AV Magazine - Logo
Stampa
Huawei MateBook 13
Huawei MateBook 13
Franco Baiocchi - 19 Settembre 2019
“Il Matebook 13, evoluzione del modello "X" ha un design elegante, compatto, sottile e leggero, costruito con ottimi materiali, un display con tecnologia LCD IPS di ottima qualitą, ben tarato di fabbrica, compatibilitą con lo streaming HDR e il Dolby Atmos.”
Pagina 1 - Caratteristiche, costruzione e hands on


- click per ingrandire -

Lo Huawei Mateboox 13 è l'evoluzione del Matebook X di cui avevamo parlato in questo articolo ed è disponibile nelle versioni con CPU Intel Core i7 oppure Core i5, memoria per l'archiviazione da 256 o 512 GB, scheda video integrata Intel UHD Graphics 620 o NVIDIA GeForce MX150, display con capacità multitouch o meno. In particolare il Matebook 13 che abbiamo ricevuto in laboratorio, è dotato di schermo con diagonale da 13 pollici, con tecnologia IPS (In-Plane-Switching) e risoluzione 2160 x 1440 px, processore Intel Core i7-8565U di ottava generazione, scheda grafica Intel UHD 620, memoria RAM 8 GB LPDDR3 2133 MHz, memoria di massa SSD da 512 GB, batteria da 41,8 Wh (3,670 mAh@11,4 V), sistema operativo Windows 10 Home, spessore di 14,9 mm e peso di circa 1,3 kg


- click per ingrandire -

Il design e lo châssis, sono praticamente identici a quelli del Matebook X. La differenza più importante riguarda la dissipazione termica. Il Matebook X è  "fanless", ovvero senza ventola per la dissipazione termica,  sfruttando materiali tipici dell'industria aerospaziale come il PCM (materiali a cambiamento di fase) che permettono, grazie alle loro caratteristiche chimico-fisiche, la dissipazione del calore di componenti come CPU e GPU. Il Matebook 13, d'altro canto è realizzato con una scocca in metallo ed è dotato di due ventole Shark Fin 2.0 prodotte da Huawei per dissipare il calore più rapidamente.

 
- click per ingrandire -

Anche il Matebook 13 è esteticamente gradevole, curato in ogni dettaglio, con ottime finiture diamantate su ogni angolo, piacevole al tatto. E' ben ingegnerizzato, con una grande attenzione costruttiva, interamente realizzato in metallo ed è molto sottile e leggero. L'appoggio su una superficie piana è ben saldo e stabile grazie a 4 piedini di gomma dura che sporgono leggermente dalla base del notebook e che garantiscono un attrito sufficiente. Grazie ad un incavo nella base del notebook che forma un piccolo dente con il blocco display, si riesce comodamente ad aprire anche con una sola mano. 

 
- click per ingrandire -

Il display da 13 pollici ricopre quasi interamente la superficie a disposizione con un piccolissima cornice sui lati e sul bordo superiore in cui è innestata una camera da 1 megapixel. Tra la cornice inferiore del display e i tasti funzione, sono alloggiati due altoparlanti molto efficienti, con elaborazione Dolby Atmos. Subito a destra il grande pulsante di accensione/spegnimento che è anche un lettore di impronte digitali. Il Matebook 13 è leggermente più spesso e pesante rispetto al Matebook X, forse per la presenza del sistema di dissipazione del calore a doppia ventola.

  
- click per ingrandire -

Gli unici connettori di cui è dotato l'ultrabook di casa Huawei sono un minijack da 3,5 mm per l'uscita audio e l'ingresso microfono e due connettori USB Type-C 3.1 posti lateralmente sul corpo del dispositivo. Il connettore a sinistra è utilizzato per l'alimentazione e per il trasferimento di dati; quello a destra è per il trasferimento di dati e per le connessioni video (HDMI, DisplayPort). Al connettore destro è possibile collegare un HUB, il MateDock 2, dotato di connettore USB standard, connettore USB Type-C, Connettore VGA e connettore HDMI. La confezione del dispositivo da noi analizzato, oltre al Matebook X include anche il MateDock 2, un alimentatore Huawei MateBook charger 65 W (5V/2A, 9V/2A,12V/2A, 15V/3A, 20V/3,25A) e un piccolo manuale di istruzioni.


- click per ingrandire -

Il Matebook 13 è dotato di interfaccia NFC e anche della suite software "Huawei Share" che permette di scambaire file e tanto altro ancora con smartphone compatibili Huawei (circa 30 tra Huawei Mate, Huawei P e Honor); l'elenco completo è a questo indirizzo. Dopo aver configurato telefono e computer, sarà possibile scambiare immagini e video, documenti, effettuare registrazioni dello schermo e anche scambiare testo con "copia e incolla" dallo smartphone al PC in maniera semplice e immediata, il tutto toccando con lo smartphone la zona "NFC" identificata dal logo "Huawei Share". Ne abbiamo verificato il funzionamento con esemplare di Huawei P30 e in effetti il sistema è veloce e affidabile e consente di fare a meno del cavo senza alcun rimpianto.


- click per ingrandire -

 

Scheda Tecnica

Produttore Huawei Modello Matebook 13
Listino € 1.199,99 Colore  Space Grey
OS Windows 10 Home Sensori Sensore di luce ambientale, impronta digitale e sensore effetto Hall
CPU

Intel Core i7-8565U di ottava generazione

GPU  Intel UHD 620
RAM 

8 GB LPDDR3-2133

ROM 512 GB SSD PCI-e X4 
Dimensioni schermo 13 pollici Tecnologia LCD IPS
Rapporto di contrasto

1000:1

Luminosità 300 nit
Risoluzione  2160x1440 Connettività Bluetooth 5.0
Dimensioni

286x211x14,9 mm

Peso 1,3Kg
Note e ulteriori informazioni
Per maggiori informazioni: consumer.huawei.com/it/laptops/matebook-13/

 
Pagina 2 - Hardware Benchmark

 

Abbiamo sottoposto il Matebook 13 ad una serie di benchmark che ci aiutano a valutare in maniera analitica le prestazione del dispositivo. Il primo benchmark di cui ci siamo avvalsi è PCMark 10 di Futuremark, ditta finlandese specializzata nella produzione di benckmark per computer e mobile, acquisita nel 2014 da Underwriters Laboratories. PCMark 10 è una suite per testare le prestazioni di un PC a livello di sistema e di componenti ed i test sono progettati prevalentemente per rappresentare i carichi di lavoro tipici degli utenti domestici o delle normali attività ed applicazioni usate in un ufficio. Tutti i test sono stati effettuati con il dispositivo alimentato dalla rete elettrica. Il punteggio più elevato indica prestazioni migliori.


- click per ingrandire -

 

Analizzando il risultato ottenuto notiamo un aumento di più del 30% rispetto alle prestazioni del Matebook X con la sua CPU Intel i5-7200U che ci indicano che le prestazioni del Matebook 13 sono più che sufficienti per le attività per cui è preposto. Altro test che abbiamo utilizzato, sempre prodotto da Futuremark, è il ben noto 3D Mark, suite di benchmark che ci permette di valutare le prestazioni in special modo della GPU e poterle paragonare a quelle di dispositivi che utilizzano architetture e sistemi operativi differenti, come ad esempio Android e iOS


- click per ingrandire -

Come ci aspettavamo il risultato del test sulla Intel UHD 620 integrata nella CPU è superiore di circa il 30% rispetto al suo predecessore ma pur sempre mediocre. La scheda grafica soffre molto il test di UL Benchmark restituendo un numero di frame che non permettono una visione fluida delle immagini, anzi il più delle volte soggette a fastidiosi scatti. D'altronde il Matebook 13 non è dedicato al gaming; considerando un'eccessiva produzione di calore anche eseguendo applicazioni non particolarmente gravose, sintomo che il sistema di dissipazione a doppia ventola non è forse del tutto sufficiente, sarei curioso di verificare prestazioni e surriscaldamento con la versione dotata di scheda grafica NVIDIA . L'accensione del dispositivo è molto rapida, meno di 10 secondi per raggiungere la schermata di login di Windows 10, grazie anche alla SSD davvero veloce, specialmente nella lettura e scrittura sequenziale (fino a 5 volte rispetto ad una SSD con interfaccia SATA), come si evince dai test effettuati grazie a CrystalDiskMark.


- click per ingrandire -

Abbiamo voluto utilizzare anche un benchmark che solitamente impieghiamo per il test dei dispositivi mobile, Geekbench 4, che essendo indipendente da piattaforma e sistema operativo ci dà un'idea della comparativa della potenza di calcolo del Matebook 13 rispetto a smartphone e tablet.


- click per ingrandire -

L'Intel Core i7-8565U si piazza nettamente al primo posto della graduatoria con un notevole distacco rispetto a tutti gli altri dispositivi mai misurati e con prestazioni più del doppio rispetto all'Intel i5-7200U del Matebook X. Ma il dato che risalta maggiormente analizzando questa classifica è la vicinanza nelle performance di un processore dedicato ai dispositivi mobile come lo Snapdragon 855 rispetto ad un i7 Intel di ottava generazione anche se versione mobile, tutto questo a dimostrazione che al giorno di oggi i dispositivi mobile riescono quasi ad avere una potenza di calcolo paragonabile a quella di un buon computer.

 

Pagina 3 - Display, conclusioni e pagella

 

Prima di effettuare le misurazioni dello schermo, abbiamo disattivato l'adattamento della luminosità in base alla luce ambientale, grazie alle misurazioni del sensore incorporato nella cornice del display, vicino alla webcam. Abbiamo trovato abbastanza fastidiose le configurazioni base per la scelta "adattiva" della luminosità, esattamente come era già accaduto per il Matebook X (il nostro test è a questo indirizzo): in condizioni di scarsa luce ambientale, la luminanza è sempre troppo bassa. Il picco di luminanza è di 325 NIT e il rapporto di contrasto misurato, pari a 937:1: è un valore buono ed è lo standard dei display LCD con tecnologia IPS.

 
- click per ingrandire -

La qualità del pannello è evidente ad iniziare dall'uniformità, testata sia con grigio al 20%, sia con bianco al 100%. Con il nero invece c'è qualche indecisione agli angoli superiori, probabilmente per problemi di assemblaggio e/o di età di un prodotto che evidentemente ha girato parecchio e non è stato trattato benissimo. In condizioni di default, curva del gamma e bilanciamento del bianco sono molto vicini al riferimento sRGB e REC BT.709.

 
- click per ingrandire -

Il Delta E uv è davvero molto contenuto (in media meno di 3) e con buona possibilità di arrivare alla perfezione con qualche piccola regolazione. Grazie a Windows però la calibrazione fine delle componenti RGB di fatto non è possibile senza rivolgersi ad una applicazione terza ed è un vero peccato. Il controllo dell'applicazione Huawei di fatto non funziona correttamente: in alto a sinistra possiamo osservare la voce nel menu contestuale a cui si accede premendo il pulsante destro con il puntatore sul desktop; a destra il menu con la regolazione del bilanciamento del bianco, simile a quello presente negli smartphone del costruttore cinese. Peccato che non funzioni correttamente.


- click per ingrandire -

Il buon bilanciamento del bianco si ripercuote anche sulla riproduzione dei colori, che sono già molto vicini al riferimento e con Delta E uv sempre inferiore a 4. Il triangolo di gamut è praticamente perfetto e si attesta a circa il 98% rispetto a quello sRGB. In pratica si tratta di un display ottimo per editing video e post produzione. Del resto non dobbiamo dimenticare che la mancanza di una GPU dedicata, relega l'utilizzo di questo notebook quasi esclusivamente all'editing di materiale full HD. 

 
- click per ingrandire -

Il Matebook 13 permette un certo livello di compatibilità anche con segnali HDR, con tutti i limiti dei 325 NIT. E comunque all'interno di Windows 10 montato sul Matebook 13 è possibile abilitare solo la riproduzione HDR di contenuti in streaming. Ricordiamo comunque che, al di là dei 325 NIT a disposizione, il rapporto di contrasto è comunque un po' basso per permettere la riproduzione dei contenuti HDR senza compromessi. Lo streaming di Netflix in HDR viene riconosciuto e riprodotto, anche la traccia audio Dolby Atmos, e alla fine il compromesso è più che accettabile.

Il Matebook 13 è la naturale evoluzione del modello "X" e sfoggia un design elegante, compatto, sottile e leggero, costruito con ottimi materiali e ben ingegnerizzato. Nella dotazione audiovideo spicca il display con tecnologia LCD IPS di ottima qualità, finalmente con una taratura di fabbrica più che dignitosa. Ottima anche la compatibilità con lo streaming HDR e il Dolby Atmos, con un sistema audio che ricalca fedelmente le buone prestazioni del modello dello scorso anno. Le prestazioni sono aumentate di un 30% rispetto al più datato Matebook X e quindi più che sufficienti per lo scopo a cui il dispositivo è preposto. Una nota dolente, secondo me, è l'eccessiva produzione di calore, che non viene correttamente dissipato dal sistema di ventilazione e che porta a raggiungere temperature molto elevate dello châssis nonostante non si utilizzino programmi e applicazioni particolarmente gravose per CPU e GPU. Il prezzo suggerito al pubblico è estremamente interessante, soprattutto se paragonato ad altri prodotti con caratteristiche e prestazioni similari.

La pagella secondo la redazione di AV Magazine: voto medio 7,81

Dotazione 8,0
Costruzione 9,0
Ergonomia 8,0
Prestazioni 8,0
Audio 6,5
Display 8,0
Autonomia 8,0
Rapporto Q/P 7,0

Per maggiori informazioni: consumer.huawei.com/it/laptops/matebook-13