La zona morta

CineMan 17 Gennaio 2015 Media, HD e 4K

È italiano il primo Blu-ray dedicato a una delle tante grandi opere del regista canadese David Cronenberg. Distribuzione Warner Bros HE

- click per ingrandire -

John Smith (Christopher Walken) è un giovane insegnante di letteratura alle medie, fidanzato con la collega Sarah (Amy Adams). Rimasto coinvolto in un tragico incidente stradale finisce in coma per cinque anni, scoprendo al suo risveglio di avere perduto l'amore, il lavoro e il futuro. Johnny prenderà ben presto coscienza di avere sviluppato durante lo stato vegetativo una speciale capacità di vedere il passato, prevedere il futuro arrivando ad alterarne il corso, entrando in contatto fisico con le persone o anche solamente con oggetti di loro proprietà.

Dopo avere aiutato diversi individui tra cui uno sceriffo sulle tracce di un feroce serial killer, l'ex insegnante stringe la mano a Greg Stillson (Martin Sheen), candidato senatore, assistendo al momento in cui nei panni di futuro presidente americano scatena una guerra nucleare.

- click per ingrandire - click con pulsante dx e "apri in altra finestra" per l'immagine full HD -

31 anni fa al “Fantafestival” di Milano veniva presentato in anteprima (nel non più esistente cinema Ariston) questo piccolo cult movie del maestro David Cronenberg, allora riconosciuto miglior film anche dal pubblico, tornato in auge qualche anno fa grazie all'omonima serie televisiva (prodotta dal 2002 al 2007).

Cast di prim'ordine con un gradissimo Christopher Walken in una delle migliori interpretazioni della sua carriera dopo “Il cacciatore”, Herbert Lom (il mitico commissario Dreyfus della saga della Pantera Rosa), Tom Skerritt (il comandante Dallas in “Alien”), Brooke Adams (la Abby ne “I giorni del cielo”) e certo non ultimo Martin Sheen (reduce qualche anno prima dal ruolo del capitano Willard e dall'infarto durante le riprese di “Apocalypse Now”).

Questo drammatico e coinvolgente thriller con risvolti paranormali è anche una tra le migliori opere che il grande regista canadese realizzò in quel decennio, a cavallo tra l'ipnotico “Videodrome” e il successivo “La mosca”.

Ipnotico il tema principale della colonna sonora curata dal maestro Michael Kamen che accompagna i suggestivi scatti fotografici che introducono alla storia mentre si compone il titolo del film. Ricordiamo che gli artefici di questa produzione furono Dino De Laurentiis e Debra Hill, collaboratrice di lungo corso del grande John Carpenter.

Qualità video

BD-25, aspect ratio 1.78:1 prossimo ma non identico all'originale 1.85:1, codifica video AVC/MPEG-4 (1080p/23.97 fps).

Opera analogica che per prima arriva in Italia su Blu-ray con un risultato d'insieme che lascia spesso a desiderare. La compressione tende a farsi notare in particolare nei passaggi più contrastati, con instabilità non solo in secondo piano, macro blocking generato da eccessiva compressione (master forse 1080i deinterlacciato e riscalato).

Colori mediamente vivaci, neri nella media, limitato senso di profondità di campo per un risultato complessivo poco sopra l'edizione DVD.

Analisi del bitrate disco
- click per ingrandire -

Qualità audio

Pessimo risultato per il comparto audio: le due tracce italiane AC-3 2.0 (192 kbps) e 5.1 (448 kbps) presentano limitazioni pesanti in gamma medio alta, i dialoghi debordano dal subwoofer lasciando non poche difficoltà a percepire distintamente alcuni dialoghi. Relativa la resa dei canali in secondo piano senza veri e propri elementi discreti, validi perlopiù per l'accompagnamento musicale.

Almeno trattasi dell'originale doppiaggio nostrano dell'epoca che da sempre, sin dalla prima videocassetta pirata che circolava in quel periodo, è afflitto da un 'click' in apertura della prima battuta pronunciata da Claudio De Davide, voce di Christopher Walken (fault assente nella traccia originale).

Qualcosa meglio l'inglese, sempre AC-3 5.1 canali (448 kbps), simile per resa ma se non altro non affogata nei bassi.

- click per ingrandire - click con pulsante dx e "apri in altra finestra" per l'immagine full HD -

Extra (HD)

Anche se insufficiente è comunque interessante la galleria fotografica che presenta scatti di scena dell'epoca (non frame capture) dove il primo sembra proprio essere un nostalgico flyer divulgativo risalente all'epoca della produzione. Dando un'occhiata in rete abbiamo scoperto interessanti interviste (circa 16 minuti), realizzate nel 1983, al regista, alla produttrice Debra Hill e a Martin Sheen.

- click per ingrandire - click con pulsante dx e "apri in altra finestra" per l'immagine full HD -

La pagella secondo CineMan

Film 9
Authoring 5
Video 5
Audio ITA 5
Audio V.O. 6
Extra 5

Similar Post You May Like

Commenti (19)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • alpy

    24 Gennaio 2015, 14:25

    Originariamente inviato da: nano70;4324801
    In ogni caso non capisco il senso nel pubblicare al giorno d'oggi un BR di questo livello.

    Le edizioni fatte al risparmio ci saranno sempre, fino alla fine dei tempi. Anche se dovesse esserci un nuovo supporto 4K, le fregature saranno sempre dietro l'angolo.
  • g_andrini

    24 Gennaio 2015, 14:40

    Il 4k è solo digitale, cioè bisogna acquistare solo film girati con le RED (o con la nuova Alexa 65).
  • g_andrini

    24 Gennaio 2015, 14:42

    Riguardo i supporti, certamente usciranno film 4k da 1,5-2 ore su BD50, ed, effettivamente, ci si potrà lamentare.
  • Mac Pro

    24 Gennaio 2015, 14:59

    Pace e Bene miei cari commentatori...

    Tutti d'amore e d'accordo...
    Ma io vorrei chiedere all'amico CineMan...: perché ha recensito una SCHIFEZZA SIMILE ?!?
    ...con tutti i BD perlomeno decenti che ci sono in giro...
    :-((
  • alpy

    24 Gennaio 2015, 18:38

    Originariamente inviato da: g_andrini;4325040
    Il 4k è solo digitale, cioè bisogna acquistare solo film girati con le RED (o con la nuova Alexa 65).

    Ma no dai, pensa solo a tutte le scansioni di preservazione a 4K ed oltre fatte per i classici d'archivio.....
    Originariamente inviato da: Mac Pro;4325052
    Ma io vorrei chiedere all'amico CineMan...: perché ha recensito una SCHIFEZZA SIMILE ?!?
    ...con tutti i BD perlomeno decenti che ci sono in giro...
    :-((

    e invece meno male che si è preso la briga di farlo. Adesso so per certo, anche visti gli screenshot, che è un BD che è meglio evitare, almeno per me. Le recensioni non servono solo per mostrare i prodotti validi, ma anche a mettere in evidenza quelli che è meglio evitare.
  • CineMan

    24 Gennaio 2015, 21:27

    Fa davvero piacere che gli amici del Forum rispondano con così tanto calore, specie quando in gioco ci sono opere di culto come questa.

    Spesso quando per un film non recente ma artisticamente significativo viene distribuito da noi un solitario prodotto come quello in questione il rischio di incappare in seri problemi è sempre elevato.

    La questione principale sta nel materiale da cui si è partiti per l'encoding video. La sensazione è quella che si tratti di un telecinema 35mm non recente, di una pellicola che pare in buono stato ma dopo aver visionato e ascoltato PER INTERO il film permangono dubbi sul fatto che il master derivante fosse davvero 1080p in vece del più consueto 1080i per emissione broadcast, debitamente deinterlacciato e riscalato e che nella stragrande maggioranza dei casi ha aspect ratio 1.78:1, lo stesso di questa edizione. A questo si aggiunga un encoding che lascia a desiderare quanto a cura e precisione e il risultato è quello sopra descritto, con criticità visibili già su polliciaggi bassi e che dubito fortemente potesse migliorare con un bd-50.

    Gentile MacPro la scelta del prodotto da recensire non può essere condizionata da presupposti di alta resa tecnica altrimenti non avrebbe senso una sezione recensioni.

    Tornando al BD in oggetto l'ipotesi di produrlo doveva essere presa a monte, ammettendo l'impossibilità di realizzare un dignitoso blu-ray ma come accade dalle nostre parti si prova comunque a fare cassa mettendo in gioco master 1080i o peggio ancora, come per la parte audio che ricordo essere davvero mediocre in questo BD. I presupposti tecnici non c'erano e questo bellissimo film in queste condizioni non avrebbe dovuto vedere la luce. All'epoca dell'uscita de I falchi della notte desideravo recensirlo per le medesime ragioni ma non avendo ricevuto il prodotto non ebbi occasione di portare alla luce un altro BD parecchio critico.
  • luctul

    25 Gennaio 2015, 19:49

    Che si potesse fare meglio è fuori discussione.Però ci tengo a ribadire che sul mio 55 non ho affatto visto macroblocking o altre schifezze dovute a compressione(e come sempre faccio cerco sequenze critiche e mi avvicino al tv),dipende quindi cosa si intende per polliciaggi bassi.Poi come ho già detto non ho alcun dubbio che su schermi generosi(VPR) le magagne vengano fuori.Sul discorso nostre partic'è da dire che è appena uscito in Australia (aspect ratio identico peraltro).Il sospetto che sarà identico al nostro è forte,ma almeno aspettiamo di avere confronti(visto che siamo stati i primi a produrlo),per vedere dove arrivano i limiti di encoding o di master.I falchi della notte sì che è una cosa allucinante.In confronto il bd la zona morta pare un 4K.
    D'altronde ,perdonami,è stato stroncato pure un bd come Requiem for a dream che è tranquillamente in linea con (l'ottimo) bd americano.7 al video di Dallas Buyers Club e 5 a questo...i conti non mi tornano
    Inoltre volevo,gentilmente,una precisazione con che catena fai le recensioni?Non ho mai visto questa informazione(abbastanza importante),ma non escludo mi sia sfuggita la nota,nel caso come non detto
  • CineMan

    25 Gennaio 2015, 21:13

    Panasonic VT20 50” 3D 1080p, VPR Epson 2D 1080p EMP-TW 1000, schermo tensionato 274x154 cm 16:9, monitor Samsung 1080p Syncmaster T24B300 + Syncmaster XL2370HD, HTPC con ATI RADEON 3600 e processore AMD A8-6600K, Sony BRAVIA 40” KDL-40EX400, LG 3D 42” LW450A-ZB, Player Sony PS3 + PS4, Sony BDP-S380, LG BD-550, Sony BDP-S550, Yamaha RXV-3800 in configurazione 7.1 con Yamaha Soavo + Subwoofer Jamo SW-2010, centrale Jamo Center 200.
  • luctul

    25 Gennaio 2015, 21:41

    Grazie.Credo sarebbe utile lo mettessi sempre a margine delle tue recensioni specificando con cosa hai visto il film(se VPR o monitor o TV,o tutti e tre perchè no)
« Precedente     Successiva »

Focus

News