Diffusori Magneplanar MG 30.7
Pierre Bolduc ci racconta le sue demo dei Magneplanar 30.7, i successori degli illustri Magneplanar Tympani IVa, tenute durante lo Hi-Fidelity Show all’Hotel Melia di Milano nell’autunno del 2018. Due giorni di set-up e due giorni di fiera per capire le caratteristiche sonore dei nuovi Magneplanar a 3 vie e 2 pannelli per ogni canale…
Ascolto e conclusioni
Ascolto durante la fiera
Per quattro giorni, più o meno, dalla mattina alla sera, ho potuto suonare fonti analogiche (LP tramite un giradischi e pre Verdier) compreso copie di nastri master della nostra collana The Reel To Reel Collection prodotti grazie al nostro accordo con Warner e Abbey Road Studios. Con fonti così eccezionali è stato possibile confrontare con vera obbiettività fonti originali e vedere i livelli di colorazione apportati dai diffusori. Non voglio qui entrare troppo nei dettagli legati a problemi metodologici relativi a tali confronti, ma le situazioni erano abbastanza controllate per arrivare a conclusioni valide.
L’ascolto di master veri e di file in altissima risoluzione (DSD e PCM) ha rivelato un medio basso di una rara trasparenza. Questo posso affermarlo con certezza perché si avvicinavano al livello di coerenza e di trasparenza prodotte dai Dionisio di Bé Yamamura pilotati con i suoi nuovi finali in corrente e con lo stesso DAC resistivo Nonsolomusica inseriti nella catena. Uno degli obiettivi della nostra demo era di provare che i giudizi tecnici dati nelle nostre recensioni (sia hardware, sia dischi) su Audiophile Sound fossero veri e non scritti per fare un piacere a chi ci manda i prodotti da recensire. Allora tra i numerosi dischi ascoltati, ne ho fatto sentire due in particolare che ho recensito estesamente su due numeri recenti della rivista: 1. Wagner, La Walkiria, Atto 1, SACD UCGD 9047 (sul n. 169 della rivista) e 2. Vienna Holiday SACD UCGD 9046 (sul n. 166 della rivista), entrambi due SACD non ibridi della Decca/Universal Music Group Japan importati dalla Sound and Music. I nastri originali di entrambi i due titoli erano stati recentemente rimasterizzati in DSD dagli Emil Berliner Studios a Berlino; si tratta di due dischi che ho inserito nella mia ‘PB LIST’ su Audiophile Sound, quell’elenco di dischi che secondo me meritavano di trovarsi nella famosa ‘TAS LIST’ di Harry Pearson (The Absolute Sound) ma che a causa del ‘penchant américain’ di Pearson non furono mai inseriti.
Iniziamo con Vienna Holiday, inciso nel 1957 a Vienna. Ho l’LP originale (Decca SXL 2016) e il confronto tra quello e l’edizione SACD è stata illuminante per chi crede ancora che l’LP regna sempre supremo e che sia ancora anni luce in avanti rispetto al digitale. L’LP fu suonato da un pre e giradischi Verdier con braccio SME e testina Soundsmith. Pur essendo sicuramente non un front-end mid-level, l’SACD ha semplicemente distrutto il vinile. La cosa che mi ha sconvolto di più è come l’SACD sia riuscito a ricreare la fotografia sonora, quasi il gusto tonale di un’incisione Decca dell’inizio dell’era stereofonica, proprio come si sente sui vinili dell’epoca della casa inglese. In termini di macro e micro dinamiche e anche in termini di trasparenza e di correttezza tonale, il vinile, confrontato con l’edizione SACD, suonava povero, compresso. E siccome quest’incisione non ha molti bassi, i 30.7 hanno riprodotto esattamente questo: senza alone artificiale nella zona del grave, senza un’ombra di boom nel medio-basso e con un livello di trasparenza che ha lasciato tanti ascoltatori a bocca aperta. Le percussioni – penso anche ai lunghi assolo della cetra nell’ultimo pezzo, il walzer Tales From The Vienna Woods, nonché percussioni come il triangolo e soprattutto le ottave superiori della cetra, hanno dimostrato un miglioramento sostanziale nella gamma medio-alta e alta dei 30.7: il suono era cristallino, un ascolto senza fatica. L’unico parametro dove l’LP ha superato l’SACD era in quanto si percepiva più aria intorno agli strumenti e un senso più marcato dell’ambienza della sala.
Ma la vera sorpresa fu quando ho messo l’SACD sempre single layer dell’atto primo della Walkiria di Wagner. L’ascolto ha subito creato una sensazione inaspettata: quella di essere al teatro! Essenzialmente perché lo stesso livello di trasparenza sentito in Vienna Holiday era rimasto intatto, ma adesso si trattava di un’incisione munita di un vero medio-basso e basso ed era di una trasparenza singolare ; la differenza era tale che un ascoltatore nella sala si è alzato per dirci che aveva sentito la stessa opera recentemente a La Scala di Milano e che “ero vicino alla fossa e il suono era molto simile”. L’effetto fu tale che dopo ogni demo molti ci chiedevano se avessimo il disco in vendita… che naturalmente non era il caso perché era della Decca! Sì, audiofili, un disco di Wagner… con cantanti! L’isolamento delle medie e degli alti dal pannello dedicato al basso per me ha trasformato l’ammiraglia della Magnepan: le voci, e in particolare quella di Kirsten Flagstad nel Walkiria, risuonavano nella grande sala Jigger in maniera impressionante, come se fossimo seduti molto vicino al palcoscenico, una voce con una sorprendente solidità e matericità. E senza neanche un soupçon di suoni ovatatti!
Conclusioni
Anche l’importatore tedesco delle testine London (Decca) mi guardava con due grandi occhi. Quest’uomo ha circa 30.000 LP di jazz ed è l’importatore più importante di supporti audiofili in Germania. Dopo la demo è venuto a chiedermi: “What was THAT recording”!!!? Di sicuro l’incisione stessa della Decca del 1957 (notate la data!) spiega anche l’impatto avuto su tanti ascoltatori. Ma sarebbe sciocco concludere che era il protagonista della demo; i veri protagonisti erano i nuovi 30.7.
Quindi, sottolineiamo: ci sono due fattori: 1. il fatto di aver separato i pannelli su due supporti separati (per canale) e 2. il fatto di dedicare un pannello solo alla gamma inferiore dello spettro. Cose che in verità spiegano molto il successo della demo. Pierre Bolduc / Editore Audiophile Sound
PER ULTERIORI INFORMAZIONI: AUDIOPHILE SOUND
DISTRIBUZIONE & PREZZO
DIFFUSORI MAGNEPLANAR 30.7
Distributore: DML Audio
tel. 0541 623 905 (Sig. Massimo La Vigna)
mail: info@dmlaudio.it
web: www.dmlaudio.it
PREZZO 43,000.00 euro
PAGINE ARTICOLO
Similar Post You May Like
-
Bowers and Wilkins 702 Signature Series
La serie '700' si arricchisce della versione 'Signature' con il modello 705 da supporto e con... »
-
Test: Wilson Audio Tune Tot
Un diffusore di nobile, nobilissima, casata che costa molto ma rimane pur sempre un due vie... »
-
Pioneer TAD Reference One
Le grandi Reference One di TAD, arrivate nel nostro Paese solo lo scorso anno, sono considerate... »