Amplificatore a valvole AVR A-84P

Gian Luca Di Felice 12 Marzo 2007 Diffusori

Il modello A-84P di AVR Italia è uno dei più interessanti amplificatori integrati stereofonici a valvole, basato su un sistema push-pull di quattro valvole EL84B per 13 watt per canale, dotato di qualità sonore molto piacevoli e offerto ad un prezzo che ha dell'incredibile

Aspetto e funzionalità

Ad un primo sguardo il A-84P colpisce per le sue dimensioni estremamente compatte e per un'estetica molto curata, con le sei valvole disposte simmetricamente a vista che fanno subito venir voglia di accendere l'amplificatore. La sensazione di solidità è molto alta grazie al peso specifico elevatissimo.


Le manopole e l'interruttore d'accensione sul pannello anteriore
- click per ingrandire -

Le finiture sono ottime: materiali, qualità dei connettori e dei particolari... Tutto davvero ben fatto! Sul frontale del AVR A-84P ci sono due belle manopole di alluminio. Quella più a destra è un selettore rotativo a due posizioni che consente di selezionare tra gli unici due input disponibili (CD e AUX). A sinistra c'è invece il potenziometro per la regolazione del volume.


Al centro la coppia di 6N3, affiancate dalle grandi EL84B

Ancora più a sinistra c'è un interruttore a levetta per l'accensione dal look decisamente retrò. Lo stato di accensione non è segnalato da alcun LED ma solo dalla luminescenza delle valvole e dalla loro temperatura: mi raccomando occhio a non toccarle! Queste ultime sono composte da due gruppi di valvole per un totale di sei elementi.


Il pannello posteriore con le connessioni
- click per ingrandire -

Le due valvole 6N3 vengono utilizzate per lo stadio di preamplificazione mentre le quattro EL84B, in configurazione push-pull a triodo, sono utilizzate per l'amplificazione del segnale vera e propria. Tutte le valvole sono prodotte in Cina. Posteriormente alle valvole troviamo i trasformatori in buona parte responsabili del peso complessivo di ben 7,5Kg dell'apparecchio.


Particolare degli ottimi connettori per cavi di potenza di sezione generosa
- click per ingrandire -

Spostandoci sul retro troviamo i connettori di linea per il CD e quelli ausiliari, oltre ai morsetti a vite per i cavi di potenza di buona fattura completi dei sempre comodi ingressi per le bananine e il connettore per il cavo di alimentazione. Come avrete potuto notare non sono presenti regolazioni di tono e bilanciamento, né tanto meno un ricevitore infrarossi per un telecomando (le regolazioni sono tutte manuali).

PAGINE ARTICOLO

Commenti

Focus

News