Huawei MateBook 13

Franco Baiocchi 19 Settembre 2019 AV Professional

Il Matebook 13, evoluzione del modello "X" ha un design elegante, compatto, sottile e leggero, costruito con ottimi materiali, un display con tecnologia LCD IPS di ottima qualità, ben tarato di fabbrica, compatibilità con lo streaming HDR e il Dolby Atmos.

Hardware Benchmark

 

Abbiamo sottoposto il Matebook 13 ad una serie di benchmark che ci aiutano a valutare in maniera analitica le prestazione del dispositivo. Il primo benchmark di cui ci siamo avvalsi è PCMark 10 di Futuremark, ditta finlandese specializzata nella produzione di benckmark per computer e mobile, acquisita nel 2014 da Underwriters Laboratories. PCMark 10 è una suite per testare le prestazioni di un PC a livello di sistema e di componenti ed i test sono progettati prevalentemente per rappresentare i carichi di lavoro tipici degli utenti domestici o delle normali attività ed applicazioni usate in un ufficio. Tutti i test sono stati effettuati con il dispositivo alimentato dalla rete elettrica. Il punteggio più elevato indica prestazioni migliori.


- click per ingrandire -

 

Analizzando il risultato ottenuto notiamo un aumento di più del 30% rispetto alle prestazioni del Matebook X con la sua CPU Intel i5-7200U che ci indicano che le prestazioni del Matebook 13 sono più che sufficienti per le attività per cui è preposto. Altro test che abbiamo utilizzato, sempre prodotto da Futuremark, è il ben noto 3D Mark, suite di benchmark che ci permette di valutare le prestazioni in special modo della GPU e poterle paragonare a quelle di dispositivi che utilizzano architetture e sistemi operativi differenti, come ad esempio Android e iOS


- click per ingrandire -

Come ci aspettavamo il risultato del test sulla Intel UHD 620 integrata nella CPU è superiore di circa il 30% rispetto al suo predecessore ma pur sempre mediocre. La scheda grafica soffre molto il test di UL Benchmark restituendo un numero di frame che non permettono una visione fluida delle immagini, anzi il più delle volte soggette a fastidiosi scatti. D'altronde il Matebook 13 non è dedicato al gaming; considerando un'eccessiva produzione di calore anche eseguendo applicazioni non particolarmente gravose, sintomo che il sistema di dissipazione a doppia ventola non è forse del tutto sufficiente, sarei curioso di verificare prestazioni e surriscaldamento con la versione dotata di scheda grafica NVIDIA . L'accensione del dispositivo è molto rapida, meno di 10 secondi per raggiungere la schermata di login di Windows 10, grazie anche alla SSD davvero veloce, specialmente nella lettura e scrittura sequenziale (fino a 5 volte rispetto ad una SSD con interfaccia SATA), come si evince dai test effettuati grazie a CrystalDiskMark.


- click per ingrandire -

Abbiamo voluto utilizzare anche un benchmark che solitamente impieghiamo per il test dei dispositivi mobile, Geekbench 4, che essendo indipendente da piattaforma e sistema operativo ci dà un'idea della comparativa della potenza di calcolo del Matebook 13 rispetto a smartphone e tablet.


- click per ingrandire -

L'Intel Core i7-8565U si piazza nettamente al primo posto della graduatoria con un notevole distacco rispetto a tutti gli altri dispositivi mai misurati e con prestazioni più del doppio rispetto all'Intel i5-7200U del Matebook X. Ma il dato che risalta maggiormente analizzando questa classifica è la vicinanza nelle performance di un processore dedicato ai dispositivi mobile come lo Snapdragon 855 rispetto ad un i7 Intel di ottava generazione anche se versione mobile, tutto questo a dimostrazione che al giorno di oggi i dispositivi mobile riescono quasi ad avere una potenza di calcolo paragonabile a quella di un buon computer.

 

PAGINE ARTICOLO

Commenti

Focus

News