Sony Bravia 3D KDL-52LX900

Gian Luca Di Felice, Emidio Frattaroli 18 Marzo 2010 Display e Televisori

Abbiamo provato uno dei primi prototipi di TV LCD 3D di Sony e siamo gli unici, al momento, a cui Sony Italia ha concesso di effettuare rilevazioni fotometriche, anche per quanto riguarda la riproduzione stereoscopica. Ecco le nostre prime impressioni...

Qualità di visione in 2D e conclusioni

Facciamo un attimo un passo indietro e cerchiamo di analizzare la qualità di visione con materiale classico, bidimensionale. Purtroppo il TV è un prototipo, con tutti i limiti del caso. In particolare, l'impossibilità di modificare la potenza della retro-illuminazione, oppure per eliminare l'overscan, sono piuttosto limitanti. Nonostante tutto, la prima impressione è quella di avere di fronte un buon TV. Ma non ottimo. I colori, il rapporto di contrasto e il funzionamento del circuito Motion Flow completo di elaborazione 200Hz Pro ci sono molto piaciuti. Quest'ultimo è una spanna sopra la versione precedente integrata nella serie Z5500, afflitta dalla comparsa di troppi artefatti.

Rimane da migliorare l'angolo di visione e anche il livello del nero, quest'ultimo è naturalmente legato alla retroilluminazione. Inoltre l'esemplare che abbiamo provato era afflitto da clouding (luce spuria) e una non perfetta uniformità, quest'ultima probabilmente a carico dell'assemblaggio e ai numerosi viaggi effettuati in giro per il mondo. Insomma, ci ripromettiamo di verificare al meglio tutti questi aspetti non appena Sony Italia ci renderà disponibile un esemplare definitivo, su cui effettueremo tutte le classiche e approfondite rilevazioni fotometriche, oltre che una lunga sessione di test con materiale classico, sia ad alta definizione che SD.

Per maggiori informazioni sui prodotti Sony: www.sony.it

PAGINE ARTICOLO

Commenti (37)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • Fabius250485

    18 Marzo 2010, 22:49

    in effetti ancora personalmente non ho capito se il 3d possa essere una vera innovazione oppure solo una gran fregatura
  • Emidio Frattaroli

    19 Marzo 2010, 07:48

    Prima di tutto:

    ho spostato i messaggi sugli occhiali 3D che affaticherebbero la vista a questo indirizzo:

    http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=163060
  • Emidio Frattaroli

    19 Marzo 2010, 07:51

    Originariamente inviato da: ghiltanas
    ... ma come? , mi sa che sto confondendo le serie. Questa nn è il nuovo top di gamma sony giusto? con fullled elocal dimming...
    Aggiungo alla risposta di Gian Luca, che era già tutto scritto nell'articolo.

    Prova a leggerlo di nuovo, ma stavolta senza saltare nulla.

    Un piccolo aiutino.

    Nella prima pagina, abbiamo scritto:

    La gamma in realtà prevede altri modelli, anch'essi compatibili con la riproduzione stereoscopica e, sotto certi aspetti, con pannello LCD di qualità superiore (local dimming etc.). D'altra parte, al momento solo la serie LX900 avrà a corredo gli occhialini attivi. Per gli altri modelli della gamma, i costosi occhialini attivi dovranno essere acquistati a parte...
  • Emidio Frattaroli

    19 Marzo 2010, 07:54

    Originariamente inviato da: tia86
    Avete preso qualche immagine (o filmato) attraverso gli occhialini per far vedere (almeno a spanne) l'effetto ghosting?
    Non è stato possibile per due motivi: l'effetto è così lieve che non è visibile nella foto. Sarebbe necessario qualche segnale test ma a quelo punto avremmo misurato proprio il rapporto di contrasto inter-oculare. Come ho scritto nell'articolo, questa è una preview e non è stato possibile somministrare al TV i nostri segnali test per il completo set di misure 3D. Lo faremo quando il TV arriverà in LAB
  • Emidio Frattaroli

    19 Marzo 2010, 07:57

    Originariamente inviato da: StarKnight
    ... Peccato solo che non abbiano ancora risolto l'odioso problema del ghosting...
    Nel caso del TV Sony (un prototipo), si tratta solo di registrare meglio la sincronia tra gli occhiali e il TV. Ad esempio, il TV che era all'Arcadia di Melzo ieri sera (un secondo prototipo, diverso da quello che è in Sony), andava pure peggio. Ma solo dall'occhio destro. Nel senso che il ghosting era percepibile solo a destra. E non a sinistra. Segno evidente di una non perfetta sincronia.

    Originariamente inviato da: StarKnight
    ... Ho speso ore a settare (non senza svariati compromessi) le impostazioni del mio pur ottimo monitor Acer GD245HQ (di cui spero un giorno farete una recensione) e del kit Nvidia 3D Vision al fine di ridurre ai minimi termini suddetto effetto...
    Magari! Sono in attesa da qualche settimana del nuovo display Acer (e non solo). Nel frattempo ho già misurato il Samsung...
  • Emidio Frattaroli

    19 Marzo 2010, 07:59

    Originariamente inviato da: Picander
    ... Ragazzi, mi sarei aspettato una misurazione dei tempi di risposta visto l'interessantissima promessa di qualche tempo fa, finora mai mantenuta....
    1. Questa è un'anteprima, non una recensione completa;

    2. Si tratta di un prototipo;

    3. Non mi sognerei mai di spostare tutto il prezioso e delicato setup di misura dal nostro laboratorio.

    4. E comunque c'è bisogno di una dark room...

    Non temere: manterremo la nostra promessa!
  • bebe76

    19 Marzo 2010, 09:02

    scusate,ma la ps3 che avete utilizzato aveva ovviamente un firmware non definitivo di quello che arriverà entro l'estate,avete provato qualche demo in modalità stereoscopica? impressioni? ve lo chiedo perchè nella review non ne avete parlato!
  • StarKnight

    19 Marzo 2010, 09:12

    Originariamente inviato da: Emidio Frattaroli
    Nel caso del TV Sony (un prototipo), si tratta solo di registrare meglio la sincronia tra gli occhiali e il TV. Ad esempio, il TV che era all'Arcadia di Melzo ieri sera (un secondo prototipo, diverso da quello che è in Sony), andava pure peggio.


    Infatti ieri appena ho indossato gli occhialini la mia prima impressione è stata ma che roba è questa ? la fiera del ghosting ?. Poi però avendo avuto abbastanza tempo di godermelo ho avuto modo di far caso con i vari filmati che era un ghosting anomalo rispetto a quello che avevo notato sul Samsung al Top Audio Video o sul mio Acer in quanto era appunto quasi del tutto presente sull'occhio destro ed inoltre era chiaramente visibile in qualsiasi scena e con quasi qualsiasi combinazione di colore il che sarebbe assurdo a meno di non avere tempi di risposta pessimi e la Sony non è certo marca da vendere un pannello di quel tipo per il 3D. Penso anch'io che quel prototipo necessiti di essere calibrato per bene e sincronizzato alla perfezione ma le premesse sono comunque buone.

    Una cosa a cui neppure le persone della Sony lì presenti hanno saputo rispondere è il formato in cui erano stati registrati i filmati 3D dimostrativi sulla PS3 con il firmware sperimentale. Erano AVC-MVC come i prossimi BD oppure classici AVCHD con il metodo dei fotogrammi LR affiancati (o sopra e sotto) utilizzato dalla quasi totalità dei filmati e dei player stereoscopici presenti in rete finora ? Se infatti la PS3 fosse compatibile con questo formato esistono in rete liberamente scaricabili bellissimi filmati (di solito di breve durata) in 3D nativo (più che altro prodotti in Germania, Ungheria e USA) e trailer che io uso per stupire gli amici quando vengono a casa mia a vedere l'Acer+3D Vision e che IMHO sono molto ma molto più d'effetto di quelli visti ieri
  • Picander

    19 Marzo 2010, 09:23

    Originariamente inviato da: Emidio Frattaroli
    Non temere: manterremo la nostra promessa!


    Grazie! E' proprio la risposta che volevo leggere!!
    L'argomento è veramente succolento
  • Slevin86

    19 Marzo 2010, 10:26

    buongiorno e complimenti per l'interessante anteprima finalmente qualche notizia in più.. mi pare di capire che, essendo un prototipo dimostrativo, il risultato non è male..
    sto valutando l'acquisto del modello 52 full led per poi aggiungere successivamente il 3D (se non costerà un rene...) e vi seguo da poco proprio per questo. Sapreste ipotizzare più o meno un prezzo? sotto o sopra i 3000 euro?
« Precedente     Successiva »

Focus

News