Epson laser LS11000 + LS12000 4K
Epson annuncia due proiettori con sorgente laser ad un prezzo che sembra incredibile: cinquemila Euro o poco meno per proiettori con vobulazione '4K', con ottica a tiro lungo 2.1X, con ingressi HDMI 2.1 da 40 Gbps per segnali fino al 4K 120p, tone mapping automatico, compatibili anche con segnali HDR10+
Il nuovo modello Epson laser 4K EH-LS12000
- click per ingrandire -
Oggi, 29 settembre 2021, è decisamente il giorno di Epson. Dopo una lunga estate fatta di indiscrezioni e vari rumors su nuovi proiettori Epson con sorgente luminosa laser-fosfori e a risoluzione 4K, la scorsa settimana sono arrivati ulteriori particolari a supportare la stragrande maggioranza di informazioni trapelate negli ultimi tre mesi. Da questa mattina, alle ore 10:30 (ora italiana), Epson sta mostrando per la prima volta uno dei suoi nuovi proiettori al Farnborough International Exhibition and Conference Centre, a 30 minuti di macchina dall'Aeroporto di London Heatrow. Si tratta della manifestazione 'Ei Live!' dedicata ad installatori del settore 'custom' e 'automation' e andrà avanti fino a domani pomeriggio.
Il nuovo proiettore in mostra a sud-ovest di Londra è il modello EH-LS12000 (nero) che sarà accompagnato dal modello EH-LS11000 (bianco). Sono dotati tutti e due di sorgente luminosa ibrida con laser e fosfori e hanno ingressi HDMI a 40 Gbps compatibili anche con segnali 4K 120p. Nonostante il 'code name' sia lo stesso dei proiettori con tecnologia LCoS (LCD 'riflettente') come i modelli EH-LS10000 ed LS10500 di qualche anno fa, i nuovi proiettori continuano ad utilizzare la tecnologia 3LCD (LCD 'trasmissivo'), con microdisplay a risoluzione Full HD (1920x1080). Rispetto al glorioso EH-TW9400 a lampada, i nuovi proiettori laser sembrano più grandi ma hanno praticamente le stesse dimensioni.
Confronto tra EH-TW9400 (sinistra) ed EH-LS12000 (destra)
- click per ingrandire -
La riproduzione di segnali a risoluzione 4K è garantita da una vobulazione 4X: un attuatore posto a valle del prisma dicroico, permette di riprodurre 4 immagini distinte, parzialmente sovrapposte, in 4 posizioni differenti, esattamente come accade per i proiettori DLP 4K con tecnologia XPR (nativi 2K) e per i nuovi proiettori JVC 8K (nativi 4K): una soluzione che ha dimostrato di funzionare egregiamente sui proiettori DLP ma che dovremo verificare sui proiettori D-ILA di JVC e sui nuouvi Epson laser appena ce ne sarà la possibilità.
Le novità all'interno sono tante, a partire dal sistema d'illuminamento che è ibrido, con tecnologia laser e fosfori, capace di generare fino a 2.500 lumen per il modello LS11000 e 2.700 lumen per il modello LS12000. Dovremo attendere un test più specifico per capire quale sarà il flusso luminoso con un bilanciamento del bianco D65. Con i nuovi modelli, oltre al laser arriva anche una dotazione hardware finalmente aggiornata, con grande potenza di calcolo che permette anche l'interpolazione dei fotogrammi con segnali a risoluzione 4K e la riduzione dei tempi di latenza fino a 20ms.
Il nuovo modello Epson laser 4K EH-LS12000
- click per ingrandire -
Tra le altre caratteristiche dichiarate, segnaliamo la compatibilità con 'tone mapping dinamico' dei segnali HDR 10+, un ulteriore 'tone mapping dinamico' di tipo automatico, la compatibilità con segnali HLG e la copertura fino all'85% dello spazio colore DCI-P3. Il rapporto di contrasto dichiarato è solo quello dinamico, pari a 2.500.000:1. Non ci sono informazioni su quello nativo che dovrebbe essere comunque simile a quello del modello EH-TW9400, quindi tra 4.000:1 e 5.000:1. Le differenze tra il modello LS11000 ed LS12000, oltre al colore del telaio e al flusso luminoso (200 lumen in meno per LS11000), potrebbero essere legate anche al rapporto di contrasto nativo, leggermente inferiore per il modello LS11000, esattamente come tra EH-TW9400 ed EH-TW7400. Cercheremo di verificare tutte le differenze prima possibile.
Le ottiche motorizzate sembrano le stesse adottate nel modello EH-TW9400, quindi con zoom ottico di 2,1x e lens shift ±96,3% in verticale e ±47,1% in orizzontale. Le notizie più importanti riguardano la disponibilità e il prezzo suggerito al pubblico: 4.777,30 Euro IVA inclusa per il modello EH-LS11000 e 5.082,32 Euro IVA inclusa per il modello EH-LS12000, con disponibilià a partire dal prossimo mese di ottobre. Dopo gli annunci di JVC ed Epson, si annuncia finalmente un autunno caldissimo nel settore della videoproiezione. Nei prossimi giorni saremo più precisi nell'indicarvi dove e quando saranno in dimostrazione i nuovi proiettori Epson.
Nel frattempo per maggiori informazioni sui prodotti Epson: www.epson.it
Similar Post You May Like
-
Epson EH-TW9400W: approfondimento
Finalmente sul mercato, l'Epson EH-TW9400 mostra le sue potenzialità con un modello di produzione,... »
-
Anteprima Epson EH-TW9400
A cavallo tra fine novembre e l'inizio di dicembre, c'è stata una "doppia anteprima" del nuovo... »
-
First Look Epson EH-TW9400
Primo contatto a Berlino con il nuovo proiettore Epson EH-TW9400 che porta con sé un ingresso... »
-
Epson LS10000 al Gran Galà di Milano
La spettacolare installazione audio e video al Gran Galà di Milano, con proiettore Epson EH-LS10000... »
-
Test preview Epson laser LS10000
In occasione di ISE 2015 e grazie alla preziosa collaborazione di Epson Italia, con l'aiuto... »
Commenti (73)
-
Originariamente inviato da: Miki1971;5163714Ricapitoliamo le peculiarità del Epson LS12000:
Laser-fosfori da 2700 lumen, HDMI 2.1 sino a 4K120p compatibile con PS5 e Xbox X con 20msec di latenza, Nessuna ruota colore ma 3 chip indipendenti, quindi nessun effetto arcobaleno, DTM automatico, supporto HDR10+, garanzia di 5 anni o 12000 ore di funzionamento, e 5000 euri di listino che sicurament..........[CUT]
Molti non hanno ancora capito quale sarà il posizionamento di questa nuova serie… con questo dopo i primi test con i primi esemplari di vendita si potranno trarre delle conclusioni. Per il momento , non per spegnere l’entusiasmo ma sembra che lato definizione non siano certo meglio della vecchia serie TW…
da Hifi Forum.de
[IMG]https://ibb.co/bFYZt8p][IMG]https://i.ibb.co/1MB5cwH/95-AB334-A-A5-FC-4334-B67-A-475-DE53-AA25-E.jpg[/IMG][/URL][/IMG]
mentre l’attuale
[IMG]https://ibb.co/qxQFYs4][IMG]https://i.ibb.co/Lv7hdtq/9-D447395-CC46-441-E-ABC1-8-B95-CFAA3-FC5.jpg[/IMG][/URL][/IMG] -
Originariamente inviato da: bottacina;5163724Mi sembra una mossa giusta, brava Epson
, ci voleva per scuotere il mercato. magari Benq decide di uscire con un W5700 laser , forse sto sognando
magari lo facesse, sarebbe stupendo, forza BenQ! -
ellebiser sai dirmi in quale filmato è stata presa quella immagine del test ? Grazie
-
Originariamente inviato da: Miki1971;5163765magari lo facesse, sarebbe stupendo, forza BenQ!
Benq un prodotto lampless (a LED) ce l'ha già e si chiama X12000H, che è tutt'altra cosa rispetto al pur valido W5700, a partire dal chip, per arrivare all'ottica, che in termini di dettaglio lo rende superiore anche ai nativi di Sony e Jvc (ivi compreso lo Z1 secondo alcuni recensori). Lo si trova ormai intorno ai 5000 Euro (se avessi lo spazio lo prenderei di corsa) e immagino che prima o poi ne uscirà una versione aggiornata, come d'altronde del W5700 (che potrebbe anch'esso utilizzare i nuovi moduli LED). -
Originariamente inviato da: Miki1971;5163765magari lo facesse, sarebbe stupendo, forza BenQ!
Il video è tratto dal canale YouTube di Cine Science, questo i è il link
https://www.youtube.com/watch?v=vY-dkgUyIyQ -
Dalle foto postate da ellebiser addirittura è piu definita l'immagine del TW9400, possibile che siano andati addirittura indietro con una nuova macchina? Non mi aspettavo miracoli da una vobulazione x4 rispetto ad una x2, ma che si veda peggio mi sembra un paradosso!
-
Sono gli esemplari di pre serie quelli che sono attualmente in circolazione, speriamo che i nuovi LS abbiano prestazioni migliori.
Premetto che la foto ritrae un particolare ingrandito e che magari nel complesso l’immagine possa anche risultare più morbida ma ugualmente godibile. E’ prematuro dare dei giudizi finchè non vedremo le macchine in funzione. -
Mi sembrerebbe il minimo che abbiano prestazioni migliori, non dico eclatanti, rispetto ai modelli con vobulazione x2. Se fossero peggiori gli ingegneri Epson sarebbero da licenziare.
-
Grazie @ellebiser per le immagini.
Purtroppo l'entusiasmo, almeno il mio, ha già subito un certo contraccolpo. Però non voglio giungere a conclusioni affrettate e come tutti, credo, attendo i test del caso nella speranza di ricrederci sulle effettive potenzialità del 12000.
E' apprezzabile lo sforzo di Epson di tentare, seppur ancora con un vobulato, di portare alla clientela qualcosa che la avvicini ad un 4k, si simulato, ma più credibile per via del e-shift 4x. Sebbene il laser rivesta il ruolo principale in questo update, mi è molto difficile digerire il fatto che la vobulazione 4x possa risultare inferiore alla più anziana 2x.
Guardando le immagini il 12000 sembra essere più morbido, ma anche più luminoso e forse diversamente tarato rispetto al 9400. I neri non mi sembrano paragonabili, questo un po' influisce sul dettaglio percepito.
Però, se la base del confronto dovesse essere quella delle foto, ammetto di essere alquanto contraddetto. -
Da quella immagine , sembra che il vpr non sia perfettamente a fuoco …. Così tanto per dirne una , avevo già visto quel video , mi sembra strano che si vada così indietro…. Sembra un 1080P contro un vobulato 4K….. oppure come già detto cattiva messa a fuoco …