Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 10 di 34 PrimaPrima ... 6789101112131420 ... UltimaUltima
Risultati da 136 a 150 di 503
  1. #136
    Data registrazione
    Feb 2005
    Località
    lainate (MI)
    Messaggi
    644

    Citazione Originariamente scritto da Norixone
    x MIRCO
    Interessanti le veramente piccole variazioni da te apportate.
    Che lettore DVD hai?
    non credo cambi molto o come sospetti tu dipende anche dal dvd.
    io utilizzo il denon 2900 collegato in component a 576 P.
    ieri sera ho provato a collegare il samsung dvd recorder 737 in hdmi fissa a 576P. e devo dire che non credevo di trovare miglioramenti ,visto il lignaggio diverso dei due apparecchi ,e invece il video ,anche se di poco ,è migliorato i colori sono più saturi e l'immagine e più dettagliata .
    Però c'è qualche cosa che non mi quadra anche perchè alla fine mi bruciavano un pò gli occhi come quando guardi un tv con il contrasto altissimo eppure non ho toccato niente come settaggi.
    non so se è colpa del samsung o mia inesperienza video ma queste sono le prime impressioni magari cambieranno ma il primo round è andato all'hdmi
    ciaooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo ooooooooo

  2. #137
    Data registrazione
    Apr 2004
    Messaggi
    451

    segnalo vendita Mitsubishi HC3100

    scusate!
    Ultima modifica di salierno.f; 30-03-2007 alle 13:09

  3. #138
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    675
    Citazione Originariamente scritto da salierno.f

    Attento salierno.f !!! cancella tutto !!! i moderatori stanno per arrivare

  4. #139
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    16
    Salve, volevo sapere se hc3100 ha la lente basculante o qualcosa di simile che permetta una installazione decentrata rispetto al piano di proiezione

  5. #140
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    786
    Se ti riferisci al Lens Shift, no, non ce l'ha. Alla risoluzione 1280x768 pero', ha quei 48 pixel (24 sopra e 24 sotto) che sono gestibili, per aggiustamenti verticali di minore entità.

    E' il proiettore che sto per prendere per cui ci ho letto sopra parecchio, la mancanza di shift nei vpr dlp di questa fascia di prezzo è la norma a quanto pare.

    Per capire quale fosse la mia installazione infatti ho dovuto lavorare parecchio sul projector calculator che la Mitsubishi fornisce.

    ciao

  6. #141
    Data registrazione
    Sep 2006
    Messaggi
    602
    Citazione Originariamente scritto da benjo75
    Salve, volevo sapere se hc3100 ha la lente basculante o qualcosa di simile che permetta una installazione decentrata rispetto al piano di proiezione

    il VPR HC 3100 ha un notevole offset, proietta l'immagine molto in alto se è in posizione normale o molto in basso se è installato a soffitto.

    ho notato che usando l'HDMI la regolazione del colore è bloccata a 2, è possibile entrare nel menù di servizio ? ? qualcuno è a conscenza se è possibile aggiornare il firmware ? ?
    com l'HDMI è possibile regolare solamente la temperatuta colore(contrasto e luminosità dei 3 colori primari).
    Ultima modifica di ACAL; 05-04-2007 alle 23:14

  7. #142
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Genova
    Messaggi
    1.373
    Mi unisco alla famiglia dei felici possessori di questo proiettore.

    Arrivato ieri sera e non ancora provato come si dovrebbe, mi limito a segnalare le prime cose che mi hanno colpito.

    Silenziosità: azz.... in eco mode non si sente davvero, ma anche in normal mode è accettabilissimo.

    Nero: il primo DLP è entrato in casa mia quasi dieci anni fa... mamma mia se ne hanno fatto di strada da allora ! Molto apprezzabile la notevole libertà operativa garantita dall'abbinamento iris aperto/chiuso & lampada forte/debole.
    In questo modo è molto più semplice per ognuno trovare il giusto compromesso a seconda della grandezza dello schermo, dell'ambiente e dei gusti personali, con la possibilità di variare il tutto in pochi secondi.
    Molto molto meglio delle iris dinamiche, che personalmente DETESTO !
    Sempre x qto riguarda il nero, da ex tritubista direi che non ci si possa lamentare: certo quando si proietta una schermata COMPLETAMENTE nera la luce proiettata rimane abbastanza percepibile, ma basta che sullo schermo ci sia una figura luminosa (anche solo i titoli di coda) che il contrasto risultante è sufficente a staccare definitivamente il nero dal resto. Ottimo !

    Rainbow: avevo uno dei primi DLP fabbircati. Con ruota a tre spicchi e velocità 1X. Il raimbow si vedeva ma non mi ha mai dato molto fastidio.
    Nel 3100 la ruota è a 6 segmenti e la velocità impostabile a 4X o 5X.
    Devo dire che alla minima velocità il difetto in determinate scene ad alto contrasto si vede agevolmente, per scomparire a 5X.
    Personalmente anche a 4X non mi crea fastidio.

    Pixel screen door: ovviamente non è un full hd e sul mio schermo di 240 cm i pixel si iniziano a distinguere avvicinandosi a circa 300 cm. Il punto di visione "ufficiale" sarebbe il divano a quasi 5 mt, ma personalmente so già che mi avvicinerò parecchio quando vorrò "godermi" veramente un bel film , e credo che la matrice di pixel mi creerà qualche fastidio

    Matrice 15:9 : uno dei dubbi maggiori che avevo era dovuto ai pixel "in eccesso" visibili durante la visione di materiale in 16:9.
    Beh, considerato che al momento ho provato su uno schermo senza bordatura, posso affermare che il problema non sussiste.
    Assolutamente trascurabile.
    Quando sposterò la visione sullo schermo incorniciato sarà definitivamente un non problema

    Queste le mie considerazioni preliminari col proiettore messo su una sedia e provato al volo.

    Mi prefiggo di approfondire con una dettagliata prova di visione di materiale SD quanto prima

    Purtroppo per l'HD dovrò aspettare ancora qualche tempo....

  8. #143
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    786
    Viganet, io sono ormai a giorni dall'ordine del 3100...

    visto che come dimensioni schermo siamo vicinissimi (io faccio un 250 cm di base proiettando quindi da 4.12 metri) su queste dimensioni confermeresti anche tu che l'immagine è buona? Cioè non è troppo per il tiro e le capacità di questo vpr? Non perde in contrasto e lumnosità dell'immagine?

    Sei il primo che sento parlare di pixel visibili... ma aggiungi anche "a tre metri", io avrei il punto di visione a 4.60-4.75 metri, dovrei essere al riparo dal rischio di vedere la trama no?

    Anche per il rainbow la tua mi sembra una segnalazione rara su questo vpr. E' possibile che tu sia una di quelle persone "particolarmente sensibili" di cui anche la documentazione ufficiale parla?

    ciao e grazie

    M.

  9. #144
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Genova
    Messaggi
    1.373
    Citazione Originariamente scritto da Meggy
    Viganet, io sono ormai a giorni dall'ordine del 3100....
    Io fino a qualche gg fa non l'avrei manco previsto.
    Poi è capitata l'occasione di salierno.f (che ringrazio pubblicamente) che mi ha venduto una macchina praticamente nuova a un ottimo prezzo

    su queste dimensioni confermeresti anche tu che l'immagine è buona? Cioè non è troppo per il tiro e le capacità di questo vpr? Non perde in contrasto e lumnosità dell'immagine?
    Direi che l'immagine è ottima.
    Probabilmente ti troverai bene con iris aperto e lampada in eco mode.

    Sei il primo che sento parlare di pixel visibili... ma aggiungi anche "a tre metri", io avrei il punto di visione a 4.60-4.75 metri, dovrei essere al riparo dal rischio di vedere la trama no??
    I pixel sono la mia bestia nera.
    Se ne intravedo la matrice perdo subito la sensazione di cinema.
    In ogni caso dal tuo pto di visione non li vedrai sicuramente....

    Anche per il rainbow la tua mi sembra una segnalazione rara su questo vpr. E' possibile che tu sia una di quelle persone "particolarmente sensibili" di cui anche la documentazione ufficiale parla?
    Tutt'altro, io non credo di esserne troppo affetto.
    Però si vede, in alcune situazioni particolari si vede abbastanza facilmente. Ad esempio ho guardato l'inizio di Sin City che è in bianco&nero e l'arcobaleno si percepiva chiaramente.
    Devo però precisare che ieri sera ero seduto molto vicino allo schermo a caccia dei pixel ; sarò stato a 3,5 mt al max, e tu sai che al diminuire della distanza di visione aumenta la percezione del rainbow.
    E' anche vero che mettendo la ruota a 5X scompare completamente, ma dicono che si perda in colorimetria e sinceramente devo ancora verificare.

    Colgo l'occasione per aggiungere un'osservazione che mi ero scordato.

    Dithering: altro obbrobrio che temevo come la peste (insieme allo screen door è il motivo che mi fatto prefeire un LCD rispetto al Plasma, per capirici....). Ebbene non ne ho trovato traccia alcuna

  10. #145
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    786
    Ti ringrazio per le dettagliate risposte. Avevo stressato un po' tutti per la faccenda della distanza, ma una rassicurazione in più non fa mai male.

    Quando finalmente sarà il momento, faro' tutte le mie prove, incluse le 2 velocità della ruota per il rainbow.

    Buona notizia anche quella del dithering

    ciao
    M.

  11. #146
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    503
    Ciao Meggy e ben arrivato a Viganet.

    Il rainbow su questo proiettore è visibile.
    L'alto contrasto contribuisce a rendere maggiormente visibile questo effetto soprattutto con scene dove vi è una dominante di porzioni dell'immagine scure rispetto a zone più chiare.
    Resta inteso che si deve essere sensibili a questo fenomeno per poterlo vedere (io, purtroppo, sono tra questi).
    Comunque, non è mai eccessivo tanto da renderne impossibile la fruizione anche con immagini in bianco e nero ad alta luminosità come nei casi di pellicole quali SIN CITY o LA SPOSA CADAVERE.
    Un trucco per rendere meno visibile l'RBE è collocare il punto di visione in maniera che non sia necessario spostare di continuo lo sguardo da un punto all'altro dello schermo per visionare l'immagine (la parte esterna dell'immagine dovrebbe sempre trovarsi nel campo visivo).

    Per quel che concerne la precezione di SDE di cui parla Viganet, credo che sia in realtà la percezione dei crawlies, fenomeno tipico dei DLP.
    In altre parole è un leggero rumore video che si presenta sotto forma di pixel in movimento.
    Posso garantire che ci si deve mettere ad un 1,5 mt. con una base di 2m. per vedere la dimensione effettiva del pixel (a patto di avere una buona vista).

    Ricordo che secondo i dettami THX il punto di visione ottimale dovrebbe essere di 1,62 volte la base dello schermo, quindi, Meggie, la distanza da te indicata è addirittura superiore.
    Personalmente, preferisco una distanza pari a 2 volte la base dello schermo.

    Se qualcuno fosse interessato, posso postare alcuni commenti sui pregi e difetti di questo VPR così che si possa fare un confronto con altri utilizzatori, magari per comprendere meglio differenti situazioni di utilizzo e collegamento.

    Buona settimana a tutti.

  12. #147
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Genova
    Messaggi
    1.373
    Citazione Originariamente scritto da Norixone
    Il rainbow su questo proiettore è visibile.
    Comunque, non è mai eccessivo tanto da renderne impossibile la fruizione anche con immagini in bianco e nero ad alta luminosità come nei casi di pellicole quali SIN CITY o LA SPOSA CADAVERE.
    .
    Sottoscrivo

    Un trucco per rendere meno visibile l'RBE è collocare il punto di visione in maniera che non sia necessario spostare di continuo lo sguardo da un punto all'altro dello schermo per visionare l'immagine (la parte esterna dell'immagine dovrebbe sempre trovarsi nel campo visivo)..
    Troooooooppo distante Così mi perdo tutto l'effetto Cinema

    Per quel che concerne la precezione di SDE di cui parla Viganet, credo che sia in realtà la percezione dei crawlies, fenomeno tipico dei DLP..
    So bene di cosa parlo facendo riferimento ai pixel.
    Dopotutto poco meno di 1 megapixel non sono poi moltissimi per schermi di 2 metri e oltre di base.
    Nella mia condizione di proiezione, ovvero 2,40 mt come base di schermo, i suddetti divengono visibili a 3 mt di distanza.

    Personalmente, preferisco una distanza pari a 2 volte la base dello schermo.
    Io tendo più a 1,5
    I 3 mt dell'ex mio tritubo guardati da 3,5 mt erano la visione più coinvolgente che abbia mai avuto.....

    Se qualcuno fosse interessato, posso postare alcuni commenti sui pregi e difetti di questo VPR
    C'è bisogno di chederlo ?
    Dai forza spara che io lo possiedo da tre giorni e non vedo l'ora di confrontarmi

    Per il momento mi sono concentrato sulla visione di DVD via HDMI a 720P, e dopo una nottata passata a tarare al meglio luminosità e contrasto grazie anche all'ottimo supporto del formidabile Merighi DVD Test devo dire di aver raggiunto risultati molto soddisfacenti.
    Ho scoperto due cose molto interessanti (almeno per me).
    La prima è che il VPR è in grado di visualizzare in scioltezza tutta la scala dei grigi; dai neri più fondi ai bianchi più chiari.
    La seconda è che a mio personalissimo gusto, una volta settato al meglio per evitare di perdere dettaglio sui neri, l'immagine risulta troppo chiara e preferisco scurirla (sarà retaggio del tritubo probabilmente...)
    Così facendo non vado a toccare il livello del nero che rimane veramente ottimo in entrambi i casi, ma scurisco i grigi più scuri che diventano neri pure loro e mi fanno perdere dettagli, ma l'immagine mi piace di più chè ve devo dì ! Capisco che è un controsenso ma quando è settata al meglio l'immagine mi pare "slavata"....

    Una cosa che non mi è ancora ben chiara è il funzionamento del Brilliant Color...

  13. #148
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    786
    Mi associo anche io Norixone, grazie per le risposte e certo che i commenti sono ben accetti e li aspetto appena hia tempo per scriverli.

    Non so, certe cose che nominate a volte mi spaventano, ma mi conforto con il ricordo della demo che ho avuto sull'HC1100, il fratello minore: io di rainbow, pixel stranezze proprio non ne avevo notate

    Lo schermo era solo 180 cm di base, io ero a tre metri massimo dallo schermo. Bellissimo.

    ciao e buona giornata a tutti

    M.

  14. #149
    Data registrazione
    Apr 2004
    Messaggi
    451
    Citazione Originariamente scritto da viganet
    Io fino a qualche gg fa non l'avrei manco previsto.
    Poi è capitata l'occasione di salierno.f (che ringrazio pubblicamente) che mi ha venduto una macchina praticamente nuova a un ottimo prezzo
    Ricambio pubblicamente.

  15. #150
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    503

    OTTIMO

    Bilanciamento del colore, profondità dell'immagine, regolazioni custom, assenza di SDE, deintarlacciamento video, telecomando, menu

    BUONO

    Contrasto, definizione sia dei contorni delle immagini in primo piano che in secondo piano, deinterlacciamento cinema, motion blur, grana, luminosità, ottica, facilità d'installazione (pixel shift verticale, cropping orizzontale), RBE

    DISCRETO

    Numero di connessione, effetto moiré, presenza di artefatti video

    In dettaglio:
    Il VPR è di facile installazione grazie alla possibilità di shifting verticale dell'immagine ed al fatto di poter ovviare a piccoli offset orizzontali mediante l'ausilio del cropping.
    Il menu è ben visibile e di facile interpretazione con i comandi di facile individuazione.
    Il telecomando, retroilluminato, è ergonomico e molto intuitivo.
    Una nota negativa è il fatto che il VPR resta sempre in stand-by e non è possibile spegnerlo se non mediante il disinserimento della presa di rete.

    Il numero di settaggi di cui gode questo VPR di fascia media è eccellente rispetto a molti altri modelli in commercio di pari fascia e talvolta anche di fascia più elevata (es. la presenza della correzione del gamma in tre fasi).
    La presenza dell'iris manuale aumenta le possibilità di adattamento del VPR in funzione della sala in cui è installato permettendo all'utente di prediligere immagini più luminose o maggiormente contrastate.
    Va ricordato che l'iris è molto più efficente in termini di resa di contrasto rispetto ai soliti settaggi operati mediante i controlli brightness e contrast.

    Ciò che colpisce in questo VPR è la naturalezza dei colori che ad una prima visione possono apparire un po' troppo tenui se si è abituati a videoproiettori che adoperano colour burst come gli Infocus.
    La profondità d'immagine è un altro elemento caratterizzante di questo VPR, spesso ben al di sopra della concorrenza e di VPR anche di fascia di prezzo più alta.

    Buona la definizione d'insieme dell'immagine, anche se a volte si vorebbe un taglio più netto dei contorni. Per contro, non soffre di SDE.

    Il deinterlacciatore funziona molto bene su materiale video normale (segnale televisivo, materiale registarto da boardcasting televisivo) anche quando il segnale è di tipo composito (VCR).
    Soffre un po' in modalità cinema, dove in scene in rapido movimento molto scure con parti estremamente chiare perde alcuni frame (connessione in video component).
    E' presente una buona dose di effeto moiré che VPR equipaggiati con DCDi Faroudja non hanno se non in casi veramente limite.
    Inoltre, spesso si notano artefatti digitali quali blob di colore (il soggetto si sposta ed il colore sembra essere sovrapposto e ricostruito frame dopo frame).
    Anche quest'ultimo effetto, però, non è costantemente presente e sembra dipendere più dal livello di compressione mpeg che da un vero e proprio limite del VPR.

    Molto veloce è il riconoscimento del tipo di segnale (NTSC, PAL, 480, 576).

    Manca una presa HDMI in più anche se in verità chi possiede i nuovi ampli o sinto-ampli non ne sentirà la mancanza dato che farà transitare tutte le sorgenti dall'amplificatore.

    In definitiva il rapporto qualità-prezzo è sicuramente favorevole, anche se non il migliore (vedi Infocus IN76).
    Chi è in procinto di acquistare un VPR ha molto da cui scegliere: OPTOMA, INFOCUS, EPSON (LCD), PANASONIC (LCD).
    Nessuna delle marche citate è in grado di rendere i colori con la stessa naturalezza con cui vengono riprodotti dal HC 3100 ed anche in termini di resa di tridimensionalità dell'immagine non ho trovato paragoni.
    Se uno cerca un'immagine che emoziona, meglio che si rivolga altrove (Infocus in primis).
    Se si cerca un ottimo comparto video inteso come deinterlacer e scaler, OPTOMA H73 con il suo Faroudja docet.
    Se si soffre di RBE, meglio prendere in seria considerazione l'ottimo EPSON o in alternativa il PANASONIC (quest'ultimo a mio avviso ha una migliore resa cromatica).
    Se si vuole di tutto un po' senza eccellere in nessun comparto, non c'è meglio dell'HC3100


Pagina 10 di 34 PrimaPrima ... 6789101112131420 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •