Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 13 di 14 PrimaPrima ... 391011121314 UltimaUltima
Risultati da 181 a 195 di 209
  1. #181
    Data registrazione
    Jun 2008
    Località
    Caserta
    Messaggi
    1.101

    invece Pioneer lx82?

  2. #182
    Data registrazione
    Nov 2004
    Messaggi
    2.472
    Citazione Originariamente scritto da Ale55andr0
    Si, Rotel e Nad...stan bene con tutto
    Beh, con le Klipsch secondo me Rotel non va d'accordo...ed i sintoampli in generale con nessun diffusore, se si parla di musica...Forse esagero io??
    ELETTRONICHE Lettore analogico: RTR Otari MTR-15 HD; Lettore multiformato: Oppo BDP-105EU Multiregion; Pre stereo/multicanale: - - - Processore video: Crystalio II VPS 3800pro; Ampli stereo: - - - ; Finale multicanale: Ming Da MC5S SPEAKERS Front: Klipsch Heresy III; Center: Klipsch RC-7; Surrounds: Klpsch RS-7; Sub: Velodyne DD-15 - CAVI segnale video: Monstercable M1000, Belkin; segnale audio: Audioquest Columbia 48V DBS/Ramm Audio Elite 7/MonsterCable M1000 potenza: Monstercable M2.4S quad-wiring/Monstercable M1.2S - PANNELLI/DISPLAY E VPR Videoproiettore: JVC DLA-RS55; Schermo: Screenline Wave Biformat motorizzato h 131 - 131" 21:9 (305x131) - 105" 16:9 (232x131); Elevatore motorizzato: Screenint ... boh... in attesa di risoluzione di un problema e di un SI-H100 da più di 4 mesi...; Tv: Samsung 60" - prima: Lg 50PY2R ora distrutta! Peccato, era bellissima

  3. #183
    Data registrazione
    Jan 2009
    Località
    vicenza
    Messaggi
    2.693
    son d'accordo con giova: no sintoav per la musica vera e i rotel, a naso, sono un pelino frizzanti per le klipsh. personalmente assieme non li ho mai ascoltati
    HT: JVC RS15 - Denon DVD3800 Apple TV4k Essence Evolve II-4K - Bryston SP1.7 -
    Crown cts 8200 - B&W 801f - htm matrix - 602 - Chario Hercules

    2ch Denon DVD3800 BD - NAD C350 - V&A Guregn l.e - Chario Hercules
    camera kortig ta220 - amazon firestick 4k - Grundig box 3060

  4. #184
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    2.439
    Citazione Originariamente scritto da Giova3419
    Beh, con le Klipsch secondo me Rotel non va d'accordo...ed i sintoampli in generale con nessun diffusore, se si parla di musica...
    Nad e pochi altri sono sintoampli che riescono a ben figurare nella riproduzione stereofonica. Ovvio che un ampli dedicato può far meglio, ma non dimenticare che Nad fa anche i Master Series...e con pre+finale di quel genere le CM9 spiccano il volo sia in 2ch che in HT...si potrebbe pensare anche a pre + finale Rotel: il finale 2ch (250x2) in classe AB, lo si potrebbe benissimo sposare con le CM9, per i restanti diffusori il cinque canali di pari potenza ma in classe D: ecco come prendere due piccioni con una fava, musica ed HT senza particolari rinuncie, se non al portafoglio...
    Comunque i vecchi sintoampli Rotel vanno bene per tutto...
    ah, non dimentichiamoci poi di Arcam...gli integrati HT di questo marchio suonano bene quanto certi 2ch dedicati...(senza paragonarli a prodotti esagerati of course )
    Ultima modifica di Ale55andr0; 19-02-2010 alle 16:00
    Mai discutere con un idiota: ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza - Oscar Wilde

  5. #185
    Data registrazione
    Feb 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    813
    Ringrazio tutti per essere tornati IT.
    Non dovete assolutamente scusarvi

    Io dicevo di eleggere il migliore a livello tecnico qualitativo:
    Li ho sentiti e so che ad ascolto non sono paragonabili..

    Ma a processo di costruzione?
    Legno?
    Woofeer etc?

    Resa tecnica con un po di decibel frequenze etc??

    In questo senso sto cercando il migliore.. io per me quello che reputavo migliore già lo scelto..
    Saluti

  6. #186
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    2.439
    Qua mi sparano ma vaffànbagno:
    tecnicamente i trasduttori B&W sono più raffinati (e qua parla l'appassionato di autocostruzione, non l'ammiratore B&W). I woofer vantano un complesso magnetico lineare (molto lineare) cosa resa possibile dall'utilizzo di un anello di cortocircuito nel complesso magnetico. I former sono in kapton, materiale di derivazione aerospaziale che coniuga leggerezza ma sopratutto rigidità: i normali former in alluminio se sollecitati oltremodo si deformano, il kapton no. Tra l'altro l'impego di questo materiale porta ad un fattore di merito meccanico (qms) molto elevato, cosa che si traduce in un mediobasso e più in generale, in suoni percussivi resi in maniera davvero egregia e con eccellente modulazione. I cestelli in pressofusione in alluminio sono studiati per fornire il minimo segnale riflesso sulla membrana e, cosa che B&W utilizza da anni sin nelle serie più economiche, la camera di lavoro della bobina è ventilata attraverso una serie di fori sul former e delle aperture radiali tra lo spider e la piastra polare superiore.
    Parlare di db nel confronto con le rf83 non ha senso, 2 woofer da 16cm per quanto raffinati e costruttivamente ineccepibili hanno una superfice di emissione inferiore ai 3 da 20cm che equipaggiano le klipsch RF83, il confronto va fatto a parità di condizioni, più o meno con delle RF62 che presentano un doppio 16, ma anche in quel caso il paragone è improprio: le CM9 sono dei 3 vie, di conseguenza la gamma media beneficia non poco del fatto che il trasduttore non deve compiere grosse escursioni per la riprdoduzione delle basse ma è dedicato solamente alle medie, cosa che agli elevati livelli di ascolto da' un vantaggio notevole in termini di intellegibilità del messaggio sonoro, nonostante la giustamente bassa (relativamente) frequenza di incrocio delle trombe delle klipsch.
    Ripeto, le CM appartengono ad una fascia superiore, le RF83 ti fanno pagare la "ciccia" non la tecnologia, e personalmente ritengo assai più convenienti nel rapporto qualità prezzo le rf82, il prezzo delle 83 (perlomeno quello di listino) è un tantinello gonfiato in relazione ai contenuti
    Comunque, giusto per farvi VEDERE la costruzione di un woofer delle CM eccone una review dove si nota la qualità dei componenti impiegati (ovvio che se uno non capisce un h di altoparlanti può anche evitare, perlomeno se dopo deve fare commenti farciti di "IMHO", "secondo me" ecc. perchè con quelli tutto è il contrario di tutto ed è inutile sprecar fiato)

    http://www.audiogamma.it/upload/pdf_prove/b&w_cm1.pdf

    Ciao
    Ultima modifica di Ale55andr0; 19-02-2010 alle 18:06
    Mai discutere con un idiota: ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza - Oscar Wilde

  7. #187
    Data registrazione
    Jul 2006
    Località
    Salerno
    Messaggi
    9.414
    Le CM1 sono un miracolo che solo B&W poteva realizzare proponendolo a quel prezzo, miracolo per costruzione (maniacale), materiali utilizzati (legno), cestello, tweeter, kewlar e poi un particolare taglio del crossover che fa si che i due diffusori lavorino in sinergia tra loro impedendo ulteriori complicazioni nella progettazione e limitando così i costi...ma su questo campo Ale è molto più preparato e può scendere nei particolari.
    forse siamo OT ma mi piacerebbe approfondire, anche in m.p. questo lavoro sinergico tra le CM1 e sapere se ciò è stato sviluppato anche per le CM5.
    HI-FI = Ampli: Krell Kav 300i - DAC: Marantz NA11-S1 - PC: Brix i5 - Diff.: B&W 805 D2 - Cavo USB: WW Platinum Starlight - Cavi Segn.: AQ The Earth - Cavi pot.: AQ Castle Rock - Cavi alim.: WW Electra 7 - Multipresa: Furutech TP-80e - VIDEO= TV: LG Oled 65 B8 - Lettore BD: LG UBK-90 4K - Soundbar: Sony HTC-290

  8. #188
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    2.439
    Senza sconfinare OT (sempre di CM stiamo parlando ) ovviamente le tecnologie sono unificate per l'intera serie per cui si, la cura costruttiva, la qualità dei materiali, l'assemblaggio, sono equivalenti per l'intera serie CM, della quale le CM9 rappresentano la punta di diamante...nella stessa fascia commerciale (2000€) un simile dispiego di tecnologia è praticamente impossibile da trovare
    ...la cura e le tecnologie impiegate nella nuova serie 800 diamond (della quale ho parlato in apposito thread) sono ancora più spinte, a livelli inauditi per materiali e caratteristiche straordinarie dei singoli altoparlanti
    Ultima modifica di Ale55andr0; 19-02-2010 alle 19:43
    Mai discutere con un idiota: ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza - Oscar Wilde

  9. #189
    Data registrazione
    May 2008
    Località
    Cantu' Che Conta
    Messaggi
    3.142
    ma le cm5 valgono la differenza di prezzo con le cm1?

    no perche mi ispirano nn poco
    Tv: Sony KDL-40W3000 Lettore Br: Sony S790 Cuffie: Sony MDR-HW700DS Console: PS3 PS4

  10. #190
    Data registrazione
    Jul 2006
    Località
    Salerno
    Messaggi
    9.414
    Diciamo che le CM5 costano il giusto prezzo mentre le CM1 meno del loro valore. Per ambienti fino a 15 mq le CM1 sono da preferire, le CM5 garantiscono una leggera presenza in più, roba di poco s'intende...lo stampo è quello.
    HI-FI = Ampli: Krell Kav 300i - DAC: Marantz NA11-S1 - PC: Brix i5 - Diff.: B&W 805 D2 - Cavo USB: WW Platinum Starlight - Cavi Segn.: AQ The Earth - Cavi pot.: AQ Castle Rock - Cavi alim.: WW Electra 7 - Multipresa: Furutech TP-80e - VIDEO= TV: LG Oled 65 B8 - Lettore BD: LG UBK-90 4K - Soundbar: Sony HTC-290

  11. #191
    Data registrazione
    Feb 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    813
    @ Alessandro ti ringrazio molto era proprio quello a cui mi riferivo.. anche se magari me l'hai spiegato in arabo bellissimo il link del processo di costruzione mi è piaciuto tantissimo!
    Quindi secondo il tuo parere, a quanto ho capito, le B&W sono costruite meglio delle klipsch! esatto?

    allora teoricamente non dovrebbero essere superiori come qualità? e non lo dico perchè le ho comprate..

    @ziggy le cm1 sono per ambienti fino a 15mq?? sono già troppo quelle per me figurati le cm9 ho paura a chiedertelo ma... tecnicamente le cm9 per che ambienti sono? risp un numero basso... sono sensibile

    @ciandro bravo collega fai questo salto con me..CM CM CM

  12. #192
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    2.439
    Citazione Originariamente scritto da TheThorHT
    @ Alessandro ti ringrazio molto era proprio quello a cui mi riferivo.. anche se magari me l'hai spiegato in arabo bellissimo il link del processo di costruzione mi è piaciuto tantissimo!
    Prego

    Quindi secondo il tuo parere, a quanto ho capito, le B&W sono costruite meglio delle klipsch! esatto?
    Non c'è paragone
    Mai discutere con un idiota: ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza - Oscar Wilde

  13. #193
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    udine
    Messaggi
    1.409
    concordo con quello che ha scritto alessandro, non sono entrato in merito alla scelta tra B&w e klipsh perchè troppo soggettiva la scelta, troppo diversa la resa di questi diffusori, però oggettivamente senza nessuna smentita, la costruzione della serie CM non può essere paragonata alle klipsh, ma neanche ad altre marche di fascia uguale (vedi anche focal 800), effettivamente hanno un qualcosa di miracoloso (di prezzo) rispetto alla qualità costruttiva (guardatevi i condensatori, le bobine avvolte in aria, la costruzione degli altoparlanti con cestelli in vero acciaio altro che plastica , la finitura in vero legno, le morsettiere ecc..) che poi tutto questo le faccia suonare bene o meno, lo lascio alle vostre orecchie.
    Vpr: JVC RS10 - TV: PANASONIC 55FZ800E - Lettore BD-cd: OPPO BD-95 - Sinto a/v: ROTEL RSX 1057-front ROTEL RB-1070 - Front: VIFA PREMIUM 22XT autocost. Center: VIFA PREMIUM CENTER autocost. - Rear: VIFA PREMIUM-6 autocost.- Sub: n.4 TB W8 740C in cassa chiusa autocost. - cavi di potenza: VAN DEN HUL CS-122 HYBRID - cavo hdmi 10mt: bluejeans Belden Series-1 - cavi di alimentazione: "MERLINO" progetto TNT - cavi di segnale: VDH D - 102 III HYBRID - Imac 21.5": 3,06ghz-1TB-Ati hd4670

  14. #194
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    2.439
    Caro Andrea
    i cestelli sono in pressofusione di Alluminio, non acciaio
    Alluminio che contribuisce a distribuire tramite le piastre polari, il calore del "motore", aumentanto la superfice di dissipazione (ma arrivare a far scaldare il cestello in ambito domestico è utopico )
    E cosi' c'hai l'ouragan 33vx Focal...bella bestia
    Mai discutere con un idiota: ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza - Oscar Wilde

  15. #195
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    udine
    Messaggi
    1.409

    Citazione Originariamente scritto da Ale55andr0
    E cosi' c'hai l'ouragan 33vx Focal...bella bestia
    iah

    cestelli in alluminio , ma oltre a dissipare calore servono ad aumentare la rigidita del componente
    Vpr: JVC RS10 - TV: PANASONIC 55FZ800E - Lettore BD-cd: OPPO BD-95 - Sinto a/v: ROTEL RSX 1057-front ROTEL RB-1070 - Front: VIFA PREMIUM 22XT autocost. Center: VIFA PREMIUM CENTER autocost. - Rear: VIFA PREMIUM-6 autocost.- Sub: n.4 TB W8 740C in cassa chiusa autocost. - cavi di potenza: VAN DEN HUL CS-122 HYBRID - cavo hdmi 10mt: bluejeans Belden Series-1 - cavi di alimentazione: "MERLINO" progetto TNT - cavi di segnale: VDH D - 102 III HYBRID - Imac 21.5": 3,06ghz-1TB-Ati hd4670


Pagina 13 di 14 PrimaPrima ... 391011121314 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •