L'impianto del mese - ottobre 2009

Emidio Frattaroli 21 Ottobre 2009 Accessori

Dopo molte richieste da parte di operatori e semplici appassionati, ho deciso di dare il via ad un nuovo appuntamento mensile dedicato alle installazioni più interessanti. Iniziamo con un sistema home cinema tradizionale, basato su proiettore Planar PD8150, diffusori B&W, elettroniche Denon, Sony e DVDO

Qualità, misure e conclusioni

Tutti i cavi sono a scomparsa, mentre le elettroniche sono ospitate su un carrello celato in un piccolo anfratto, facilmente accessibile e ben illuminato. La scelta della disposizione di schermo e diffusori ha seguito le scelte del proprietario e dell'architetto. Per questo motivo, la posizione dello schermo è certamente un po' più alta del normale. D'altra parte, grazie alla grande distanza a cui è posto il divano, la visione è comunque piuttosto confortevole. Per il videoproiettore Planar PD8150 è stata effettuata una doppia taratura (ISF Day e ISF Night), rispettivamente nelle opposte condizioni di visione: di giorno con una certa quantità di luce ambiente e di notte, con la sala completamente oscurata.

Le rilevazioni fotometriche, effettuate al netto dello schermo e di un piccolo "inquinamento luminoso ambientale", sono molto buone, non soltanto per quanto riguarda il bilanciamento del bianco (grafico in alto), gamma (fisso su 2.2) e i colori ma anche per la luminanza in condizioni "notturne", che si attesta su circa 31 cd/mq con un'ottima uniformità. Il livello di luminanza nelle impostazioni diurne sale di un buon 20%, grazie soprattutto al "brilliant color" della tecnologia DLP a chip singolo anche se c'è qualche compromesso da mettere in conto sul gamma e sulla luminosità dei colori. Dettaglio, geometria e messa a fuoco dell'immagine sono a di poco eccellenti, merito di un'attenta installazione del trittico proiettore, staffa e schermo.

La riproduzione di materiale cinematografico, con effetti surround, è un'esperienza entusiasmante. In questo caso la taratura automatica del Denon AVR-4308 è stata di notevole aiuto per regolare ritardi ed equalizzare i vari canali. Qualche perplessità rimane soltanto per i canali surround che sembrano leggermente sotto-dimensionati rispetto al resto dei diffusori e con un posizionamento perfettibile. Ottime le prestazioni del subwoofer B&W PV1 che aggiunge, all'estetica particolarmente riuscita, prestazioni estremamente interessanti. Nella riproduzione stereofonica appaiono invece tutti i limiti della disposizione del fronte anteriore. Ne fa le spese soprattutto la ricostruzione spaziale della scena sonora, con un'immagine non bene a fuoco.

Link: andreaguerra.it - audiogamma.it - audiodelta.it - sony.it - dvdo.com - pirellibroadband.com 

La pagella secondo Emidio Frattaroli

Ambiente 6
Installazione 7
Qualità video 8
Qualità audio 7
Rapporto Q/P 7

PAGINE ARTICOLO

Commenti (49)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • Emidio Frattaroli

    22 Ottobre 2009, 17:07

    Originariamente inviato da: Plutogiò
    ... sarebbe interessante anche leggere delle misure audio prima e dopo la calibrazione del sintoAV...
    Si tratta di una misurazione che introdurrò dal prossimo articolo: ancora non ero pronto per la misura in ambiente con il portatile.

    Grazie a tutti per i numerosi feedback

    Emidio
  • guest_38660

    22 Ottobre 2009, 19:21

    beh..... a questo punto mi sembra di poter dire: E VAI!
    continuate su questa strada.... AVmagazine = The BEST
  • pela73

    22 Ottobre 2009, 21:37

    complimenti,
    bellissima iniziativa.
  • marcport

    22 Ottobre 2009, 22:18

    Scusate la mia ignoranza ma il Processore Video DVDO VP50 Pro che importanza ha? che cosa sarebbe successo se non fosse stato messo?
  • paolo71

    23 Ottobre 2009, 09:37

    Bellissima iniziativa complimentoni!!!
    Sarebbe molto bello se avmagazine entrasse anche nelle nostre case
    ad esaminare i nostri impianti! o quantomeno quei sistemi che meritano di avere uno spazio pubblico più rilevante!
  • BARXO

    23 Ottobre 2009, 09:53

    Dopo tanti complimenti, arriva il rompiballe (che sarei io... )
    Davvero ottimi componenti, eccezionale il telo ed il VPR...

    Purtroppo però, devo criticare la distanza di visione (8 mt sono un'enormità anche per 3mt di base) la presenza di tavolo e sedie davanti ai diffusori (impensabile a parer mio una soluzione del genere)

    Per ultimo una piccola critica al loft stesso, troppo minimal e moderno per i miei gusti, preferisco sicuramente altri arredi...
    Comunque ottima iniziativa di AV, continuate così...
  • MARTINoLOGANo

    23 Ottobre 2009, 13:50

    Emidio, questa è una buona idea! Proprio esaminando gli impianti installati in case reali, con tutti i compromessi necessari quando non si tratta di salette dedicate esclusivamente al cinema in casa, si possono trarre spunti per copiare idee interessanti e/o non commettere errori. Spesso, infatti, non si tiene in debito conto l'enorme influenza dell'ambiente di ascolto/visione sulla resa audiovisiva e si mortificano componenti di notevole valore economico con installazioni non adeguate.
    Spero che questa iniziativa possa avere un notevole successo.
    Ciao.
    Francesco
  • Condan

    23 Ottobre 2009, 15:27

    Mi piace moltissimo questo nuovo appuntamento.

    Inoltre, dal momento che è la prima volta che scrivo sul sito, forum compreso, colgo l'occasione per farvi i complimenti e ringraziare tutti per questo spazio virtuale.

    Un saluto.
  • eric67

    23 Ottobre 2009, 19:19

    Dallo schema risultano quattro diffusori di surround, tutti da incasso; nell'articolo si dice che sono stati posizionati dietro alla posizione di ascolto. Come? Due dietro e due di lato o in qualche altro modo? A che distanza circa? Dalle foto il soffitto sembra parecchio alto... questo posizionamento influisce o l'effetto surround o è comunque valido?
    (Sono interessato perchè è una soluzione che mi risolverebbe parecchi problemi a casa...)
  • AVR4308

    24 Ottobre 2009, 01:47

    Salve a tutti, io ho lo stesso ampli e le stesse casse come asse frontale e purtroppo senza un finale buono (io ho un rotel rb 991 200 watt THX per le frontali e un rb 993 200 watt THX per centrale e posteriori) le 804 non suonano come dovrebbero.Consiglio caldamente l'upgrade e l'utilizzo del 4308 come pre.Il proprietario del sistema non se ne pentira'.
« Precedente     Successiva »

Focus

News