TV LCD Sony BRAVIA KDL-37W5500
Il Sony KDL-37W5500 si propone non soltanto come il miglior compromesso tra chi non si accontenta di un 32" e non ha lo spazio per un 40, ma anche come riferimento per la qualità di riproduzione e per la presenza di algoritmi per la riduzione del motion blur (effetto mosso) e l'aumento della fluidità
Aspetto, collegamenti, menu di controllo
Come abbiamo già avuto modo di anticipare nell'introduzione, Sony ha reso questa serie di televisori meno assetata di energia, ma la ricerca di un impegno più "ecologico" si evince già dall'imballo, decisamente meno voluminoso e pratico nel trasporto. La linea è come da tradizione Sony molto pulita, lineare e l'assemblaggio dimostra una buona cura costruttiva. Rispetto alle proposte di diversi concorrenti, lo spessore non è di certo da record e si attesta a poco più di 9 cm. I comandi essenziali sullo chassis sono sul lato destro, attraverso i quali si accede praticamente a le funzionalità. Sul lato opposto troviamo la presa ethernet ( web e DLNA), la porta USB 2.0 per la riproduzione dei contenuti multimediali e aggiornamenti firmware, due ingressi HDMI 1.3, un input videocomposito con relativo audio stereo e un'uscita cuffia. C'è anche un prezioso slot Common Interface plus, alias CI+, quindi compatibile con le nuove SMARCam dedicate alle trasmissioni digitale terrestre HD a pagamento (es. Mediaset Premium HD).
Sul retro troviamo le connessioni principali: due SCART d'ingresso e uscita RGB e composito, con la seconda compatibile anche S-Video; l'ingresso component compatibile 1080p con i relativi RCA audio stereo; due input HDMI 1.3; una VGA che accetta segnali fino a 1920x1080 punti @60Hz con relativi mini-jack audio stereofonico; un'uscita audio digitale coassiale compatibile 5.1 e le uscite audio RCA stereo. Una volta effettuati tutti i collegamenti, al primo avvio appare l'ormai classica interfaccia grafica XrossMediaBar (XMB) ereditata dalla PS3 e PSP e richiamabile in qualsiasi momento con il tasto "Home" del telecomando. Rispetto ai primi TV dotati di questa interfaccia, la navigazione è ora decisamente molto più veloce e fruibile, e in perfetto stile "console" appare anche l'icona del "web" per accedere alle funzionalità "Applicast": le applicazioni widget disponibili sono ancora davvero poche e vanno dall'orologio, alle notizie, informazioni meteo, calendario e funzionalità "slideshow" di foto che possono anche essere aggiunte da periferiche USB.
Controlli laterali e pannello posteriore con gli ingressi principali
- click per ingrandire -
Insomma poca roba e tutto sommato anche rinunciabile, in attesa dell'arrivo dell'"Internet Bravia" che sarà una piattaforma totalmente nuova e che consentirà anche di noleggiare film, musica e contenuti vari in streaming, ma che non dovrebbe essere compatibile con l'attuale serie di TV. Rimanendo in ambito multimediale è possibile riprodurre foto JPEG (attivando anche la funzionalità PhotoFrame con slideshow e il riconoscimento delle eventuali coordinate GPS), musica Mp3 e filmati MPEG1 (solo SD) sia da periferiche USB che in streaming DLNA: il tutto funziona, ma evidentemente il processore dedicato è sottodimensionato risultando troppo lento e dopo qualche minuto di "gioco" passa la voglia di utilizzare queste opzioni potenzialmente molto interessanti.Per il resto il menu di impostazioni ricalca essenzialmente le opzioni disponibili nei precedenti modelli serie "W", compreso il comodo manuale di istruzioni a schermo, mentre è inedita la voce "Eco" che consente di impostare il funzionamento del TV secondo diversi parametri dedicati al risparmio energetico.
Ovviamente è presente anche la voce dedicata alla configurazione di accesso alla rete (automatica o completamente manuale) sia web che DLNA. Per quanto riguarda le impostazioni della immagini, oltre ai classici preset, ne troviamo ben 4 dedicati alla riproduzione delle foto, mentre in "Avanzate" rimane intatta la possibilità di intervenire sul gamma,
sul bilanciamento del bianco sia alle basse che alle alte luci per ogni componente
RGB e su tre impostazioni predefinite per la riproduzione dei colori (colore
"brillante") che descriveremo più avanti. Oltre al sintonizzatore analogico, il KDL-37W5500 è naturalmente dotato anche di un tuner digitale terrestre Mpeg 2 SD/Mpeg 4 HD (senza funzionalità interattive, ma con un completo EPG) accessibile tramite il tasto "Digital" del telecomando e che, al primo avvio, propone la routine di autosintonia aggiungendo anche le stazioni radiofoniche.