Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 41 di 85 PrimaPrima ... 3137383940414243444551 ... UltimaUltima
Risultati da 601 a 615 di 1272

Discussione: [Panasonic] PT-AE700

  1. #601
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    Padova
    Messaggi
    1.588

    Suppongo lo sappiate già che sull'ultimo numero di AF Digitale c'è la prova del vostro figlioletto...

    Bye

    Francesco

  2. #602
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Rende - Cosenza
    Messaggi
    17.241
    Allora, ho appena letto AF Digitale.

    Intanto ho piacere di notare che questo thread è arrivato a 600 risposte, un'ecatombe di messaggi.

    Ringrazio pubblicamente MauMau (e signora) per averlo aperto e tutti quelli che lo hanno arricchito con i loro interventi. Un pò di OT l'abbiamo fatto ma tutto sommato è una piccola cosa in questo mare di msg!

    Detto questo la recensione (per chi non l'avesse letta) parla in modo abbastanza positivo del proiettore. Lo loda soprattutto in relazione a quello che riesce a dare rispetto al prezzo.

    La prova è stata effettuata con sorgente il DenonONE A1 XV (e ho detto tutto) e denota, rispetto a ciò di cui si è scritto e riscritto finora, delle note particolari.

    Innanzitutto il nero. Si parla di un nero tendente al blu (e questo lo avevamo detto) ma un bilanciamento cromatico buono e con temperatura colore vicina a 6500K fino a 10 IRE.

    Il VB è presente anche se migliorato rispetto al 500 e migliorabile tramite il flickering.

    Il Joystick dello Shift Lens non permette una regolazione precisa e fà sudare chi ha uno schermo a cornice fissa (e alcuni di noi lo sanno bene...) .

    Le prove sono state fatte con le impostazioni Cinema 1 e Natural ma mi sembrano si siano soffermati soprattutto su Cinema 1.

    Molto interessante la disanima sul deinterlacer...UNO SCHIFO. Non riconosce il materiale cinematografico almeno per quanto riguarda il materiale 2:2 pulldown. Per cui dando in pasto al vpr un segnale interlacciato (anche in component) ci sono grossi problemi, nei panning, problemi di flickering e scalettature piuttosto evidenti, per non parlare dei contorni non definiti. Attenzione perché questo pone una luce diversa rispetto a molto di ciò che si è scritto qui e soprattutto nei forum americani dove al component progressivo si è sempre preferito (ad occhio, aggiungerei) quello interlacciato.

    La disanima passa poi al fiore all'occhiello di questo vpr il collegamento hdmi definito più morbido , molto più preciso. I contorni sono perfetti e scavalcando lo scaler a 720p esclude lo Edge Enhancement (altrimenti sempre attivo) migliorando la naturalezza e la definizione. Se andiamo a ritroso avevo più volte parlato di come il collegamento in hdmi surclassava, e di molto, il component o quello rgb. Fornendo un'immagine certamente molto più dettagliata (anche impietosa con i difetti presenti sui software) ma al contempo morbida e non particolarmente spigolosa come qualcuno aveva affermato. E' ovvio che tutto ciò, la recensione di AF, e le mie impressioni, sono da prendere con le molle (la mia di meno ) .

    Concludiamo sull'alta definizione un pò deludente perché se da una parte emerge il maggiore dettaglio dall'altra pone un pò di scalettature nei movimenti veloci.

    La recensione è tutto sommato fatta bene, alcune leggerezze ci sono (lo noteremo forse soltanto noi possessori e conoscitori del vpr) tipo il fatto che non ci sia menzione del firmware del prodotto in prova e un lieve accenno all'overscan quando in HD pare si mangi un paio di cm per ogni lato. In HDMI non se ne parla.

    Ultima nota non c'è accenno a nessuna tendenza al verde! La cosa farebbe pensare che non sia un difetto direttamente riconducibile al vpr ma più un problema (come spesso si è detto) delle sorgenti con processori Faroudja.

    Scusate, sono stato un pò lungo!

    Sono tornato bambino.

  3. #603
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Rende - Cosenza
    Messaggi
    17.241
    nemo30 ha scritto:
    Molto interessante la disanima sul deinterlacer...UNO SCHIFO. Non riconosce il materiale cinematografico almeno per quanto riguarda il materiale 2:2 pulldown. Per cui dando in pasto al vpr un segnale interlacciato (anche in component) ci sono grossi problemi, nei panning, problemi di flickering e scalettature piuttosto evidenti, per non parlare dei contorni non definiti. Attenzione perché questo pone una luce diversa rispetto a molto di ciò che si è scritto qui e soprattutto nei forum americani dove al component progressivo si è sempre preferito (ad occhio, aggiungerei) quello interlacciato.
    Mi autoquoto aggiungendo qualcosa.

    Ieri ho voluto rivedere un pò di differenze. Component interlacciato, una visione godibile con un buon bilancamento dei colori, qualche bordo non proprio netto ma buono. Qualche difficoltà nei panning veloci. Component progressivo, uno schifo, doppi bordi e scalettature evidenti con colori non uniformi. La cosa è certamente da attribuirsi però al mio Denon 1910 che certamente non fa lavorare il Faroudja sul component. Infatti tutto scompare con la dvi, nessuna scalettatura e bordi netti e precisi.

    Spero di aver aggiunto qualcosa. Sarebbe necessario a questo punto che qualcun altro possessore del Panny faccia lo stesso test con lettori diversi.

    MauMau, Paolo e Paolo, e gli altri, dove siete?
    Sono tornato bambino.

  4. #604
    Data registrazione
    Oct 2004
    Messaggi
    566
    Ciao Nemo
    Innanzitutto grazie per aver postato i risultati dela prova di AF.
    Io a mio tempo avevo scritto che l'HDMI del mio Denon 2910 era nettamente più morbido del component e avevo chiesto in "giro" se era normale che fosse così. Ora ho una confertma indiretta da parte di quelli di AF. Ho sempre avuto questo dubbio fin dall'inizio (perché questo è il mio primo VPR e non ho esperienza al rigurado). L'unico vantaggio che ho riscontrato in component progressivo è il contrasto superiore, e non di poco, che con l'HDMI. Devo dire che in verità l'eccessiva morbidezza dell'HDMI mi fa usare il component progressivo (sono rare volte) con certi cartoni animati giapponesi (anche per via del contrasto). Ho risolto in parte il problema degli artefatti video impostando una delle 3 memorie a disposizione con un settaggio che predilige il contrasto alla luminosità (ergo ho levato parecchia luminosità al 700) eliminando anche questo problema (ovviamente non del tutto).
    Per quanto riguarda il VB finalmente una voce che ammette senza pudori la presenza del VB non eliminabile con il menù di servizio. Avevo già scritto che io l'avevo e che non era eliminabile, ma non mi dava fastidio (a parte come già scritto in Mucche alla Riscossa) preferendo la visione e il conivolgimento del film al prblema tecnico.
    Infine per le dominanti verdi beh che dire tutti noi ne abbiamo parlato ad iosa (basta vedere cosa si è detto sui filtri tendenti al rosso o seplicemente ND2). Credo che il recensore abbia glissato il problema che invece c'è e si vede.

    Spero di essere stato utile alla discussione.

    Saluti
    Paolo66

  5. #605
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Rende - Cosenza
    Messaggi
    17.241
    Grazie Paolo, spero un pò tutti i possessori si facciano aventi per parlare ancora del nostro amato vpr.

    Sulla tendenza al verde credo di poter dire con approssimativa certezza che non è un difetto del Panasonic o almeno in questo risulta non molto evidente. Il problema infatti con i segnali non processati tramite component interlacciato, rgb e s.video non è presente o è quantomeno inavvertibile. I problemi ci sono con i segnali processati per cui possiamo ipotizzare e dedurre che la cosa è dipendente perlopiù dai lettori che utilizzano i processori faroudja.

    Il Denon A1-XV è tutta un'altra cosa!!!
    Sono tornato bambino.

  6. #606
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    Salento
    Messaggi
    5.852

    Panny 700

    Certo che a quasi UN ANNO dall'uscita del vpr, una recensione come quella di AF (che non ho ancora letto) perde molto del suo valore. Mi sembra di capire che siamo già arrivati noi molto prima alle stesse conclusioni.
    Magari la Panasonic ci potrebbe dare in anteprima un centinaio di panny 900 cosi ci pensiamo noi ad analizzarli

    Stefano

  7. #607
    Data registrazione
    Oct 2004
    Località
    Verona
    Messaggi
    429
    nemo30 ha scritto:
    Grazie Paolo, spero un pò tutti i possessori si facciano aventi per parlare ancora del nostro amato vpr.

    Sulla tendenza al verde credo di poter dire con approssimativa certezza che non è un difetto del Panasonic o almeno in questo risulta non molto evidente. Il problema infatti con i segnali non processati tramite component interlacciato, rgb e s.video non è presente o è quantomeno inavvertibile. I problemi ci sono con i segnali processati per cui possiamo ipotizzare e dedurre che la cosa è dipendente perlopiù dai lettori che utilizzano i processori faroudja.

    Il Denon A1-XV è tutta un'altra cosa!!!
    Concordo con Nemo sulla questione.
    La tendenza al verde è più marcata con alcuni sofware anzichè altri, ma ho notato che con opportune regolazioni colorimetriche (grazie Nemo !!!) il problema pressochè svanisce. L'utilizzo di un filtro rosso la elimina del tutto, a scapito di una forte perdita di luminosità (oltre 1 stop) e ovviamente di una dominante rossa difficile poi da ridurre correttamente....
    Sicuramente la DVI fornisce il segnale migliore al nostro gioiellino.
    Per il VB sinceramente dopo un'attenta regolazione del Flickering non lo noto praticamente più, pur guardando sempre i film con occhio clinico.
    Discreto il livello del nero, considerando sempre e comunque che parliamo di LCD e di una fascia di prezzo in cui comunque è già stato fatto un miracolo.

    Ultimo ed unico mio vero problema da risolvere, il macroblocking sulle arre scure di alcuni film (pochi per fortuna)..... ogni nuovo suggerimento è sempre bene accetto.

    A presto

    Ciaooo
    Vpr: Panny700+filtro FL-D Hoya 77mm, Schermo: Maxivideo a cornice 205x114 16:9 tela Panasonic FlatUK, Ampli: Marantz SR5500, BR Player: Samsung BD-P2500, Diffusori:Front: Mordaunt Short A906, Center: MS A905C, Surround: MS A903, Surround back: 2xIndiana Line TH 230, Sub: Wharfedale SD-12 Cavi: Cambridge Audio, G&BL, Lindy, UPS: Trust 600VA, XBox360
    Benwest HT

  8. #608
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    Remanzacco (UD)
    Messaggi
    5.168
    nemo30 ha scritto:
    Mi autoquoto aggiungendo qualcosa.

    Ieri ho voluto rivedere un pò di differenze. Component interlacciato, una visione godibile con un buon bilancamento dei colori, qualche bordo non proprio netto ma buono. Qualche difficoltà nei panning veloci. Component progressivo, uno schifo, doppi bordi e scalettature evidenti con colori non uniformi. La cosa è certamente da attribuirsi però al mio Denon 1910 che certamente non fa lavorare il Faroudja sul component. Infatti tutto scompare con la dvi, nessuna scalettatura e bordi netti e precisi.

    Spero di aver aggiunto qualcosa. Sarebbe necessario a questo punto che qualcun altro possessore del Panny faccia lo stesso test con lettori diversi.

    MauMau, Paolo e Paolo, e gli altri, dove siete?
    Come leggi in firma il mio vpr è in assistenza. Principalmente per aggiornamento fw, poi volevo che verificasse per quale motivo il mio ha una predominante rossa, mentre il resto del mondo ce l'ha verde (così mi trovo pure un filtro inultile ).
    Appena tonra da papà gli faccio tutti i test del caso
    mandi
    Paolo

  9. #609
    Data registrazione
    Oct 2004
    Località
    Verona
    Messaggi
    429
    Riprendo il 3d e mi allontano un attimo dall'argomento degli ultimi post.
    Qualcuno ha provato i test presenti sui dvd della Lucas ? I famosi THX Patterns ?

    Ieri sera dopo la visione di LOTR - FOTR ho provato ad eseguire i test per la prima volta, per tentare di ridurre il macroblocking nelle aree scure.
    Non ho poi riguardato il film, ma ho preso a riferimento il filmato di SW alla fine dei patterns, che viene fornito come base per veificare se i settaggi sono stati fatti correttamente.
    Allora, il punto è che che non riesco a settare correttamente saturazione e colore.... mi ritrovo con una dominante viola/rossiccia sui volti visto che mi mancano i famigerati occhialini con filtro blu richiesti dalla Lucas !!!!
    Contrasto e luminosità mi sembrano invece coerenti.

    Qualche buon anima che ha eseguito sul panny i suddetti test mi potrebbe gentilmente descrivere i suoi valori ? E soprattutto a partire da quale modalità video sono stati fatti (Normale ? Cinema1/2/3 ?)? Chiaro che poi li dovrò portare sul mio, che potrebbe avere una colorimetria leggermente diversa, ma potrebbe essere un punto di partenza.

    Come al solito grazie a tutti

    Ciaooo
    Vpr: Panny700+filtro FL-D Hoya 77mm, Schermo: Maxivideo a cornice 205x114 16:9 tela Panasonic FlatUK, Ampli: Marantz SR5500, BR Player: Samsung BD-P2500, Diffusori:Front: Mordaunt Short A906, Center: MS A905C, Surround: MS A903, Surround back: 2xIndiana Line TH 230, Sub: Wharfedale SD-12 Cavi: Cambridge Audio, G&BL, Lindy, UPS: Trust 600VA, XBox360
    Benwest HT

  10. #610
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Rende - Cosenza
    Messaggi
    17.241
    Paolo UD ha scritto:
    Come leggi in firma il mio vpr è in assistenza. Principalmente per aggiornamento fw, poi volevo che verificasse per quale motivo il mio ha una predominante rossa, mentre il resto del mondo ce l'ha verde (così mi trovo pure un filtro inultile ).
    Appena tonra da papà gli faccio tutti i test del caso
    mandi
    Paolo
    Non avevo notato.

    Comunque la dominante rossa è la prima volta che la sento. Facci sapere quando ti ritorna.
    Sono tornato bambino.

  11. #611
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Rende - Cosenza
    Messaggi
    17.241
    Benwest ha scritto:
    Qualche buon anima che ha eseguito sul panny i suddetti test mi potrebbe gentilmente descrivere i suoi valori ? E soprattutto a partire da quale modalità video sono stati fatti (Normale ? Cinema1/2/3 ?)? Chiaro che poi li dovrò portare sul mio, che potrebbe avere una colorimetria leggermente diversa, ma potrebbe essere un punto di partenza.

    Come al solito grazie a tutti

    Ciaooo
    Io sono partito con il normal. Ho modificato poche cose, di sostanziale c'è soltanto un -6 alla luminosità del verde, -2 al blu e -2 al rosso. Poi sulle basse luci avevo un +1 ma l'ho cambiato perchè nella visione dei film tende un pò ad aumentare il grigio a discapito del nero.
    Sono tornato bambino.

  12. #612
    Data registrazione
    Apr 2004
    Località
    Bologna
    Messaggi
    184

    OTTIMIZZAZIONE PANNY 700

    Ok. E' ormai da un paio di mesi che ho il Panny 700. Solo da qualche giorno mi è arrivato il lettore Denon 3910 e ho potuto collegare il vpr via HDMI a 720p, al posto della connessione component interlacciato che usavo prima.

    Ho realizzato alcuni dvd test per calibrare al meglio la macchina e vorrei condividere qui con chi legge i risultati a cui sono arrivato.

    Anticipo alcune conclusioni:

    1) L'utilizzo del filtro FL-D migliora nettamente le prestazioni del proiettore in termini di rapporto di contrasto. Il paragone con/senza è veramente impressionante

    2) Entrando in HDMI a 720p e quindi bypassando tutta la ciruiteria A/D del panny 700 la qualità aumenta in maniera sbalorditiva. Scompaiono doppi bordi, aumenta la nitidezza globale, scompaiono seghettamenti e tremolii.

    3) Entrando in HDMI l'immagine PAL del dvd viene visualizzata per intero, senza tagli ai bordi (se si esclude un microtaglio di 1 pixel!). Occorre però tenere l'opzione HDMI OVERSCAN su OFF! in caso contrario il panny ingrandisce l'intera immagine, tagliando (anche in hdmi, come entrando in analogico, anche un po'peggio!) discrete fette dell'immagine ai bordi.

    Anzitutto, consiglio vivamente di utilizzare dei segnali di test per calibrare gamma, compressione dei neri e dei bianchi, purezza della scala dei grigi e saturazione. Senza un dvd con dei segnali di test non è possibile eseguire una seria calibrazione. Usate uno dei dvd test in commercio, oppure fate come me. Non è poi difficile farsi un dvd test, se si ha un computer e il software adatto.

    PUNTO 1: filtro FL-D
    Ho cominciando calibrando il vpr senza filtro, partendo dalla modalità NATURALE. E' la più vicina ad una corretta visualizzazione (gamma 2.2 e colorimetria 6500, più o meno). E' sufficiente aggiustare luminosità e contrasto.
    Proietto su una base di 3 metri con un guadagno di 1.2.
    Il risultato mi sembrava buono. Certo, l'immagine non era molto luminosa, ma adeguatamente equilibrata e il nero era un grigio sufficientemente scuro.
    Poi ho cominciato a lavorare con la modalità VIDEO. Livello del picco luminoso estremamente più forte, ma colorimetria sballata, troppo fredda. Con l'aiuto di un kit multigrade ho trovato il filtro giusto per correggere la colorimetria senza abbassare i valori di picco (e quindi mantenendo elevato il contrasto).
    Alla fine ho comprato il filtro FL-D della Cockin. Non è proprio identico al filtro perfetto fatto con il multigrade, ma gli si avvicina molto.
    Risultato? Eccezionale.
    Ho aumentato il contrasto (=piccol assoluto del bianco) fino al punto più alto. Ho verificato la corretta colorimetria e la mancanza di compressione delle alteluci.
    Ho abbassato al minimo il nero, mantenendo la visibilità dei grigi più scuri.
    Ho abbassato il valore di saturazione fino ad un valore soglia che lascia invariato il picco, ma che non comprime i toni intermedi.

    Il risultato è: nero un po'più scuro (considerate anche la base di 3 metri), immagine notevolmente più luminosa. Colori molto più brillanti. Il contrasto è in definitiva notevolmente aumentato. Sembra di aver cambiato proiettore. La modalità NATURALE originaria, anche se ben tarata, sembra totalmente smorta in confronto al risultato della modalità VIDEO con filtro e aggiustamenti vari.

    FATELO ANCHE VOI! mi piange il cuore a pensare quanta gente possiede un panny 700 e pensa che quello che ottiene con i settaggi canonici sia il massimo che questa macchina può ottenere.

    2) per quanto riguarda il fatto di entrare in digitale, la cosa era abbastanza scontata.

    3) Per quanto riguarda l'overscan sull'HDMI ho letto su questo thread pareri discordanti. Ebbene, chi suggerisce di attivare l'overscan hdmi è in errore. Se proprio non disponete di un dvd test con dei grafici per la verifica del taglio dei bordi, fate così: trovate un'immagine di un film ricca di dettagli ai bordi. Mettete in fermo immagine il lettore e andate sul menù del Panny che serve a spostare l'immagine. Spostate a destra e a sinistra. Vi accorgerete di tutta la buona fetta di immagine che il proiettore non vi fa vedere.

    Alessandro

  13. #613
    Data registrazione
    Apr 2004
    Località
    Bologna
    Messaggi
    184

    solo una cosa

    Per quanto riguarda l'utlizzo del filtro, aggiungo solo una cosa.
    Mia moglie è rimasta sconvolta dalla migliorata qualità dell'immagine. E lei non fa la colorist, non si intende di contrasto gamma e robe varie. Mi ha solo detto "COME HAI FATTO?"

  14. #614
    Data registrazione
    Feb 2005
    Località
    Frosinone
    Messaggi
    264
    possiedo un panny700 da ormai un paio di mesi e non ho fatto nulla x quanto riguarda tarature varie.
    sono ampiamente soddisfatto comunque delle prestazioni, però siccome mi piace sperimentare sempre le cose, vorrei vedere cosa succede nel caso eseguissi un dvd test.
    purtroppo non saprei dove reperirlo quindi chi mi dà qualche dritta?
    grazie
    TVC: LG 65UK6470PLC; VPR: Panasonic PTAE-700E HD; Sintoamplificatore: Harman Kardon avr-335; Lettore: Box Android; Diffusori Jbl: Northridge E-100, Northridge EC-25, Northridge E-20, Sub E150P PC: Q6600 Ati5850

  15. #615
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Rende - Cosenza
    Messaggi
    17.241

    fabio75 ha scritto:
    possiedo un panny700 da ormai un paio di mesi e non ho fatto nulla x quanto riguarda tarature varie.
    sono ampiamente soddisfatto comunque delle prestazioni, però siccome mi piace sperimentare sempre le cose, vorrei vedere cosa succede nel caso eseguissi un dvd test.
    purtroppo non saprei dove reperirlo quindi chi mi dà qualche dritta?
    grazie
    Prova con uno dei film che ha il "THX Optimizer", tipo tutti gli Star Wars.
    Sono tornato bambino.


Pagina 41 di 85 PrimaPrima ... 3137383940414243444551 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •