Huawei P30 Pro

Fabio Angeloni, Franco Baiocchi 20 Maggio 2019 Mobile

Il P30 Pro è la massima espressione del brand Huawei, viene commercializzato in tre versioni, tutte con 8GB di RAM, dual SIM, batteria da ben 4.200 mAh, certificazione IP68, schermo AMOLED da 6,47" e un comparto fotografico con 5 camere complessive e zoom ottico 5X con lenti in configurazione a periscopio

Introduzione e caratteristiche


- click per ingrandire -

La crescita vertiginosa di Huawei nel settore "Smartphone" ha quasi dell'incredibile. Le quote di mercato nel primo trimestre 2015 erano al 5%; in questo primo trimestre del 2019 sono invece al 19%. (fonte: Statista.com) Nella sua crescita vertiginosa, oltre ai "contenuti" di qualità elevata e ad una presenza ormai in tutte le fasce di prezzo - anche quelle più alte - Huawei ha colto l’enorme potenziale tecnico e di marketing del marchio Leica, decidendo di puntare sulla qualità delle immagini. Il modello in esame è l’ultima evoluzione di un'idea progettuale che affonda le radici nel tempo: l’inizio dello sviluppo da parte di Huawei del comparto fotografico dei propri smartphone data infatti 2016 (P9, P9 Plus, P10, P10 Plus, Mate 9, Mate 9 Pro, Mate 10, Mate 10 Pro, P20, P20 Pro, Mate 20, Mate 20 Pro, Mate 20 X, Mate X e P30) ed è inestricabilmente legato al marchio del  suadente bollino rosso, brand capace di rinascere dalle sue ceneri, come l'araba fenice.


- click per ingrandire -

Il P30 Pro rappresenta la massima rappresentazione del brand Huawei e viene commercializzato in tre versioni pressoché identiche: la prima con 128GB di ROM e 6GB di RAM; la seconda sempre con 128GB di ROM ma con 8GB di RAM; la terza con 256GB di ROM e 8GB di RAM. Tutte e tre le versioni sono "dual SIM" e consentono di inserire al posto della seconda SIM una scheda di espansione di memoria in formato Nano Memory Card (NM Card), più piccola ma anche più costosa rispetto allo standare "de facto" microSD. Il P30 Pro ha dimensioni importanti (158x73x8mm), ha una peso di 192g, batteria da ben 4.200 mAh e certificazione IP68 per acqua e polvere, ricarica rapida wireless (fino a 15W) mediante caricabatterie compatibili certificati Qi. Lo stesso smartphone ha funzioni di "power-bank" e grazie all'alimentatore in dotazione (da ben 40W) riesce a ricaricare l'accumulatore al 70% in mezz'ora.


- click per ingrandire -

Il cuore del P30 Pro è costituito dal SoC proprietario octa-core HiSilicon Kirin 980 (con doppia unità NMU, per calcoli IA e machine learning) con processo litografico a 7 nanometri, all'interno del quale sono inclusi 4 Cortex-A76 @ 2,6 GHz e 4 Cortex-A55 @ 1,8 GHz, il tutto coadiuvato da una GPU ARM Mali-G76 MP10.  Lo schermo, con tecnologia AMOLED, ha una diagonale di 6,47" e una risoluzione FHD+ di 2340x1080 punti in formato 19.5:9, con densità di 398 ppi. Come vedremo più avanti nelle pagine delle misure, è caratterizzato da un gamut molto esteso (fino al DCI-P3), oltre a luminanza e rapporto di contrasto elevati. In più, grazie alla tecnologia “Acoustic Display”, lo stesso display viene messo in vibrazione per l'emissione sonora in modalità "viva voce" e integra anche il sensore biometrico per le impronte digitali. Sul frontale c’è un minuscolo notch a goccia per il sensore fotografico: il fatto che lo schermo, a parte quella minuscola goccia superiore, si sviluppi senza soluzione di continuità per praticamente tutta la superficie, dona indubbiamente al cellulare una sobria eleganza "minimal" che ammalia dal primo istante.


- click per ingrandire -

Tra le altre caratteristiche più interessanti, ricordiamo la presenza di un emettitore a infrarossi (utile per usare il cellulare come telecomando) e la modalità di sblocco con il volto. La confezione è abbastanza ricca: oltre al caricatore da 40W, c'è un cavo USB-A -> USB-C e una coppia di auricolari di qualità media, queste ultime con connettore USB-C; lo smartphone è sprovvisto purtroppo di connettore minijack per cuffie e microfono. Il modem integrato nel telefono si "ferma" allo standard LTE 4G Cat. 21, quindi 1.4 Gbps in download e 200 Mbps in upload. Oltre alle spettacolari specifiche del comparto fotografico, che affrontiamo nel dettaglio nella pagina seguente, il P30 Pro supporta la rete WiFi con standard 802.11ac dual band, ma non il recentissimo 802.11ax (WiFi 6) e al Bluetooth 5.0 con quell’aptX (anche in formato HD) così tanto caro agli audiofili (ma BLE, SBC, AAC, LDAC e HWA Audio compatibile). Inoltre, il comparto audio decodifica Dolby Atmos (Dolby Digital, Dolby Digital+, Dolby AC-4), MP3, MP4, 3GP, OGG, AMR, AAC, Flac, Wav e Midi, mentre il video accetta 3GP ed MP4. 

 

PAGINE ARTICOLO

Commenti

Focus

News