Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 6 di 6 PrimaPrima ... 23456
Risultati da 76 a 90 di 90

Discussione: Chario

  1. #76
    Data registrazione
    Mar 2005
    Messaggi
    49

    x matos
    ho ascoltato le seguenti casse:
    VR1 (€490.00) cassa da pavimento
    VR2 (€690.00) " "

    VRB (€440.00) bookshelf
    CR85 (€340.00) "

    CR57 (€150.00) surround
    CR67 (€200.00) "

    Personalmente sono rimasto impressionato, tanto è che poi le ho acquistate, dalle piccolissime CR57 e anche CR67 che potrebbero benissimo essere utilizzate come seconda coppia di casse di molti impianti, per la loro estrema precisione e dinamicità!!!

    Secondo me poi le VR1 e VR2 hanno un rapporto qualità-prezzo assolutamente fantastico vista la cura con cui sono realizzate e la purezza del suono che riescono a sprigionare e che fiora avevo notato solo su casse di ben altro costo.

    ciao

  2. #77
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Como
    Messaggi
    250
    necchi2001 ha scritto:
    x matos
    ho ascoltato le seguenti casse:
    VR1 (€490.00) cassa da pavimento
    VR2 (€690.00) " "

    VRB (€440.00) bookshelf
    CR85 (€340.00) "

    CR57 (€150.00) surround
    CR67 (€200.00) "

    Personalmente sono rimasto impressionato, tanto è che poi le ho acquistate, dalle piccolissime CR57 e anche CR67 che potrebbero benissimo essere utilizzate come seconda coppia di casse di molti impianti, per la loro estrema precisione e dinamicità!!!

    Secondo me poi le VR1 e VR2 hanno un rapporto qualità-prezzo assolutamente fantastico vista la cura con cui sono realizzate e la purezza del suono che riescono a sprigionare e che fiora avevo notato solo su casse di ben altro costo.

    ciao

    grazie! In effetti non voglio spendere molto, avevo addocchiato la buona costruzione delle CR75 al mediaworld di Modena, mi sembravano belle solide diciamo. Non ho avuto tempo di ascoltarle. Però mi sono imposto di non prendere nulla con woofer + piccolo dei 15cm, quindi le cr67 e cd57 le scarto in partenza! ))

    Andrò a confrontare queste boston con le chario silhouette 200.

  3. #78
    Data registrazione
    Apr 2005
    Messaggi
    28
    matos ha scritto:
    posso dirti che io ho optato per le americane BOSTON che hanno soddisfatto in pieno le mie esigenze, prima in negozio e ancora meglio nel mio appartamento!!! Se non le hai mai sentite provale e ... chissà ...!!!!
    Ti ringrazio del consiglio, matos. Vedrò di provare anche quelle!


    per tutti :

    intanto volevo aggiornarvi sul mio weekend denso di visite e di ascolti....alla fine le mie orecchie erano sature!!!

    prima tappa: ho voluto provare altre casse, anche se fondamentalmente il suono delle Chario mi piace molto. Ma ho anche capito che, se un negoziante ha determinati finali e lettori, conviene provare anche altre cose.
    Iniziamo con le Dynaudio Contour da scaffale e da terra abbinate a lettore e amplificatore Naim (purtroppo in questo momento non ricordo esattamente la marca: vedrò di rintracciare tale informazione che non è un dettaglio!).
    Il venditore non aveva capito che sarei passata, quindi non aveva quasi nulla di allacciatoe non mi è stato possiblie paragonate tale combinazione con alternative. Tuttavia posso dirvi che rispetto ad altri ascolti, il suono mi è sembrato abbastanza preciso, ma mancante di alcuni tipi di frequenze, soprattutto non ben sostenuto sui bassi.

    In un altro negozio ho parlato di questa mia impressione e mi hanno detto che, a detta loro, il Naim non è adatto a quel tipo di casse per una questione di amperaggio/impedenza delle casse. Prima domanda: posto che casse e ampli vanno sempre ascoltati per poterli giudicare, mi sapete dire come si lega, in formule, il voltaggio max di un ampli all’impedenza delle casse? In altre parole, come faccio, a tavolino, a dire se un ampli può reggere o è troppo potente per un certo tipo di casse?

    Seconda tappa
    Devo scusarmi con tutti per aver citato nelle precedenti discussioni una marca che nessuno poteva conoscere perché ho completamente cambiato il nome stesso! Mi riferisco all'amplificatore FASE Pfm300RX che io ricordavo chiamarsi invece Faser. Piano piano imparerò a destreggiarmi in questo mondo!
    Questo ampli (che mi è piaciuto molto, anche paragonato a dei Rotel più costosi) l'ho provto con delle Dynaudio ed anche lì ho avuto l'impressione che rispondesse più lentamente rispetto all'accoppiata con B&W o con Chario. Forse le Dynaudio necessitano quindi di un ampli con almeno 100 volt (reali), per essere apprezzate pienamente.

    Terza tappa
    Ho riprovto le Chario, sia le Premium 2000T, le 2000 da scaffale, le 1000, le Pegasus e le Delphinus, da tanti di voi suggerite come validissima alternativa alle Premium 2000.
    Le ho provate insieme al sopra citato Fase Pfm300RX ed ad un lettore CD Denon 1450, di gran lunga a mio parere migliore rispetto ad un Rotel addirittura più costoso.
    Ancora una volta le mie orecchie mi hanno portata a prediligere le Premium 2000 T. O meglio: forse per il jazz quasi si equivalgono alle Delpginus ed il suonoè parimenti ben definito, ma vi assicuro che, sulla Sinfonica da 120 elementi la differenza la noti. Ti manca sempre qualcosa sui bassi. Sempre che una persona sia alla ricerca di un certo tipo di suono, molto pieno anche sul low range. Cmq queste differenze le avverti molto ascoltando un cd di classica, ma se uno non ama tale tipo di musica sicuramente la scelta può andare su qualcos'altro.

    Quarta tappa
    Piccola osservazione: qualche giorno fa ho ascoltato delle B&W serie 600. A mio parere non hanno eguali con le Chario perché il suono si impasta di più e non è così ben definito.
    Poi ieri, in un negozio, mentre provavo le miei vari diffusorini, è venuta una cliente a ritirare le sue B&W 803 Nautilus (prezzo: mooolto più alto di quello che sto guardando io!). Le ha provate prima di portarsele a casa, con il mio cd del concerto di Kabaleski...ragazzi, non avevo idea che ci potesse essere una simile differenza!!! Nonostante le stesse le provando con un ampli che andava bene per le casse che stavo testando io, il suono era così ben definito, così ricco di informazioni da far venire la pelle d'oca! Sentivo persino i crini dell'arco che strofinavano le corde!!! Certo che, se poi le registrazioni che hai fanno pena, lì senti veramente anche i difetti di una registrazione sporca! In più ritengo che dei bestioni del genere (30 Kg l'una!) debbano essere piazzati in una sala enorme (più o meno della dimensione di tutta la mia casetta!) a distanza di almeno 6 metri.
    Però sono rimasta di stucco e le mie impressioni sulle B&W sono cambiate (solo a quel livello lì, però!)

    Quinta tappa: sono capitata in una sala d'ascolto che aveva moltissime apparecchiature inglesi e comunque, in generale, marche e mondi fino a quel momento a me totalmente sconosciuti.
    Ho provato delle Ruark Prelude II (tra l'latro , le prime casse da terra a due vie che abbia provato fino ad ora). Mi sembrava che il suono fosse prima molto esile, poi quasi piatto e privo di tridimensionalità...finché il negoziante non ci ha messo sotto prima un ampli Exposure 2010 e poi un lettore cd Exposure 3010. Mi hanno veramente colpita per la definizione, la completezza, il bilanciamento. Rispetto alle Chario (scusate, ma sono un po' il mio punto di riferimento perché le ho apprezzate molto!), i bassi ci sono, ma sono meno impetuosi, meno cupi, e l'impressione che puoi avere è che i suoni ti arrivino alle orecchie con meno impeto e slancio. Ma il livello di definizione e di completezza di informazioni mi ha veramente colpita ed ora sono molto confusa, tanto che il prox w.e. andrò prima a sentire queste Ruark e poi tornerò dalle Chario.
    Certo, rispetto ad altri negozianti quest'ultimo mi è sembrato meno tecnico, tanto che non si è soffermato sulla descrizione tecnica delle apparecchiature (impedenza, voltaggio.....) impedendomi di ipotizzare soluzioni alternative (ad esempio il Fase, che tento mi è piaciuto e costa la meà dell'Exposure) insieme a queste Ruark.

    Cosa potete dirmi su questi ultimi diffusori? Quali impressioni avete avuto?

    Per il momento chiudo qui, anche se sicuramente ho dimenticato qualcosa. Ma già questa mia risposta ritengo sia abbastanza lunga....

    Aspetto vostri commenti!
    Aleviol

  4. #79
    Data registrazione
    Mar 2005
    Messaggi
    86
    Semi-OT: Mi potresti indicare i posti dove sei andata a fare le prove d'ascolto? Vorrei andarci anche io ma non ne conosco...

  5. #80
    Data registrazione
    Apr 2005
    Messaggi
    28
    per R4sta:
    Ti ho risposto in MP.

  6. #81
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Rende - Cosenza
    Messaggi
    17.241
    Ciao, aleviol, visto che le tue orecchie si stanno affinando, vorrei sapere se nel corso della terza tappa (HO CAPITO BENE???) le Premium 2000T ti sono sembrate nella musica sinfonica soprattutto, meglio anche delle PEGASUS?



    Sono tornato bambino.

  7. #82
    Data registrazione
    Apr 2005
    Messaggi
    28
    Beh, no! Però comunque se dovessi andare sulla serie Costellation mi fermerei alle Delphinus. Questione di..budgeet!

  8. #83
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Rende - Cosenza
    Messaggi
    17.241
    Ah!

    Mi pareva!

    Capisco cosa dicevi, capisco anche un pò di più i tuoi gusti e ritengo che tu ti stia avvicinando con successo alla soluzione finale, potrai così goderti tanta, tanta buona musica.

    Sono tornato bambino.

  9. #84
    Data registrazione
    Apr 2005
    Messaggi
    13

    watt volt ohm questi sconociuti

    Cara aleviol,
    forse c'è un po' di confusione tra le grandezze ed unità di misura spesso utilizzate per etichettare i diffusori e gli amplificatori.

    Considera inoltre che i dati di targhetta sono solo un valore indicativo.

    Da tenere in considerazione ad esempio per la scelta di un trasduttore anche caratteristiche quali la sensibilità, l'efficienza, la frequenza di risonanza inferiore.

    Valutare anche la dispozione di componenti - Casse appogiate al pavimento hanno solitamente componenti allineati sull'asse verticale ma non longitudinale - Questo per ascolti a distanza ravvicinata quale quello proposto nell'ambiente da te indicato sono deleteri per la ricostruzione dell'immagine sonora.

    Un ultimo consiglio da collega ( io sono una pianista).
    Alla prova d'ascolto meglio utilizzare non solo propri CD, ma anche cd consigliati da amici che ascoltano musica diversa dalla nostra - Il non palpare la differenza di frequenze gravi riprodotte da differenti trasduttori può essere segno di un bouquet di cd limitato al "violin solo".
    Mi permetto di consigliarti Spice Barons: Cogito ergo sum della Silent e JSBACH organ works interpretato da ton koopman - etichetta Archiv e l'immancabile THE SHIEFFIELD DRUM RECORD della SHEFFIELD LAB.
    Cordialità
    Simona

  10. #85
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Terni
    Messaggi
    6.386
    Cara ale
    vedo che fai progressi, che la passione ti divora.
    Imparerai col tempo a distinguere volt da watt (quest'ultima è l'unità di misura della potenza di un ampli), e soprattutto se continuerai scoprirai che quello che hai sentito con le B&W 803 è qualcosa che si ripete quando hai a che fare con certe categorie di materiali (e purtroppo anche di prezzo).
    Le dynaudio hanno poca sensibilità: in soldoni significa che per farle suonare hanno bisogno di amplificatori dotati di molti watt. Ma un ampli di molti watt, per suonare bene deve anche essere di un certo livello... ed i costi salgono!!!
    Insomma, come spero scoprirai, quello che determina la riuscita di un impianto è l'equilibrio dei suoi componenti e non la somma di componenti di per se buoni.
    Qui la cosa diventa più delicata, poichè l'ampli X magari ottimo con il diffusore Y fa schifo con il diffusore Z....
    Insomma continua ad ascoltare, evitando però di accoppiare materiali assurdi. Mi ricordo di un rivenditore che pilotava diffusori da 1000 euro cun una catena da oltre 10000... Ovviamente quando poi collegavi i detti diffusori con una catena più terrena la delusione era dietro l'angolo, ma tu intanto te li eri portati a casa...
    ciao e se ti capita (non mi ricordo se già te l'ho detto) ascolta ProAc e Focal JMLab. ciao

  11. #86
    Data registrazione
    Apr 2005
    Messaggi
    13

    sensibilità

    sensibilità è in soldoni la capacità di poter riprodurre anche i segnali più lievi in ingresso...in altri termini un trasduttore poco sensibile non si "sposta" al di sotto di una certa soglia, filtrando naturalmente le "sfumature" più sottili.

    Al fine di ottenere una pressione acustica desiderata, invece ci è utile il parametro della efficienza: essa è l'indice della quantità di potenza emessa per quantità di potenza in ingresso- ergo la necessità di più "watt"

    La lettura di questi dati va tuttavia riportata all'ambito di misurazione: per questo il dato di etichetta è un dato indicativo inquanto, se non in un apposito "trattato" allegato, non specifica con quali metodi è stata effettuata la misurazione.
    Cordialmente
    Simona

  12. #87
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Rende - Cosenza
    Messaggi
    17.241
    Stavo facendo una ricerca ed ho rivisto questa discussione. Ne approfitto per chiedere se ci sono novità nelle scelte della nostra forumiana.
    Sono tornato bambino.

  13. #88
    Data registrazione
    Apr 2005
    Messaggi
    54
    Scusate se intervengo....prima di spendere i tuoi soldi... prova a fare un ultima prova....

    -INDIANA LINE ARBOUR 5.20 da pavimento poco ingombranti....

    -INDIANA LINE ARBOUR 5.40 da scaffale piccoline ma molto efficaci.....

    ...le ho ascoltate a lungo e ti garantisco che anno un rapporto QUALITA' PREZZO OTTIMO , e suonano veramente bene....

    ...io personalmente le(Arbour 4.40) ho ascoltate facendo un paragone diretto con delle MONITOR AUDIO GOLD 1 di un amico , e anche lui è rimasto piacevolmente sorpreso !!! (costano quasi 3 volte in meno....le INDIANA LINE)

    Sicuramente la mia scelta andra' sulle Arbour 5.40 , ancora piu' efficenti e dinamiche .

    Ascoltale,ascoltale e ascoltale...poi i gusti sono gusti....

    Ken69

  14. #89
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    1.174
    si parla molto di chario che è adatta alla musica, ma in ht come si comporta?
    Mio ht
    Amply: denon avr 2809,frontali:klipsch rb 81 mkII, centrale:Klipsch rc 62 mkII ,surround:klipsch r51m, sub:velodyne cht10r,
    tv:lg cx oled 55

  15. #90
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.315

    ...se vuoi un sound più di effetto meglio guardare altro
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio


Pagina 6 di 6 PrimaPrima ... 23456

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •