Lumia 950 + Display Dock HD-500
Il top di gamma Microsoft è equipaggiato con un Soc Qualcomm Snapdragon 808 da 1,8 GHz, display AMOLED da 5,2 pollici quad HD con Gorilla Glass 3 e Touchscreen multipoint capacitivo, camera da 16MP con registrazione video 4K, memoria RAM di 3 GB e flash ROM da 32GB, espandibile con SDXC card fino ad oltre 200GB...
Ergonomia e hands on
Il Microsoft Lumia 950 è disponibile in quattro differenti versioni: oltre quella definita "XL", con display da 5,7", batteria da 3,3 Ah e SoC SnapDragon 810 (ingle oppure dual-SIM), c'è la versione "liscia" con display da 5,2", batteria da 3 Ah e SoC SnapDragon 808 (anche questa single oppure dual-SIM). Oltre che potenza di calcolo e dimensioni dei display, le altre caratteristiche non cambiano: fotocamera, risoluzione dello schermo e versatilità sono le stesse. Tra le due versioni principali dello smartphone, come dimensioni non c'è molta differenza, come neanche nel peso, poiché da 150 grammi del modello 950 si passa a 165 grammi del modello 950 XL.
Rispetto alle dimensioni del display, la larghezza dello smartphone è comunque leggermente superiore alla media, grazie alla piccola "cornice" che separa il display dai bordi laterali che rende sicuramente il Lumia 950 più ingombrante rispetto a smartphone con display fino a 5,5" ma evita che, con la presa, i polpastrelli vadano ad attivare alcune funzioni nel momento meno opportuno. Per esser chiari, rispetto al Galaxy 6 Edge, le cose vanno molto meglio, con una impugnatura salda anche se il bordo è sottile. L'aspetto è di un terminale di fascia alta ma soltanto davanti; la cover posteriore di plastica a incastro, benché sia di ottima fattura e senza rumori, non sembra allineata al prezzo di listino, anche se è il mix più intelligente tra robustezza, assorbimento e costi di sostituzione per eventuali cadute.
L'esperienza di utilizzo del terminale è ottima, ad iniziare dall'ergonomia, intesa come dimensioni, bilanciamento e posizione dei pulsanti; la tradizionale fluidità del sistema operativo Windows Phone è ancora più esaltante con la potenza di calcolo del SoC SnapDragon 808, che diventa tiepido soltanto nell'esecuzione dei benchmark più pesanti. Il comparto telefonico è tra i più riusciti di sempre, sia per qualità dell'audio (sia in ricezione che in trasmissione), sia per autonomia e sensibilità. La navigazione e il rendering delle pagine web, al contrario, non sono all'altezza dei migliori browser per Android e iOS; probabilmente è un peccato di gioventù ma a quasi sei mesi dal lancio del prodotto ci saremmo aspettati stabilità, compatibilità e - soprattutto - velocità nettamente superiori.
La sezione camera è un altro punto di forza di questo terminale. La parte fotografica è di qualità molto elevata come caratteristiche generali, risoluzione e qualità dell'obiettivo, anche se la sensibilità con poca luce non può competere con le vette toccate da Samsung (Galaxy S6, S7), LG (G5) ed Apple (iPhone 6 Plus). L'applicazione permette anche di salvare in formato RAW (DNG) anche contestualmente al formato JPG. La parte video è ancora più interessante poiché permette la registrazione in formato video 4K (24, 25 e 30 fps), anche con una leggera stabilizzazione. In questo caso possiamo rilevare solo alcuni limiti a carico del software di controllo e dell'autofocus che non è sempre preciso al 100%. fortunatamente è possibile il comando manuale di numerosi parametri, compresa la messa a fuoco. Eccellente il microfono integrato, per dinamica e risposta in frequenza.