Cavo Diamond HDMI V 1.3
Il cavo Diamond HDMI V 1.3 è uno dei pochissimi cavi HDMI che hanno ottenuto la certificazione HDMI 1.3b che pone tolleranze ancora più sottili rispetto alla precedente 1.3a. Disponibile in tagli fino a 15 metri il Dimond 1.3 promette il massimo delle prestazioni ad un prezzo particolarmente aggressivo
La prova sul campo
In mancanza di strumenti di misura adeguati per l'analisi della qualità dei cavi HDMI, ci siamo limitati ad effettuare una prova sul campo, utilizzando come sorgenti una Playstation3 e un Samsung 1400, come ampli un Denon AVR-2808 e come display alcuni proiettori BenQ, InFocus ed Epson. Quest'ultimo ci ha permesso di verificare empiricamente la trasmissione di segnali HDMI con profondità a 36 bit. Nel test abbiamo inserito anche un paio di switch (Octava e Oppo) oltre che uno splitter G&BL 1x8.
Lo switch HDMI Oppo HM-31 è uno dei tanti prodotti utilizzati nella prova
- click per ingrandire -
In ogni situazione il cavo Diamond HDMI V 1.3 ha sempre portato a termine il suo compito senza sbavature, senza che venisse percepito il minimo drop-out, senza che le immagini venissero sganciate dal videoproiettore e con l'ampli che ha sempre riprodotto correttamente i vari stream selezionati. Anche la schermatura appare piuttosto efficace: affiancando il Diamond 1.3 accanto ai cavi di alimentazione le prestazioni rimangono inalterate.
Il cavo da 5 metri che abbiamo testato ha un prezzo di 129 Euro, IVA compresa. Il prezzo per i cavi da 10 e da 15 metri è rispettivamente di 189 Euro e 299 Euro, sempre IVA compresa. Il cavo più corto da 1 metro ha un prezzo di 59 Euro. Considerando la qualità costruttiva, la certificazione 1.3b e le prestazioni verificate sul campo, si tratta senza dubbio di una scelta caldamente consigliabile, soprattutto per chi debba percorrere lunghe distanze tra sorgente e videoproiettore.
Per maggiori informazioni: www.hidiamond.it
PAGINE ARTICOLO
Similar Post You May Like
-
Splitter DVI-8X Spatz con HDCP
Lo splitter Spatz DVI-8X è pienamente compatibile con segnali HDCP ad alta definizione fino... »
-
Octava HDS3x2 HDMI Cross Switch
Tra gli accessori indispensabili per chi deve fare i conti con più di una sorgente HDMI senza... »
Commenti (76)
-
Emidio
Mi spiace ma, senza offesa, non mi è sufficiente, sono disposto a mettere in dubbio le mie convinzioni da osteria, ma discutendone con le specifiche!Seguendo questo ragionamento allora non avrei mai messo in dubbio le mie convinzioni!
Marcello. Anche qui senza offesa ed è IMHO, ma questo è un forum e quindi siamo qui per discutere. Non ha senso dire chi non lo vuole non lo compri.
Ah, tra l'altro mi pare di capire (Devo documentarmi) che il fatto che un cavo sopra abbia stampigliato HDMI 1.3 significa che rispetta le specifiche HDMI 1.3. Il mio cavaccio da 60 euro ha appunto HDMI 1.3 stampigliato sopra.
Io resto dell'idea che i cavi prodotti siano fatti nella grande maggioranza dalle stesse fabbriche e che il cavo HiDiamond, privato della sua colorata guaina, non sia così diverso dal mio cavaccioMe la levate la guaina dal cavo? Tanto poi alla HiDiamond ce la rimettono!
A proposito di deep color. Ora che è TUTTO 1.3, anche i telecomandi, che aspettano a far uscire materiale a 36 bit?
Ciao
Antonio -
Originariamente inviato da: AV Magazine' StaffNon ho collegato il cavo e stop: ho utilizzato re proiettori, due switch, uno splitter, un ampli-decoder e due sorgenti (SKYBOX e PS3),
Luca
Ciao, visto che hai usato Ps3 per i test, sapresti dirmi se ci sono impostazioni particolari o che tipo di aggiornamento hai? Ho Acquistato l'HDMI Hidiamond in questione, ma non riesco a farlo funzionare, Non mi si vede niente, nè da Ps3 nè da dvd recorder sony hdr. Lo schermo è un full hd panasonic pz 85 con ingressi 1.3. -
strano io ho collegato ps3 al sinto con cavo diamond 1.3 (ultimo nato)e si vede perfettamente e bene
ciaooo
-
Sono anche io sulla stessa linea di pensiero di Tony359 riguardo la cavetteria digitale, tanto è vero che per il mio impianto ho usato un cavo digitale ottico economico per l’audio. Ne avevo in prova uno che costava molto di più ma non notando la differenza (a causa della qualità dei componenti o del mio apparato uditivo?) ho preferito risparmiare 60 euro.
Ora sto per ordinare 20 metri di cavo economico HDMI a 50 euro http://tinyurl.com/cavoHDMI20m per l’impianto di un amico (proiettore 720p). Per deteriorare ulteriormente la qualità, sarà tranciato e cablato un nuovo connettore per farlo passare nelle canaline (dovrebbero bastarne 16 metri circa).
Non prevedendo proiettori full HD fino alla fine del mutuo trentennaledite che può agganciare il segnale?
Originariamente inviato da: Emidio FrattaroliCome è stato già detto, gli errori possono influenzare ad uno ad uno il singolo pixel. L'effetto più comunque è quello dei drop-out
In caso di errori di questo tipo non credo se ne accorgerebbe a meno che i pixel persi arrivino al 50% -
[COLOR=Red]Nota del mod: i link a ebay sono vietati dal regolamento.[/COLOR]
20 metri certificato 1.3b 58,00 euro col trasporto
no comment -
Per chi è seriamente interessato a capire quali siano le principali caratteristiche dei cavi HDMI e cosa significhino le varie certificazioni, consiglio di leggere il sito dell'americana Blue Jeans Cable. Sono dei produttori per cui le loro argomentazioni potrebbero essere considerate di parte, tuttavia sono anche molto seri e la lettura è interessante.
Ce ne fossero di aziende italiane di questo tipo: trasparenti nella descrizione dei prodotti, di altissima qualità, a basso prezzo.
Sul loro sito potrete trovare risposte semplici a molte domande sui cavi HDMI (ma anche su altri tipi di cavi).
Alcuni spunti interessanti dal loro sito:
- tutti i produttori di cavi HDMI sono cinesi, a parte la Belden che è americana.
- chi distribuisce i cavi hdmi si limita spesso al controllo qualità, anche l'assemblaggio è tipicamente fatto in Cina
- le certificazioni HDMI 1.3 sono stringenti come banda passante ma non specificano la lunghezza del cavo sottoposto alla certificazione. Questa è un'informazione fondamentale che un produttore serio dovrebbe pubblicizzare. Certificare un cavo di 1 metro non è la stessa cosa che certificare un cavo da 15 metri.
- non necessariamente un cavo certificato 1.2 è peggiore di un 1.3, per via appunto della lunghezza con cui è stata condotta la certificazione. -
Originariamente inviato da: antaniAntani, il certificato che ci ha esibito HiDiamond e che abbiamo pubblicato nell'articolo è riferito con precisione al modello con lunghezza di 5 metri (28 AWG), che è poi il modello che abbiamo testato. Il certificato di HiDiamond non è assolutamente riferito al modello da 1m.... - le certificazioni HDMI 1.3 sono stringenti come banda passante ma non specificano la lunghezza del cavo sottoposto alla certificazione. Questa è un'informazione fondamentale che un produttore serio dovrebbe pubblicizzare. Certificare un cavo di 1 metro non è la stessa cosa che certificare un cavo da 15 metri
Questo non esclude che altre aziende esibiscano certificati farlocchi. Ma questo non è il caso di HiDiamond. Inoltre prima di fare affermazioni del genere, con impliciti riferimenti alla informazione mendace e al danno al consumatore, sarebbe meglio fare molta ma molta più attenzione. Ora, se io fosssi HiDiamond e leggessi accuse del genere, mi si alzerebbe come minimo la pressione.
Anche perché HiDiamond non solo non ha mai fatto mistero che la produzione è cinese ma ha esibito la certificazione. Inoltre, vorrei sottolineare che la prova non ce la siamo certo inventata. Il cavo ha superato tutti i nostri test empirici che presto - molto presto - diventeranno oggettivi e strumentali.
Detto questo, continuo a non capire tutto questo accanimento su un prodotto che funziona, certificato e che costa anche poco. Anche perché sono sinceramente stufo di intervenire ogni volta a rimettere i puntini sulle i.
-
Mi permetto: secondo me, e spero che sia vista come critica costruttiva, perché avete elogiato un cavo con prestazioni notevili suffragando le vostre condiserazioni con test empirici.
Il magazine, online o no, deve verificare le affermazioni del venditore.
Capisco le difficoltà strumentali, purtroppo però non capisco le verifiche empiriche che un qualsiasi buon cavo HDMI avrebbe probabilmente superato
Ciao
Antonio -
Non capisco il commento. Non mi sembra di aver criticato in alcun modo la HiDiamond, né ho detto che la loro certificazione era riferita ad 1 metro. Semplicemente ho scritto che lunghezza del cavo certificato è un'informazione fondamentale. Prova ne è che sulla rete è pieno di cavi certificati 1.3 dal prezzo ultraeconomico.
Se la HiDiamond si vuole proporre sul mercato come un operatore con un alto rapporto qualità/prezzo, ben venga, di sicuro ne abbiamo bisogno. Sarebbe una mosca bianca in un mercato dove gli imbonitori abbondano. -
Originariamente inviato da: Tony359Ed è quello che abbiamo fatto e che facciamo ogni volta, almeno fino a prova contraria.... Il magazine, online o no, deve verificare le affermazioni del venditore....
Originariamente inviato da: Tony359Più che difficoltà strumentali, si tratta di difficoltà economiche. Il setup completo per questo genere di misure costa circa 250.000 Euro.... Capisco le difficoltà strumentali....
Originariamente inviato da: Tony359Non sono d'accordo né sul qualsiasi, e mi dispiace che tu non capisca le nostre verifiche empiriche, molto differenti e nettamente più approndite di quanto abbiamo mai letto in questi ultimi due anni in altre testate specializzate a livello internazione.... purtroppo però non capisco le verifiche empiriche che un qualsiasi buon cavo HDMI avrebbe probabilmente superato...
Detto questo, prendo atto delle tue convinzioni.
Emidio