Tutti al cinema: marzo

Alessio Tambone 02 Marzo 2020 Cinema, Movie e Serie TV

Suggerimenti e calendario completo per le uscite nei cinema italiani nel mese di marzo. Una rubrica di AV Magazine per essere sempre aggiornati su quello che succede all'interno dei cinema italiani, con info sul film e trailer. A voi la scelta!

Prima settimana del mese

THEY SHALL NOT GROW OLD - PER SEMPRE GIOVANI

In occasione del centenario della fine della Prima guerra mondiale, il regista de Il signore degli anelli realizza uno dei più grandi e rivoluzionari documentari sulla Prima guerra mondiale. Impiegando tecnologie all’avanguardia nel rimettere mano a filmati e audio d’archivio vecchi più di un secolo, Peter Jackson rende omaggio agli uomini che hanno vissuto in prima persona la Grande Guerra. Immergendosi negli archivi della BBC e dell’Imperial War Museum di Londra, il regista esplora la realtà della guerra mettendo in evidenza l’atteggiamento dei giovani soldati nei confronti del conflitto: come mangiavano, come riposavano, come costruivano legami e come speravano in un futuro roseo.

Ma Jackson non si limita al lavoro del reporter, dell’abile montatore di materiale pre-esistente. Dopo aver osservato la fase della preparazione al conflitto, dell’addestramento e della partenza in formato quattro terzi e in bianco e nero, allarga l’immagine fino a farla diventare panoramica e la colora attraverso l’intervento del 3D e della computer grafica.

SHOW ME THE PICTURE - THE STORY OF JIM MARSHALL

Jim Marshall, il fotografo del rock 'n' roll (come l'aveva definito Annie Leibovitz), ha raccontato per circa mezzo secolo gli ambienti e i personaggi, i tour e i concerti epici della storia della musica. Basta ricordare che molti degli scatti iconici che conosciamo di Miles Davis, Bob Dylan, Hendrix, i Beatles e gli Stones sono opera sua.

Un racconto, di anni irripetibili dal punto di vista musicale e sociale, che omaggio con un appassionato documentario uno dei grandi artisti dello scorso secolo, senza tralasciare la vita dissoluta e gli anni perduti.

VOLEVO NASCONDERMI

Toni, figlio di una emigrante italiana, respinto in Italia dalla Svizzera dove ha trascorso un’infanzia e un’adolescenza difficili, vive per anni in una capanna sul fiume senza mai cedere alla solitudine, al freddo e alla fame.

L’incontro con lo scultore Renato Marino Mazzacurati è l’occasione per riavvicinarsi alla pittura, è l’inizio di un riscatto in cui sente che l’arte è l’unico tramite per costruire la sua identità, la vera possibilità di farsi riconoscere e amare dal mondo.

PAGINE ARTICOLO

Commenti

Focus

News