InfoComm 2005 - Day 2
Continua il reportage di AV Magazine sull'InfoComm International 2005: la manifestazione più importante su display e videoproiezione a livello internazionale. Il questo report osserviamo le novità incontrate nella seconda giornata.
Mitsubishi, Liesegang, Marantz
Mitsubishi è l'unico produttore che ha presentato un nuovo proiettore DLP (nella foto) dotato del nuovo ASIC DDP3020 con tecnologia Brilliant Color. Il nuovo ASIC prodotto da Texas Instruments permette di sfruttare la raddoppiata velocità di commutazione dei microspecchi dei nuovi DMD e consente nuove e più complesse elaborazioni sulla calibrazione dei parametri video. Nella foto il modello XD 460U con 2600 lumen, CR di 2200:1, ruota colore a 5 segmenti e lampada da 5000 ore.
Accanto a Frank Anzures di Mistubishi Electric USA osserviamo un nuovo display LCD MDT402S con risoluzione WXGA (1366x768 punti) e luminosità di 500 nit.
Come annunciato già qualche giorno fa, Mitsubishi è il primo costruttore a dichiarare la disponibilità già per il mese di luglio del nuovo micro proiettore DLP a risoluzione VGA con illuminazione a LED. Il prezzo è di circa 700 US$.
Da Liesegang tre interessanti nuovi prodotti. A destra il nuovo Luxor con tecnologia DLP, risoluzione di 1024x576 punti in formato 16:9 e luminosità di 750 ANSI lumens. Disponibile anche in versione "plus" con matrice HD2+, risoluzione di 1280x720 punti e luminosità di 850 ANSI lumen. A sinistra un proiettore entry level con matrici LCD e risoluzione WVGA di 854x480 punti.
Marantz professional ha in catalogo una gamma di registratori audio che utilizzano il supporto Compact Flash. Durante l'InfoComm è stato introdotto un nuovo modello portatile PMD671 con campionamento a 24bit/96 kHz. Disponibile anche il modello CDR420 con HDD da 40 GB, campionamento a 16bit/44.1kHz e masterizzatore CD-R integrato.
PAGINE ARTICOLO
Similar Post You May Like
-
InfoComm 2005 - Day 1
La prima giornata della fiera più importante dedicata al mondo ell'audio e video professionale... »
-
InfoComm 2005 - Day 0
Mancano poche ore all'apertura della manifestazione più importante su audio e video professionale.... »
Commenti (10)
-
Dei genietti quelli della Gennum.
Se la vista non mi inganna hanno usato uno Sharp 12K come proiettore senza (quando è universalmente riconosciuto che ha un front end non adeguato al resto dell'impianto), ed il Marantz S4 come con.
Per il ciclo : spariamo sull'ambulanza ?
Se volevano fare gli sboroni, perchè non hanno messo un Silicon Optix sullo Sharp e poi confrontato con la loro soluzione on board ?
Mandi!
Alberto -
AlbertoPN ha scritto:
Dei genietti quelli della Gennum.
Se la vista non mi inganna hanno usato uno Sharp 12K come proiettore senza (quando è universalmente riconosciuto che ha un front end non adeguato al resto dell'impianto), ed il Marantz S4 come con.
Per il ciclo : spariamo sull'ambulanza ?
Se volevano fare gli sboroni, perchè non hanno messo un Silicon Optix sullo Sharp e poi confrontato con la loro soluzione on board ?
Mandi!
Alberto
Alberto, non puoi pretendere cosi' tanto ..............
Tutto sommato hanno usato un videoproiettore considerato, mi sembra, molto valido con uno, altrettanto valido che utilizza il loro chipset.
Non penso che Sharp o chi altro, avrebbe gradito che gli pasticciassero la macchina .............
Penso volessero evidenziare come un proiettore ottimo possa essere migliorato dal loro chipset e visto che per il momento di proiettori utilizzanti Realta non ce ne sono non si puo' neanche dire che abbiano fatto i furbi.
Saluti
Marco -
Microfast ha scritto: Non penso che Sharp o chi altro, avrebbe gradito che gli pasticciassero la macchina .............
Di solito (mi è capitato di origliare qualche volta) la ditta/casa chiede la disponibilità di un prodotto per test e/o dimostrazioni.
Se avessero voluto essere politically correct & polite avrebbero dovuto usare due Marantz con e senza Gennum (tipo S3 ed S4) per far vedere la differenza.
Per evitare contestazioni (il DMD è diverso and so on) potevano inventarsi uno stratagemma qualsiasi.
Mettere uno Sharp come cavia che non ha nulla da perdere non è che sia stato proprio un colpo di classe. Anche perchè dubito che abbiano chiesto in Sharp un agnello sacrificale. Secondo te si ?
Mandi!
Alberto -
AlbertoPN ha scritto:
Di solito (mi è capitato di origliare qualche volta) la ditta/casa chiede la disponibilità di un prodotto per test e/o dimostrazioni.
Se avessero voluto essere politically correct & polite avrebbero dovuto usare due Marantz con e senza Gennum (tipo S3 ed S4) per far vedere la differenza.
Per evitare contestazioni (il DMD è diverso and so on) potevano inventarsi uno stratagemma qualsiasi.
Mettere uno Sharp come cavia che non ha nulla da perdere non è che sia stato proprio un colpo di classe. Anche perchè dubito che abbiano chiesto in Sharp un agnello sacrificale. Secondo te si ?
Mandi!
Alberto
Ma si, forse sarebbe stato meglio un confronto s3 - s4, ma il meglio sarebbe stato un S4 senza ed uno con, magari senza dire che altro chip veniva confrontato, ma penso che avrebbero avuto comunque delle rogne ..........
Saluti
Marco
Ps. Comunque sto Gennum secondo te rispetto al Realta ed ai chip vecchi come figura ? -
Microfast ha scritto:Ps. Comunque sto Gennum secondo te rispetto al Realta ed ai chip vecchi come figura ?
Siamo in attesa di una dash board per capire effettivamente cosa & come.
In effetti sembra essere superiore ai vecchi 8 bit, ma nulla di così stupefacente da gridare al miracolo. Almeno, secondo giudizio di persone che godono della mia stima (personale e tecnica".
Diciamo , bene ma aspettiamo di meglio
Mandi!
Alberto -
Forse ancora peggio hanno fatto quelli della Silicon Optics.
Prima di tutto hanno confrontato il noise reduction del proiettore Marantz con quello inserito nel chip HQV con moltissimi dubbi sulle impostazioni del Marantzn. Chiedere al Magister Manuti cosa ne pensa...
In secundis, comne scritto nel primo report, per sottolineare l'alta qualità dello scaling da 480p a 1080p, ci hanno sfidato a riconoscere materiale a definizione standard da quello ad alta definizione.
E' stato scelto il triler di The Bourne Supremacy. Peccato che quello ad alta definizione fosse quasi sicuramente un 720p invece che un 1080p. Io ed il Manuti abbiamo esternato a gran voce le nostre perplessita ma loro hanno fatto orecchie da mercante -
Emidio Frattaroli ha scritto:
Forse ancora peggio hanno fatto quelli della Silicon Optics.
Prima di tutto hanno confrontato il noise reduction del proiettore Marantz con quello inserito nel chip HQV con moltissimi dubbi sulle impostazioni del Marantzn. Chiedere al Magister Manuti cosa ne pensa...
In secundis, comne scritto nel primo report, per sottolineare l'alta qualità dello scaling da 480p a 1080p, ci hanno sfidato a riconoscere materiale a definizione standard da quello ad alta definizione.
E' stato scelto il triler di The Bourne Supremacy. Peccato che quello ad alta definizione fosse quasi sicuramente un 720p invece che un 1080p. Io ed il Manuti abbiamo esternato a gran voce le nostre perplessita ma loro hanno fatto orecchie da mercante
Complimenti allora ai signori della Silicon Optix allora ...., ma pensano che tutti siano appena scesi dall'albero ? Che tristezza .....
Mandi!
Alberto -
Infocus X3 SVGA
Credo che sia una svista, ma il nuovo entru-level della grande Infocus è certamente un XGA 1024x768, al contrario degli SVGA X2 e X1...
Scusate la petulanza... -
Ma quale petulanza: grazie per la segnalazione.
Era proprio un refuso... Doppio! La luminosità è di 1600 ANSI lumen max e non 1500.
Altro refuso sulla risoluzione verticale del Canon: 1050 punti e non 1040.
-
l'x3 sembra la cosa most interesting....
tempo addietro avrei fatto carte false per avere un tale modello....
ma qui in Italia quanto costerà?!?!
walk on
sasadf