Blu-ray Disc Pure Audio Universal
Abbiamo ascoltato i primi album pubblicati da Universal in formato Blu-ray Disc “Pure Audio”. I risultati sono davvero incoraggianti in termini di ariosità, assenza di fatica d'ascolto e naturalezza.
Link con i primi dischi disponibili
Segue l'elenco dei titoli della prima emissione divisi per genere, con link diretto ad Amazon.it. Il prezzo di ogni disco, con qualche rara eccezione, è di 19,99 Euro (listino . Le edizioni con due asterischi saranno disponibili solo dal prossimo anno, a partire dal 30 Gennaio 2014. Le edizioni con un solo asterisco saranno disponibili entro la fine dell'anno.
JAZZ
Armstrong & Ella Fitzgerald, Ella & Louis + Again
Chet Baker, Baker's Holiday
Diana Krall, The Look of Love
Getz / Gilberto Getz Gilberto
John Coltrane, A Love Supreme
Miles Davis, Ascenseur pour l’échafaud
Nina Simone, I Put A Spell On You
Oscar Peterson Trio, Night Train
Quincy Jones, Big Band Bossa Nova
POP
Amy Winehouse Back to Black
Beck Sea Change
Bob Marley & The Wailers Kaya
Bob Marley & The Wailers, Legend
Lionel Richie Can't Slow Down
Marvin Gaye What's Going On
Nick Drake Five Leaves Left
Nirvana In Utero
Nirvana Nevermind
Queen A Night at the Opera
Rolling Stones Grrr!
Rolling Stones Exile on Main Street
Stevie Wonder Songs in the Key of Life
Supertramp Breakfast in America
Velvet Underground & Nico The Velvet Underground & Nico
CLASSICA
Beethoven, Sinfonie nn. 3 e 4 (Karajan / Berliner Phil) **
Beethoven, Sinfonie nn. 5 e 7 (Kleiber / Wiener Phil)
Beethoven, Sinfonia n.8 (Barenboim / W-ED Orchestra) **
Beethoven, Sinfonia n. 9 (Karajan / Berliner Phil)
Beethoven, Sinfonia n. 9 (Kegel / Dresdner Phil)
Beethoven, Sonate per Violino. e Pianoforte. nn. 5 e 9 (Perlman / Ashkenazy) **
Beethoven / Mendelssohn, Concerti per Violino (Mullova / Gardiner / ORR) **
Beethoven, Concerto per Violino - Romanze (Mutter / New York Phil)
Berlioz, Sinfonia Fantastica (Davis / Amsterdam Concertgebow) **
Brahms - Schumann, Quartetti per Pianoforte (Argerich / Kremer / Bashmet / Maisky) **
Debussy, La Mer - Jeaux - Khamma (Ansermet / OSR) *
Dvorak, Danze Slave (Fischer / Budapest Festival Orchestra) **
Grieg, Schumann, Concerto per Pianoforte nn. 2 e 3 (Lupu / Previn / LSO) **
Mahler, Sinfonia n. 2 (Mehta / Wiener Phil) **
Mahler, Sinfonia n. 8 (Solti) **
Mahler, Sinfonia n. 3 (Chailly / Petra Lang / Concertgebouw) **
Mahler, Sinfonia n. 5 (Karajan / Berliner Phil)
Mozart, Concerti per Pianoforte K466 e K467 (Lisiecki / Zacharias / Bayerischen Roundfunks) **
Rachmaninov, Concerti per Pianoforte nn. 2 e 3 (Ashkenazy) **
Rachmaninov, Concerto per Pianoforte n. 2 - Paganini, Rapsodia (Lang / Orch. Mariinsky) **
Ravel, Musiche per Orchestra (Monteux / London SO) **
Strauss - Holst, Zarathustra - I Pianeti (Steinberg / Boston SO) **
Stravinsky, L'Uccello di Fuoco (Maazel / Berlin Radio SO) **
Tchaikovsky, Suite di Balletti (Karajan, Wiener Phil) **
Tchaikovsky, Sinfonia N. 6 (Gergiev / Wiener Phil) **
Vivaldi, Le Quattro Stagioni (Jansen) **
PAGINE ARTICOLO
Commenti (26)
-
1) Perché sono presenti TRE tracce audio stereo?
Perché magari qualcuno ha l'amplificatore che funziona meglio (o solo) con un formato rispetto ad un altro.
2) Che C... se ne fa uno di tre tracce stereo...
Vedi sopra, poi se c'è lo spazio sul disco meglio abbondare.
3) Perché non è presente la traccia MULTICANALE???
Questo devi chiederlo alla Universal, visto che comunque una traccia multicanale nel DVDA c'era.
In effetti dovrebbero essere più chiari, magari mettendo sulla copertina un bel 5.1 in evidenza, almeno chi vuole il multicanale può a colpo d'occhio verificare la presenza del 5.1 prima dell'acquisto. -
Derek and the Dominos - Layla and Other Assorted Love Songs (Blu-Ray Pure Audio)
Number of tracks: 14
Official DR value: DR7
Che schifo, lascio perdere, quando impareranno cosa significhi range dinamico allora comprerò qualcosa.
E da quello che ho letto in giro su vari forum esteri, quello di Amy è messo anche peggio, a quanto pare si vocifera che sia un upsampling del master usato per il CD, cosa che potrebbe essere anche considerata una truffa. Peccato, l'ennesima occasione persa di riparare a quella pazzia chiamata loudness war...
Ps. La recensione di Nirvana - Nevermind in Blu-ray Pure Audio -
Attenzione alle fregatura... dei BLU RAY PURE AUDIO!!!
Ho visto e letto che alcuni siti di E commerce, hanno annunciato che queste edizioni possono contenere fino a 7 ore di musica e multicanale favoloso.. Che non è presente!
Purtroppo nel mio precedente messaggio qualcuno mi ha risposto che dovrei chiedere io il motivo per che non è presente la traccia multicanale...
Prima di tutto dovrebbe essere chi ha il ruolo di recensore che dovrebbe chiedere conto di tale mancanza, da momento che nelle precedenti versioni in SA CD e DVDA questa traccia c'era.
Non enfatizzare l'inutile e ingiusto confronto con la versione in CD.
Grazie per l'attenzione. -
Originariamente inviato da: harptime;4037047[U]possono[/U] contenere fino a 7 ore di musica e multicanale favoloso...
[U]possono[/U], mica [U]devono[/U].
Poi, essendo riedizioni di album già usciti non avrebbe nemmeno senso pensare a tutte quelle ore. Diverso se faccio un disco con dentro, ad esempio TUTTA la discografia (o parte di essa) di un cantante e questa dura appunto sette ore.
Il punto è la qualità! Che pare non sia quella promessa. E questo è grave, molto grave. -
FINALMENTE BLU RAY AUDIO MULTICANALE !!!
Per caso ho trovato due titoli estremamente interessanti ;
1) Moondance - Van Morrison >
TRACCIA stereo DOLBYTRUEHD 24 / 192 - MULTICANALE 24 / 96 !!!
2) Celebration Day - Led Zeppelin , sono incluse tre tracce audio;
Stereo PCM 24/48
Multicanale PCM 24/48
Multicanale DTS-HDMaster 24/48
Ho ascoltato con il mio impianto costituito da Diffusori ATTIVI, Stereo e Multicanale.
Le mia sorgente è il Denon 3930 Modificato AmAudio!
Posso affermare che la differenza con i suddette edizioni in blu ray audio dell'universal è stato IMBARAZZANTE per una serie di carenze e tracce!
Grazie per l'attenzione
-
quindi ora riproporranno tutta la merda remastered supercompressa, anche a 24/96?
boh, a me sembra veramente l'ennesima trovata commerciale per smuovere un po' il mercato, senza alcuna evoluzione reale.
sono veramente pochi li studi di registrazione che lavorano a più di 48kHz...
a leggere, l'unica utilità mi sembra la possibilità (teorica) di confrontare le differenze alla lettura tra i 3 encoding principali.. cosa che potrebbe interessare molta poca gente.
una svolta tecnologica c'è stata con il SACD...che non si è diffuso come speravano... ed è un vero peccato, perché la successiva evoluzione (5,6MHz) dava potenzialità enormi..
peccato però che l'uso dei SACD implicava, per poter realmente sfruttare il supporto, una revisione totale dei metodi di registrazione/mastering usati in studio.
E sarebbe stata una bellezza, perché avremmo potuto vedere finalmente la fine di tante sonore porcate, vedi ipercompressione fino ad arrivare al clipping..
Vabbè... francamente sto perdendo la speranza di vedere delle reali evoluzioni nel mondo audio..