Evento Sony: la forza del Full HD

Luca Carosi 10 Ottobre 2007 Display e Televisori

Una spettacolare conferenza stampa organizzata dal colosso giapponese con tutti i nuovi prodotti per l'Alta Definizione in parata. Dai nuovi lettori Blu-ray fino alla videoproiezione, passando per amplificatori, notebook e videocamere, conditi da un'ottima "lezione" del maestro Vittorio Storaro

I notebook VAIO "vestono" il lettore Blu-ray


La nuova gamma dei notebook VAIO è dotata di meccanica Blu-ray interna

Il brand VAIO è stato utilizzato da Sony per penetrare con autorevolezza nel difficile mercato dei personale computer, con particolare attenzione ai modelli portatili. Adesso la notizia è che la nuova gamma di notebook adotterà delle meccaniche interne di tipo Blu-ray, naturalmente compatibili con i precedenti formati DVD e Compact Disc. Nell'occasione abbiamo visto vari notebook sfoggiare l'inconfondibile bollino Blu-ray, del resto basta consultare un listino recente per rendersi conto della vastità dell'offerta, con prezzi a partire da circa 1300 Euro.


Vittorio Storaro ha effettuato un'autentica lezione sull'evoluzione dell'immagine

L'evento Sony si chiude con l'intervento del maestro della fotografia Vittorio Storaro, che sarebbe meglio definire un'autentica lezione. Storaro è un uomo che ha accumulato Oscar al fianco di registi come Francis Ford Coppola e Bernardo Bertolucci. Un discorso appassionato, con continui rimbalzi fra tecnologia e umanesimo, per raccontare il mistero della luce e delle immagini. Un esempio, purtroppo raro, dei vertici che può raggiungere un italiano quando sviluppa il suo "DNA" intellettuale, frutto di millenari incroci fra culture diverse. Grazie di cuore, Maestro.

Per maggiori informazioni sui prodotti Sony: www.sony.it

PAGINE ARTICOLO

Commenti (68)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • GIANGI67

    12 Ottobre 2007, 15:13

    Cobra,se hai acquistato online ad Hongkong,posteresti il link del sito sul thread di cui parlavo sopra?Grazie...
  • cobracalde

    12 Ottobre 2007, 16:32

    Originariamente inviato da: GIANGI67
    Cobra,se hai acquistato online ad Hongkong,posteresti il link del sito sul thread di cui parlavo sopra?Grazie...


    Fatto nel thread che hai aperto...
  • benegi

    12 Ottobre 2007, 20:23

    Originariamente inviato da: maurocip
    Quindi manifestare il proprio dissenso e se possibile indirizzare la propria propensione all'acquisto verso altri prodotti può essere un fattore degno di attenzione molto più di quanto tu creda


    Originariamente inviato da: benegi
    io da consumatore che non sa ne leggere ne scrivere seguo le mie passioni con gli oneri che ne consegue.... se ho la possibilità lo acquisto e se posso risparmio, [B][U]diversamente non lo prendo in esame e proseguo oltre[/U][/B] così come si fa per tante altre cose nella vita


    Mi sono autoquotato per farti vedere che in fondo diciamo la stessa cosa.... con l'attenuante che non ho espressamente usato la parola Boicottare..... ma il senso era quello, quindi.... e qui mi ripeto, le mie scelte, se le unisco ad altre medesime, potrebbero influenzare le loro ... o No ??

    Ciao
  • romeop

    15 Ottobre 2007, 12:09

    io il mese prossimo sarò in Vietnam con una puntatina in Malaysia,secondo voi posso comprare un VPR e passare la dogana?
    Mi farebbero pagare tasse o alto ?
  • GIANGI67

    15 Ottobre 2007, 12:22

    Se sei cosi' grosso da ingoiarlo,oppure puoi fingerti incinto,non c'e' problema... scherzi a parte,con un oggetto di quelle dimensioni e' pressoche' matematico che ti facciano pagare dazio+iva,per un totale circa del 30% del costo del vpr.
  • sasadf

    15 Ottobre 2007, 12:37

    ...ma saresti sempre perfettamente nel margine di ampio risparmio...

    walk on
    sasadf
  • benegi

    15 Ottobre 2007, 12:49

    Ammesso che in Malaysia lo possa trovare al prezzo dei japan

    ciao
  • OXO

    03 Novembre 2007, 01:46

    Sebbene cronicamente in ritardo, aggiungo la mia opinione sul tema.

    La politica commerciale di Sony è da sempre vessatoria nei confronti dell'Europa: quando comprai il mio ampli 8 anni fa in America, la differenza di prezzo rispetto all'omologo europeo era esorbitante, quasi il doppio di quella fra due analoghi modelli Onkyo. E non sto certo parlando di prodotti particolarmente di nicchia, se paragonati con quello oggetto della discussione.

    Concordo con maurocip, la cosa è inaccettabile, tanto più in un regime di mercato globalizzato (in realtà, ad uso e consumo delle multinazionali, di cui Sony fa parte, nda): io semplicemente mi rivolgo ad altri, come ho fatto da dopo quella volta. Sebbene non si tratti di boicotaggio vero, ormai da anni dissuado conoscenti dall'acquistare prodotti Sony, consigliando loro prodotti equivalenti di altri produttori (TV LCD Samsung, per esempio?).

    Concordo invece solo a metà con 55AMG quando dice che La qualità se si vuole si paga: su questo non ci piove, ma con Sony si paga più cara che con gli altri. Questo certo non vuol dire che i suoi siano prodotti scadenti, tutt'altro: semplicemente, listini alla mano, a parità di prestazioni (se non di produzione, vedi esempio poco sopra) corrisponde una disparità di prezzo.
    Sony produce principalmente elettronica di consumo, non componenti HT high-end: nei grandi centri commerciali, è facile giustificare un modesto sovrapprezzo (proporzionalmente al diverso prezzo d'acquisto del bene) sfruttando il fascino del brand e, soprattutto, le massicce campagne pubblicitarie.

    E comunque, mi accingo ad acquistare una PS3...
« Precedente     Successiva »

Focus

News