Samsung LE 40M86BD
Con questa nuova generazione di televisori LCD full HD, Samsung apporta dei cambiamenti nel design, mette a disposizione ben 3 ingressi HDMI 1.3 compatibili anche con lo spazio colore esteso xvYCC e promette un rapporto di contrasto e un livello del nero da primato
Conclusioni
Alla luce del test approfondito che vi abbiamo appena descritto, il Samsung LE 40M86BD si candida a pieno titolo come uno dei più interessanti display a piena risoluzione HD presenti sul mercato. La diagonale di 40" permette di apprezzare la piena risoluzione anche da distanza ragionevole e la latenza dei cristalli liquidi non crea troppi problemi, specialmente con materiale cinematografico non troppo movimentato.
A motivare questo giudizio contribuiscono senz'altro la qualità complessiva delle immagini, il livello del nero molto contenuto e la versatilità di collegamento che è molto elevata. In particolare abbiamo molto apprezzato la presenza di ben tre ingressi HDMI 1.3 che mettono certamente al riparo da una precoce obsolescenza. Molto interessante anche il menu, che permette di cimentarsi con calibrazioni piuttosto precise, almeno nella composizione del bilanciamento del bianco e nella gestione della curva del gamma.
Le uniche note, parzialmente stonate, riguardano la qualità delle elaborazioni interne, le impostazioni di default e la riproduzione di materiale 24p. Se avessimo testato il TV Samsung nelle impostazioni predefinite, il giudizio sarebbe stato piuttosto negativo. Selezionando impostazioni meno esasperate e investendo il tempo necessario per la calibrazione, il risultato finale è molto positivo. Giudizio sospeso invece per la riproduzione di materiale 24p che non ci ha convinto pienamente. In questo caso la riproduzione di sequenze con cadenza a 50Hz e 60Hz appare migliore.
Per maggiori informazioni sui prodotti Samsung: www.samsung.it
Per ulteriori approfondimenti vi segnaliamo questa discussione sulla linea M86 Samsung nella sezione "Display full HD" nel nostro forum.
PAGINE ARTICOLO
Similar Post You May Like
-
LCD full HD Sony Bravia KDL-52X2000
Dopo decenni di dominio Trinitron nel settore dei display a tubo catodico e qualche anno di... »
Commenti (73)
-
Pagina 6, Misure: livelli, contrasto, gamma e angolo.
Selezionando le impostazioni predefinite cinema, la temperatura colore caldo1, modificando opportunamente i principali parametri (contrasto 84, luminosità 60, colore 46) e scegliendo tra le altre impostazioni avanzate quelle più conservative (nero e gamma)
Stà di fatto che io sono alcuni giorni che danzo tra una regolazione e l'altra, ma avrei piacere di confrontarmi con quelle degli altri possessori.
Per dare una idea della grande variabilità di fattori cosiderabili, ecco le impostazioni proposte nella rece della rivista bild:
Modalità: Film
Contrasto: 80
Luminosità: 45
Nitidezza: 15
Colore: 53
Tinta: 50
Toni colore: Normale
Dettaglio nero: medio
Contrasto dinamico: basso
Gamma: 0
Migliora imm. bordi: spento
Spazio colore: automatico
Retroilluminazione: 5 -
@Kellone
Grazie. Più che altro visto che durante la prova erano riusciti ad appiattire le impostazione del gamma, mi importavano quei settaggi.
C'è da giocare un poco con la retroilluminazione e con il risparmio energetico per avere un buon nero che però non nasconda tutti i dettagli in ombra.
Comunque se riesco nel w-e mi faccio un giro con il Merighi test per vedere come si comporta con le impostazioni...
Ciao -
Anche io mi ci stò picchiando.
Attento che la sorgente sul Merighi fa la differenza.
Io ad esempio con il lettore DVD Samsung HD870 ho splendidi risultati sia sui bianchi che sui neri in scart RGB, mentre in HDMI o brucio i bianchi per un buon dettaglio nei neri oppure ho ottimi bianchi ma il nero assoluto mi parte da 18.....