Blu-ray Disc Pure Audio Universal
Abbiamo ascoltato i primi album pubblicati da Universal in formato Blu-ray Disc “Pure Audio”. I risultati sono davvero incoraggianti in termini di ariosità, assenza di fatica d'ascolto e naturalezza.
Link con i primi dischi disponibili
Segue l'elenco dei titoli della prima emissione divisi per genere, con link diretto ad Amazon.it. Il prezzo di ogni disco, con qualche rara eccezione, è di 19,99 Euro (listino . Le edizioni con due asterischi saranno disponibili solo dal prossimo anno, a partire dal 30 Gennaio 2014. Le edizioni con un solo asterisco saranno disponibili entro la fine dell'anno.
JAZZ
Armstrong & Ella Fitzgerald, Ella & Louis + Again
Chet Baker, Baker's Holiday
Diana Krall, The Look of Love
Getz / Gilberto Getz Gilberto
John Coltrane, A Love Supreme
Miles Davis, Ascenseur pour l’échafaud
Nina Simone, I Put A Spell On You
Oscar Peterson Trio, Night Train
Quincy Jones, Big Band Bossa Nova
POP
Amy Winehouse Back to Black
Beck Sea Change
Bob Marley & The Wailers Kaya
Bob Marley & The Wailers, Legend
Lionel Richie Can't Slow Down
Marvin Gaye What's Going On
Nick Drake Five Leaves Left
Nirvana In Utero
Nirvana Nevermind
Queen A Night at the Opera
Rolling Stones Grrr!
Rolling Stones Exile on Main Street
Stevie Wonder Songs in the Key of Life
Supertramp Breakfast in America
Velvet Underground & Nico The Velvet Underground & Nico
CLASSICA
Beethoven, Sinfonie nn. 3 e 4 (Karajan / Berliner Phil) **
Beethoven, Sinfonie nn. 5 e 7 (Kleiber / Wiener Phil)
Beethoven, Sinfonia n.8 (Barenboim / W-ED Orchestra) **
Beethoven, Sinfonia n. 9 (Karajan / Berliner Phil)
Beethoven, Sinfonia n. 9 (Kegel / Dresdner Phil)
Beethoven, Sonate per Violino. e Pianoforte. nn. 5 e 9 (Perlman / Ashkenazy) **
Beethoven / Mendelssohn, Concerti per Violino (Mullova / Gardiner / ORR) **
Beethoven, Concerto per Violino - Romanze (Mutter / New York Phil)
Berlioz, Sinfonia Fantastica (Davis / Amsterdam Concertgebow) **
Brahms - Schumann, Quartetti per Pianoforte (Argerich / Kremer / Bashmet / Maisky) **
Debussy, La Mer - Jeaux - Khamma (Ansermet / OSR) *
Dvorak, Danze Slave (Fischer / Budapest Festival Orchestra) **
Grieg, Schumann, Concerto per Pianoforte nn. 2 e 3 (Lupu / Previn / LSO) **
Mahler, Sinfonia n. 2 (Mehta / Wiener Phil) **
Mahler, Sinfonia n. 8 (Solti) **
Mahler, Sinfonia n. 3 (Chailly / Petra Lang / Concertgebouw) **
Mahler, Sinfonia n. 5 (Karajan / Berliner Phil)
Mozart, Concerti per Pianoforte K466 e K467 (Lisiecki / Zacharias / Bayerischen Roundfunks) **
Rachmaninov, Concerti per Pianoforte nn. 2 e 3 (Ashkenazy) **
Rachmaninov, Concerto per Pianoforte n. 2 - Paganini, Rapsodia (Lang / Orch. Mariinsky) **
Ravel, Musiche per Orchestra (Monteux / London SO) **
Strauss - Holst, Zarathustra - I Pianeti (Steinberg / Boston SO) **
Stravinsky, L'Uccello di Fuoco (Maazel / Berlin Radio SO) **
Tchaikovsky, Suite di Balletti (Karajan, Wiener Phil) **
Tchaikovsky, Sinfonia N. 6 (Gergiev / Wiener Phil) **
Vivaldi, Le Quattro Stagioni (Jansen) **
PAGINE ARTICOLO
Commenti (26)
-
Sono assolutamente d'accordo con la disamina di Nano, non serve fare il software per godere appieno di queste immense potenzialità. Come descritto da Nano attualmente si contano sulla mano di un falegname le aziende che hanno investito qualche risorsa per valorizzare questo tipo si supporto. Attualmente il lettore più performante a livello multicanale è l'Oppo 105 che non puo e non deve essere preso come riferimento. Purtroppo queste possibilità sono legate anche al comparto video e la precoce obsolescenza di questo settore scoraggia l'utente ad investire cifre ingenti per un player che nel giro di un anno è già sorpassato a livello di features. Io sono assolutamente felice di questa scelta fatta da Universal e spero in una sempre possibile inversione di tendenza da parte del mondo audio video. Invece di proporre sempre features nuove sarebbe meglio implementare meglio quell'enorme potenziale che c'è gia a disposizione. Finchè la qualità dell'hardware multicanale sarà così scadente l'attenzione degli audiofili rimarrà sempre nel mondo sterefonico perchè li il potenziale hardware è decisamente meno condizionato dai cambiamenti della tecnologia che galoppa nel settore audiovideo. Solo un po' di stabilità puo far cambiare questa tendenza. Nel settore video il fullHD viene gia visto come ormai obsoleto ancora prima che esca qualcosa in formato 4K... A queste condizioni viene difficile pensare ad un inversione di tendenza purtroppo..
-
quindi parliamo di solo stereo al momento?
ho il DVDA di Diana Krall, The Look of Love e preferisco ( nn me ne vogliano i puristi ) la parte multicanale.
Se nel BD nn c'e' mi tengo stretto il DVDA e tanti saluti. -
Immagino verrà implementata anche una traccia multicanale, quando disponibile:
http://www.musicdirect.com/p-151938-diana-krall-the-look-of-love-blu-ray-pure-audio-disc.aspx](5.1 available where noted)[/URL]
Infatti Queen: A Night At The Opera, lo vendono in 5.1.
Su questo sito in francese, per quanto riguarda The Look of Love, specificano che le tracce audio sono 3, tutte 2.0, un utente del loro sito ha commentato effettivamente che è solo stereo. -
Grazie Nex77 x le info...appena preso Queen A Night At The Opera..speriamo sia all'altezza
-
Arrivato oggi e confermo la traccia 5.1 in PCM e DTS Master Audio...non sembra male anzi
Quasi assenti le specifiche sul retro della confezione...ma tecnicamente sono inferiori questi BR Pure Audio rispetto ai SACD? -
Penso sia umanamente impossibile distinguere, con la stessa catena audio, una traccia 5.1 SACD e una 5.1 Blu-ray, se provenienti dallo stesso master e se encodati a dovere. Sono stati condotti numerosi test in doppio cieco DSD vs. PCM e gli ascoltatori non sono mai riusciti a distinguere differenze sostanziali.
-
Molte registrazioni sono in 24/96 poi convertite in DSD, per cui al massimo in DSD si potrebbe perdere qualcosina.
-
Originariamente inviato da: Nex77;4018249Penso sia umanamente impossibile distinguere, con la stessa catena audio, una traccia 5.1 SACD e una 5.1 Blu-ray, se provenienti dallo stesso master e se encodati a dovere...
Questo e il prezzo umano del BDPU dovrebbero far pendere la bilancia dalla sua parte rispetto ai SACD jap -
Io ho ascoltato il pure audio di Bob Maley - Legend e devo dire che è una vera schifezza !
Rispetto al cd uscito anni or sono (NON REMASTER !!!) quando ancora si sapevano fare i dischi, non c'è confronto: range dinamico nettamente migliore, maggiore controllo ed articolazione del basso che al contrario in questa nuova edizione è pompato.
Vorrei capire se maggiore la presenza avvertita dal recensore sia equivalemte a maggior volume. In questo caso il disco è inciso a livelli di assoluta presenza (leggi loudness war...). -
Perché NON è presente la traccia MULTICANALE!!!
Ho letto la notizia di questa produzione e ho acquistato il B.R.P.A. di Diana Krall e le mie domande sono;
1) Perché sono presenti TRE tracce audio stereo?
2) Che C... se ne fa uno di tre tracce stereo...
3) Perché non è presente la traccia MULTICANALE???
Grazie a chi mi fornirà delle informazioni