TV LCD Sony BRAVIA KDL-37W5500

Gian Luca Di Felice, Emidio Frattaroli 30 Settembre 2009 Display e Televisori

Il Sony KDL-37W5500 si propone non soltanto come il miglior compromesso tra chi non si accontenta di un 32" e non ha lo spazio per un 40, ma anche come riferimento per la qualità di riproduzione e per la presenza di algoritmi per la riduzione del motion blur (effetto mosso) e l'aumento della fluidità

Misure: curve del gamma

Il Sony ci ha conquistato soprattutto per la sua linearità ma per arrivarci occorre qualche premessa. Nel menu di controllo non è possibile tarare la curva del gamma in maniera fine (come pochi display di fascia altissima). È possibile scegliere solo 7 diverse curve del gamma predefinite. Nell'animazione flash qui in alto potete osservare tre diverse curve di linearità con i valori in candele su metro quadrato: le due più estreme (definite "+3" e "-3") e quella mediana.

L'animazione qui in alto è la traduzione delle tre curve mostrate più in alto nei valori del gamma ai vari punti di misura. Appare evidente come il Sony abbia la tendenza ad espandere i primi livelli della scala dei grigi. In particolare, anche con le impostazioni più conservative, il gamma al 10% della scala dei grigi è comunque troppo elevato.

L'ultima animazione qui in alto si riferisce invece alla curva del gamma dopo la taratura, al netto quindi della modifica dei valori di luminosità, contrasto e bilanciamento del bianco (con curva del gamma predefinita "+1"). Il risultato è davvero eccellente e si riesce a raggiungere anche con relativa semplicità, a patto di non pretendere l'impossibile dal bilanciamento del bianco che verrà affrontato nel prossimo paragrafo.

PAGINE ARTICOLO

Commenti

Focus

News