![]() |
|||||||||||||||
Stampa | |||||||||||||||
|
|||||||||||||||
Pagina 1 - Introduzione e schema dell'impianto
Iniziamo con questo articolo un appuntamento mensile sulle installazioni di impianti completi che non si limiterà solo ai sistemi home cinema tradizionali di fascia alta. L'idea è quella di lasciare la porta aperta a sistemi "solo audio" e ad installazioni ad alta integrazione, strizzando l'occhio anche alla domotica e ai sistemi di sicurezza. Non si tratterà di semplici "vetrine" su sistemi realizzati di fascia altissima. Al contrario, si tratterà di vere e proprie recensioni con giudizi sulla qualità dell'installazione e della riproduzione audio e video, corredati quando possibile da rilevazioni in ambiente con strumenti di misura, anche su impianti "entry-level".
L'impianto oggetto di questo primo articolo, di stampo piuttosto tradizionale, è stato installato da "Pino Chiodo Cinema Engineering" in un bellissimo loft del compositore Andrea Guerra. La riproduzione video è realizzata con un videoproiettore DLP full HD Planar PD8150 e uno schermo 4 formati Othelloline Copernico. Come sorgenti abbiamo una Playstation 3, un STB Alice Home TV e un lettore CD Denon. Il sintoamplificatore a 7.1 canali Denon AVR-4308 è collegato a diffusori B&W serie 800 per il fronte anteriore, un sub PV1 e quattro diffusori da incasso CWM500 per il surround.
Il sistema è inserito nella sala principale di un bellissimo loft (immagini qui in alto). Il pavimento è in pesanti doghe di legno massello mentre le mura (si tratta di un "piano terra" di un edificio storico) sono piuttosto spesse e finite con intonaco bianco. L'arredamento, ancora in ultimazione, si compone di un enorme e comodissimo divano posto a circa otto metri di distanza dallo schermo. Davanti a quest'ultimo, c'è un prezioso tavolo in legno massello ricavato da un unico pezzo, senza soluzione di continuità. Lo spazio a disposizione è piuttosto ampio e con confini piuttosto irregolari che aiutano la qualità della riproduzione acustica. Pagina 2 - Componenti video
L'integrazione dei componenti con il grande ambiente è dovuta scendere a compromessi piuttosto pesanti. Quello più controverso riguarda la sistemazione dei diffusori anteriori che hanno davanti lo splendido ed enorme tavolo in legno massello, con sedie dalle proporzioni ragguardevoli. Come vedremo più avanti nell'analisi della qualità della riproduzione, questo è sicuramente l'elemento che limita di più la riproduzione sonora, specialmente nella disposizione del canale centrale troppo in basso rispetto al piano del tavolo. Il videoproiettore è l'ottimo Planar PD8150, probabilmente il miglior videoproiettore DLP monochip in circolazione tra quelli con prezzo "terreno". Dico "probabilmente" poiché non ho avuto mai il piacere di condurre un test approfondito su tale prodotto. Il PD8150 monta l'ottica a tiro lungo che limita leggermente il flusso luminoso rispetto all'ottica tradizionale. D'altra parte la zona in cui sistemare la staffa del proiettore era piuttosto lontana e in questo senso, per riempire 3 metri di base dello schermo, l'ottica a tiro lungo è stata una scelta obbligata. Lo schermo di proiezione è l'ottimo Copernico 4 Formati della Othelloline. La tela, molto ben tensionata, è composta da un film in PVC composito, con guadagno dichiarato pari a 1.2 e con bordi neri. Si tratta di due teli distinti motorizzati con quattro memorie che modificano la loro posizione in modo da costituire i quattro formati più utilizzati: il classico 1,33:1 (alias 4:3), 1,78:1 (alias 16:9), 1,85:1 e 2,35:1. Lo schermo è caratterizzato da un'ottima planarità della tela e una costruzione piuttosto robusta. Come sorgente prettamente video è stata scelta la Sony Playstation 3 "Classic", utilizzata sia per la riproduzione dei Blu-ray Disc, sia dei DVD e di altri contenuti multimediali (foto e video su tutti) oltre che per la visualizzazione di pagine internet. Tra le sorgenti c'è anche il Set Top Box ibrido Pirelli Broadband HY100 per IPTV e digitale terrestre, con uscita HDMI. Nella catena video è stato inserito anche il processore video DVDO VP50 Pro che è in grado di dare quella "marcia in più" al ricampionamento della risoluzione dei DVD video. I collegamenti tra PS3, VP50 Pro, Ampli Dnon e proiettore sono realizzati di cavi HDMI Audioqueest di qualità. Pagina 3 - Componenti audio
Oltre alla Playstation 3, nel sistema c'è un'altro lettore, utilizzato elettivamente per la riproduzione di CD Audio: si tratta dell'ottimo CD Player Denon DCD-500AE. Quest'ultimo è collegato ad un sintoampli integrato multicanale Denon AVR 4308, capace di erogare ben 140W su ciascuno dei 7 canali, dotato di 4 ingressi e due uscite HDMI, sistema di autocalibrazione MultiEQ XT Audissey e interfaccia di rete WiFi. I diffusori sono tutti del costruttore inglese B&W. Come sistema anteriore è stata selezionati componenti della serie 800. In particolare, il canale centrale è il generoso B&W HTM3S, con 2 woofer in Rohacell, midrange in Kevlar e tweeter Nautilus a cupola metallica. I due canali frontali laterali sono gli splendidi B&W 804S, anche questi con 3 vie e 4 altoparlanti. Per i canali surround sono stati selezionati i diffusori B&W CWM500. Si tratta di un modello a due vie in cassa chiusa a incasso, con mid-woofer in Kevlar. I due diffusori sono stati inseriti sul soffitto, subito dietro alle spalle del punto di ascolto. A corollario del sistema di riproduzione è stato inserito anche lo splendido subwoofer B&W PV1, dotato di doppio woofer da 20cm a lunga corsa, ampli da 500W e finitura in alluminio. Pagina 4 - Qualità, misure e conclusioni
Tutti i cavi sono a scomparsa, mentre le elettroniche sono ospitate su un carrello celato in un piccolo anfratto, facilmente accessibile e ben illuminato. La scelta della disposizione di schermo e diffusori ha seguito le scelte del proprietario e dell'architetto. Per questo motivo, la posizione dello schermo è certamente un po' più alta del normale. D'altra parte, grazie alla grande distanza a cui è posto il divano, la visione è comunque piuttosto confortevole. Per il videoproiettore Planar PD8150 è stata effettuata una doppia taratura (ISF Day e ISF Night), rispettivamente nelle opposte condizioni di visione: di giorno con una certa quantità di luce ambiente e di notte, con la sala completamente oscurata. Le rilevazioni fotometriche, effettuate al netto dello schermo e di un piccolo "inquinamento luminoso ambientale", sono molto buone, non soltanto per quanto riguarda il bilanciamento del bianco (grafico in alto), gamma (fisso su 2.2) e i colori ma anche per la luminanza in condizioni "notturne", che si attesta su circa 31 cd/mq con un'ottima uniformità. Il livello di luminanza nelle impostazioni diurne sale di un buon 20%, grazie soprattutto al "brilliant color" della tecnologia DLP a chip singolo anche se c'è qualche compromesso da mettere in conto sul gamma e sulla luminosità dei colori. Dettaglio, geometria e messa a fuoco dell'immagine sono a di poco eccellenti, merito di un'attenta installazione del trittico proiettore, staffa e schermo. La riproduzione di materiale cinematografico, con effetti surround, è un'esperienza entusiasmante. In questo caso la taratura automatica del Denon AVR-4308 è stata di notevole aiuto per regolare ritardi ed equalizzare i vari canali. Qualche perplessità rimane soltanto per i canali surround che sembrano leggermente sotto-dimensionati rispetto al resto dei diffusori e con un posizionamento perfettibile. Ottime le prestazioni del subwoofer B&W PV1 che aggiunge, all'estetica particolarmente riuscita, prestazioni estremamente interessanti. Nella riproduzione stereofonica appaiono invece tutti i limiti della disposizione del fronte anteriore. Ne fa le spese soprattutto la ricostruzione spaziale della scena sonora, con un'immagine non bene a fuoco. Link: andreaguerra.it - audiogamma.it - audiodelta.it - sony.it - dvdo.com - pirellibroadband.com La pagella secondo Emidio Frattaroli
|
|||||||||||||||
Pagina stampata da AV Magazine: https://www.avmagazine.it Vietata la copia e la distribuzione (anche parziale) senza la previa autorizzazione di AV Raw s.n.c. Per maggiori informazioni : https://www.avmagazine.it/sito/legale/ Copyright 2005 - 2025 AV Magazine AV Magazine - registrazione Tribunale di Teramo n. 527 del 22.12.2004 Direttore Responsabile: Emidio Frattaroli |