Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 271 di 1102 PrimaPrima ... 171221261267268269270271272273274275281321371771 ... UltimaUltima
Risultati da 4.051 a 4.065 di 16530
  1. #4051
    Data registrazione
    Jun 2008
    Località
    Gorizia
    Messaggi
    2.173

    Citazione Originariamente scritto da JFSebastian
    secondo voi qual'é l' ampli meno costoso per pilotare decentemente il kit Klipsch THX ULTRA 2 ?
    Il forumer alextolomei abbina quel sistema a pre + finale Onkyo (5508 + 5500) e pare che la sinergia sia a dir poco perfetta. La timbrica "gentile" degli Onkyo si sposa alla grande con Klipsch. Il prezzo poi è da best buy!
    Ultima modifica di ULTRAVIOLET80; 15-01-2011 alle 13:31
    ....“L’attesa del piacere è essa stessa il piacere” (Gotthold Ephraim Lessing)

  2. #4052
    Data registrazione
    Jun 2008
    Località
    Gorizia
    Messaggi
    2.173
    Citazione Originariamente scritto da Triple A
    ma secondo voi è proprio da scartare un abbinamento Yamaha - Klipsch per home theatre?
    Se ami un suono molto frizzante potrebbe anche piacerti, specie se per uso eclusivo ht.
    Gli abbinamenti più "gettonati" per le americane pare siano però Onkyo, Marantz ed Harman Kardon.
    ....“L’attesa del piacere è essa stessa il piacere” (Gotthold Ephraim Lessing)

  3. #4053
    Data registrazione
    Jan 2011
    Messaggi
    71
    Grazie per i consigli Grezzo72 e Ultrviolet80

    Io sono completamente ignorante in tema di amplificatori, perché l' ideale sarebbe averne 2, cioé perché serve anche il pre ? per aver maggior potenza ?

    PS: io ho un Onkyo tx-sr705 : lo posso sfruttare aggiungendo qualcosa o è troppo scarso comunque ?
    Ultima modifica di JFSebastian; 15-01-2011 alle 18:24

  4. #4054
    Data registrazione
    Dec 2007
    Località
    Torino
    Messaggi
    351
    L' utilita' fondamentale del pre consente di portare il segnale di uscita, della sorgente, ad un livello tale per cui il finale possa erogare la massima potenza. Poi consente delle regolazioni di volume, di toni (non per audiofili ). Inoltre sono studiati per pilotare praticamente qualsiasi tipo di ampli, e sono utili se si ha a che fare con piu' sorgenti; ovvio poi che i pre hanno un elettronica piu' sofisticata e di qualita, ma se non hai le necessita suddette secondo me puoi farne a meno.
    Plasma: Samsung PS58b850 Lcd: Philips 37pfl9632d Sintoampli: Onkyo tx-sr906 Diffusori: Klipsch RF-35+RC-64+RB-61+RB-81 Altro: Pioneer bdp-320, ps4, Telesystem 7900hd

  5. #4055
    Data registrazione
    Nov 2010
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    60
    Citazione Originariamente scritto da ULTRAVIOLET80
    Se ami un suono molto frizzante potrebbe anche piacerti, specie se per uso eclusivo ht.
    Gli abbinamenti più "gettonati" per le americane pare siano però Onkyo, Marantz ed Harman Kardon.
    ho a casa per un paio di giorni uno Yamaha 2067. Montato su velocemente e messo un cd sul lettore collegato in analogico con un album dei Dire Straits il suono mi piace... molto preciso e fedele devo dire... domani faccio delle provo con il multicanaleo con un film... per il momento ho provato solo in stereo... e senza impostare niente.. il volume è abbastanza buono.. c'è una buona presenza di bassi (un pochino meno rispetto al mio "vecchio" Pioneer") e di alti... come tecnologie però devo dire che mi sembra davvero molto molto completo... un sacco di entrate hdmi e un buon processore video..

    Secondo voi facendo una buona calibrazione dei canali cambierà di molto il suono?

  6. #4056
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    23

    informazione utile

    ciao ragazzi. olevo chiedere a voi esperti un parere. sononeofita e orrei fare un acquisto col botto per poter essere soddisftatto negli anni a venire. oglio iniziare a comporre un impianto e pensavo di partire dall'ampli piu' i due frontali ed eventualmente il centrale.

    come punto fermo avrei deciso di prendere come ampli il Onkyo TX-SR 608 e di abbinarci due frontali. ieri in negozio ho sentito le rf52 mk2 e da neofita oviamente mi sonopiaciute. il mio dubbio a questopunto e' tra la prima serie e la mk2. io ho letto decine di pagine ma non so se sono stato poco bravo ma non ho trovato le differenze. ve lo chiedo per due motivi. il primo e' che le rf52 della prima serie le si trova scontate a un prezzo migliore e il secondo che le rf52 mk2 mi costano solo 70 euro in meno rispetto alle rf82 prima serie. chiedo a voi esperti il parere. grazie in anticipo

    p.s. eventualmente valuterei anche la via di mezzo ovvero le rf62 ma la cosa che piu' mi preme capire e' in termini di audio cosa cambia tra prima e seconda serie.

  7. #4057
    Data registrazione
    Dec 2007
    Località
    Torino
    Messaggi
    351
    ottima la filosofia di acquistare per gradi.

    Il problema e che nessuno che abbia la nuova serie, abbia avuto anche la serie vecchia. Detto questo a mio parere finche' si trovano le vecchie a questi prezzi sono un must buy. Basta vedere la differenza di soli 70 euro tra rf52II e rf82...tra le due c'e un abisso, la profondita' del basso non ha paragoni rispetto alle 52. C'e' da valutare la dimensione dell'ambiente e se hai spazio per tenerle staccate dal muro, pero per 70 euro di differenza prenderei senza nemmeno pensarci le 82. L'unico neo e' che avrai bisogno di un ampli un pochino piu' performante a causa del diametro dei woofer, ma comunque siamo sempre su alta sensibilita'.

    Le 62 sono piu' bilanciate; infatti se le 52 sono un po povere di bassi, le 82 sono molto cariche di bassi (perdendo un po nelle medie), le 62 sono una buona via di mezzo, musicalmente parlando piu' equilibrate! infatti sono apprezzate da chi ascolta anche molta musica. A livello HT le 82 sono sicuramente piu' performanti rispetto alle altre.
    Plasma: Samsung PS58b850 Lcd: Philips 37pfl9632d Sintoampli: Onkyo tx-sr906 Diffusori: Klipsch RF-35+RC-64+RB-61+RB-81 Altro: Pioneer bdp-320, ps4, Telesystem 7900hd

  8. #4058
    Data registrazione
    May 2010
    Località
    Slovenia
    Messaggi
    396
    Citazione Originariamente scritto da dinamite2
    ...è un centrale diverso rispetto al 62, dei 4 woofer due sono tagliati come medi e due come bassi,...
    Scusa dinamite, dove hai letto questa cosa ???
    Sul sito web ufficiale riporta un solo taglio di frequenza, quindi bassi e alti.
    Proiettore Epson EH-TW9000, schermo Screenline mod WAV con tela NOVA VISION 100", sinto Pioneer SC-LX76, blu ray LG BP 420. Ht cosi' composto: frontali Klipsch rf II 82, centrale Klipsch RC II 64, surround Klipsch RS-52 II F-10, surround back Klipsch RS-41II, Subwoofer Klipsch RW-12d, cavi frontali doppia coppia Xindak SC-03 (biampi), cavo centrale Xindak SC-03 .

  9. #4059
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    23
    Citazione Originariamente scritto da L'ingegnere...
    ottima la filosofia di acquistare per gradi.

    Il problema e che nessuno che abbia la nuova serie, abbia avuto anche la serie vecchia. Detto questo a mio parere finche' si trovano le vecchie a questi prezzi sono un must buy. Basta vedere la differenza di soli 70 euro tra rf52II e rf82...tra le due c'e un abisso, la profondita' del basso non ha paragoni rispetto alle 52. C'e' da valutare la dimensione dell'ambiente e se hai spazio per tenerle staccate dal muro, pero per 70 euro di differenza prenderei senza nemmeno pensarci le 82. L'unico neo e' che avrai bisogno di un ampli un pochino piu' performante a causa del diametro dei woofer, ma comunque siamo sempre su alta sensibilita'.

    Le 62 sono piu' bilanciate; infatti se le 52 sono un po povere di bassi, le 82 sono molto cariche di bassi (perdendo un po nelle medie), le 62 sono una buona via di mezzo, musicalmente parlando piu' equilibrate! infatti sono apprezzate da chi ascolta anche molta musica. A livello HT le 82 sono sicuramente piu' performanti rispetto alle altre.

    grazie mille per la risposta. a questo punto mi rimarrebbe solo il dilemma rf62 prima o seconda serie. caspita il divario e' di 300€.sarebbe interessante sapere le reali differenze

  10. #4060
    Data registrazione
    Aug 2009
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.448
    Il gruppo Klipsch è stato VENDUTO a Audiovox un gruppo proprietario di marchi storici come RCA e AR (acoustic research) famoso ormai per averli fatti marchi da mercatone che vendono basi per ipod e radioline.

    http://www.audioholics.com/news/indu...klipsch-mirage

  11. #4061
    Data registrazione
    May 2007
    Località
    Sardinia
    Messaggi
    1.174
    se la notizia verrà confermata imho che i prossimi prodotti non saranno all'altezza di quelli in nostro possesso ora.

    mi tengo ben strette le mie 3 klipsch .
    VPR: JVC DLA-RS1U; VP: Crystalio C2 3800 PRO; Schermo DIY 280x120 -; HD-DVD: Toshiba HD-XE1; BLU-RAY:Pioneer BDP-LX91+ PS3-Fat 500Gb +PS4; TV: Plasma Pana 42PZ85E -- SACD : Denon 3910; LD: Pioneer CLD-1850 -- DVD REC: Panasonic DMR-EX77; Sky Fibra TIM - Sinto A/V: Denon 4308 ; -- Front: Klipsch Cornwall III Black; Center: Klipsch RC-64 Black; Surr: JBL L150A; Sub: Kysesub - HI-FI: Tape Onkyo Integra R1-GIRAD.: Technics SP25 - DVD: 210- HD-DVD:24 BD:240-Sacd: 4.

  12. #4062
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    335
    Citazione Originariamente scritto da L'ingegnere...
    ottima la filosofia di acquistare per gradi.

    ... Le 62 sono piu' bilanciate; infatti se le 52 sono un po povere di bassi, le 82 sono molto cariche di bassi (perdendo un po nelle medie), le 62 sono una buona via di mezzo, musicalmente parlando piu' equilibrate! infatti sono apprezzate da chi ascolta anche molta musica.
    Quoto al 100 % ed aggiungo che nel mio caso, avendo ascoltato sia le 83 che le 63, ho trovato queste ultime musicalmente più adatte. Inutile dire che per quanto mi riguarda i 3 woofer fanno un ottimo lavoro anche nelle basse frequenze.

    Citazione Originariamente scritto da R!ck...
    Il gruppo Klipsch è stato VENDUTO a Audiovox un gruppo proprietario di marchi storici come RCA e AR (acoustic research) famoso ormai per averli fatti marchi da mercatone che vendono basi per ipod e radioline.
    In merito a questo post, qualche tempo fa avevo scritto di aver letto da qualche parte (non ricordo più dove) che Klipsch intendeva attuare un' ottimizzazione dei costi, e qualcuno ne deduceva ... "a probabile discapito della qualità produttiva". Si era capito già quando abbandonò nella serie reference la politica funzionale dei 3 drivers per ottenere qualcosa di simile con 1 woofer in meno.
    Ultima modifica di ronny06; 17-01-2011 alle 10:47
    Preamplificatore: ONKYO PR-SC5530 con HDMI 1.4a (4K + 3D ready) + Finale: ONKYO PA-MC5500 - Lettore CD: ONKYO C-N7050 Network Player - Diffusori: FRONT Klipsch RF-63 (Bi-Amp) - CENTRALE Klipsch RC-64 - SURROUND Klipsch RS-52 - SUBWOOFER Sunfire HRS-12 - DVD recorder: Pioneer DVR-LX61DD 1080p - Media Player: HTPC Core i3 + nVidia GT520 - SMART TV: Samsung LED Smart TV UE46F8000 46" Full HD 1080p - Telecomando: Logitech Harmony One - Cavo subwoofer: MONSTER 400 - Cavi di potenza: MONSTER 4,5 mm e G&BL HP HIGH POWER LC-OFC - Cavi di segnale: XLR bilanciati G&BL HPX312 professional

  13. #4063
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    catania
    Messaggi
    1.812
    Citazione Originariamente scritto da ninosan
    Sul sito web ufficiale riporta un solo taglio di frequenza, quindi bassi e alti.
    l'ho letto in una rewiew del prodotto, se la ritrovo ti posto il link
    Plasma: Panasonic 42GT60 - Ampli: Denon X3000 - Rotel rb985 thx - Rotel rb970 -Front: Yamaha NS-333 - Center: Yamaha NS-C444 -Surround: Yamaha NS-B150 - Sub: SubDude HT-Velodyne CHT 10Q-Antimode 8033s II- BluRay: Ps3 - Sat: MySkyHD - Media Player: Popcorn A-400 -

  14. #4064
    Data registrazione
    Feb 2009
    Località
    Pomezia
    Messaggi
    185
    Citazione Originariamente scritto da JFSebastian
    cioé perché serve anche il pre ?
    Ogni amplificatore integrato ha una sezione "PRE", si chiama così proprio perchè integra entrambe le sezioni di amplificazione: Pre e finale.

    Per dirlo proprio in maniera semplice: il pre (o la sezione pre negli integrati) si occupa di gestire il segnale, rendendolo adatto a riceve la corrente che gli fornirà poi il finale, trasformando così il segnale iniziale in uno adatto a muovere gli altoparlanti dei diffusori.

    Quindi, quando si parla si soluzione pre+finale, si intende la stessa "catena" che è già presente dentro lo stesso telaio delle soluzioni integrate.

    I vantaggi di una soluzione due telai sono molteplici... Sezione di alimentazione dedicata per ogni stadio, miglior ingegnerizzazione dei componenti, possibilità di creare abbinamenti diversi... Insomma, è la stessa differenza che ci potrebbe essere tra un'automobile prodotta in catena di montaggio ed un'altra, ipotetica, in cui si potesse scegliere il telaio e il motore autonomamente.

    A chi chiedeva delle RF52/82... Avevo il tuo stesso dubbio, sono andato ad ascoltarle a confronto diretto, ed ho scelto le 82 senza pensarci per più di 30 secondi.

    Quando si passava dalle 52 alle 82 sembrava che ci fosse un sub acceso nella stanzetta di ascolto. Inoltre, proprio a causa del basso nettamente più presente, le 82 rimangono globalmente più equilibrate delle 52, che al confronto hanno quelli alti squillanti di cui si legge spesso tra le critiche al mondo Klipsch.

    Io dico che se hai lo spazio necessario a far "respirare" le 82, prendile senza pensarci. Altrimenti puoi buttarti sulle 62, di cui però non ho prove dirette. Ma, in ogni caso, escluderei le 52 MKII a confronto con modelli superiori della vecchia serie.
    VPR Epson TW-4400 SintoAV Denon 3312 2ch Advance Acoustic Map 308 Frontali Klipsch RF82 Surround Klipsch RS42 Sub Velodyne CHT-10Q Sorgenti PS4 - HTPC

  15. #4065
    Data registrazione
    Mar 2005
    Messaggi
    15

    Ciao a tutti,
    A breve entrerò anch'io nella grande famiglia Klipsch.

    Mi serve un consiglio.
    Devo confermare in questi giorni una di queste 2 soluzioni.

    A)Set composto da 4x RF-52 e 1X RC-52

    B)Set composto da 2x RF-62 (frontali), 1X RC-62 e 2x RF-52 per posteriori



    Utilizzo: 80% Video, 20% Musica
    Spazio camera: 25 mq
    Ampli: Pioneer VSX-920



    Ah...ultimissima domanda...che sub mi consigliate?
    KLIPSCH RW10 D o (scusate OT) Velodyne Impact 12?

    Grazie
    Ultima modifica di luca3755; 17-01-2011 alle 15:02


Pagina 271 di 1102 PrimaPrima ... 171221261267268269270271272273274275281321371771 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •