LCD Full HD Planar PD420

Emidio Frattaroli 23 Novembre 2007 Display e Televisori

Il test sul nuovo display LCD a piena risoluzione HD prodotto da Planar non ha disatteso le nostre alte aspettative. Un monitor Full HD di elevata qualità con doppio ingresso HDMI 1.2, DSP video con tecnologia DCDi Faroudja e costruzione con materiali e componenti da primo della classe.

Conclusioni

Il primo e atteso contatto con un prodotto Planar non ha disatteso le nostre alte aspettative. La qualità della costruzione, dei materiali e dei componenti utilizzati è fuori discussione. Anche le prestazioni in condizioni di default sono da primo della classe e questa è merce davvero rara nel panorama attuale, anche tra i prodotti di fascia più alta.

Un prodotto che è sprovvisto di sintonizzatore, sia analogico che digitale e che è dotato soltanto di due ingressi HDMI (niente HDMI 1.3) ma che dispone di un notevole parco ingressi analogici e di controllo RS232 che lascia presagire un'elevata capacità di inserimento in impianti ad elevata automazione.

L'unico rammarico riguarda il tempo che Audiogamma ci ha concesso per l'analisi del bel display, decisamente troppo limitato per poter approfondire alcuni aspetti fondamentali come la calibrazione delle componenti RGB, l'analisi delle possibilità offerte dal menu di servizio ed un test con materiale a definizione standard, magari anche con segnali televisivi di pessima qualità.

In sostanza il nostro giudizio è molto positivo ed il prezzo chiesto per il prodotto, seppur elevato in relazione all'attuale offerta della concorrenza, appare pienamente adeguato alle prestazioni e alla qualità generale. Speriamo soltanto che alla prossima occasione il tempo a disposizione sia più adeguato.

Per maggiori informazioni: www.audiogamma.it

PAGINE ARTICOLO

Similar Post You May Like

Commenti (3)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • guest_005317

    26 Novembre 2007, 13:23

    Il prodotto in questione l'avevo già visto all'ultimo TAV e mi aveva impressionato positivamente,peccato per il prezzo fuori mercato (3300 eurozzi listino di audiogamma) perchè un pensierino lo avevo fatto....ciaoooooooo
  • Kronk

    26 Novembre 2007, 14:49

    3000 euro per un 42 pollici non è poi così esagerato. Certo che almeno il sintonizzatore analogico lo potevano mettere. Comunque, osservando l'andamento del mercato, potrà essere acquistato a prezzo dimezzato tra non moltissimo. Stiamo facendo passi da gigante in questo settore e se da un lato è fantastico, dall'altro non lo è perché ogni cosa che compriamo è vetusta nel giro di 6 mesi..

    Ad esempio non reputo una cosa normale l'ondata dei tv hd ready venduti, totalmente trascurati dai produttori di dvd hd e blueray. La tv analogica è a bassa definizione, i dvd sono a bassa definizione, gli hd dvd e i bluray sono ad una definizione troppo alta (non potevano farli a 720p o 768p per noi comuni mortali no? Quante persone hanno i full hd? 5 su 100?). Gli hdready servono solo per xbox360 e ps3.
  • Tacco

    26 Novembre 2007, 15:08

    Questo passo dell'articolo mi interessa particolarmente: Il display aggancia perfettamente segnali 24p.... Okay, ma cosa significa? Ossia, come vengono poi visualizzati tali segnali? Con il classico pulldown, oppure a un frame rate multiplo di 24? La cosa credo sia molto importante per capire il comportamento di questo interessante lcd a proposito del famigerato juddering...
    Un altro punto su cui mi pare si sia sorvolato troppo è la profondità del nero. Da questo punto di vista come siamo messi in riferimento agli ultimi arrivati sul mercato, come i Samsung con local dimming (in sostanza il nuovo riferimento per quanto riguarda il nero nella tecnologia lcd)...?
    Ettore

Focus

News