Huawei MateBook 13

Franco Baiocchi 19 Settembre 2019 AV Professional

Il Matebook 13, evoluzione del modello "X" ha un design elegante, compatto, sottile e leggero, costruito con ottimi materiali, un display con tecnologia LCD IPS di ottima qualità, ben tarato di fabbrica, compatibilità con lo streaming HDR e il Dolby Atmos.

Display, conclusioni e pagella

 

Prima di effettuare le misurazioni dello schermo, abbiamo disattivato l'adattamento della luminosità in base alla luce ambientale, grazie alle misurazioni del sensore incorporato nella cornice del display, vicino alla webcam. Abbiamo trovato abbastanza fastidiose le configurazioni base per la scelta "adattiva" della luminosità, esattamente come era già accaduto per il Matebook X (il nostro test è a questo indirizzo): in condizioni di scarsa luce ambientale, la luminanza è sempre troppo bassa. Il picco di luminanza è di 325 NIT e il rapporto di contrasto misurato, pari a 937:1: è un valore buono ed è lo standard dei display LCD con tecnologia IPS.

 
- click per ingrandire -

La qualità del pannello è evidente ad iniziare dall'uniformità, testata sia con grigio al 20%, sia con bianco al 100%. Con il nero invece c'è qualche indecisione agli angoli superiori, probabilmente per problemi di assemblaggio e/o di età di un prodotto che evidentemente ha girato parecchio e non è stato trattato benissimo. In condizioni di default, curva del gamma e bilanciamento del bianco sono molto vicini al riferimento sRGB e REC BT.709.

 
- click per ingrandire -

Il Delta E uv è davvero molto contenuto (in media meno di 3) e con buona possibilità di arrivare alla perfezione con qualche piccola regolazione. Grazie a Windows però la calibrazione fine delle componenti RGB di fatto non è possibile senza rivolgersi ad una applicazione terza ed è un vero peccato. Il controllo dell'applicazione Huawei di fatto non funziona correttamente: in alto a sinistra possiamo osservare la voce nel menu contestuale a cui si accede premendo il pulsante destro con il puntatore sul desktop; a destra il menu con la regolazione del bilanciamento del bianco, simile a quello presente negli smartphone del costruttore cinese. Peccato che non funzioni correttamente.


- click per ingrandire -

Il buon bilanciamento del bianco si ripercuote anche sulla riproduzione dei colori, che sono già molto vicini al riferimento e con Delta E uv sempre inferiore a 4. Il triangolo di gamut è praticamente perfetto e si attesta a circa il 98% rispetto a quello sRGB. In pratica si tratta di un display ottimo per editing video e post produzione. Del resto non dobbiamo dimenticare che la mancanza di una GPU dedicata, relega l'utilizzo di questo notebook quasi esclusivamente all'editing di materiale full HD. 

 
- click per ingrandire -

Il Matebook 13 permette un certo livello di compatibilità anche con segnali HDR, con tutti i limiti dei 325 NIT. E comunque all'interno di Windows 10 montato sul Matebook 13 è possibile abilitare solo la riproduzione HDR di contenuti in streaming. Ricordiamo comunque che, al di là dei 325 NIT a disposizione, il rapporto di contrasto è comunque un po' basso per permettere la riproduzione dei contenuti HDR senza compromessi. Lo streaming di Netflix in HDR viene riconosciuto e riprodotto, anche la traccia audio Dolby Atmos, e alla fine il compromesso è più che accettabile.

Il Matebook 13 è la naturale evoluzione del modello "X" e sfoggia un design elegante, compatto, sottile e leggero, costruito con ottimi materiali e ben ingegnerizzato. Nella dotazione audiovideo spicca il display con tecnologia LCD IPS di ottima qualità, finalmente con una taratura di fabbrica più che dignitosa. Ottima anche la compatibilità con lo streaming HDR e il Dolby Atmos, con un sistema audio che ricalca fedelmente le buone prestazioni del modello dello scorso anno. Le prestazioni sono aumentate di un 30% rispetto al più datato Matebook X e quindi più che sufficienti per lo scopo a cui il dispositivo è preposto. Una nota dolente, secondo me, è l'eccessiva produzione di calore, che non viene correttamente dissipato dal sistema di ventilazione e che porta a raggiungere temperature molto elevate dello châssis nonostante non si utilizzino programmi e applicazioni particolarmente gravose per CPU e GPU. Il prezzo suggerito al pubblico è estremamente interessante, soprattutto se paragonato ad altri prodotti con caratteristiche e prestazioni similari.

La pagella secondo la redazione di AV Magazine: voto medio 7,81

Dotazione 8,0
Costruzione 9,0
Ergonomia 8,0
Prestazioni 8,0
Audio 6,5
Display 8,0
Autonomia 8,0
Rapporto Q/P 7,0

Per maggiori informazioni: consumer.huawei.com/it/laptops/matebook-13

 

PAGINE ARTICOLO

Similar Post You May Like

  • Huawei Mate 20X 5G

    Il primo smartphone Huawei 5G è dotato di 8GB di RAM e 265GB di ROM, ulteriore espansione con... »

  • Huawei P30 Pro

    Il P30 Pro è la massima espressione del brand Huawei, viene commercializzato in tre versioni,... »

  • Huawei Matebook X

    Il Matebook X è un gioiellino di tecnologia, con un design elegante, compatto, costruito con... »

Commenti

Focus

News