Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 4 di 14 PrimaPrima 12345678 ... UltimaUltima
Risultati da 46 a 60 di 209
  1. #46
    Data registrazione
    Mar 2009
    Località
    Modena
    Messaggi
    1.179

    Citazione Originariamente scritto da Ciavatta
    spenderò il mio esiguo budget per comprare un diffusore che semplicemente "mi piace".
    ecco questa è la cosa più giusta!!!!

  2. #47
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    2.439
    Citazione Originariamente scritto da HOMER J SIMPSON
    Tu invece ascolta una tromba, una chitarra elettrica, un basso elettrico o una batteria e poi dimmi chi si avvicina di piu...

    Dai non facciamo questi discorsi che non hanno senso. La riproduzione della dinamica di uno strumento coinvolgono tanti aspetti...le B&W storicamente sono casse monitor (usate peraltro nei maggiori e storici studi di registrazione) e questo significa che sono neutre ma non che riproducano dinamicamente meglio uno strumento. .

    Sai cos'è la dinamica?
    A parte quello, mi sono fatto le ossa con i trasduttori pro (dei quali sono grande appassionato, specialmente dei woofer che vantano impatto, reattività e smorzamento eccezionali ma che con klipsch centrano come i cavoli a merenda), perciò so di quel che parlo... dovresti spiegarmi poi che ci azzecca il basso con la tromba, visto che coinvolge direttamente i woofer, senza considerare il fatto che i trasduttori esplicitamente dediti all'ascolto delle chitarre elettriche (quelli che utilizzano i musicisti per "ascoltarsi")
    sono diffusori che montano perlopiù largabanda a doppio cono con finale dedicato integrato. Il fatto che le B&W vengano usate come monitor non fa che dar loro valore, anche perchè in studio si valuta anche la DINAMICA, in fase di produzione, dinamica che comunque spesso e volentieri si confonde con il suonare forte...che non centra niente, e che dipende dai diffusori solo marginalmente, visto che non possono inventarsi picchi di potenza che non vengono inviati dall'ampli, e non ci possono essere se non presenti nelle registrazioni, registrazioni che vedono spesso e volentieri una compressione distruttiva della dinamica per motivi commerciali.
    Ciao
    Ultima modifica di Ale55andr0; 11-02-2010 alle 11:21
    Mai discutere con un idiota: ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza - Oscar Wilde

  3. #48
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    2.439
    Citazione Originariamente scritto da Ciavatta

    Mi sembrava anche di aver detto che fosse chiaro che per ascoltare la classica, Klipsch non è il marchio più indicato .
    la musica è musica, indipendentemente dal genere, e comunque, per la cronaca, è proprio la musica classica il genere più impegnativo sul fronte della dinamica. Inoltre mi pare d'aver detto chiaramente che a chi piace il suono "vivace", se le piglia e vive felice, perchè la soddisfazione personale è la cosa più impostante.
    Aggiungo: non sono le B&W ad essere chiuse, ma le Klipsch ad essere troppo "aperte" (in realtà non è nemeno cosi', ma lasciamo perdere)
    Mai discutere con un idiota: ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza - Oscar Wilde

  4. #49
    Data registrazione
    Feb 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    813
    Non vorrei intervenire nella discussione prettamente tecnica a causa delle mie scarse conoscenze in materia..
    Ma vorrei chiedere dunque cosa mi consigliate per il mio uso prevalentemente home theathre?

    B&W
    o
    Klipsch

    Cmq il mio parere sulla serie 600 di B&W mi asssocio a tutti quelli che dicono che hanno un suono ovattato e per quello per maggior chiarezza e diciamo definizione dei particolari mi sono orientato sulla serie cm9( che per parere personale mi sembra rispondere piu alle mie esigenze)
    Dall'altra parte ho scoperto però un ottimo prodotto: Le klipsch
    Parlo sempre per uso HT lascio fuori la musica che non mi interessa.

    Grazie a tutti

  5. #50
    Data registrazione
    Feb 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    813
    Alessandro scusa se mi permetto ma sarebbe giusto che tu facessi una distinzione tra B&W E B&W le cm che sono un gran prodotto e le 600 che sono.. Secondo me che le ho sentite paragonate in diverse situaazioni le 600 e le cm non sono assolutamente paragonabili al difuori poi di ogni mero discorso tecnico che si voglia fare..

  6. #51
    Data registrazione
    Jul 2006
    Località
    Salerno
    Messaggi
    9.414
    @Alessandro:
    non posso che quotare in toto tutto il tuo ragionamento sulla dinamica e microdinamica che poi l'ampli dà, molti pensano che il suono 'vivace' sia sinonimo di 'dinamico'....però non arrabbiamoci con Homer che è un vero signore e ha dato prova delle sue qualità nel thread relativo al Pio 5090.

    @Ciavatta:
    nulla di personale nel mio intervento precedente...però non bisogna abusare di affermazioni puramente 'personali' come nel definire le X casse suonare con un cuscino davanti, è fuorviante per ci si avvicina a questa passione. TUTTI i diffusori sembravano ovattati se paragonati alle Klipsch (quando parlo di Klipsch intendo quelle nate per l'HT).

    Logicamente ognuno acquista in base ai suoi gusti e per l'HT le Klipsch si fanno ben valere ma per ascolti puramente hi-fi io continuo a farmi seghe mentali stando molto ma molto lontano da Klipsch.

    P.S.: il mio sogno un giorno sarebbe prendere delle LA SCALA spazio permettendo...quindi il mio non è un intervento contro un brand ma verso certi modelli.
    HI-FI = Ampli: Krell Kav 300i - DAC: Marantz NA11-S1 - PC: Brix i5 - Diff.: B&W 805 D2 - Cavo USB: WW Platinum Starlight - Cavi Segn.: AQ The Earth - Cavi pot.: AQ Castle Rock - Cavi alim.: WW Electra 7 - Multipresa: Furutech TP-80e - VIDEO= TV: LG Oled 65 B8 - Lettore BD: LG UBK-90 4K - Soundbar: Sony HTC-290

  7. #52
    Data registrazione
    Jul 2006
    Località
    Salerno
    Messaggi
    9.414
    Citazione Originariamente scritto da TheThorHT
    Alessandro scusa se mi permetto ma sarebbe giusto che tu facessi una distinzione tra B&W E B&W le cm che sono un gran prodotto e le 600 che sono..
    Ormai anche i sassi sanno che la serie 600 di B&W è nata per strizzare l'occhio all'HT, per progettazione, per studio, per commercializzazione è rivolta a questo settore. La serie CM è più musicale, nulla vieta di usarla anche in ambito HT come fa mio fratello con grandi risultati, ma il suo uso è diviso a metà tra HT e hi-fi.
    HI-FI = Ampli: Krell Kav 300i - DAC: Marantz NA11-S1 - PC: Brix i5 - Diff.: B&W 805 D2 - Cavo USB: WW Platinum Starlight - Cavi Segn.: AQ The Earth - Cavi pot.: AQ Castle Rock - Cavi alim.: WW Electra 7 - Multipresa: Furutech TP-80e - VIDEO= TV: LG Oled 65 B8 - Lettore BD: LG UBK-90 4K - Soundbar: Sony HTC-290

  8. #53
    Data registrazione
    Jul 2006
    Località
    Salerno
    Messaggi
    9.414
    Vorrei aggiungere che i test agli impianti si fanno con la musica classica, l'unica ricca di strumenti reali senza elettronica e soprattutto l'unica nella quale si passa dal basso-basso all'alto-alto (prova di dinamica).
    HI-FI = Ampli: Krell Kav 300i - DAC: Marantz NA11-S1 - PC: Brix i5 - Diff.: B&W 805 D2 - Cavo USB: WW Platinum Starlight - Cavi Segn.: AQ The Earth - Cavi pot.: AQ Castle Rock - Cavi alim.: WW Electra 7 - Multipresa: Furutech TP-80e - VIDEO= TV: LG Oled 65 B8 - Lettore BD: LG UBK-90 4K - Soundbar: Sony HTC-290

  9. #54
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    2.469
    Alessandro non ti arrabbiare volevo solo dire che ogni diffusore ha i suoi pro e i suoi contro...a me piace e posseggo sia Klipsch che B&W.
    Ultima modifica di HOMER J SIMPSON; 11-02-2010 alle 14:47
    Clicca qui: Homer J Simpson Theater ***Novita' 2011*** "LA BATCAVE" VER. 2.0
    VPR: JVC DILA RS40 + RADIANCE XS 3D - SCHERMO: SCREENLINE FASHION 123" - TV: KURO PDP-LX5090H - FRONTALI: B&W 802 - CENTRALE: B&W HTM1 - SURROUND: B&W 601 - PREAMPLIFICATORE: CLASSE' SSP-30 MKII - FINALI: ADCOM GFA555 (by Nelson Pass) - SHERWOOD - SUB: VELODYNE DD-12 - BLU-RAY: OPPO BDP-93EU - CONSOLES: PS3, X360

  10. #55
    Data registrazione
    Feb 2009
    Località
    Pomezia
    Messaggi
    185
    Citazione Originariamente scritto da Ziggy Stardust
    Vorrei aggiungere che i test agli impianti si fanno con la musica classica, l'unica ricca di strumenti reali senza elettronica e soprattutto l'unica nella quale si passa dal basso-basso all'alto-alto (prova di dinamica).
    Chiarisco subito che anche da parte mia non c'è nulla di personale nè con te nè tanto meno con Alessandro. Ci mancherebbe, è sempre piacevole il contradditorio, specie per un neofita come me che ha tanta voglia di imparare.

    Chiarito questo per distendere gli animi, vorrei ribadire che qui si sta chiedendo un consiglio diretto tra due filosofie, e che trovo inutile fare dissertazioni tecniche sul comportamento delle casse in un ambito che non c'entra nulla con i consigli richiesti in questo 3d.

    Thor chiede cosa è meglio per un sistema HT per la visione di film, e gli si risponde che nell'ascolto musicale di classica, in stereo, la naturalezza delle B&W è superiore.

    A parte l'ovvio consiglio di ascoltare entrambe le casse, viste anche le cifre in gioco, io mi limitavo a dirgli che in ambito multicanale probabilmente le Klipsch siano più adatte. Poi ho spiegato perchè le preferisco alla serie 6 di B&W, dato che purtroppo non sono riuscito a sentire mai delle CM (da cui a dire la verità ero attratto all'inizio del mio percorso di avvicinamento all'HI-FI)

    Quindi avete tutte le ragioni del mondo a dire quello che dite, ma credo che qui sia di poco interesse.

    Poi so' benissimo qual'è il giudizio delle orecchie-fine riguardo le Klipsch in genere (La Scala&co. ovviamente escluse) e cioè che sono l'equivalente di chi ascolta la musica col loud inserito. Cosa tra l'altro che ho sempre evitato, fin da piccolo.

    Però il fatto è che ci sono persone che ascoltano prevalentemente rock ed elettronica, o che vedono tanti film e magari della corretta riproduzione se ne infischiano e preferiscono un buon compromesso, o un impatto "emotivo" diverso da ciò che ascoltano.

    Poi si fa sempre in tempo ad affinare l'orecchio e a cambiare gusti strada facendo.

  11. #56
    Data registrazione
    Jun 2008
    Località
    Caserta
    Messaggi
    1.101
    Citazione Originariamente scritto da Ciavatta
    Thor chiede cosa è meglio per un sistema HT per la visione di film, e gli si risponde che nell'ascolto musicale di classica, in stereo, la naturalezza delle B&W è superiore.

    Quindi avete tutte le ragioni del mondo a dire quello che dite, ma credo che qui sia di poco interesse.
    A Thor gli interessano diffusori esclusivamente per HT, negli ultimi commenti invece si rispondeva a me infatti ho chiesto se appunto per un uso 70% HT e restante parte per concerti e musica quanto potessero essere non idonee le Klipsch.

    Quindi...qual'e' il compromesso

  12. #57
    Data registrazione
    Feb 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    813
    Grazie starlight, cmq non preoccuarti mi fa piacere condividere il thread con te..no problem...

    Cmq mi associo a starlight e vi chiedo anche io quale sia questo giusto compromesso????

    Ps i diffusori li ho sentiti in entrambe le accoppiate, ma non è facile almeno per me decidere di investire una somma del genere dopo una mezz'ora d'ascolto.. ci sono troppe prove che vorrei fare.. ma è già tanto che il negoziante mi abbia concesso mezz'ora

  13. #58
    Data registrazione
    Jun 2008
    Località
    Caserta
    Messaggi
    1.101
    secondo me c'e' poco da fare da quanto ho capito dai vari commenti ovvero (ancora non ho ascoltato ne b&W ne Klipsh) .. le klipsch hanno un loro colore molto idoneo per calzare a pennello l'uso HT, con la musica questo colore e' forse "troppo saturo" e quindi o ti piace o te lo fai piacere magari abituandoti.. come guardare un vestito marrone abbinato al verde o come guardare un videoproiettore starato...
    Da dove mi so uscite ste metafore??
    Pero' mi domando quanto fosse questo margine di differenza..a quanto pare abbastanza sensibile...
    Non resta che ascoltare con i propri timpani..

  14. #59
    Data registrazione
    Feb 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    813
    in effetti io ho sentito le Klipsch rf82 con la musica era jazz non mi sembrava malaccio.. erano collegate all'onkyo 707.. neanche ad un grande ampli... cmq secondo me le cose stanno cosi:
    Con B&w cm hai un sistema eccesivo ma cmq puoi ottenere buoni risultati, e in piu hai una gran fedeltà anche in campo musicale

    Con klipsch sei al massimo in home theatre ma in musica.. (o ti prendi un finale valvolare) o ti attacchi

    Con B&w serie 600 hai il compromesso se ti piace quel tipo di timbrica..

    Sei daccordo con me? E' questo è il sunto? o meglio cosi mi sembra di aver inteso..

  15. #60
    Data registrazione
    Jun 2008
    Località
    Caserta
    Messaggi
    1.101

    Non ho capito in cosa sono eccessive le B&W CM?


Pagina 4 di 14 PrimaPrima 12345678 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •