPG.
    Le brochure menzionano anche il formato RAW, probabilmente solo quello delle macchine fotografiche Sony, immagino.

    Il rescaling dell'immagine è buono, è un pò lento, ovviamente, quando il file è pesante, ho scattato qualche foto con la reflex in modalità JPG e i file erano tra i 10 e i 12mega
    Lento quanto? Si riesce a quantizzare? Con l'hard-disk recorder della LG che posseggo, lo slide show è praticamente inutilizzabile (ed io ho solo foto relativamente piccole, fatte con una macchina 3.2 MPixel, se non erro).

    L'immagine ruotata manualmente è salvabile sulla USB, ottimo ardware la Sony !
    Nocciola82 aveva scritto che i dati vengono sì salvati (e a questo punto si dovrebbe vedere il cambiamento di data del file) ma poi col PC le foto erano sempre con l'orientamento errato. Forse perchè viste con Windows Pictures che non legge i dati sull'orientamento. Usando un programma adatto invece dovrebbe essere OK.

    Questa del salvataggio dell'orientamento è un po' un casino perchè alcuni programmi girano fisicamente la foto, alterando tutti i dati exif ... il che non è molto carino!

    Grazie a tutti e due (per nocciola82, ho aggiornato il post riassuntivo).

    Le cose sulle foto via DLNA forse le dovresti riscrivere sul thread apposito perchè di carattere generale, credo. Cioè non dipendono dalla TV in questione. Giusto?

  14. #659
    Data registrazione
    Nov 2010
    Messaggi
    39
    Le brochure menzionano anche il formato RAW, probabilmente solo quello delle macchine fotografiche Sony, immagino.
    si, legge solo i JPG e i ARW (RAW della Sony).

    Lento quanto? ...o slide show è praticamente inutilizzabile....
    Su HD non ti so dire, ho sono HD NTFS, per certo posso dirti che su USB i JPG di 5 mega sono velocissimi nella visualizzazione, sia in modalità presentazione sia in manuale.

    Questa del salvataggio dell'orientamento è un po' un casino perchè alcuni programmi girano fisicamente la foto, alterando tutti i dati exif
    Ho provato ora a girare una foto con il "Ruota e salva", e non ha alterato gli EXIF, ne data ne altre info, e la foto viene vista come è stata ruotata sul Sony, anche sottosopra


    Tra qualche giorno mi arriva un access point bridge ecc., costa coma il WIFI USB Sony ma almeno lo posso usare anche per altri scopi, non solo per la TV, vi dirò le impressioni.

  15. #660
    Data registrazione
    Jun 2010
    Messaggi
    14

    Per quanto concerne la connessione wifi, sapete se esistono chiavette compatibili non sony che siano più a buon mercato?
    Ciao.


Pagina 44 di 82 PrimaPrima ... 3440414243444546474854 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •