AV Magazine - Logo
Stampa
Lumia 950 + Display Dock HD-500
Lumia 950 + Display Dock HD-500
“Il top di gamma Microsoft è equipaggiato con un Soc Qualcomm Snapdragon 808 da 1,8 GHz, display AMOLED da 5,2 pollici quad HD con Gorilla Glass 3 e Touchscreen multipoint capacitivo, camera da 16MP con registrazione video 4K, memoria RAM di 3 GB e flash ROM da 32GB, espandibile con SDXC card fino ad oltre 200GB...”
Pagina 1 - Introduzione, caratteristiche e costruzione


- click per ingrandire -

Abbiamo ricevuto in test per qualche giorno il Microsoft Lumia 950 che, assieme al "fratello maggiore" Lumia 950 XL è il nuovo top di gamma con Windows 10 Mobile della casa di Redmond. Il Lumia 950 è equipaggiato con un Soc Qualcomm Snapdragon 808 Hexa core con velocità di clock di 1800 MHz, GPU Adreno 418, display AMOLED da 5,2 pollici con risoluzione WQHD (2560 x 1440) TrueColor (24 bit/16 M), densità di pixel pari a 564 ppi, con Gorilla Glass 3 e Touchscreen multipoint capacitivo, memoria RAM di 3 GB e flash ROM da 32GB espandibile fino a 200 GB tramite microSD card. La fotocamera principale è di ben 20 megapixel con autofocus con tasto di acquisizione bifasico, zoom digitale, obiettivo a 6 lenti e stabilizzazione ottica delle immagini, sensore retroilluminato da 1/2,4 pollici, apertura focale f/1.9, lunghezza focale 26 mm, flash naturale mentre quella anteriore è full HD da 5 megapixel con apertura focale f/2,4. La fotocamera pricipale può scattare foto di alta qualità con una risoluzione di 4992x3744 pixel e registrare video in 4K (Ultra HD, 3840 x 2160) a 30fps nei formati MP4/H.264. La fotocamera frontale registra invece video a 1080p (Full HD, 1920 x 1080). Il Lumia 950 è dotato inoltre di connettività 4G LTE, Blutooth 4.1, NFC ed una batteria da 3000mAh con supporto di ricarica rapida e ricarica wireless.

 
- click per ingrandire -

Come gli altri smartphone della gamma Lumia, anche il Lumia 950 è dotato di una copertina rigida in materiale plastico intercambiabile. Le finiture possibili messe a disposizione dalla Microsoft sono 2, bianco e nero. La versione che abbiamo ricevuto presenta una copertina bianca. Il design è abbastanza standard per tutta la serie Microsoft Lumia ed anche il 950 è coperto interamente dal display touchscreen da 5,2 pollici dotato di vetro Gorilla Glass 3 a parte un piccolo bordo superiore in cui sono presenti il brand, la fotocamera frontale da 5 Megapixel, l' auricolare, i sensori ed un foro per il microfono ambientale ed un ulteriore bordo nella parte bassa con la sola presenza di un foro in corrispondenza del'alloggiamento del microfono principale; gli unici bottoni fisici presenti, il tasto di accensione/spegnimento, il bilancere per il volume, ed un tasto per accedere direttamente alla fotocamera e scattare foto, sono integrati nella cover nel bordo destro.

  
- click per ingrandire -

Nella parte posteriore ricavati nella copertina rigida troviamo gli alloggiamenti per la fotocamera principale da 20 Megapixel costituito da una evidente ghiera in metallo contenente le ottiche Zeiss, abbastanza sporgente, quello per il flash a triplo LED e una piccola zona in microforatura a fianco della camera in corrispondenza dell'altoparlante per il vivavoce.  Sul bordo superiore all'estrema sinistra è presente il jack audio per le cuffie mentre sul bordo inferiore è situata la porta USB 3.1 type-C per la ricarica, la connessione ad un PC o la connessione dello smartphone al Display dock HD-500.

 
- click per ingrandire -

Rimuovendo la copertina rigida, a fianco della batteria da 3000 Mah troviamo le slitte per la microSD fino a 200 GB e la nano SIM. Il dispositivo anche a livello costruttivo è molto simile a tutti gli altri smartphone della serie Lumia, realizzato interamente in materiali plastici. In realtà da un telefono che ha un prezzo di listino di ben 599,00 euro ci saremmo aspettati l'utilizzo di materiali del tutto diversi da quelli plastici utilizzati anche per le versioni supereconomiche della gamma pur essendo di buona fattura, ma ben lontani dagli unibody metallici e materiali di maggior pregio utilizzati su modelli di medesima fascia di altri competitor.  


- click per ingrandire -

La confezione comprende oltre allo smartphone comprende anche un piccolo manuale d'uso, il caricabatterie per ricarica rapida da 5V e 3A, un cavo USB con connettore USB 3.1 type-C

Scheda Tecnica

Produttore Microsoft SIM card 1x nanoSIM
Modello Lumia 950 Tipo rete  2G GSM, 3G WCDMA, 4G LTE FDD, TD-LTE
Listino € 599,00 Network 4G/3G/2G si / si / si 
OS Windows Phone 10 Sensori Sensore di illuminazione ambientale, Accelerometro, Sensore di prossimità per lo spegnimento automatico dello schermo durante le chiamate, Barometro, Giroscopio, Magnetometro, SensorCore
SoC Qualcomm Snapdragon 808 MSM8994 Bluetooth / NFC 4.1 / si
CPU
  • Quad core 1.44 GHz Cortex-A53 + Dual core 1.8 GHz Cortex-A57
Camera front full HD da 5 MP
Tipo CPU - - Camera back 20 MP - 26mm eqv
GPU Adreno 418 Zoom / F (front) D  / 1.9 ( - / 2.4)
RAM 3 GB Video REC Ultra HD, 3840 x 2160@30fps
ROM (utente) 32 GB  GPS A-GLONASS, A-GPS, BeiDou
Display 5.2" TrueColor (24 bit) Batteria 3000 mAh
Tecnologia AMOLED Socket USB 3.1 type-C 
Risoluzione 2560 x 1440 Flash card microSD fino a 200GB
Densità 564 dpi Dimensioni 145 x 73,2 x 8,2 mm
Touch screen capacitivo Peso 150g
Note e ulteriori informazioni
Per maggiori informazioni: www.microsoft.com/it-it/mobile/telefoni-cellulari/lumia950​

 
Pagina 2 - Display Dock HD500


- click per ingrandire -

Assieme allo smartphone abbiamo ricevuto in test anche la Display Dock HD500, grazie a cui è possibile collegare il Lumia 950 o il Lumia 950 XL a un monitor più grande e altre periferiche come mouse e tastiera per lavorare proprio come se si stesse usando un Personal computer. La Display Dock HD500 ha la forma di un parallelepipedo a base quadrata con lato di circa 6,4 cm, con il lato inferiore di appoggio in gomma antiscivolo, le facce laterali formate da un unico blocco metallico di piccolo spessore che costituisce lo chassis del dispositivo e la facciata superiore in materiale plastico con al centro la serigrafia del logo Microsoft.

 
- click per ingrandire -

Su una delle facce laterali troviamo un piccolo LED multicolore che descrive lo stato del device e l'ingresso USB 3.1 type-C in cui collegare tramite apposito cavo lo smartphone, sul lato opposto invece sono situati 3 ingressi USB standard 2.0, di cui uno è un porta di ricarica a corrente elevata, un connettore USB type-C per l'alimentazione, due connettori per le uscite video di cui uno Display Port ed uno HDMI.

  
- click per ingrandire -

Collegando dunque il Lumia 950 alla Display Dock possiamo utilizzare un monitor normale per lavorare con il nostro dispositivo tramite l'app Continuum che ci permette di usare lo schermo del cellulare come touchpad di controllo o eventualmente di collegare una tastiera ed un mouse. Ci si presenta l'interfaccia standard di Windows 10, praticamente identica a quella di un comune pc desktop o notebook, che ci dà l'illusione di star lavorando con un vero e proprio computer.

  
- click per ingrandire -

La realtà però è ben diversa: possiamo utilizzare molte delle app installate nello smartphone, anche se in realtà, le normali applicazioni desktop non funzionano e addirittura nemmeno tutte quelle installate sul dispositivo che funzionano normalmente tramite il display e il touchpad, come si può vedere nella figura sopra.

 
- click per ingrandire -

La Display Dock non inficia nè aiuta le prestazioni del dispositivo che rimangono praticamente inalterate come confermano anche gli screenshot dei browser bench eseguiti in questa modalità che sono del tutto confrontabili con quelli effettuati con il device in modalità normale. Al momento, se consideriamo il numero di applicazioni disponibili, l'idea sembra geniale ma l'utilità della "Display Dock" è più che marginale. Al confronto sono più interessanti le soluzioni come Miracast et similia, anche perché pensare di utilizzare lo smartphone e "Display Dock" al posto di un notebook o di un PC è pura utopia. 

Pagina 3 - Ergonomia e hands on


- click per ingrandire -

Il Microsoft Lumia 950 è disponibile in quattro differenti versioni: oltre quella definita "XL", con display da 5,7", batteria da 3,3 Ah e SoC SnapDragon 810 (ingle oppure dual-SIM), c'è la versione "liscia" con display da 5,2", batteria da 3 Ah e SoC SnapDragon 808 (anche questa single oppure dual-SIM). Oltre che potenza di calcolo e dimensioni dei display, le altre caratteristiche non cambiano: fotocamera, risoluzione dello schermo e versatilità sono le stesse. Tra le due versioni principali dello smartphone, come dimensioni non c'è molta differenza, come neanche nel peso, poiché da 150 grammi del modello 950 si passa a 165 grammi del modello 950 XL.


- click per ingrandire -

Rispetto alle dimensioni del display, la larghezza dello smartphone è comunque leggermente superiore alla media, grazie alla piccola "cornice" che separa il display dai bordi laterali che rende sicuramente il Lumia 950 più ingombrante rispetto a smartphone con display fino a 5,5" ma evita che, con la presa, i polpastrelli vadano ad attivare alcune funzioni nel momento meno opportuno. Per esser chiari, rispetto al Galaxy 6 Edge, le cose vanno molto meglio, con una impugnatura salda anche se il bordo è sottile. L'aspetto è di un terminale di fascia alta ma soltanto davanti; la cover posteriore di plastica a incastro, benché sia di ottima fattura e senza rumori, non sembra allineata al prezzo di listino, anche se è il mix più intelligente tra robustezza, assorbimento e costi di sostituzione per eventuali cadute.


- click per ingrandire -

L'esperienza di utilizzo del terminale è ottima, ad iniziare dall'ergonomia, intesa come dimensioni, bilanciamento e posizione dei pulsanti; la tradizionale fluidità del sistema operativo Windows Phone è ancora più esaltante con la potenza di calcolo del SoC SnapDragon 808, che diventa tiepido soltanto nell'esecuzione dei benchmark più pesanti. Il comparto telefonico è tra i più riusciti di sempre, sia per qualità dell'audio (sia in ricezione che in trasmissione), sia per autonomia e sensibilità. La navigazione e il rendering delle pagine web, al contrario, non sono all'altezza dei migliori browser per Android e iOS; probabilmente è un peccato di gioventù ma a quasi sei mesi dal lancio del prodotto ci saremmo aspettati stabilità, compatibilità e - soprattutto - velocità nettamente superiori.

 
- click per ingrandire -

La sezione camera è un altro punto di forza di questo terminale. La parte fotografica è di qualità molto elevata come caratteristiche generali, risoluzione e qualità dell'obiettivo, anche se la sensibilità con poca luce non può competere con le vette toccate da Samsung (Galaxy S6, S7), LG (G5) ed Apple (iPhone 6 Plus). L'applicazione permette anche di salvare in formato RAW (DNG) anche contestualmente al formato JPG. La parte video è ancora più interessante poiché permette la registrazione in formato video 4K (24, 25 e 30 fps), anche con una leggera stabilizzazione. In questo caso possiamo rilevare solo alcuni limiti a carico del software di controllo e dell'autofocus che non è sempre preciso al 100%. fortunatamente è possibile il comando manuale di numerosi parametri, compresa la messa a fuoco. Eccellente il microfono integrato, per dinamica e risposta in frequenza.

 

Pagina 4 - System, browser e GPU benchmark

A differenza degli altri sistemi operativi, Windows Phone non ci mette a disposizione tutti i benchmark che abbiamo usato per la valutazione di smartphone Android o iOS. Nonostante ciò, i test utilizzati ci danno una chiara idea delle prestazioni del dispositivo. Utilizzando lo smartphone normalmente, abbiamo avuto l'impressione che l'interfaccia del Microsoft Lumia 950 avesse ottime performance con la sua velocità e fluidità nella navigazione tra i menù, nella galleria, la prontezza nel lancio delle applicazioni e la mancanza di microscatti; in realtà  tutti i test effettuati hanno confermato quelle che erano le nostre aspettative dando uno sguardo alle caratteristiche hardware in dotazione al device che sono ottime ma non al pari dei modelli top di gamma dei competitor.


- click per ingrandire -

Basemark OS II è un altro benchmark cross-platform "All-In-One" che valuta le prestazioni generali di qualsiasi dispositivo Android, iOS e Windows Phone e ci fornisce punteggi in diverse aree come sistema, memoria, grafica e web browsing; quello che noi andiamo ad analizzare è il punteggio generale (Overall). Come si può vedere dal grafico, il Lumia si classifica nelle posizioni alte anche se c'è da considerare che i modelli a confronto sono smartphone più datati e di generazione precedente.


- click per ingrandire -

Altri sistemi di benchmarking universali sono i browser benchmark che "girando" appunto grazie ad un semplice browser presente in qualsiasi SO, ci danno un' idea delle performance del dispositivo indipendentemente dal sistema operativo montato sullo stesso, anche se sono legati alla "bontà" del browser. Noi abbiamo scelto di utilizzare Sunspider nella version 1.0.2 e Google Octane v. 2 usando il browser di default per effettuare il test. Con Sunspider le prestazioni del Lumia 950 sono più che buone seconde solo al Samsung Galaxy s6 edge con il suo octacore  Exynos 7420.


- click per ingrandire -

Anche su Octane si confermano le ottime prestazioni del Lumia 950 con un divario abbastanza grande rispetto agli altri smartphone in comparativa ad eccezione del solito Galaxy s6.

 
- click per ingrandire -

Le prestazioni della GPU Adreno 418 non sono eccezionali ma notevolmente migliori rispetto al Lumia 640 XL. In entrambi i test fornitici dalla kishonti presenti nella sua suite Gfx Benchmark, ovvero Manhattan e T-Rex i risultati sono abbastanza poveri comunque più che sufficienti per avere una fluidità portentosa dell'interfaccia grafica e per permettere una buona giocabilità con i maggiori titoli per gaming disponibili nello store. 


- click per ingrandire -

Il trend sulle prestazioni non eccezionali della GPU non è del tutto confermato anche da Basemark X, unico benchmark che utilizza il popolare motore di gioco Unity 4.2 che viene utilizzato da migliaia di giochi per cellulari. I valori ottenuti sono sopra la media degli altri smartphone utilizzati anche se ben lontani da quelli della GPU Mali-T760 in dotazione al Samsung Galaxy s6 edge . 

Maggiori informazioni sull'esecuzione dei nostri System, Browser e GPU benchmark sono disponibili al seguente indirizzo: www.avmagazine.it/articoli/mobile/817

Pagina 5 - Audio Benchmark

Potenza d'uscita


- click per ingrandire -

La potenza d'uscita del Lumia 950 è molto simile a quella del modello 640XL ed è solo un pochino meno potente, ma è comunque in grado di pilotare senza problemi anche cuffie con impedenza media. Su carichi più bassi, la potenza è inferiore rispetto ai primi della classe ma rimane comunque molto elevata. Approfittiamo per ricordare che sul controllo volume, Windows Phone ha molti più "step" rispetto ad Adroid e trovare un livello di volume soggettivamente confortevole è molto più semplice.


- click per ingrandire -

Per quanto riguarda il benchmark per la potenza d'uscita, il Lumia 950 si posiziona agevolmente nella parte alta delle due classifiche, con prestazioni sufficienti anche con carico resistivo di 250 ohm.

Risposta in frequenza


- click per ingrandire -

La regolarità e l'estensione in frequenza del Lumia 950 è esemplare, perfettamente regolare e si avvicina al limite per dell'estensione in frequenza per segnali campionati a 48kHz. Nulla da fare invece per segnali 96kHz: in questo caso il Samsung S6 è irraggiungibile.


- click per ingrandire -

Oltre al Samsung S6, il Lumia 950 è secondo - di misura - solo allo Ulefone Be Pro 2 per quanto riguarda l'estensione in frequenza. Si tratta di una prestazione a dir poco ottima e in linea con i prodotti di fascia più elevata. La regolarità invece è esemplare e pone il Lumia 950 in cima alla classifica e crediamo che ci rimarrà per molto tempo.

Distorsione armonica totale + rumore

 
- click per ingrandire -

La prima nota dolente di questo smartphone è il dato di distorsione che, anche se in assoluto sia comunque molto basso e praticamente inudibile, fa precipitare il modello in fondo alla classifica.

Rapporto S/N e dinamica


- click per ingrandire -

La seconda nota dolente riguarda il rapporto segnale/disturbo e la gamma dinamica con valori che in assoluto sono buoni ma che rispetto ad altri prodotti spingono il Lumia 950 in fondo alla classifica. Approfittiamo anche per una nota che riguarda il valore registrato dal Nexus 6 nel rapporto S/N: in questo caso, la distanza dal valore di gamma dinamica (pari a 82 dB) suggerisce lo spegnimento dell'uscita in asenza di segnale, quindi non è da prendere in considerazione.

Sbilanciamento e diafonia


- click per ingrandire -

Per quanto riguarda la diafonia, ovvero la separazione tra i due canali, e lo sbilanciamento tra i due canali (differenza di livello di uscita tra il canale sinistro e quello destro) Il Lumia 950 XL si posiziona a metà classifica, con prestazioni interessanti anche se non al livello dei primi della classe.

 
- click per ingrandire -

Per finire, per quanto riguarda l'analisi dell'altoparlante integrato per il viva-voce, misura sviluppata in collaborazione con Gian Piero Matarazzo, le prestazioni sono più indietro rispetto ai prodotti con la migliore unità "viva-voce". L'estensione in frequenza è ragguardevole, soprattutto sullo spettro più basso. La pressione sonora invece, benché sia comunque elevata, non raggiunge le prestazioni dei primi della classe. Bisogna anche ricordare che l'altoparlante è posizionato sul pannello posteriore; per questo motivo, se lo smartphone sarà poggiato su una superficie con lo schermo rivolto verso l'alto, l'attenuazione del viva-voce sarà molto elevata, vanificando di fatto la buona prestazione registrata in campo vicino. Ricordiamo anche che, nella tabella relativa al benchmark, abbiamo preso come riferimento soltanto quattro bande di frequenza: 250Hz, 1kHz, 4kHz e 10kHz. Il risultato finale è la media dei livelli alle quattro frequenze di riferimento.

Maggiori informazioni sull'esecuzione dei nostri Audio benchmark sono disponibili al seguente indirizzo:

Audio benchmark: www.avmagazine.it/articoli/mobile/819

Pagina 6 - Display Benchmark

 


 - click per ingrandire -

Con il suo display il Lumia 950 ha raggiunto, sotto molti aspetti, le migliori prestazioni mai misurate. La tecnologia è AMOLED, caratterizzata da un livello del nero molto basso, ai limiti delle nostre capacità di misurazione, anche se la luminanza non può rivaleggiare con quella dei migliori LCD, che possono essere dotati di unità di retroilluminazione molto potenti, ma assetate di energia. Nel menu "Display", come in qualsiasi Lumia (anche nei più economici), è possibile calibrare sia il bilanciamento del bianco (agendo però soltanto sulla temperatura colore), sia il livello di saturazione colore. C'è ovviamente la possibilità di attivare la luminanza adattativa oppure tre livelli di riferimento, selezionabili anche dall'utente. Maggiori informazioni sulle nostro misure sono disponibili nella guida sui Display benchmark pubblicata al seguente indirizzo.

 

Benchmark Luminanza


 - click per ingrandire -

Il valore di luminanza è sufficiente anche per condizioni d'illuminazione molto elevate. Con la luce del sole diretta invece c'è ben poco da fare. La luminanza minima è molto contenuta: in questo caso il confort per l'utilizzo dello smartphone durante la notte è assicurato.

 

Benchmark Rapporto di contrasto


 - click per ingrandire -

Il rapporto di contrasto nativo è elevatissimo ed è inferiore al Samsung soltanto perché quest'ultimo è un po' più luminoso: attenzione poiché il valore pubblicato è legato ai limiti della nostra strumentazione (Minolta LS100) che si ferma a 0,001 NIT. D'altra parte, quando il rapporto di contrasto è così elevato, eventuali differenze tra un display con rapporto di contrasto di 300.000:1 e un altro con rapporto di contrasto di 600.000:1 non sono percepibili, neanche in ambiente completamente buio.

Benchmark Gamma


 - click per ingrandire -

La curva del gamma visualizzata è quella relativa alle impostazioni di default che non possono essere modificati. Il gamma medio è leggermente alto e, in condizioni di ambiente illuminato, tenderà a nascondere i particolari sulle balle luci. In ambiente completamente buio, un gamma così alto - benché non sia comunque preciso - contrinuirà a donare alle immagini una profondità e una incisività molto piacevoli. Le prestazioni generali sono comunque ottime: per una questione di visibilità, avremmo preferito un gamma più basso.


 - click per ingrandire -

Il bilanciamento del bianco in condizioni di default e con impostazioni colore "standard, sono semplicemente eccezionali. Il Delta E (uv) medio è in assoluto il migliore tra i numerosi display misurati ed è altamente probabile che rimarrà in cima alla classifica per molto tempo.

 

Gamut e Colori

 
- click per ingrandire -

Il gamut colore con impostazioni standard è molto vicino al riferimento ed è una conferma della bontà non solo della parte hardware del display del Lumia 950 ma anche della calibrazione effettuata in fabbrica. Il gamut più a destra è quello nella modalità "brillante" che riesce a sfruttare le possibilità del display ma offrendo colori nettamente più saturi e poco naturali.

Maggiori informazioni sull'esecuzione dei nostri Display benchmark sono disponibili al seguente indirizzo:

Display benchmark: www.avmagazine.it/articoli/mobile/818

Pagina 7 - Conclusioni e pagella


- click per ingrandire -

Il Lumia 950, assieme al fratello maggiore Lumia 950 XL, è il nuovo smartphone top di gamma Microsoft, con alcune caratteristiche che lo pongono in effetti tra i terminali più interessanti del mercato. Lo schermo OLED "quad HD" (quattro volte 1280x720 pixel, ovvero 2560x1440) è il migliore mai misurato per qualità video, il comparto camera - con registrazione video 4K e salvataggio di foto in formato RAW - è tra i migliori sul mercato e anche le prestazioni audio sono tra le più interessanti mai testate dal nostro lab. Quello che non ci ha pienamente convinto è il mix tra finiture e prestazioni, queste ultime abbastanza indietro ai terminali top di gamma ma allineate alle capacità dello SnapDragon 808 esacore. 

 
- click per ingrandire -

Per la resa dei conti, per il Lumia 950 proponiamo una doppia lettura. Da un lato, stando al prezzo suggerito al pubblico, il terminale ha un rapporto qualità prezzo assolutamente insufficiente: 600 Euro sono tanti e non ci sono margini per consigliarne l'acquisto. D'altra parte, a più di sei mesi dall'ingresso sul mercato, il Lumia 950 viene offerto oggi a poco più di 300 Euro IVA inclusa. In questo caso, sebbene rimangano le nostre perplessità per l'efettiva utilità delle funzioni "Continuum", sul browser e sulla disponibilità di applicazioni, se dovessimo basare il nostro giudizio sulle funzioni prettamente "telefoniche", sul comparto camera, sul display e sull'audio, il giudizio sul rapporto qualità prezzo sarebbe più che positivo anche se inferiore ad altri "top level" dello scorso anno, come il Galaxy S6, offerto oggi quasi allo stesso prezzo del Lumia 950.

Per maggiori informazioni: microsoft.com/it-it/mobile

La pagella secondo la redazione di AV Magazine: voto medio 6,8 - 7,0

Dotazione 6,0
Costruzione 6,0
Ergonomia 7,0
Prestazioni 5,0
Audio 7,5
Display 8,5
Camera 8,0
Autonomia 8,0
Rapporto Q/P 5 - 7