|
|
Risultati da 76 a 90 di 503
Discussione: *** MITSUBISHI HC3100 ***
-
06-03-2007, 11:33 #76
Benvenuta tra Noi!!!!
RudySONY VPL-VW790ES ADEO 21:9 BASE 3mt GAIN 1.2 Pana 820UB HOMATICS 4K ZIDOO Z9X Denon X3800H Front Mordaunt S 820 + QUAD 405 Cent. Canton Surr x 8 JBL SUB DEF TEC 1000 ATMOS/AURO 3D 7.4.1
Lenco 75S mod (85Kg) AT33E Braccio Aut. Unipivot 20" & 16" TRIGON Volcano II Vanguard II DAC D18 SABRE SUB Velodyne SYNTHESIS Roma 510 AC (KT88) AUGETTA 2a Gen
-
06-03-2007, 11:43 #77
Originariamente scritto da rudy
Nel frattempo cerco di studiar eun po', gran confusione al momento sulla catena dei collegamenti, non ho ancora capito nulla tra hdmi, component, rgb, hdcp, scalare di qui , scalare di là... mi sembrano un trilione di variabili, senza un punto zero da cui partire per fissarle in uno schema logico.
-
06-03-2007, 12:07 #78
Originariamente scritto da Meggy
Vedrai che con la passione che ci stai mettendo alla fine TUTTO sarà abbastanza semplice (non devi mica installare un Tritubo).
Cmq quì troverai sempre chi Ti risponde, anche alle domande più "banali", ammesso che ce ne siano.....
RudySONY VPL-VW790ES ADEO 21:9 BASE 3mt GAIN 1.2 Pana 820UB HOMATICS 4K ZIDOO Z9X Denon X3800H Front Mordaunt S 820 + QUAD 405 Cent. Canton Surr x 8 JBL SUB DEF TEC 1000 ATMOS/AURO 3D 7.4.1
Lenco 75S mod (85Kg) AT33E Braccio Aut. Unipivot 20" & 16" TRIGON Volcano II Vanguard II DAC D18 SABRE SUB Velodyne SYNTHESIS Roma 510 AC (KT88) AUGETTA 2a Gen
-
06-03-2007, 13:02 #79
Originariamente scritto da rudy
La voglia di imparare e usarlo al meglio c'è tutta ovviamente, le capacità forse un po' meno, nel senso che a volte mi sento scoraggiata.
Alberto mi ha passato degli articoli suoi su vari argomenti, con focus su hdmi e compagnia. Molto belli, ma lui è un supertecnico e quindi dove non arrivo a capire scatta la frustrazione.
Noto inoltre che in Italia sembriamo molto più tecnici, sui forum USA sembra che tirino fuori il vpr dalla scatola, ci piazzino il cavo hdmi e via, tutti stra-soddisfatti.
-
06-03-2007, 14:11 #80
Originariamente scritto da Meggy
ciaooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo oooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo ooooo
-
06-03-2007, 15:31 #81
Hai perfettamente ragione, tuttavia i perfezionismi di cui ho letto mi hanno ormai messo la pulce nell'orecchio, per cui sai già anche tu che non mi limitero' a estrarre il vpr dalla scatola, ma ci impazziro' dietro giorni e nottate, per questo cerco di capirci il più possibile...
Anche il discorso dell "HDMI è meglio di ogni altro collegamento" non sembra così vero, da quanto ho capito hdmi non consente ulteriori regolazioni a valle, per cui se ti esce da un lettore hdmi non eccelso, il vpr ha le mani legate (quando invece con la sua circuiteria potrebbe fare molto meglio), questo è solo un esempio delle cose che ormai quotidianamente mi appassionano ma mi mettono anche atroci dubbi su tutto
-
06-03-2007, 19:33 #82
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2006
- Messaggi
- 675
mitsubishi HC 3100 all'asta
sono andato a visitare il sito francese del sito di aste e ho visto che il vpr hc3100 lo vendono all'asta nuovo e attualmente sono a 351 euro e mancano circa 23 ore. questa inserzione non si vede se andate nella versione italiana e quindi penso che non spediscano in italia, ma è sempre possibile chiedere, perchè penso che per loro non sia un problema spedire in italia.
-
12-03-2007, 00:51 #83
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2007
- Messaggi
- 503
Settaggi
Salve gente.
Vi seguo da un po' in modo silenzioso ed ora mi piacerebbe partecipare in modo attivo alle vostre discussioni.
Sabato ho installato l'HC3100 e non è stato come me l'aspettavo dopo le innumerevoli recensioni molto positive sul prodotto.
Chiariamo subito che ho avuto per 2 anni l'Infocus 4805 ed era ben tarato seguendo i dettami THX.
Con l'HC3100 questo non mi è possibile.
Dopo diverse prove sono arrivato al seguente settaggio:
GAMMA: CINEMA
CONTRASTO: +6
BRIGHTNESS:+7
COLOR TEMP: 6500K
LAMP MODE: LOW
IRIS: CLOSED
SETUP: 3.75%
Tridimensionalità, dettagli nelle immagini più scure e dettaglio generale sono ottimi.
I colori sembrano meno vividi rispetto al 4805
Inoltre, se verifico le tarature effettuate ad occhio con il disco test THX, emerge che il livello di contrasto è errato (dovrebbe attestarsi sul -1 contro il +6 da me inserito).
Vi chiedo se avete idea del motivo per cui ho questa percezione di immagine poco brillante.
Attenzione che i colori blu e rosso sono resi molto bene ma sembrano un po' sciatti.
I settaggi da me effettuati hanno notevolmente migliorato la resa del rosso che trovavo essere molto persistente prima della taratura.
L'immagine è proietata su schermo bianco da 2 m. di base e con resa 1.2 in ambiente a luminosità controllata (soffitto scuro, fondo retrostante lo schermo oscurato e parete oscurata per 1 m. sui lati dello schermo).
Il proiettore è montato a soffitto e non utilizzo correzzioni digitali dovute al posizionamento (keystone, ecc.)
Collegamento diretto al DVD mediante connessione video componenti.
Inoltre ho notato degli artifici video (scaling) e di motion blur.
Nel verificare il menu SIGNAL ho trovato i valori non settati a zero. Vi domando se questo è normale.
Un'ultima osservazione: ho testato le impostazioni riportate per l'HC3000, ma ho trovato le immagini molto scure ed i dettagli nelle zone scure essere quasi del tutto invisibili.
Grazie a chiunque mi dia qualche consiglio.
Buona settimana a tuttiUltima modifica di Norixone; 12-03-2007 alle 00:56
-
12-03-2007, 08:11 #84
Vi prego qualcuno dica qualsiasi cosa, questo post mi ha messo le palpitazioni a meno di un mese dall'acquisto.
Caso isolato o probabilità? Anche io mi baso su tonnellate di cose positive lette, recensite e riportate da utenti felici...
-
12-03-2007, 08:22 #85
non so che dirti perchè per me è stato un salto in avanti notevolissimo rispetto al mio vecchio HP 6111. Io con i settaggi del 3000 mi trovo benissimo con il collegamento in component .
ora che mi è arrivato l' SR 8001 proverò a valutarne la resa con l'HDMI.
ciaooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo oooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo ooo
-
12-03-2007, 11:05 #86
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2006
- Messaggi
- 675
non sono un possessore del 3100, ma penso di poter dire qualcosa in proposito.
Originariamente scritto da Norixone
Originariamente scritto da Norixone
Originariamente scritto da Noxirone
se non sei soddisfatto di questo vpr, difficilmente troverai conforto in altri della stessa fascia di prezzo.
-
12-03-2007, 11:45 #87
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Messaggi
- 923
Originariamente scritto da Norixone
1) leva il setup del 3.75 % ( lascialo in auto ) sennò le scene scure vengono fuse tutte in un bel nero nulla.
2) l'iris non chiuderlo, ne guadagni in brillantezza.
3) metti a zero tutto ( contr. e lumin. )
ora dovresti trovare un eccellente equilibrio da cui partire per un eventuale ritocco...
--------------------------------------------------------------------
io ( col 1100 ) ho resettato tutto e ho trovato le impostazioni di default perfette: la temperatura colore è, di default su USER ( di fabbrica esce con un ritocco sul rosso ) il colore su 2, tutto il resto in auto e il brillant color a 0 - è favoloso !
la differenza tra i due è nell'iris ( nel 1100 è fisso ) e nel 3100 lo puoi chiudere ( ma ti sconsiglio di farlo, ne perdi solo di luminosità ) e nel chip, il 3100 adotta il darkchip 3 invece del 2 ( il che, nell'ambiente giusto, gli permette un contrasto ancora maggiore )
se leggi le prove vedrai che entrambi i vpr sono linearissimi, e che, contrariamente al "vecchio" 3000, non gli occorrono settaggi stravolgenti
saluti
-
12-03-2007, 13:53 #88
Originariamente scritto da srnapoli
E' una distanza ( e una dimensione) che mi gestirà bene, nitido e pieno, o è troppa e comincerà già a decadere la qualità? Scusa l'ignoranza e probabilemnte la banalità
ciao
M.
-
12-03-2007, 14:38 #89
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2007
- Messaggi
- 503
Problema risolto
Grazie Stanley per l'aiuto.
Ad onore di cronaca ho riportato il tipo di collegamento e sorgente usata nel post precedentemente inviato (DVD via component).
Mi ha fatto piacere accedere a questa pagina e già trovare delle risposte e consigli.
Una piccola precisazione credo doverosa sia in merito al EDGE ENHANCEMENT: questo viene aggiunto in fase di authoring del dvd e non è una proprietà del VPR. Inoltre serve per migliorare i dettagli perimetrali degli oggetti rappresentati e non influisce sul colore.
Questa tecnica veniva usata spesso nei primi DVD poichè l'immagine risultasse ancora più dettagliata sui piccoli schermi. Sui grandi schermi, invece, ha l'effetto di un alone attorno all'oggetto o di un leggero sdoppiamento del contorno (per chi fosse interessato al EE può verificarlo visionando FINAL FANTASY o tutti i DVD COLUMBIA antecedenti l'anno 2004).
Detto ciò torno a parlare del mio piccolo problema esistenziale col nuovo VPR dicendo subito a Meggy che può andare tranquilla ed acquistare il MITSUBISHI senza fisime.
Mi sono messo di buona lena ed armato di DVD e tanta pazienza o resettato tutto e ricominciato da capo.
Riporto la mia esperienza che potrebbe rivelarsi utile per un primo settaggio:
MENU SIGNAL
1) eliminare l'overscan portando il valore a 100%
2) verificare che il valore di HORIZONTAL POSITION sia compreso tra 120
e 122 per segnale 480i e tra 130 e 132 per segnale 576i
3) F.SYNC compreso tra 21 e 26
MENU IMAGE
GAMMA: CINEMA
CONTRAST: 1
BRIGHTNESS: -2
COLOR TEMPERATURE: 6500K
COLOR: 0
SHARPNESS: 2
BRILLANT COLOR: 2
IRIS: OFF
SETUP: OFF
Il problema di scalining ed aliasing che notavo erano dovuti molto probabilmente al posizionamento digitale dell'immagine.
Avendo un DVD player PAL/NTSC MULTIREGION (non modificato, ma prodotto così da Pioneer per alcuni mercati), questo comunicava al VPR dati errati sul corretto formato dell'immagine, infatti in base al DVD inserito e tipo di segnale avevo uno shift dell'immagine stessa verso destra in posizione off screen con conseguenti abberrazioni quali scaling e aliasing.
L'uso del BRILLANT COLOR ovvia molto a motion blur e migliora la definizione complessiva dell'immagine oltre ad incrementare la separazione colore.
In sostanza: immagine molto dettagliata, ottima colorimetria (più naturale rispetto al 4805), buona saturazione dei colori, nessun aliasing degno di nota se non in piccoli dettagli solitamente in secondo piano, crawlies entro la norma per un VPR di questa fascia, nessun pixeling.
Insomma, come molti avete avuto modo di dire è un ottimo proiettore.
X MICRO821
Complimenti per la scelta del 8001. Io ho il 7300 ed è meraviglioso soprattutto se adori ascoltare musica ad ottimi livelli.
-
12-03-2007, 14:52 #90
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2007
- Messaggi
- 503
POSIZIONAMENTO VPR
Meggy io ho il VPR posizionato a 3,80 m. dallo schermo cha ha una dimensione di base di 2m (immagine visibile 1,92 m) e già a questa distanza potresti avere un'immagine di 2,5 m.
Consiglio comunque di no sfruttare oltre la metà la capacità dello zoom, quindi, se puoi, portati a casa il vpr, accendilo e collocalo ad una distanza dallo schermo che ti permetta di ottenere i 2,5 m di base senza oltrepassare la metà della corsa dello zoom (metà partendo dal minimo).
Per quel che concerne la distanza di visione tieni presente che esistono due scuole di pensiero: THX e gli altri.
THX consigli una distanza di visione pari a 1,65 volte la base dello schermo.
Gli altri decidono in base alle proprie preferenze.
Personalmente, avendo 11 decimi, preferisco stare almeno a 2 volte la base dello schermo.
Inoltre con i DLP monochip maggiore è la distanza migliori saranno le chance di non essere soggetti al rainbow effect.
Il mio punto di visione è a 2,5 volte la base dello schermo.