Blackmagic Pocket Cinema Camera 6K

Emidio Frattaroli, Ermanno di Nicola 15 Ottobre 2019 AV Professional

La Pocket Cinema Camera 6K è finalmente arrivata e buona parte della redazione è già in fibrillazione. In attesa delle prime misure su risoluzione, gamma dinamica, rumore e colori, pubblichiamo un first-look con le prime informazioni su pregi e limiti di questa piccola, grande camera che è destinata ad un clamoroso successo.

Hands-on e considerazione preliminari


Le differenze nel corpo tra Pocket 4K (sinistra) e Pocket 6K (destra)
- click per ingrandire -

Veniamo ora alle note dolenti. La BMPCC6K ha praticamente lo stesso corpo della BMPCC4K, quindi sembra quasi di avere tra le mani un "giocattolo di plastica". La sensazione tattile sui tasti non è incoraggiante e tutto sembra essere molto delicato, sportellino della batteria e connettori compresi. Il timore più grande è che, cadendo a terra, la camera possa disintegrarsi in mille pezzi. Inoltre eviteremmo di lasciare al corpo il peso di ottiche importanti. La Pocket 6K non è tropicalizzata e le prese d'aria con le alette di raffreddamento ne sconsigliano l'utilizzo in posti umidi o polverosi: girare sotto la pioggia non è possibile. Inoltre, oltre agli enormi limiti a carico del monitor, segnaliamo che la batteria ha una durata di circa 30 minuti: la camera con la dotazione base è quasi inutilizzabile.

  
Alcune soluzioni per cage e accessori per la Pocket 6K
- click per ingrandire -

Molti limiti possono essere superati attrezzando la camera con alcuni "neccessori". L'acquisto di un cage di protezione è fondamentale, assieme ad un monitor più luminoso, alle protezioni per le connessioni, un binario per il sostegno delle ottiche e due piastre, una per sostenere i supporti di memoria a stato solido e l'altra per la batteria esterna. Infine, consigliamo anche maniglie e spallaccio per poterla utilizzare a mano. Tutto questo renderà la camera più voluminosa e ingombrante ma sicuramente più maneggevole, molto più simile ad una cinepresa "pro" che ad una mirrorless. Oltre al volume, aumenterà sensibilmente anche il costo complessivo, fino al 50% in più rispetto al solo corpo.

  
Crop pixel-to-pixel a confronto tra GH5s (sinistra), Pocket 4K (centro) e Pocket 6K (destra)
- click per ingrandire -

Abbiamo già iniziato le misure di risoluzione, rumore e gamma dinamica, utilizzando la suite Imatest Master; la Pocket 6K ha iniziato subito a sorprenderci in tutti gli aspetti. Con sensibilità impostata a 400 ISO, la gamma dinamica va ben oltre i 13 stop anche perché, sulle bassissime luci, nella Pocket 6K c'è meno rumore e molte più informazioni sul colore rispetto alla Pocket 4K. Il confronto con la Lumix GH5s, che fa parte della nostra dotazione, è imbarazzante: la gamma dinamica della Panasonic è più bassa di circa 2 stop e nella Lumix il recupero delle basse luci risulta praticamente impossibile. Con la GH5s, l'unico modo per avere "margine" sui primissimi step della scala dei grigi è girare in sovra-esposizione (nei limiti del possibile, ovviamente), sacrificando purtroppo le informazioni sul colore agli estremi della rampa di luminanza e con il rischio di andare in clipping con uno qualsiasi dei canali RGB.


Fotogramma a risoluzione 6K con color-correction e riduzione in jpeg a 8 bit
- click per l'immagine a risoluzione nativa (4,5 MB) -

La gamma dinamica della Pocket 6K non è poi così lontana dai "mostri sacri" come RED e Arri (per tacer di Canon, Sony e Panasonic), con la possibilità di produrre contenuti anche in HDR. Poter giocare con le basse luci in maniera consistente, permette sia un recupero di errori di girato, ma sopratutto la produzione di contenuti HDR. Dobbiamo ancora finire le misure ma molto probabilmente - se ben amministrati - questi "quasi" 14 stop possono essere sufficienti per le nuove produzioni in HDR a cui tutti i professionisti del settore dovrebbero ormai guardare, visto il proliferare di televisori e contenuti ad alta gamma dinamica, anche nel settore "mobile".

Nelle prossime settimane continueremo a testare la Pocket 6K su tutti gli aspetti, con l'obiettivo di pubblicare monografie sulla risoluzione, sulla gamma dinamica, sul rumore e sulla colorimetria. Non solo: cercheremo di utilizzare la Pocket 6K anche in uno dei prossimi appuntamenti dedicati all'audio e al video, per girare servizi e interviste... a risoluzione 6K. Seguite il nostro canale Youtube perché ne rimarrete stupiti...

Nell'attesa, per maggiori informazioni: blackmagicdesign.com/it

 

 

 

PAGINE ARTICOLO

Similar Post You May Like

  • Sony PXW-Z90

    La camera 4K perfetta per chi ha bisogno di rapidità e di precisione ed ottica molto versatile,... »

  • First look Panasonic Lumix GH5S

    Con l'annuncio ufficiale della GH5S Panasonic mette una bella ipoteca sulla migliore camera... »

  • Lumix DC-GH5: introduzione

    A più di sei mesi dall'introduzione sul mercato, abbiamo messo finalmente le mani su un esemplare... »

Commenti (3)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • adslinkato

    17 Ottobre 2019, 01:22

    Su questo ennesimo meraviglioso prodotto di BM, mi limito a dire meno male che BM e Red esistono!
  • Emidio Frattaroli

    17 Ottobre 2019, 17:09

    Eh già: un prodotto spettacolare. Dài che a Rimini potrai giocarci un poco anche tu...
  • adslinkato

    21 Ottobre 2019, 15:14

    Non vedo l'ora!

Focus

News