Epson laser LS11000 + LS12000 4K
Epson annuncia due proiettori con sorgente laser ad un prezzo che sembra incredibile: cinquemila Euro o poco meno per proiettori con vobulazione '4K', con ottica a tiro lungo 2.1X, con ingressi HDMI 2.1 da 40 Gbps per segnali fino al 4K 120p, tone mapping automatico, compatibili anche con segnali HDR10+
Il nuovo modello Epson laser 4K EH-LS12000
- click per ingrandire -
Oggi, 29 settembre 2021, è decisamente il giorno di Epson. Dopo una lunga estate fatta di indiscrezioni e vari rumors su nuovi proiettori Epson con sorgente luminosa laser-fosfori e a risoluzione 4K, la scorsa settimana sono arrivati ulteriori particolari a supportare la stragrande maggioranza di informazioni trapelate negli ultimi tre mesi. Da questa mattina, alle ore 10:30 (ora italiana), Epson sta mostrando per la prima volta uno dei suoi nuovi proiettori al Farnborough International Exhibition and Conference Centre, a 30 minuti di macchina dall'Aeroporto di London Heatrow. Si tratta della manifestazione 'Ei Live!' dedicata ad installatori del settore 'custom' e 'automation' e andrà avanti fino a domani pomeriggio.
Il nuovo proiettore in mostra a sud-ovest di Londra è il modello EH-LS12000 (nero) che sarà accompagnato dal modello EH-LS11000 (bianco). Sono dotati tutti e due di sorgente luminosa ibrida con laser e fosfori e hanno ingressi HDMI a 40 Gbps compatibili anche con segnali 4K 120p. Nonostante il 'code name' sia lo stesso dei proiettori con tecnologia LCoS (LCD 'riflettente') come i modelli EH-LS10000 ed LS10500 di qualche anno fa, i nuovi proiettori continuano ad utilizzare la tecnologia 3LCD (LCD 'trasmissivo'), con microdisplay a risoluzione Full HD (1920x1080). Rispetto al glorioso EH-TW9400 a lampada, i nuovi proiettori laser sembrano più grandi ma hanno praticamente le stesse dimensioni.
Confronto tra EH-TW9400 (sinistra) ed EH-LS12000 (destra)
- click per ingrandire -
La riproduzione di segnali a risoluzione 4K è garantita da una vobulazione 4X: un attuatore posto a valle del prisma dicroico, permette di riprodurre 4 immagini distinte, parzialmente sovrapposte, in 4 posizioni differenti, esattamente come accade per i proiettori DLP 4K con tecnologia XPR (nativi 2K) e per i nuovi proiettori JVC 8K (nativi 4K): una soluzione che ha dimostrato di funzionare egregiamente sui proiettori DLP ma che dovremo verificare sui proiettori D-ILA di JVC e sui nuouvi Epson laser appena ce ne sarà la possibilità.
Le novità all'interno sono tante, a partire dal sistema d'illuminamento che è ibrido, con tecnologia laser e fosfori, capace di generare fino a 2.500 lumen per il modello LS11000 e 2.700 lumen per il modello LS12000. Dovremo attendere un test più specifico per capire quale sarà il flusso luminoso con un bilanciamento del bianco D65. Con i nuovi modelli, oltre al laser arriva anche una dotazione hardware finalmente aggiornata, con grande potenza di calcolo che permette anche l'interpolazione dei fotogrammi con segnali a risoluzione 4K e la riduzione dei tempi di latenza fino a 20ms.
Il nuovo modello Epson laser 4K EH-LS12000
- click per ingrandire -
Tra le altre caratteristiche dichiarate, segnaliamo la compatibilità con 'tone mapping dinamico' dei segnali HDR 10+, un ulteriore 'tone mapping dinamico' di tipo automatico, la compatibilità con segnali HLG e la copertura fino all'85% dello spazio colore DCI-P3. Il rapporto di contrasto dichiarato è solo quello dinamico, pari a 2.500.000:1. Non ci sono informazioni su quello nativo che dovrebbe essere comunque simile a quello del modello EH-TW9400, quindi tra 4.000:1 e 5.000:1. Le differenze tra il modello LS11000 ed LS12000, oltre al colore del telaio e al flusso luminoso (200 lumen in meno per LS11000), potrebbero essere legate anche al rapporto di contrasto nativo, leggermente inferiore per il modello LS11000, esattamente come tra EH-TW9400 ed EH-TW7400. Cercheremo di verificare tutte le differenze prima possibile.
Le ottiche motorizzate sembrano le stesse adottate nel modello EH-TW9400, quindi con zoom ottico di 2,1x e lens shift ±96,3% in verticale e ±47,1% in orizzontale. Le notizie più importanti riguardano la disponibilità e il prezzo suggerito al pubblico: 4.777,30 Euro IVA inclusa per il modello EH-LS11000 e 5.082,32 Euro IVA inclusa per il modello EH-LS12000, con disponibilià a partire dal prossimo mese di ottobre. Dopo gli annunci di JVC ed Epson, si annuncia finalmente un autunno caldissimo nel settore della videoproiezione. Nei prossimi giorni saremo più precisi nell'indicarvi dove e quando saranno in dimostrazione i nuovi proiettori Epson.
Nel frattempo per maggiori informazioni sui prodotti Epson: www.epson.it
Similar Post You May Like
-
Epson EH-TW9400W: approfondimento
Finalmente sul mercato, l'Epson EH-TW9400 mostra le sue potenzialità con un modello di produzione,... »
-
Anteprima Epson EH-TW9400
A cavallo tra fine novembre e l'inizio di dicembre, c'è stata una "doppia anteprima" del nuovo... »
-
First Look Epson EH-TW9400
Primo contatto a Berlino con il nuovo proiettore Epson EH-TW9400 che porta con sé un ingresso... »
-
Epson LS10000 al Gran Galà di Milano
La spettacolare installazione audio e video al Gran Galà di Milano, con proiettore Epson EH-LS10000... »
-
Test preview Epson laser LS10000
In occasione di ISE 2015 e grazie alla preziosa collaborazione di Epson Italia, con l'aiuto... »
Commenti (73)
-
Se questa è la qualita9 dei nuovi Epson ,non hanno fatto un grande prodotto.
Ma io sinceramente non ho mai considerato Epson un brand nel settore Vpr che mi ha mai convinto.
Lcd ha dei limiti ,per me non accettabili -
Lcd dici che ha dei limiti, DLP per alcuni è fastidioso, cosa dovremmo comprare noi poveri appassionati che non possiamo permetterci di spendere cifre importanti?
-
Infatti. Senza considerare che nemmeno i 5000 di questi nuovi Epson sono un'inezia.
-
Beh ognuno acquista L oggetto sopratutto in funzione delle proprie possibilità , anzi si tende sempre a fare il passo più lungo della propia gamba ….. personalmente sono pienamente soddisfatto dell mio attuale vpr JVC x7900 , però i nuovi jvc per me restino sicuramente al Top ma anche largamente fuori portata … i vecchi JVC serie N a lampada a quanto pare sono ormai in pochi …..
-
Senza contare il costo esagerato della lampada originale di ricambio che dura anche meno degli Epson...
-
Comunque direi di non continuare più sul discorso prezzo , tanto è indiscutibile che certo prezzo sono sbarranti per molta gente , altrimenti gireremmo tutti i Lamborghini …… per il resto spero che questi vpr verranno valutati per quello che sono e per le loro caratteristiche a prescindere dal prezzo ….. fortunati chi potrà permettersi di valutare i nuovi jvc laser .
-
Credo invece che bisognerebbe essere molto felici di questi Epson, e non bistrattarli a prescindere.
Primo perché Epson è una azienda globale (si produce dagli LCD, loro brevetto con Seiko, si produce la maggior parte dei chipset ed anche le lampade) che se decidesse di spegnere la luce (letteralmente) agl altri Brand, avrebbe know-how e capacità economico/finanziarie per poterlo fare. Vendono letteralmente tonnellate di proiettori all'anno e sono leader indiscussi in molti settori di mercato (vedasi educational, museale e conferencing) e quando hanno deciso di entrare in un segmento per loro nuovo, hanno sembre sbaragliato la concorrenza con prodotti di grande qualità e dal rapporto prezzo/prestazioni fuori scala per gli altri Brand. Evidentemente l'HT fino a 30K non è nelle loro corde e nelle loro strategie tecnico/commerciali e dobbiamo accettarlo anche perché non ci possiamo fare nulla.
Secondo perché grazie a questi prodotti hanno riaperto la divisione video-proiezione italiana della multinazionale con a capo una persona di grande spessore umano e relazionale, la Dott.ssa Carla Conca, che era ed è tornata la Signora della proiezione in Italia; avere persone così (col il suo staff) è un bene per tutto il settore, non solo per Epson, nel nostro mercato interno.
Terzo perché Epson dimostra di credere (a modo suo e con le proprie strategie) nel settore HT, interrompendo di fatto il duopolio Sony/JVC andando ad inserirsi in una fetta dell'offerta che era scoperta ed allargando la possibilità per gli appassionati che vogliono tornare e/o affacciarsi alla videoproiezione domestica. Cosa non affatto scontata con la diffusione di pannelli piatti di qualità (che permettono anche HDR vero"e visti i numeri del mercato interno anche della concorrenza.
Insomma fare il necrologio a dei prodotti nuovi, che garantiscono ottime prestazioni in relazione alla tecnologia ed al prezzo che hanno (ricordandoci che lo street price sarà probabilmente molto aggressivo), solo perché non sono JVC (che comunque costano troppo ...), no mi sembra ne un servizio informativo e ne un'esercizio di stile utile a nessuno, tanto meno a chi vuole un video proiettore a casa.
I miei 2 cents. -
Davvero un bel post di cui condivido il contenuto aggiungendo per l'ennesima volta che Epson punta su un mercato diverso da quello JVC e che quindi i confronti sono poco utili.
-
Originariamente inviato da: jedi;5163858Ma io sinceramente non ho mai considerato Epson un brand nel settore Vpr che mi ha mai convinto.
Lcd ha dei limiti ,per me non accettabili
Ciao jedi, vero che LCD hanno dei limiti, ma meglio questi limiti del deterioramento progressivo mai riconosciuto da altro Brand noto:
Contrasto
Sony HW50 -
Se sostituissi il mio BenQ w1070 (proietto da 513 cm su Adeo White Vision gain 1.2, 16:9 158 base 350 cm) con uno di questi Epson laser avrei un miglioramento tangibile sui neri? (al momento ambiente non controllato, ma potrei lavorarci)