Epson laser LS11000 + LS12000 4K

Emidio Frattaroli 29 Settembre 2021 4K e 8K

Epson annuncia due proiettori con sorgente laser ad un prezzo che sembra incredibile: cinquemila Euro o poco meno per proiettori con vobulazione '4K', con ottica a tiro lungo 2.1X, con ingressi HDMI 2.1 da 40 Gbps per segnali fino al 4K 120p, tone mapping automatico, compatibili anche con segnali HDR10+


Il nuovo modello Epson laser 4K EH-LS12000
- click per ingrandire -

Oggi, 29 settembre 2021, è decisamente il giorno di Epson. Dopo una lunga estate fatta di indiscrezioni e vari rumors su nuovi proiettori Epson con sorgente luminosa laser-fosfori e a risoluzione 4K, la scorsa settimana sono arrivati ulteriori particolari a supportare la stragrande maggioranza di informazioni trapelate negli ultimi tre mesi. Da questa mattina, alle ore 10:30 (ora italiana), Epson sta mostrando per la prima volta uno dei suoi nuovi proiettori al Farnborough International Exhibition and Conference Centre, a 30 minuti di macchina dall'Aeroporto di London Heatrow. Si tratta della manifestazione 'Ei Live!' dedicata ad installatori del settore 'custom' e 'automation' e andrà avanti fino a domani pomeriggio.

Il nuovo proiettore in mostra a sud-ovest di Londra è il modello EH-LS12000 (nero) che sarà accompagnato dal modello EH-LS11000 (bianco). Sono dotati tutti e due di sorgente luminosa ibrida con laser e fosfori e hanno ingressi HDMI a 40 Gbps compatibili anche con segnali 4K 120p. Nonostante il 'code name' sia lo stesso dei proiettori con tecnologia LCoS (LCD 'riflettente') come i modelli EH-LS10000 ed LS10500 di qualche anno fa, i nuovi proiettori continuano ad utilizzare la tecnologia 3LCD (LCD 'trasmissivo'), con microdisplay a risoluzione Full HD (1920x1080). Rispetto al glorioso EH-TW9400 a lampada, i nuovi proiettori laser sembrano più grandi ma hanno praticamente le stesse dimensioni.


Confronto tra EH-TW9400 (sinistra) ed EH-LS12000 (destra)
- click per ingrandire -

La riproduzione di segnali a risoluzione 4K è garantita da una vobulazione 4X: un attuatore posto a valle del prisma dicroico, permette di riprodurre 4 immagini distinte, parzialmente sovrapposte, in 4 posizioni differenti, esattamente come accade per i proiettori DLP 4K con tecnologia XPR (nativi 2K) e per i nuovi proiettori JVC 8K (nativi 4K): una soluzione che ha dimostrato di funzionare egregiamente sui proiettori DLP ma che dovremo verificare sui proiettori D-ILA di JVC e sui nuouvi Epson laser appena ce ne sarà la possibilità.

Le novità all'interno sono tante, a partire dal sistema d'illuminamento che è ibrido, con tecnologia laser e fosfori, capace di generare fino a 2.500 lumen per il modello LS11000 e 2.700 lumen per il modello LS12000. Dovremo attendere un test più specifico per capire quale sarà il flusso luminoso con un bilanciamento del bianco D65. Con i nuovi modelli, oltre al laser arriva anche una dotazione hardware finalmente aggiornata, con grande potenza di calcolo che permette anche l'interpolazione dei fotogrammi con segnali a risoluzione 4K e la riduzione dei tempi di latenza fino a 20ms.


Il nuovo modello Epson laser 4K EH-LS12000
- click per ingrandire -

Tra le altre caratteristiche dichiarate, segnaliamo la compatibilità con 'tone mapping dinamico' dei segnali HDR 10+, un ulteriore 'tone mapping dinamico' di tipo automatico, la compatibilità con segnali HLG e la copertura fino all'85% dello spazio colore DCI-P3. Il rapporto di contrasto dichiarato è solo quello dinamico, pari a 2.500.000:1. Non ci sono informazioni su quello nativo che dovrebbe essere comunque simile a quello del modello EH-TW9400, quindi tra 4.000:1 e 5.000:1. Le differenze tra il modello LS11000 ed LS12000, oltre al colore del telaio e al flusso luminoso (200 lumen in meno per LS11000), potrebbero essere legate anche al rapporto di contrasto nativo, leggermente inferiore per il modello LS11000, esattamente come tra EH-TW9400 ed EH-TW7400. Cercheremo di verificare tutte le differenze prima possibile.

Le ottiche motorizzate sembrano le stesse adottate nel modello EH-TW9400, quindi con zoom ottico di 2,1x e lens shift ±96,3% in verticale e ±47,1% in orizzontale. Le notizie più importanti riguardano la disponibilità e il prezzo suggerito al pubblico: 4.777,30 Euro IVA inclusa per il modello EH-LS11000 e 5.082,32 Euro IVA inclusa per il modello EH-LS12000, con disponibilià a partire dal prossimo mese di ottobre. Dopo gli annunci di JVC ed Epson, si annuncia finalmente un autunno caldissimo nel settore della videoproiezione. Nei prossimi giorni saremo più precisi nell'indicarvi dove e quando saranno in dimostrazione i nuovi proiettori Epson.

Nel frattempo per maggiori informazioni sui prodotti Epson: www.epson.it

 

 

Similar Post You May Like

Commenti (73)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • stazzatleta

    04 Ottobre 2021, 17:44

    Originariamente inviato da: AlbertoPN;5163923
    Credo invece che bisognerebbe essere molto felici di questi Epson, e non bistrattarli a prescindere.

    Primo perché Epson è una azienda globale (si produce dagli LCD, loro brevetto con Seiko, si produce la maggior parte dei chipset ed anche le lampade) che se decidesse di spegnere la luce (letteralmente ) agl altri Brand, avre..........[CUT]


    Per quel che conta la mia opinione, sono d'accordo in toto. Non conosco Carla Conca, ma ne ho sempre sentito parlare in termini più che positivi.

    Se ci si deve accontentare di prodotti EPSON, mi accontento volentieri.
  • Thefaster

    04 Ottobre 2021, 17:53

    Ma poi....va ricordato che anche Sony e JVC un tempo lontano offrivano proiettori dal prezzo, diciamo abbordabile. Io stesso, come primo proiettore, ebbi un Sony (primo 16:9 LCD, pagato 20 anni fa 5000 degli odierni euro). Però quando, dopo una fase positiva, questo settore torno a prendere la china del ritorno a settore di nicchia, i marchi succitati scelsero di dedicarsi ad un mercato di alta qualità più sicuro e dai prezzi alla portata di pochi. Una scelta commerciale lungimirante che però ha comportato una determinata esclusività.

    Epson all'epoca, con un po' di ritardo, stava cercando di fare lo stesso con la serie LS riflessiva e forse quel ritardo ha dovuto fare i conti col mercato che in quel momento subiva un forte cambiamento. Ma Epson non ha mai abbandonato l'acquirente medio, motivo per cui tutti gli appassionati di ht oggi possono pensare di avvicinarsi alla proiezione 4k in un contesto inclusivo e non esclusivo. Ne riparleremo quando Epson tirerà fuori il suo 4K nativo, magari pure semplicemente LCD, sarà comunque una svolta.
  • Franco Rossi

    04 Ottobre 2021, 19:41

    Aldilà di tutto il fatto che Epson proponga finalmente due modelli di vpr a tiro lungo di un livello paragonabile se non superiore all'ottimo TW9400 è una cosa molto positiva per chi vuole utilizzare il vpr non solo per guardare film ma come apparecchio sostitutivo del TV. Avendo sia proiettori a lampada che laser, posso dire che da quando ho il laser utilizzo molto più il proiettore che il TV non dovendo stare a preoccuparmi di quante ore resta acceso. Attualmente, visto il divario di presentazioni tra i proiettori che ho, utilizzo quello a lampada (TW7100) solo per i film essendo un apparecchio di categoria superiore. Se avessi un laser di qualità superiore come questo LS12000 lo userei per tutti i contenuti.
  • stazzatleta

    05 Ottobre 2021, 08:16

    in realtà la preoccupazione per le lampade EPSON è relativa.
    il ricambio del TW9400 costa poco più di 120 €, direi che si possano guardare anche i TG con una discreta tranquillità.

    Il laser ha il vantaggio di essere più stabile e quindi consente di evitare calibrazioni periodiche.
  • CyberPaul

    05 Ottobre 2021, 08:21

    Originariamente inviato da: Franco Rossi;5163924
    Davvero un bel post di cui condivido il contenuto aggiungendo per l'ennesima volta che Epson punta su un mercato diverso da quello JVC e che quindi i confronti sono poco utili.


    Dipende: se consideri che adesso trovi in promozione un Jvc N7 a prezzi paragonabili… ancora una volta, se non vi fate ossessionare dal laser a tutti i costi potete godere di una qualità dì insieme migliore. Lampada ma tutta una serie dì vantaggi da non trascurare.
  • tyson

    05 Ottobre 2021, 10:32

    Ok la qualità ma adesso come adesso se bisogna cambiare sarebbe opportuno passare al laser,i vantaggi sono tanti e se consideri che ogni 150/200 ore puoi giusto controllare la calibrazione è cosa non da poco è il flusso è sempre costante!non tornerei mai più indietro anche se ho avuto un solo vpr a lampada,jvc rs45,poi vango led è adesso il 760!
  • kabuby77

    05 Ottobre 2021, 10:35

    Originariamente inviato da: CyberPaul;5164246
    Dipende: se consideri che adesso trovi in promozione un Jvc N7 a prezzi paragonabili… .

    Sono offerte limitate... Sicuramente l'N7 ha la matrice 4k è un ottimo contrasto nativo, l'epson ha un'elettronica che supporta più formati in ingresso e luminosità superiore e costante, sicuramente più adatto a schermi grandi e contenuti HDR.
  • Emidio Frattaroli

    05 Ottobre 2021, 11:38

    Originariamente inviato da: CyberPaul;5164246
    ... adesso trovi in promozione un Jvc N7 a prezzi paragonabili….
    'Adesso'... Come ha detto kabubu77, sono offerte limitate. Destinate ad accontentare poche persone e fino ad esaurimento. Esattamente come successe tempo fa con il DLA-X7900 che veniva 'svenduto' a 3.990 Euro (costava 6.000 ed era già un prezzo pazzesco per le prestazioni).

    Certo, ci sono persone che non si fanno 'intimorire' dalle lampade e dalla necessità di verificare bilanciamento del bianco e colori ogni 300-400 ore. Del resto i JVC hanno pure l'autocalibrazione...

    Gli Epson (4K:1-5K:1) sono a metà strada per rapporto di contrasto tra i Sony (8K:1-10K:1) e i DLP (1K:1-2K:1) con prezzo comparabile.

    È presto per tirare conclusioni. Bisognerà esaminare i primi prodotti di produzione. Esattamente come per i nuovi JVC. Bisogna solo avere ancora qualche settimana di pazienza.

    Del resto, se qualche anno fa, col Sony WV760 sulla cresta dell'onda a 15K Euro, vi avessero detto che sarebbero usciti proiettori HT laser a meno di 10K Euro e meno di 5K Euro, ci avreste creduto?
  • kabuby77

    05 Ottobre 2021, 12:21

    Riguardo al contrasto nativo, sono invece curioso di vedere come epson ha gestito quello dinamico. Nei proiettori a lampada abbiamo avuto tante discussioni sull'uso dei diaframmi dinamici, che diventano quasi obbligatori su macchine scarsine e invece sui jvc qualcuno poteve permettersi di bloccare.
    Se epson ha implementato una gestione dinamica del laser abbastanza furba potrebbe passare in secondo luogo il dato del 5000:1 per le matrici. Rimane il dubbio scatenato dal filmato su youtube di quanto siano a fuoco le immagini quando viene attivato il sistema shift 4x per ricreare le immagini 4k.
  • Lagoon

    12 Ottobre 2021, 18:09

    Qui l'unica recensione che sono riuscito a trovare per ora! Del modello EH-LS12000B
    (scorrete in fondo per la versione in inglese)
    https://www.passionhomecinema.fr/bl...vis-de-gregory/

    Sembra decisamente entusiasta.
    Cose interessanti che evidenzia:
    * un rumore di esercizio buono (38.6 dB con laser al 100%, 33.9 dB con laser al 75%, 31 dB con laser al 50%)
    * Rispetto al contrasto nativo dichiarato di 4500:1, quello misurato è 3287:1, leggermente peggiore rispetto al TW9400 su cui aveva misurato 3782:1
    * un funzionamento molto buono del contrasto dinamico, tramite modulazione dinamica del laser (niente iris dinamico meccanico)
    * un funzionamento molto buono della frame interpolation, a tutte le risoluzioni anche a 4K
    * una risoluzione 4K vobulata che a detta sua è difficile distinguere da un 4K nativo Sony
    * i 2700 lumens si hanno in dynamic mode, calibrando i colori si scende a 1800 lumens impostando il laser al 100%. Con il laser al 75% si scende a 1337 lumens.
    * La luminosità del laser è impostabile in step del 5%
    * Ha un Dynamic Tone Mapping
    * Ha un filtro antipolvere
    * Epson farà presto un aggiornamento del firmware che aggiunge il supporto dell' HDR10+.
    * Aggiornamenti firmware tramite usb.
    * garanzia di 5 anni o di 12000 ore, conta la prima delle due che si raggiunge. La garanzia copre anche il laser.
« Precedente     Successiva »

Focus

News