Anteprima Sony VPL-VW500ES 4K
Se n'è parlato per quasi tutta l'estate e se ne parlerà ancora per molto, molto tempo: il nuovo proiettore Sony a risoluzione nativa 4K sarà disponibile già a novembre a 9.900 Euro, avrà ingressi HDMI 2.0 ed è dotato anche di CMS. Ecco le nostre prime impressioni.
Conclusioni
In chiusura è doverosa prima di tutto una considerazione sul prezzo. Il VW1000 ha un prezzo di listino di 15.800 Euro + IVA (19.118 Euro IVA inclusa) mentre il nuovo VW500 avrà un prezzo di 8.250 Euro + IVA (9.982,5 Euro IVA inclusa). Se però consideriamo lo street-price, il VW1000 ha un prezzo di circa 17.000 Euro, quindi con uno sconto di pochissimo superiore al 10%.
Questo prezzo è disponibile solo presso i negozi specializzati. On-line il VW1000 ha un prezzo molto più elevato. che può arrivare fino a superare ampiamente i 20.000 Euro. Lo street-price del VW500 sarà di 9.900 Euro, non uno di meno. In altre parole, il nuovo VW500 costerà circa il 40% in meno rispetto al VW1000 e non proprio la metà.
Le prime macchine saranno disponibili a novembre, contestualmente alla partenza di un piccolo roadshow che toccherà alcuni dei più importanti punti vendita italiani e a cui dovremmo partecipare, esattamente come due anni fa, quando portammo in giro per l'Italia, insieme a Sony, il primo esemplare del VPL-VW1000ES. Prima di novembre però ci sarà un'anteprima: da Homecinemasolution, il primo week-end di ottobre e di cui vi daremo i particolari prima possibile.
Per maggiori informazioni sul Sony VPL-VW500ES: www.sony.it
PAGINE ARTICOLO
Commenti (100)
-
veramente molto molto interessante. Ovviamente per scendere con il prezzo in maniera così importante si è dovuto risparmiare sull'ottica ma mi sembra di capire che i risultati siano più che buoni.
Riassumendo mi sembra di capire che siano più gli aspetti positivi che quelli negativi nel passaggio dal 1000 al 500:
PLUS rispetto al 1000
- Costo NETTAMENTE più basso (-40%)
- HDMI 2.0
- output luminoso leggermente superiore
- shift più prestante
- autocalibrazione
- dimensioni e peso più contenute (il 1000 è una bestia!)
- MF migliorato ed integrato con BFI (forse una reinterpretazione in ambito VPR del MF implementato su TV BRAVIA ?)
MINUS rispetto al 1000
- Contrasto nativo inferiore
- Ottica meno prestante
Direi che la strada intrapresa è sicuramente quella giusta: tra un paio d'annetti vedo fattibile un upgrade al 4K con costi tutto sommato più contenuti.
Attendo con ansia la prova completa ! nel frattempo grazie per l'esaustiva preview! -
Grazie della notizia gil , speriamo siano modelli interessanti , mi piacerebbe confrontare un vero 4k d-ila con il sony.
-
Originariamente inviato da: hi_speed;3964889attenzione: c'è un piccolo errore nel tuo riassunto. Il flusso luminoso del VW1000ES è superiore rispetto al 500. Inoltre anche i colori del 1000 sono più profondi. Per capire quanto, dovremo attendere i primi di ottobre, appena riuscirò a mettere le mani su un primo sample.veramente molto molto interessante. Ovviamente per scendere con il prezzo in maniera così importante si è dovuto risparmiare sull'ottica ma mi sembra di capire che i risultati siano più che buoni.
Riassumendo mi sembra di capire che siano più gli aspetti positivi.......[CUT]
Emidio -
OK Emidio, grazie per la precisazione
per la foga sono andato in confusione.
Complimenti ancora per la preview ! -
Nel caso in cui si compri questo vpr c'è la possibilità di vedere a casa qualche demo 4k? Se si in che modo??
-
se volessi materiale nativo, dovresti procurarti il player Sony FMP-X1... ma non so se in Italia sia prevista la sua commercializzazione.
http://store.sony.com/p/4K-Media-Server/en/p/FMPX1
in alternativa puoi aspettare PS4, credo che proporranno qualcosa tipo VOD anche su quella piattaforma.
Come palliativo senno ci sono i BD Mastered in 4K, che secondo Sony se riprodotti sulla giusta catena si avvicinano molto alla qualità di un 4K nativo. -
in Italia non è ancora disponibile il servizio di Sony 4K.
probabilmente saranno attivi i primi canali broadcasting ad iniziare dall'anno prossimo -
Basta utilizzare un computer con scheda grafica a 4K...semplice no?
-
Il problema è la disponibilità di contenuti a risoluzione nativa. Se togliamo qualche cortometraggio, un po' di computer grafica e qualche time-lapse... Al momento non è che ci sia così tanta disponibilità di contenuti. Neanche a pagamento. Ma è una situazione transitoria. La produzione e la post produzione in 4K costa molto, molto meno che quella in 3D. Quindi è solo questione di tempo.
Emidio -
Deja-vu.....non ho letto le medesime affermazioni DUE anni fa alla presentazione del 1000?
Forse è solo il tempo che inesorabilmente fugge...