Mobile audio benchmark

Emidio Frattaroli 20 Settembre 2013 Mobile

Per il nuovo sistema di benchmarking audio dei prodotti mobile abbiamo utilizzato gli stessi strumenti che impieghiamo abitualmente per l'analisi dei prodotti audio Hi-End. La nostra analisi, che al momento è limitata all'uscita audio, sarà presto estesa anche agli auricolari e agli altoparlanti

Potenza in funzione del carico

Per la misura della potenza in funzione del carico, avviamo la riproduzione del tono di riferimento ad 1 kHz con livello a 0 dBFS e posizioniamo il volume del DUT al massimo. L'uscita "cuffia" del DUT è collegata a due box molto particolari, visibili nell'immagine qui in alto. All'interno dei due box, in alluminio pressofuso, sono state inserite delle resistenze al carbone selezionate accuratamente, organizzate in modo da simulare (al netto dell'Audio Precision, dei connettori, interruttori e saldature), vari carichi resistivi, da 600 ohm fino a 10 ohm (per la precisione sono 600, 249, 83, 62, 30, 15 e 10). In questo modo possiamo effettuare tutte le misurazioni su molteplici carichi per verificare non solo la robustezza e il dimensionamento della sezione di amplificazione ma anche eventuali differenze a carico della riposta in frequenza, dello sbilanciamento tra i canali e della distorsione al variare del carico applicato.


Potenza in funzione del carico applicato: confronto tra tre DUT
- click per ingrandire -

In questi primi mesi di sperimentazione abbiamo trovato risultati eterogenei. In linea di massima, gli smartphone non gradiscono carichi molto elevati poiché, con qualche rara eccezione, sono dotati di amplificatori inadeguati al pilotaggio di cuffie con impedenza al di sopra dei 60 ohm. Fino ad ora soltanto l'iPhone 5 e Sony Tablet S si sono dimostrati compatibili con le cuffie ad alta impedenza: lo smartphone iOS (curva blu) è stato capace di sfondare la barriera di 1 mW già con carico di 250 ohm, per arrivare a superare i 15 mW su carico di 10 ohm. Il Sony Tablet S (curva verde) è capace invece di sfiorare 1,5 mW a 600 ohm, per arrivare fino a 3,2 mW a 250 ohm. La curva rossa è quella del Samsung Galaxy SIII che dimostra di non gradire cuffie con impedenza superiore a 30 ohm.


Benchmark sulla potenza di uscita con carico resistivo di 30 ohm (sinistra) e di 250 ohm (destra)
- click per ingrandire -

Il valori registrati nelle misure, oltre che nel grafico che avete già visto, vengono tradotti in due benchmark ben distinti. Il primo si riferisce alla potenza con carico resistivo di 30 ohm mentre il secondo si riferisce ad un carico resistivodi 250 ohm. In entrambi i casi il risultato più elevato rappresenta il valore migliore. La potenza ovviamente deve essere anche "pesata" in funzione della distorsione armonica totale (THD - Total Harmonic Distortion) che indichiamo ma che non influisce nella posizione in classifica. Al momento, anche con il volume al massimo, tutti i DUT che abbiamo analizzato non hanno mai superato lo 0,5% di distorsione armonica totale, misurata con tono ad 1kHz a 0 dBFS.

PAGINE ARTICOLO

Commenti

Focus

News