Sony Bravia 3D KDL-52LX900

Gian Luca Di Felice, Emidio Frattaroli 18 Marzo 2010 Display e Televisori

Abbiamo provato uno dei primi prototipi di TV LCD 3D di Sony e siamo gli unici, al momento, a cui Sony Italia ha concesso di effettuare rilevazioni fotometriche, anche per quanto riguarda la riproduzione stereoscopica. Ecco le nostre prime impressioni...

Qualità di visione in 2D e conclusioni

Facciamo un attimo un passo indietro e cerchiamo di analizzare la qualità di visione con materiale classico, bidimensionale. Purtroppo il TV è un prototipo, con tutti i limiti del caso. In particolare, l'impossibilità di modificare la potenza della retro-illuminazione, oppure per eliminare l'overscan, sono piuttosto limitanti. Nonostante tutto, la prima impressione è quella di avere di fronte un buon TV. Ma non ottimo. I colori, il rapporto di contrasto e il funzionamento del circuito Motion Flow completo di elaborazione 200Hz Pro ci sono molto piaciuti. Quest'ultimo è una spanna sopra la versione precedente integrata nella serie Z5500, afflitta dalla comparsa di troppi artefatti.

Rimane da migliorare l'angolo di visione e anche il livello del nero, quest'ultimo è naturalmente legato alla retroilluminazione. Inoltre l'esemplare che abbiamo provato era afflitto da clouding (luce spuria) e una non perfetta uniformità, quest'ultima probabilmente a carico dell'assemblaggio e ai numerosi viaggi effettuati in giro per il mondo. Insomma, ci ripromettiamo di verificare al meglio tutti questi aspetti non appena Sony Italia ci renderà disponibile un esemplare definitivo, su cui effettueremo tutte le classiche e approfondite rilevazioni fotometriche, oltre che una lunga sessione di test con materiale classico, sia ad alta definizione che SD.

Per maggiori informazioni sui prodotti Sony: www.sony.it

PAGINE ARTICOLO

Commenti (37)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • fbros83

    22 Marzo 2010, 15:28

    Domanda sugli occhiali

    Salve a tutti, volevo innanzitutto farvi i complimenti per l'ottima recensione che ha aumentato il mio sbavare per questo gioiello.

    Volevo porvi una domanda su un cosa che non ben capito: quando parlate di batterie per gli occhiali 3D che non sono ricaricabili e quindi vanno sostituite ogni 60 ore circa (quindi per l'utilizzo videoludico che ne farò stiamo parlando di circa due settimane di autonomia), di che tipo di batterie state parlando? Normali pile alcaline o batterie al litio specifiche?

    Grazie in anticipo per la risposta.

  • mauroits

    22 Marzo 2010, 15:32

    La batteria CR2032 a bottone.
    L'autonomia degli occhiali prevista è di 100 ore
  • fbros83

    22 Marzo 2010, 15:41

    Originariamente inviato da: mauroits
    La batteria CR2032 a bottone...


    Bene, questo mi tranquillizza parecchio a livello economico.

    Grazie mille!!!

  • IukiDukemSsj360

    23 Aprile 2010, 08:24

    Originariamente inviato da: mauroits
    La migliore demo, in termini di qualità di ripresa, è sicuramente quella dell'orso che si tuffa in acqua, lì noterete ghosting nullo.


    ho visto il nuvo Sony LX900, il taglio non saprei, di sicuro era minimo un 52con la demo dell'orso bianco che si tuffa in acqua (ho visto solo quella), l'effetto della profondità tipo tv-acquario era piuttosto evidente propio nel primo atttimo appena è sott'acqua, poi ho notato succesivamente un pò discontinuità dell'effetto profondità in alcuni momenti, ho notato anche in quel frangente come un lampeggio/flash almeno un paio di volte in maniera distinta, provenire dall'occhio/lente destra... comfermo anche un evidente calo di luminosità mettendosi gli occhiali, colori più spenti e freddi, spero di poter vedere in futuro del materiale 1080p 24 3D, per capire a che livello sono effetivamente questi primi tv 3D Full HD, rispetto anche a quanto visto al cinema con Avatar e Christmas Carrol in primis.
  • Rafyk

    06 Maggio 2010, 14:55

    Io sono molto più interessato all'HX900.
    Sapreste dirmi un prezzo approssimativo per questo prodotto?
  • fbros83

    15 Giugno 2010, 17:10

    Non si sa nulla di nuovo per questo prodotto?

    Non doveva uscire a giugno?

    mah...
  • plasmapan

    15 Giugno 2010, 22:28

    Originariamente inviato da: Rafyk
    Io sono molto più interessato all'HX900.
    Sapreste dirmi un prezzo approssimativo per questo prodotto?


    Secondo informazioni molto approssimative si parlerebbe di 3'600 / 3'800 EUR per il 52HX900 : sicuramente caro


    Gianluca
« Precedente     Successiva »

Focus

News