Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 5 di 5 PrimaPrima 12345
Risultati da 61 a 71 di 71
  1. #61
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    Perugia
    Messaggi
    4.432

    Citazione Originariamente scritto da prunc Visualizza messaggio
    Guarda peppe le ho provate TUTTE, ma proprio tutte le varie configurazioni in 20 anni di questo hobby ...ma non mi ritrovo in quello che dici, perlomeno nel mio setup.
    Be anche io in 28 anni di questa passione ne ho provate tante, pensa che il mio primo impianto me lo sono costruito con pezzi riciclati dall'impianto dell'auto di mio padre progettando e costruendomi l'alimentatore (studiavo elettronica per fare il radiotecnico) prendere gli altoparlanti e rifilarli in una cassa per farli suonare, pensa che mi inventavo
    Ti ripeto che nel mio impianto e nella mia sala la differenza ce e non poca ed aggiungo che anche nel vecchi appartamento dove la sala era 18mq e non 16 come adesso ed in più era un rettangolo e non un quadrato come adesso, la differenza era lo stesso marcata e non sfumature
    2CH-Pre-Rotel RC 1070-Finale-Rotel RB 1070-CD-OPPO BDP 83 -Diffusori-B&W 683 Modd.
    HT-TV -Samsung 55 SUHD KS 7000-Sinto-Denon AVR X 6200W-Lettore BD 4K HDR-SONY UBP-X800-Diffusori Front-B&W 683-Center-B&W HTM 61 Modd-Surr.-B&W 686-Surr.Back-Klipsch RS 25-Sub-XTZ Cinema Series 1x12 -Cavi- Sub-Monster Cable MB 400 SW- Segnale-ViaBlue NF-S1- Potenza-ViaBlue-SC4 Bi Wiring- Alimentazione-Pirelli Screenflex S2/3x2,5-Elecaudio 3x3,5

  2. #62
    Data registrazione
    Aug 2009
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.448
    Citazione Originariamente scritto da prunc Visualizza messaggio
    quindi sarà ben difficile rovinare i diffusori, come nel mio caso...sono anni che li uso in questo modo è ascolto a volumi importanti...[CUT]

    Prima che arrivare a rovinarli si possono creare situazioni in cui il diffusore va in distorsione gestendo frequenze basse fuori portata generando armoniche a frequenze più alte che sporcano il suono.
    Purtroppo non disponiamo tutti di diffusori che sono veramente dei full range (20hz-20khz)
    Per questo penso che possa essere utile una frequenza di taglio dei diffusori anche se piuttosto basso.
    Ultima modifica di R!ck; 26-01-2014 alle 14:46

  3. #63
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Tigullio (GE)
    Messaggi
    8.922
    Citazione Originariamente scritto da peppe69 Visualizza messaggio
    Be anche io in 28 anni di questa passione ne ho provate tante
    Allora anche tu sono anni che triboli con questa passione! Io prima del 1994 ero uno sfegatato di caraudio poi dal 94 mi sono buttato nell'home theatre!

    Citazione Originariamente scritto da R!ck Visualizza messaggio
    Prima che arrivare a rovinarli si possono creare situazioni in cui il diffusore va in distorsione gestendo frequenze basse fuori portata generando armoniche a frequenze più alte che sporcano il suono.
    Purtroppo non disponiamo tutti di diffusori che sono veramente dei full range.
    Per questo penso che possa essere utile una frequenza di taglio dei di..........[CUT]
    Io in distorsione non li ho mai sentiti andare i miei diffusori, non so se conti anche l'efficenza, la potenza in ballo, la qualità ecc.. A me non va di tagliarli perché non mi va di fare intervenire il sub in "aiuto" di tutti i diffusori, senza contare che il bass management dei vari ampli non sempre sia il massimo... Poi come si diceva prima al centrale secondo me non arriveranno mai frequenze sotto i 40/50 Hz. Che poi non siano dei veri full band non ci piove!
    La mia sala Cinema: Entra

  4. #64
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    5.487
    Citazione Originariamente scritto da antonio leone Visualizza messaggio
    però posso capire per che la tua osservazione possa prevenire dall'ostinazione a fare sempre differenze ht/stereofonia cosa come ben saprai io non faccio l'Hi Fi è una e tale resta.
    Chi è che qui avrebbe fatto differenze tra ht/stereofonia? Chi le avrebbe fatte in altre discussioni? Dato che questa questione va avanti da tempo vorrei ricordarti che al massimo le differenze di cui si parla sempre che non condividi in questo forum è suono cinematografico/musicale, situazione ben diversa da ht/stereofonia. Per te tale differenza non esiste? Per altri si? Ok, non si possono certo cambiare due posizioni così distanti, ma se mi parli di linearità/uniformità/coerenza timbrica sotto gli 80hz allora non sai cosa ci sta sotto tale taglio ad esempio in film come "Pacific Rim" o "Iron Man 3"! Prova ad ascoltare uno di questi due film con la stessa configurazione di diffusori qui citata prima con il fronte in large e poi in small con taglio a 80hz, successivamente abbi il coraggio di affermare che il subwoofer distorce più dell'Htm 61...
    TV: Panasonic TX-58DX900 PRE+FINALE: Marantz AV8801+Marantz MM8077 SORGENTI: Panasonic dp-ub820/MySky HD/Zidoo X9S TELECOMANDO: Logitech Harmony One DIFFUSORI: frontali Klipsch rp-260f/centrale Klipsch rp-440c/surround Klipsch rp-150m/subwoofer Klipsch sw-112 CAVI DI SEGNALE: G&bl CAVI DI POTENZA: Sommercable MULTIPRESE: Belkin Pure Isolator 6/Gewiss 3 prese a stella MOBILE: autocostruito TRATTAMENTO ACUSTICO: By MasAcoustics

  5. #65
    Data registrazione
    Aug 2009
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.448
    Citazione Originariamente scritto da prunc Visualizza messaggio
    Io in distorsione non li ho mai sentiti andare i miei diffusori[CUT]Poi come si diceva prima al centrale secondo me non arriveranno mai frequenze sotto i 40/50 Hz. Che poi non siano dei veri full band non ci piove!
    Non è così facile riconoscere la distorsione, inoltre non mi riferivo solo al centrale che comunque da specifiche è considerato un full range a tutti gli effetti. Come si diceva prima il centrale IDEALE è uguale ai diffusori frontali, non puo' che essere un full range.
    Poi attenzione ogni caso fa storia a sé...dipende da cosa uno ha in casa e anche come l'ha impostato. Quest'ultima cosa la ritengo valida soprattutto per il sub che se impostato male o suona da schifo è sicuramente meglio tenerlo spento e tenersi i diffusori full range...

  6. #66
    Data registrazione
    May 2008
    Località
    Palermo
    Messaggi
    539
    Citazione Originariamente scritto da prunc Visualizza messaggio
    Ma il parlato cosa c'entra con le frequenze così basse (60 Hz)?[CUT]
    Infatti non c'entra, ma vi possono essere casi in cui, anche spostare di soli 20 - 40hz il punto di crossover, modifica in modo netto la risposta in bassa frequenza di un diffusore rispetto all'ambiente e rispetto agli altri diffusori dell'impianto, e non si modifica solo in zona crossover, ma anche nelle frequenze vicine e multiple. Per esempio, in uno dei miei casi, correggendo un picco a 40hz si riduceva (automaticamente, senza nessun altro intervento) un avvallamento ad 80hz. Erano collegati.

    Può succedere che mettendo il centrale a 60hz piuttosto che fullband, (è un esempio come un altro), si vada ad influire sulla zona sia dei 60hz che dei 120. Ma questo senza strumenti di misurazione non c'è come capirlo. Ci si può in quel caso fidare solo dell'orecchio e scegliere come preferiamo.

    Citazione Originariamente scritto da maveric77 Visualizza messaggio
    Una maggiore usura c'e' e nessuno puo' dire il contrario specialmente cn woofer nn troppo grandi tipo da 14 e 16
    Esatto una maggiore usura c'è sicuramente.

    Citazione Originariamente scritto da peppe69 Visualizza messaggio
    Prova un film e metti full band il centrale, prendi una scena dove ce marcato bene la voce e poi riascoltala ad 80hz e vedi la differenza, poi vedi a 60hz, quest'ultima e il miglior compromesso alemeno per il mio centrale
    E' il miglior compromesso per il tuo centrale, inserito nel tuo ambiente e in una determinata posizione all'interno di quell'ambiente. Mettilo in un ambiente diverso e potrebbe cambiare tutto, come no. Ma ripeto, anche qua, senza strumenti di misura è difficile.

    Citazione Originariamente scritto da Rain Visualizza messaggio
    Anche secondo me chi si occupa di fare i mixaggi,se così si chiamano, avrà questa accortezza,le frequenza ultra basse saranno indirizzate già verso il canale lfe; secondo me difficilmente si avranno su un centrale frequenze da sub.
    Dalla mia esperienza non è così. Basta cercare un po' online e si trovano i grafici di buona parte dei film "più potenti" sul lato audio. Cercate qualcosa del tipo "bass waterfall bluray" su google.

    I film sono mixati per il cinema, non per impianti home. E lì ogni canale è progettato per riprodurre a volumi molto elevati almeno fino ai 40hz, dovrebbero essere i 20 in teoria, ma non ci arriva quasi nessun cinema. Potete trovarvi tranquillamente botte a 20hz sul centrale, come sul frontale e sui surround. Infatti non a caso la maggior parte dei diffusori commerciali possiede un filtro subsonico. E non a caso tutti gli ampli possiedono il bass management.

    Vi sono stati casi di centrali rotti durante la proiezione della guerra dei mondi in alcuni cinema, così come negli impianti di alcuni utenti di forum americani, impianti mediamente migliori dei nostri tra l'altro.

    Comunque il discorso era partito dal fatto che non sappiamo (o almeno io non so) se l'htm61 possiede un filtro subsonico. Se lo possiede (cosa probabile a questo punto dato che qualcuno lo usa in fullrange) allora il problema di rompersi non sussiste. Perché il subsonico serve (in un reflex) a limitare l'escursione sotto la zona d'accordo (che nel htm61 mi sembra a occhio fra i 50 e i 40hz) che altrimenti andrebbe alle stelle. ( a meno di qualche altro espediente adottato in fase di progettazione atto ad evitarlo).

    Io ho fatto prove sia con diffusori con il subsonico che senza, quindi parlo in base a quelle. E siccome la fisica è uguale per tutti, posso dire che, con buona certezza, un centrale home con woofer da 16 cm, se ha il subsonico, non è consigliabile metterlo in full range perché a volumi alti la distorsione sarebbe alta e si potrebbero perdere basse frequenze. Che la distorsione sarebbe alta è praticamente certo, che si perdano basse frequenze dipende da caso a caso. (qualcuno ha detto misurazione?)

    Se invece non ha il subsonico sconsiglio di metterlo in full range perché è piuttosto sicuro che saltino i woofer.

    In parole povere per capire come suona un diffusore in un dato ambiente servono o misurazioni o orecchio o entrambi.

    Per capire che senza subsonico un diffusore con woofer da 16 non regge volumi medio alti, mi affido alla mia esperienza e alla fisica.

    Parentesi chiusa, e spero di essermi spiegato.

    Per rispondere invece all'altra domanda dell'autore del thread:

    In teoria i diffusori di un impianto dovrebbero essere tutti uguali, ma nella maggioranza dei casi ciò non è possibile. Partendo da questo compromesso, come surround vanno bene sia le 686 che le 685, e non credo troverai enormi differenze fra le due. Quindi scegli liberamente senza pensarci troppo.
    Ultima modifica di Billi16; 26-01-2014 alle 17:19 Motivo: errore quote
    Impiantino HT e Musica: Vpr: Optoma HD131XE W Schermo: Prandini 172cm di base Tv: Samsung Qled 55Q64R 4K120hz Sorgenti: PC - Sony BDP-S 560 - Audio-Technica LP60Xusb Integrato Stereo: Yamaha AS501 Sintoamplificatore: Onkyo Tx - Sr 606 Frontali: Diy 2 vie "GMark V" Centrale: Diy 2 vie "GMark V" Subwoofer: Diy Scan Speak 30w/4558t00+Sam 300D+Bfd dsp 1124p Surround: Diy 2 vie "RMark V"

  7. #67
    Data registrazione
    Oct 2004
    Messaggi
    735
    Ciao ragazzi,riesumo questa discussione visto che il HTM 61 troneggia nel mio impianto(montato ieri,cacchio è impressionante non lo facevo cosi' imponente),comunque vorrei un consiglio su come settarlo,non sono molto esperto come capirete,grazie.
    TV PANASONIC OLED TX-65EZ950;Lettore 4K OPPO 203 ; SKY Q Platinum+ Mini ; PS5; Pre Emotiva MC-700 ; Ampli ROTEL RMB 1075; ;diffusori front Magnat Tempus 77; center Klipsch RP-504 C; surround Magnat Tempus 33 ;Sub XTZ 10.17 EDGE ; cavi di segnale BCD GENIUS 2 ; cavi di potenza XINDAK SC-01, OEHLBACH CRYSTAL SILVER M , cavo sub XLR/XLR X-line NEUTRIK.

  8. #68
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    Perugia
    Messaggi
    4.432
    Ma e il nuovo 61 oppure la serie precedente?
    2CH-Pre-Rotel RC 1070-Finale-Rotel RB 1070-CD-OPPO BDP 83 -Diffusori-B&W 683 Modd.
    HT-TV -Samsung 55 SUHD KS 7000-Sinto-Denon AVR X 6200W-Lettore BD 4K HDR-SONY UBP-X800-Diffusori Front-B&W 683-Center-B&W HTM 61 Modd-Surr.-B&W 686-Surr.Back-Klipsch RS 25-Sub-XTZ Cinema Series 1x12 -Cavi- Sub-Monster Cable MB 400 SW- Segnale-ViaBlue NF-S1- Potenza-ViaBlue-SC4 Bi Wiring- Alimentazione-Pirelli Screenflex S2/3x2,5-Elecaudio 3x3,5

  9. #69
    Data registrazione
    Oct 2004
    Messaggi
    735
    Citazione Originariamente scritto da peppe69 Visualizza messaggio
    Ma e il nuovo 61 oppure la serie precedente?
    No no la serie precedente,purtroppo la nuova serie S 2 non posso permettermerla,questo l'ho trovato nuovo a un prezzo quasi da usato. P.S. naturalmente penso sia normale che adesso si sente un pò diciamo chiuso l'audio,deve rodarsi prima vero?
    Ultima modifica di stevend; 26-05-2014 alle 13:19
    TV PANASONIC OLED TX-65EZ950;Lettore 4K OPPO 203 ; SKY Q Platinum+ Mini ; PS5; Pre Emotiva MC-700 ; Ampli ROTEL RMB 1075; ;diffusori front Magnat Tempus 77; center Klipsch RP-504 C; surround Magnat Tempus 33 ;Sub XTZ 10.17 EDGE ; cavi di segnale BCD GENIUS 2 ; cavi di potenza XINDAK SC-01, OEHLBACH CRYSTAL SILVER M , cavo sub XLR/XLR X-line NEUTRIK.

  10. #70
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    Perugia
    Messaggi
    4.432
    Leggi un po qui per farti un'idea

    http://www.avmagazine.it/forum/62-au...b-amp-w-htm-61
    2CH-Pre-Rotel RC 1070-Finale-Rotel RB 1070-CD-OPPO BDP 83 -Diffusori-B&W 683 Modd.
    HT-TV -Samsung 55 SUHD KS 7000-Sinto-Denon AVR X 6200W-Lettore BD 4K HDR-SONY UBP-X800-Diffusori Front-B&W 683-Center-B&W HTM 61 Modd-Surr.-B&W 686-Surr.Back-Klipsch RS 25-Sub-XTZ Cinema Series 1x12 -Cavi- Sub-Monster Cable MB 400 SW- Segnale-ViaBlue NF-S1- Potenza-ViaBlue-SC4 Bi Wiring- Alimentazione-Pirelli Screenflex S2/3x2,5-Elecaudio 3x3,5

  11. #71
    Data registrazione
    Oct 2004
    Messaggi
    735

    Grazie ma è troooooppo difficile per me una cosa del genere
    TV PANASONIC OLED TX-65EZ950;Lettore 4K OPPO 203 ; SKY Q Platinum+ Mini ; PS5; Pre Emotiva MC-700 ; Ampli ROTEL RMB 1075; ;diffusori front Magnat Tempus 77; center Klipsch RP-504 C; surround Magnat Tempus 33 ;Sub XTZ 10.17 EDGE ; cavi di segnale BCD GENIUS 2 ; cavi di potenza XINDAK SC-01, OEHLBACH CRYSTAL SILVER M , cavo sub XLR/XLR X-line NEUTRIK.


Pagina 5 di 5 PrimaPrima 12345

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •