First look OLED 4K Panasonic 55GZ1500
Appena arrivato sul mercato italiano e in attesa del GZ2000 che arriverà a settembre, il nuovo TV OLED 4K GZ1500 è attualmente il top di gamma di Panasonic ed offre prestazioni eccellenti anche con impostazioni predefinite
Misure in HDR10 e conclusioni
Ho concentrato la maggior parte del tempo a disposizione per verificare le prestazioni in HDR10 e in Dolby Vision. Nel primo caso ho utilizzato sempre l'Oppo come generatore e alcuni segnali test in HDR10 con MaxCLL di 1.000 NIT, MaxFALL di 400 NIT e APL variabile da 0 al 10%. In queste condizioni, sempre con impostazione predefinita THX Cinema, ho misurato un picco di luminanza di circa 750 NIT con finestra al 10% dell'area e 160 NIT con area al 100%, quindi molto simili ai TV di passata generazione. La cosa più interessante che ho osservato è l'uniformità sulle basse luci che è ottima e soprattutto priva di bande verticali, leggermente visibili invece nel modello GZ950. Due TV non fanno una statistica e cercherò di approfondire.
Aggiungo che per le misure in HDR di un AMOLED, la velocità di acquisizione, alcune strategie per evitare il burn-in o la sincronizzazione con la fluttuazione della luminanza, sono aspetti fondamentali per ridurre ai minimi termini gli errori di valutazione. In laboratorio ad esempio utilizziamo un velocissimo colorimetro Xrite Hubble (alias Sencore OTC1000) ma un Klein K10-A oppure un Colorimetry Research CR-100 andrebbero altrettanto bene. Per le acquisizioni da Buscemi ho utilizzato un Xrite i1 Display Pro, abbastanza veloce e preciso ma non abbastanza.
Per questo motivo, i valori di luminanza nella misura del bilanciamento del bianco, del gamma e dei colori, potrebbero avere fluttuazioni anche del 10%, comunque con errori abbastanza contenuti per avere una buona idea sulle prestazioni del TV. In laboratorio, quando Panasonic ci consegnerà un campione, avremo più tempo e la strumentazione adatta. I due grafici della luminanza in HDR10 con MaxCLL di 1.000 NIT (a sinistra con ordinate logaritmiche per focalizzare meglio cosa succede sulle basse luci) ci consegnano prestazioni eccellenti, con un "bianco diffuso" che vale 90 NIT (dovrebbero essere 94) e un clipping che arriva esattamente al 75% del segnale in ingresso.
Benché il bilanciamento in condizioni di default sia già quasi perfetto e il tempo a disposizione fosse quasi completamente scaduto, ho effettuato una calibrazione a due punti con i seguenti valori finali: Gain R -1, G -3, B 0; Cutoff R 0, G +2, B -2. Con un po' più di tempo a disposizione e la strumentazione giusta, calibrare i primi step della scala dei grigi sarebbe semplicissimo, grazie anche lla possibilità di calibrare anche il 2.5% che ci dà solo Panasonic (tutti gli altri iniziano - quando va bene - dal 5%).
Il gamut mostra qualche piccolo miglioramento rispetto ai pannelli di precedente generazione ed ora il 100% dell'area DCI-P3 non sembra poi così lontano. Il verde è ancora leggermente all'interno del triangolo di riferimento mentre il blu è un pochino fuori ma sempre spostato verso il Ciano. Il Delta E uv - il valore più importante che ci dà la misura di quanto sia percepibile la differenza effettiva rispetto al riferimento e che include anche il valore di luminanza - è sempre molto contenuto e nel suo valore peggiore è 2,6, ovviamente nel Blu. Notizie straordinare invece per i colori primari a saturazioni intermedie, tutti con Delta E uv entro 2,0 per saturazioni fino al 75%.
Dopo la calibrazione, ho effettuato un test veloce con un paio di dischi 4K in Dolby Vision e MaxCLL molto elevato, come "Animali Fantastici 2" (il test, con misure, lo trovate in questo articolo), con ottimi risultati, specialmente per la gestione dei clipping sulle alte luci e soprattutto la saturazione dei colori con elevati valori di luminanza (fiamme "azzurre" e fiamme "gialle-arancio" verso la fine del film, come indicato nel dettaglio nella recensione del film con misure su gamut e istogramma di luminanza che trovate nell'articolo già indicato).
La parte principale del punto vendita, con una buona densità di fari alogeni da 3.000K - alcuni dei quali puntati contro il display - non sono il massimo per l'analisi approfondita della qualità d'immagine di un TV. Al contrario, le salette d'ascolto interne di Buscemi completamente oscurate, offrirebbero un ambiente perfetto e probabilmente i primi TV Panasonic serie GZ2000 saranno installati proprio nella sala principale. Per questo motivo, per una visione approfondita dovremo tutti aspettare di ricevere un campione.
Nell'attesa, non posso far altro che complimentarmi con Panasonic per aver realizzato un TV con prestazioni alle misure eccellenti anche con le impostazioni predefinite, con ulteriori margini di miglioramento grazie alle possibilità di calibrazione, sopratuttto sulle basse luci, con punti di taratura al 2,5% e 5% di intensità del segnale in ingresso. Il modello 55GZ1500 ha un prezzo suggerito al pubblico di 2.499 Euro IVA inclusa, mentre quello con diagonale da 65" ha un prezzo suggerito di 3.499 Euro IVA inclusa. Come ho già anticipato in apertura, nelle prossime settimane non mancherà occasione di approfondire l'analisi sia del GZ1500, sia del GZ950, con il GZ2000 che arriverà soltanto a settembre.
Per maggiori informazioni: panasonic.com - buscemihifi.it - specifiche 55GZ1500
PAGINE ARTICOLO
Similar Post You May Like
-
First Look LG NanoCell 55SM8200
La tecnologia NanoCell e l'Intelligenza Artificiale vengono usate da LG per portare le prestazioni... »
-
First Look Hisense H75U9E TV UHD 8K
In occasione dell'IFA Global Conference, abbiamo avuto un incontro ravvicinato con un prototipo... »
-
Test Sony 8K KD-85ZG9
Il Bravia KD-85ZG9, con diagonale da 85" e tecnologia LCD, è il primo televisore Sony a risoluzione... »
Commenti (17)
-
Ragazzi ieri sera mi è arrivato il mio 950 55pollici. Una bomba.se volete potete farmi delle domande. In seguito posto pure delle foto
-
Originariamente inviato da: speed_speed;4974624Ragazzi ieri sera mi è arrivato il mio 950 55pollici. Una bomba.se volete potete farmi delle domande. In seguito posto pure delle foto
innanzitutto complimenti , ottima scelta , attendiamo le tue impressioni -
Ciao Punisher ti rispondo subiuto dicendo che io vengo da un vecchio Panasonic TX-48AS640E
-
Le conseguenze di un salto qualitativo di tale portata potrebbero essere fatali...
-
Originariamente inviato da: speed_speed;4974624Ragazzi ieri sera mi è arrivato il mio 950 55pollici. Una bomba.se volete potete farmi delle domande. In seguito posto pure delle foto
Pronte subito le domande:
Puoi fare prove con file video con traccia audio dts?
Conosci e sai riconoscere il frame skipping?
Se ti avanza qualche minuto poi sarebbe interessante sapere anche come se la cava col vertical banding, ma magari prima occorre un po’ di rodaggio... -
Originariamente inviato da: Ryusei;4974741Pronte subito le domande:
Puoi fare prove con file video con traccia audio dts?
Conosci e sai riconoscere il frame skipping?
Se ti avanza qualche minuto poi sarebbe interessante sapere anche come se la cava col vertical banding, ma magari prima occorre un po’ di rodaggio...
Non supporta l'udio in DTS -
Ciao e grazie per l’informazione, per quanto lasci piuttosto basiti..
Se vuoi condividere la tua esperienza puoi partecipare a questa discussione:
https://www.avmagazine.it/forum/127...rie-2019/page32