L'impianto del mese - ottobre 2009
Dopo molte richieste da parte di operatori e semplici appassionati, ho deciso di dare il via ad un nuovo appuntamento mensile dedicato alle installazioni più interessanti. Iniziamo con un sistema home cinema tradizionale, basato su proiettore Planar PD8150, diffusori B&W, elettroniche Denon, Sony e DVDO
Qualità, misure e conclusioni
Tutti i cavi sono a scomparsa, mentre le elettroniche sono ospitate su un carrello celato in un piccolo anfratto, facilmente accessibile e ben illuminato. La scelta della disposizione di schermo e diffusori ha seguito le scelte del proprietario e dell'architetto. Per questo motivo, la posizione dello schermo è certamente un po' più alta del normale. D'altra parte, grazie alla grande distanza a cui è posto il divano, la visione è comunque piuttosto confortevole. Per il videoproiettore Planar PD8150 è stata effettuata una doppia taratura (ISF Day e ISF Night), rispettivamente nelle opposte condizioni di visione: di giorno con una certa quantità di luce ambiente e di notte, con la sala completamente oscurata.
Le rilevazioni fotometriche, effettuate al netto dello schermo e di un piccolo "inquinamento luminoso ambientale", sono molto buone, non soltanto per quanto riguarda il bilanciamento del bianco (grafico in alto), gamma (fisso su 2.2) e i colori ma anche per la luminanza in condizioni "notturne", che si attesta su circa 31 cd/mq con un'ottima uniformità. Il livello di luminanza nelle impostazioni diurne sale di un buon 20%, grazie soprattutto al "brilliant color" della tecnologia DLP a chip singolo anche se c'è qualche compromesso da mettere in conto sul gamma e sulla luminosità dei colori. Dettaglio, geometria e messa a fuoco dell'immagine sono a di poco eccellenti, merito di un'attenta installazione del trittico proiettore, staffa e schermo.
La riproduzione di materiale cinematografico, con effetti surround, è un'esperienza entusiasmante. In questo caso la taratura automatica del Denon AVR-4308 è stata di notevole aiuto per regolare ritardi ed equalizzare i vari canali. Qualche perplessità rimane soltanto per i canali surround che sembrano leggermente sotto-dimensionati rispetto al resto dei diffusori e con un posizionamento perfettibile. Ottime le prestazioni del subwoofer B&W PV1 che aggiunge, all'estetica particolarmente riuscita, prestazioni estremamente interessanti. Nella riproduzione stereofonica appaiono invece tutti i limiti della disposizione del fronte anteriore. Ne fa le spese soprattutto la ricostruzione spaziale della scena sonora, con un'immagine non bene a fuoco.
Link: andreaguerra.it - audiogamma.it - audiodelta.it - sony.it - dvdo.com - pirellibroadband.com
La pagella secondo Emidio Frattaroli
Ambiente | ![]() |
6 |
Installazione | ![]() |
7 |
Qualità video | ![]() |
8 |
Qualità audio | ![]() |
7 |
Rapporto Q/P | ![]() |
7 |
PAGINE ARTICOLO
Commenti (49)
-
Originariamente inviato da: eric67Sono assolutamente daccordo ed inoltre è una soluzione che (a me) pone numerosi dubbi
Ciao Eric,
rispondo volentieri alle tue domande... aprendo questo thread!
Approfondendo l'argomento in questa sede, infatti, temo uno spiacevole OT...
Grazie! -
Originariamente inviato da: Don_ZaukerAssolutamente d'accordo. Lo faremo senz'altro.Emidio, a tale proposito un giorno sarebbe bello venisse affrontata la questione in ceiling (ovvero le linee di speaker da incasso.l..
... Se utilizzate come surround/surround back ritengo siano un'ottima soluzione, assolutamente sottovalutata...
Emidio -
Ottima iniziativa, bravi.
Mi prenoto per l'impianto del mese di novembre 2030 -
Eccellente iniziativa, mi farà sicuramente cliccare più spesso il sito.
Il loft è molto bello, ma chi ha progettato l'impianto sarebbe da prendere un pochetto a schiaffi (o eventualmente chi ha posto paletti così vincolanti). Capisco che non sia una sala dedicata ma in un ambiente tanto grande è impossibile che non si potesse trovare una soluzione che non vanificasse l'impianto in questo modo. I componenti tra l'altro sono ottimi, per quanto non proprio proporzionati tra loro (fronte anteriore rispetto al posteriore, un sintoampli per quei frontali?, CDP di quella fascia con frontali di quella fascia? Per di più schermati da tanto legno che neanche nella foresta amazzonica?).
Il risultato sarà senz'altro ottimo, ma a parità di budget penso che si sarebbe potuto tirare fuori di più. -
Ottima iniziativa, x quanto riguarda il lavoro fatto credo che sia sprecato in quella stanza, ci sono troppi compromessi, io personalmente avrei optato per un impainto inwall a 360° o all'uso di diffusori meno importanti, perchè avere quei bei diffusori nel fronte anteriore con davanti un tavolo non è il massimo dal un punto di vista estetico-qualitativo.
-
Bellissima iniziativa...
AVMAGAZINE è diventato il mio sito preferito ormai da tempo...
Un appunto al loft, a me al contrario di molti quel tavolone in legno non piace ...de gustibus
e concordo che otto metri per uno schermo di 3 metri son troppi...
io vedo un 2.8 metri in formato 2.4:1 a 3.5 4 metri di distanza....
Non vedo l'ora di vedere il prossimo servizio...
A proposito di vedere ... che ne dite di fare dei filmati oltre che delle foto ??
usare il sito per vedere i filmati o appoggiarsi su siti esterni come youtube -
Niente più iniziative del genere?
Qualcuno potrebbe prendere anche qualche spunto-
Ciao
Davide -
Infatti... è un peccato....
-
di questo passo bisognerebbe cambiare l'articolo in l'impianto del secolo
-
o del millennio