Mobile audio benchmark

Emidio Frattaroli 20 Settembre 2013 Mobile

Per il nuovo sistema di benchmarking audio dei prodotti mobile abbiamo utilizzato gli stessi strumenti che impieghiamo abitualmente per l'analisi dei prodotti audio Hi-End. La nostra analisi, che al momento è limitata all'uscita audio, sarà presto estesa anche agli auricolari e agli altoparlanti

Rapporto S/N e gamma dinamica

Il rapporto segnale rumore, alias SNR (Signal to Noise Ratio) è il rapporto tra il segnale utile e il rumore residuo generato dal dispositivo. La misura viene effettuata con un brano test in cui è stato modulato sia il segnale utile (1 kHz, 0 dBFS) sia il silenzio. La potenza di uscita del DUT viene limitata ad un solo milliwatt e su carico resistivo di 30 ohm. Nell'analisi del rapporto SN viene utilizzata la pesatura "A" del rumore. Il filtro di pesatura "A" rappresenta un trattamento di attenuazione agli estremi banda del rumore misurato, secondo un andamento che si ispira, a bassi livelli, alla sensibilità dell'orecchio umano. Rapporti SN superiori a 90 dB devono essere considerati più che ottimi. L'eventuale rumore, spesso in forma di "fruscio", può essere notato in ambiente silenzioso, con volumi d'ascolto elevati e quando il rapporto SN scende al di sotto degli 80 dB. Nella tabella del benchmark, il risultato in dB più elevato rappresenta il valore migliore.


Lo spettro del tono a -60 dBFS di un iPhone5, con tappeto di rumore al di sotto dei -130 dB
- click per ingrandire -

In alcuni DUT, quando viene riprodotto il "silenzio" l'uscita audio va in muting, con il risultato di rilevare un rapporto S/N più elevato della realtà dei fatti. Per questo motivo, eseguiamo anche la misura della gamma dinamica, molto simile a quella del rapporto S/N con una sostanziale differenza: il segnale utile a 0dBFS viene confrontato con un segnale che contiene lo stesso tono ad 1 kHz ma con livello a -60 dBFS. Nel confronto, il tono a -60 dBFS viene "filtrato" secondo le specifiche AES17.

Il valore ottenuto è generalmente qualche dB in meno rispetto al rapporto SN in seguito alla pesatura di tipo "A" che viene effettuata sul rumore. Nella tabella del benchmark, anche in questo caso il risultato in dB più elevato rappresenta il valore migliore.

PAGINE ARTICOLO

Commenti

Focus

News