Cavo Diamond HDMI V 1.3
Il cavo Diamond HDMI V 1.3 è uno dei pochissimi cavi HDMI che hanno ottenuto la certificazione HDMI 1.3b che pone tolleranze ancora più sottili rispetto alla precedente 1.3a. Disponibile in tagli fino a 15 metri il Dimond 1.3 promette il massimo delle prestazioni ad un prezzo particolarmente aggressivo
La prova sul campo
In mancanza di strumenti di misura adeguati per l'analisi della qualità dei cavi HDMI, ci siamo limitati ad effettuare una prova sul campo, utilizzando come sorgenti una Playstation3 e un Samsung 1400, come ampli un Denon AVR-2808 e come display alcuni proiettori BenQ, InFocus ed Epson. Quest'ultimo ci ha permesso di verificare empiricamente la trasmissione di segnali HDMI con profondità a 36 bit. Nel test abbiamo inserito anche un paio di switch (Octava e Oppo) oltre che uno splitter G&BL 1x8.
Lo switch HDMI Oppo HM-31 è uno dei tanti prodotti utilizzati nella prova
- click per ingrandire -
In ogni situazione il cavo Diamond HDMI V 1.3 ha sempre portato a termine il suo compito senza sbavature, senza che venisse percepito il minimo drop-out, senza che le immagini venissero sganciate dal videoproiettore e con l'ampli che ha sempre riprodotto correttamente i vari stream selezionati. Anche la schermatura appare piuttosto efficace: affiancando il Diamond 1.3 accanto ai cavi di alimentazione le prestazioni rimangono inalterate.
Il cavo da 5 metri che abbiamo testato ha un prezzo di 129 Euro, IVA compresa. Il prezzo per i cavi da 10 e da 15 metri è rispettivamente di 189 Euro e 299 Euro, sempre IVA compresa. Il cavo più corto da 1 metro ha un prezzo di 59 Euro. Considerando la qualità costruttiva, la certificazione 1.3b e le prestazioni verificate sul campo, si tratta senza dubbio di una scelta caldamente consigliabile, soprattutto per chi debba percorrere lunghe distanze tra sorgente e videoproiettore.
Per maggiori informazioni: www.hidiamond.it
PAGINE ARTICOLO
Similar Post You May Like
-
Splitter DVI-8X Spatz con HDCP
Lo splitter Spatz DVI-8X è pienamente compatibile con segnali HDCP ad alta definizione fino... »
-
Octava HDS3x2 HDMI Cross Switch
Tra gli accessori indispensabili per chi deve fare i conti con più di una sorgente HDMI senza... »
Commenti (76)
-
Originariamente inviato da: antaniMeno male che esiste il quote:Non capisco il commento. Non mi sembra di aver criticato in alcun modo la HiDiamond, né ho detto che la loro certificazione era riferita ad 1 metro ...
Originariamente inviato da: antaniIl mio commento prima di tutto corregge il tuo errore, poiché nella certificazione esibita da HiDiamond viene specificata la lunghezza del cavo.... le certificazioni HDMI 1.3 sono stringenti come banda passante ma non specificano la lunghezza del cavo sottoposto alla certificazione ...
Inoltre, il mio commento vuole evitare il seguente ragionamento implicito: le certificazioni si riferiscono solo a 1 metro ergo la certificazione di HiDimond non serve a nulla.
Emidio -
Originariamente inviato da: Emidio Frattaroli...Il mio commento prima di tutto corregge il tuo errore...
Nella mia frase non c'è nessun errore. E' possibile certificare HDMI qualunque lunghezza di cavo. Il che è molto furbo da parte della HDMI, che in questo modo non tiene fuori nessuno e si intasca le royalty.
Il fatto che si possa scegliere la lunghezza non significa che questa non vada dichiarata e riportata nella certificazione.
Ho usato il plurale (le certificazioni"proprio perché il mio era un discorso generale, non riferito specificatamente a HiDiamond.
Comunque, per evitare di giocare con le parole, la mia opinione, implicitamente già espressa, è questa: per una questione di trasparenza, quando si pubblicizza una certificazione HDMI, è buona norma specificare sempre la lunghezza a cui si riferisce. Questo vale sia per il vostro articolo (dove l'informazione non è riportata), sia per il sito web di HiDiamond (dove non ne ho trovato traccia). A maggior ragione se la lunghezza certificata è dignitosa, come in questo caso.
Bisogna anche dire che questa buona norma è ampiamente disattesa dalla stragrande maggioranza dei produttori di cavi italiani e esteri. Capisco che sia molto più semplice (e redditizio) focalizzare l'attenzione dei clienti sull'effetto pelle o altre amenità del genere, ma personalmente, è anche da tali cose che giudico la serietà di un'azienda. -
Emidio
Anche io prendo atto delle tue argomentazioni e mi fa piacere poter scambiare comunque un dialogo con te, seppur con differenti opinioni, in maniera civile e pacata.
Non metto in dubbio le difficoltà economiche nel procurarsi l'attrezzatura, ci mancherebbe.
Però se un domani io vado ad equalizzare un cinema non posso dire di poterlo fare in maniera parzialmente completa perché l'attrezzatura costa 5000 euro.
Mi passi la critica se non avete le strumentazioni non recensite il prodotto? O quantomeno segnalatelo, ma non so quanto possa valere una prova empirica. Cosa che comunque avete segnalato di aver fatto, sia chiaro, non avete venduto fumo a nessuno.
Infine, non ho scritto un qualsiasi cavo, bensì un qualsiasi BUON cavo che è diverso!
Detto questo, continuo a pensare che il lavoro che svolgete sia di prim'ordine. Questa recensione mi lascia un po' perplesso!
Ciao, buon lavoro
Antonio -
Dopo aver letto tutti i commenti (forse più interessanti dell'articolo) è cresciuta in me una domanda, a mio parere anche molto semplice .
Posto anche che questo cavo sia effettivamente -ottimo- , abbia la certificazione 1.3abcdefg, e che Emidio trovi la famosa strumentazione da 100k+ euro e possa confermare tutto .
Dove è il -MIO- vantaggio ?
Quello che al momento l'acquirente ottiene è semplicemente la CONSAPEVOLEZZA che il suo cavo sia di OTTIMA qualità ed aderente allo standard abcdefg - SENZA PERO' AVERE -TANGIBILI- BENEFICI IN QUESTO !
E' come piantare un chiodo con 3 martelli ; ne basta uno .
Penso la recensione avrebbe anzi dovuto risolvermi questi quesiti: avete dei cavi da 20 euro con cui non siete riusciti ad abilitare HDMI 1.3 ? Che succede ? Siete in grado di rilevare ad occhio differenze qualitative sostituendo un cavo da 20 euro con questo ? C'è una distanza minima oltre la quale avete rilevato la qualità del cavo come determinante ?
Capiamoci: fra 20 euro e 200 euro io mi aspetto vengano motivate 180 euro di differenza . Che funzioni non basta .
La certificazione abcdefg, l'uso di particolari macchinari, l'export extracomunitario, gli studi dell'azienda possono certamente giustificare il perchè loro lo VENDONO a 200 euro, ma servono ALTRE COSE per giustificare l'ACQUISTO a 200 euro da parte di un cliente .
Ciao e buon lavoro . -
La tua domanda è quasi filosofica. Nel senso che lo stesso quesito può essere applicato non solo ai cavi, ma alla stragrande maggioranza delle elettroniche che utilizziamo, soprattutto in campo audio. Spesso le differenze hardware si riflettono principalmente sul prezzo e non necessariamente sul risultato finale.
Per ritornare ai cavi HDMI, la principale differenza sta nella distanza che riescono a coprire senza generare problemi. Ossia su 1 metro ogni cavo va bene, ma su 10-15 metri conviene dotarsi di un cavo decente. Basta leggere un po sul forum per trovare decine di persone che hanno avuto problemi con l'HDMI sulle lunghe distanze. -
Originariamente inviato da: MiKeLezZA parte che costerebbe più del doppio... e che Emidio trovi la famosa strumentazione da 100k+ euro e possa confermare tutto ..
si tratterebbe di un investimento impossibile e assolutamente fallimentare: oltre ai soldi anche la formazione necessaria per cosa: fare qualche recensione?
Originariamente inviato da: MiKeLezZHai assolutamente ragione a sollevare questo punto. Poiché hai centrato il vero problema.... l'acquirente ottiene è semplicemente la CONSAPEVOLEZZA che il suo cavo sia di OTTIMA qualità ed aderente allo standard abcdefg - SENZA PERO' AVERE -TANGIBILI- BENEFICI IN QUESTO..
Originariamente inviato da: MiKeLezZLa recensione non è un articolo tecnico approfondito che aveva tali obiettivi, allo stesso modo per cui una recensione su un proiettore DLP DarkChip3 non ha la pretesa di spiegare tecnicamente quali sono le differenze con DarkChip2 e DarkChip4 e come rilevare tali differenze. E' una recensione di un prodotto.... Penso la recensione avrebbe anzi dovuto risolvermi questi quesiti:]..
Detto questo, risponderò lo stesso alle tue domande.
Originariamente inviato da: MiKeLezZOvviamente. D'altra parte, prima di scrivere nero su bianco che il prodotto xyz non funziona (anche se è un prodotto economico) devo verificare alcune cose, proprio come per lo switch che provò Edoardo qualche tempo fa.... avete dei cavi da 20 euro con cui non siete riusciti ad abilitare HDMI 1.3 ? Che succede ? .
Originariamente inviato da: MiKeLezZSi.... Siete in grado di rilevare ad occhio differenze qualitative sostituendo un cavo da 20 euro con questo ?.
Originariamente inviato da: MiKeLezZDipende sia dal bitrate (leggi tipo di segnale che viene trasportato - es tra 1080p/24 c'è diferenza rispetto a 1080p/60) che dal tipo di immagini utilizzate per la verifica empirica. Ed è proprio su quest'ultimo aspetto che sto lavorando. Prima mi ero affidato a film in Blu-ray. Ora sto mettendo insieme dei segnali test fatti a posta per evidenziare le differenze.... C'è una distanza minima oltre la quale avete rilevato la qualità del cavo come determinante ?.
Originariamente inviato da: MiKeLezZQuesto l'ho capito e sono d'accordo.... Capiamoci: fra 20 euro e 200 euro io mi aspetto vengano motivate 180 euro di differenza . Che funzioni non basta..
Quello che posso scrivere in questo momento è che il cavo HiDiamond ha funzionato in quelle condizioni particolari in cui è stato provato e che ho descritto in dettaglio nella recensione.
Quello che ancora non posso scrivere è quale altro cavo non ha funzionato. Prima di tutto perché mi servono altri elementi, poi perché questo non è né un articolo tecnico né una comparativa.
Questa è una recensione in cui avevo l'obiettivo di verificare la qualità del cavo con gli unici strumenti a disposizione che avevo in quel momento. Una recenzione fatta con onestà, trasparenza e ossessiva attenzione nei particolari.
Una recensione che, a giudicare dal numero di accessi, mi conferma quanto l'argomento cavi HDMI sia popolare e degno sia dell'impegno che della scelta di pubblicare una simile recensione senza misure con strumentazione.
Questo per rispondere a Tony: non mi pento assolutamente della scelta di pubblicare tale recensione. Al contrario!
Emidio -
Ciao Emidio
Quel che ha scritto Mikelez è coerente con il mio pensiero. Probabilmente mi manca quella capacità diplomatica per non scatenare flame!
Concordo: dovete motivare le 180 euro, non basta dire funziona. Altrimenti, a mio avviso - rispettando il lavoro di tutti, la recensione non è una recenzione ma una presentazione, o una pubblicità.
Capisco le difficoltà tecniche, ci mancherebbe, ma questo a mio avviso non giustifica la cosa.
Ciao
A -
Tony, non ti manca la diplomazia. Secondo me in qiesto caso partiamo da due premesse diverse.
Dal tuo punto di vista - che non condivido - sembra che non ho neanche scartato il cavo dalla confezione e che mi sia limitato ad una presentazione pubblicitaria, cosa che NON non fa parte del mio DNA e non solo.
Come ho scritto nello stesso articolo, ho cercato di verificare la qualità di questo prodotto con i mezzi che avevo a disposizione. E il cavo non solo ha funzionato, ma lo ha fatto alla perfezione, senza problemi. Nel mio post precedente ho anche detto che altri cavi, nelle stesse condizioni non hanno funzionato alla perfezione . Questo passaggio te lo sei perso?
In ogni modo, visto che è la seconda volta che scrivo le stesse identiche cose e sembra che io continui a non essere capito, cercherò di essere più chiaro possibile.
Ben vengano le critiche costruttive che mi consentono di impegnarmi nella direzione giusta e di offrirvi dei contenuti sempre migliori. Ma qui io vedo qualcosa di diverso.
Emidio -
Io non riesco a capire perche' polemizzare tanto per polemizzare.
Ho letto l'articolo e quello che si dice e' che il cavo non ha un prezzo esoterico e si comporta bene in ogni situazione ... che volete di piu'.
Le misure e certificazioni si fanno anche da me' (non su cavi HDMI per essere precisi) ma servono apparecchiature che costano come cinque appartamenti.
Ho pagato il mo cavo tre anni fa' 120 euro , io quelli da 20 in internet non li compro di certo ma neanche quelli esoterici in cui non credo.
Chiaro che le misure sono interessanti e anche tutto il resto e si puo' star qui' a discutere che certe certificazioni siano da rivedere.
Poi quando avete visto tutte quelle belle misure con gli strumenti a casa vostra ci attaccate un lettore DVD mica i cinque appartamenti.
Vi sembra un prezzo eccessivo , non lo comprate non vedo dove sta' il problema.
Grazie per l'articolo.
Antonio -
Ciuchino
Questo è un forum e serve per discutere. Il se non vi piace non lo comprate o non ne parlate è contro lo spirito del forum stesso!
Emidio
Non ho mai pensato che il cavo non sia nemmeno stato scartato e ho letto che altri cavi a parità di condizioni non hanno funzionato.
Quello in cui non sono d'accordo è che si ritenga comunque sufficiente da giustificare la pubblicazione di una recensione dei test empirici, per quanto complessi possano essere. Che siano circondati da buone intenzioni non ne dubito, e se l'ho fatto me ne scuso.
Per il resto, grazie per il complimento sulla diplomazia e, se posso ricambiare, mi fa piacere che con te si riesca tranquillamente a discutere anche se NON siamo d'accordo.
Ciao!