L'impianto del mese - ottobre 2009
Dopo molte richieste da parte di operatori e semplici appassionati, ho deciso di dare il via ad un nuovo appuntamento mensile dedicato alle installazioni più interessanti. Iniziamo con un sistema home cinema tradizionale, basato su proiettore Planar PD8150, diffusori B&W, elettroniche Denon, Sony e DVDO
Qualità, misure e conclusioni
Tutti i cavi sono a scomparsa, mentre le elettroniche sono ospitate su un carrello celato in un piccolo anfratto, facilmente accessibile e ben illuminato. La scelta della disposizione di schermo e diffusori ha seguito le scelte del proprietario e dell'architetto. Per questo motivo, la posizione dello schermo è certamente un po' più alta del normale. D'altra parte, grazie alla grande distanza a cui è posto il divano, la visione è comunque piuttosto confortevole. Per il videoproiettore Planar PD8150 è stata effettuata una doppia taratura (ISF Day e ISF Night), rispettivamente nelle opposte condizioni di visione: di giorno con una certa quantità di luce ambiente e di notte, con la sala completamente oscurata.
Le rilevazioni fotometriche, effettuate al netto dello schermo e di un piccolo "inquinamento luminoso ambientale", sono molto buone, non soltanto per quanto riguarda il bilanciamento del bianco (grafico in alto), gamma (fisso su 2.2) e i colori ma anche per la luminanza in condizioni "notturne", che si attesta su circa 31 cd/mq con un'ottima uniformità. Il livello di luminanza nelle impostazioni diurne sale di un buon 20%, grazie soprattutto al "brilliant color" della tecnologia DLP a chip singolo anche se c'è qualche compromesso da mettere in conto sul gamma e sulla luminosità dei colori. Dettaglio, geometria e messa a fuoco dell'immagine sono a di poco eccellenti, merito di un'attenta installazione del trittico proiettore, staffa e schermo.
La riproduzione di materiale cinematografico, con effetti surround, è un'esperienza entusiasmante. In questo caso la taratura automatica del Denon AVR-4308 è stata di notevole aiuto per regolare ritardi ed equalizzare i vari canali. Qualche perplessità rimane soltanto per i canali surround che sembrano leggermente sotto-dimensionati rispetto al resto dei diffusori e con un posizionamento perfettibile. Ottime le prestazioni del subwoofer B&W PV1 che aggiunge, all'estetica particolarmente riuscita, prestazioni estremamente interessanti. Nella riproduzione stereofonica appaiono invece tutti i limiti della disposizione del fronte anteriore. Ne fa le spese soprattutto la ricostruzione spaziale della scena sonora, con un'immagine non bene a fuoco.
Link: andreaguerra.it - audiogamma.it - audiodelta.it - sony.it - dvdo.com - pirellibroadband.com
La pagella secondo Emidio Frattaroli
Ambiente | ![]() |
6 |
Installazione | ![]() |
7 |
Qualità video | ![]() |
8 |
Qualità audio | ![]() |
7 |
Rapporto Q/P | ![]() |
7 |
PAGINE ARTICOLO
Commenti (49)
-
ottima iniziativa.
complimenti al proprietario ed al caratteristico ambiente -
l'iniziativa è decisamente interessante.
Ho già una nuova installazione da recensire per questa nuova rubrica:
MDL THEATRE -
quoto stazza, molto carino e caldo come ambiente, fantastico il tavolo pur essendo il colpevole del non raggiungimento della perfezione.
-
a me piace il tavolino e le sedie
(sembrano un opera d'arte)
...bello tutto l'ambiente e l'impianto...unica critica è il supporto del centrale e la distanza e altezza di visione...ma essendo un living theatre a qualche compromesso bisogna pur scendere...
complimentoni -
Pregevole iniziativa,bravi...
Complimenti per l'installazione Living -
Complimenti per l'iniziativa Emidio, ottima come sempre.
Troppi compromessi secondo me per essere un ambiente realizzato da un architetto.
A casa mia devo fare compromessi (no architetto) , ma se pago uno per disegnarmi un ambiente, beh mi dispiace ma non ci devono essere compromessi. Stupendo VPR e telo, ma anche se è 3mt di base e lo si guarda da circa 6mt come sembra sulla foto, a me non piace perche risulta poco coinvolgente. Poi è chiaro la distanza di visione è più o meno soggettiva
Stefano -
per Andrea Guerra
Da Giancarlo Calisesi (yankee) Santarcangelo
So che sei un ottimo musicista non sapevo fossi anche un appassionato di Home Theatre tanto da farti preparare un impianto da Emidio.
Quando capiti a Santarcangelo magari vieni a vedere il mio piccolo impanto.
Complimenti per l'impianto e per l'idea di aver chiesto aiuto per costruirlo ad una delle persone più competenti che ci siano in Italia.
Ciao Giancarlo -
Originariamente inviato da: mammabellaTroppi compromessi secondo me per essere un ambiente realizzato da un architetto. A casa mia devo fare compromessi (no architetto) , ma se pago uno per disegnarmi un ambiente, beh mi dispiace ma non ci devono essere compromessi.
Secondo me invece è proprio quando ci sono troppo compromessi, che l'architetto diventa necessario o indispensabile...ti deve trovare la strada giusta e bella anche quando è difficile e improbabile...
è vero anche che quando i compromessi diventano troppi allora forse è meglio percorrere un altra strada (non è il caso cmq di questa splendida casa e installazione)
...gli architetti o geometri quando parli di impianti A/V sgranano gli occhi e dicono EEEEEEEEEEHHHHHHHHHHH (non faccio comunque tutta di un erba un fascio) spesso però è così.... -
Innanzi tutto complimenti all'amministratore per l'iniziativa che sicuramente sarà foriera di ispirazioni per tutti gli appassionati
.
Per quanto riguarda l'ambiente recensito, lo trovo gradevole ed elegante, mi piace molto sia l'arredamento che l'integrazione dei diffusori inwall.
Se mi posso permettere, sarebbe interessante anche leggere delle misure audio prima e dopo la calibrazione del sintoAV.
saluti
Giovanni -
Originariamente inviato da: caligiaCiao Giancarlo. Non ho installato io l'impianto e non ho fatto neanche da consulente: l'ho solo visto, ascoltato e giudicato.... tanto da farti preparare un impianto da Emidio...
L'installazione è a cura di Pino Chiodo Cinema Engineering:
http://www.pinochiodo.it/