Sony Bravia 3D KDL-52LX900
Abbiamo provato uno dei primi prototipi di TV LCD 3D di Sony e siamo gli unici, al momento, a cui Sony Italia ha concesso di effettuare rilevazioni fotometriche, anche per quanto riguarda la riproduzione stereoscopica. Ecco le nostre prime impressioni...
Qualità di visione in 2D e conclusioni
Facciamo un attimo un passo indietro e cerchiamo di analizzare la qualità di visione con materiale classico, bidimensionale. Purtroppo il TV è un prototipo, con tutti i limiti del caso. In particolare, l'impossibilità di modificare la potenza della retro-illuminazione, oppure per eliminare l'overscan, sono piuttosto limitanti. Nonostante tutto, la prima impressione è quella di avere di fronte un buon TV. Ma non ottimo. I colori, il rapporto di contrasto e il funzionamento del circuito Motion Flow completo di elaborazione 200Hz Pro ci sono molto piaciuti. Quest'ultimo è una spanna sopra la versione precedente integrata nella serie Z5500, afflitta dalla comparsa di troppi artefatti.
Rimane da migliorare l'angolo di visione e anche il livello del nero, quest'ultimo è naturalmente legato alla retroilluminazione. Inoltre l'esemplare che abbiamo provato era afflitto da clouding (luce spuria) e una non perfetta uniformità, quest'ultima probabilmente a carico dell'assemblaggio e ai numerosi viaggi effettuati in giro per il mondo. Insomma, ci ripromettiamo di verificare al meglio tutti questi aspetti non appena Sony Italia ci renderà disponibile un esemplare definitivo, su cui effettueremo tutte le classiche e approfondite rilevazioni fotometriche, oltre che una lunga sessione di test con materiale classico, sia ad alta definizione che SD.
Per maggiori informazioni sui prodotti Sony: www.sony.it
PAGINE ARTICOLO
Commenti (37)
-
ma non era la sony che aveva escogitato il trucchetto per gli occhiali al fine di evitare effetto ghosting.
parlo del tempo di otturazione che faceva si che esisteva un momento in cui tutti e due gli shutter erano chiusi!
grazie
-
Originariamente inviato da: Emidio FrattaroliAd esempio, il TV che era all'Arcadia di Melzo ieri sera (un secondo prototipo, diverso da quello che è in Sony), andava pure peggio. Ma solo dall'occhio destro. Nel senso che il ghosting era percepibile solo a destra. E non a sinistra. Segno evidente di una non perfetta sincronia.
A proposito del Sony esposto a Melzo per la serata di ieri, la ragazza presente alla demo ha allora mentito spudoratamente. A mia esplicita domanda mi ha risposto dicendo che la tv era lcd led local dimming. -
Beh, non so quanto quelle persone fossero competenti, almeno per gli aspetti tecnici. A me uno di loro ha detto che quel televisore non era HDMI 1.4 ma solo 1.3. Voglio sperare che si riferisse solo al prototipo presente a Melzo che magari non incorporava ancora l'elettronica per la 1.4 ma non di certo il modello che andrà sul mercato la prossima estate
-
Vanno bene i TV, ma perché non fate mai una prova di lettori BD? In due anni che sono iscritto al forum, non ne ho mai vista una
-
Insomma, in attesa di una diffusione di contenuti 3D nativi (leggi Blu-ray 3D, videogiochi e trasmissioni TV) l'elaborazione 2D/3D ci sembra un simpatico compromesso che offrirà sicuramente negli anni ampi margini di miglioramento.
Non oso immaginare come si veda.... le solite acrocchiate operazioni di marketing.
O il film è un 3D nativo sin dalle riprese, o nisba. -
Ottima anteprima!
Mi pare che si parli di una luminosità tra il 10% e il 20% dell'originale nel caso di cinema 3D...qui voi parlate del 40%!
Direi che possiamo già cominciare a salutare uno dei difetti più fastidiosi del 3D! -
Originariamente inviato da: giovideoNon oso immaginare come si veda.... le solite acrocchiate operazioni di marketing.
O il film è un 3D nativo sin dalle riprese, o nisba.
ho visto alice in 3D e devo dire che in certi momenti c'è una profondità di campo impresionante. perchè dico ciò? solo per far presente che il film è stato girato in 2D e poi convertito in 3D.
ciao -
Sarà anche impressionante ma del tutto irreale... e non ha nulla a che vedere con la fantasia del luogo ma proprio al fatto che è stata ricavata partendo da immagini in 2D.
Guardatevi Avatar dove le riprese sono in 3D nativo ed è tutto un altro cinema... -
I video demo nella PS3 non sono in realtà tutti uguali, e non sono evidentemente girati tutti allo stesso modo.
Es. per chi li ha visti (Rinascente, Arcadia o altri eventi):
- Il filmato sul calcio è un 3D ricreato da 2D
- I filmati con più ghosting probabilmete non sono creati in realtà per schermi grandi
- La migliore demo, in termini di qualità di ripresa, è sicuramente quella dell'orso che si tuffa in acqua, lì noterete ghosting nullo. -
bella recensione...I like it.
spero nella recensione anche del Panasonic TH-P50VT20 3D al plasma, a quanto pare dicono che l'effetto stereoscopico su questo modello surclassi quello delle sale cinematografiche.