First look OLED 4K Panasonic 55GZ1500

Emidio Frattaroli 08 Luglio 2019 4K e 8K

Appena arrivato sul mercato italiano e in attesa del GZ2000 che arriverà a settembre, il nuovo TV OLED 4K GZ1500 è attualmente il top di gamma di Panasonic ed offre prestazioni eccellenti anche con impostazioni predefinite

Menu e misure in REC BT.709


- click per ingrandire -

Sono arrivato da Buscemi con l'attrezzatura per la misurazione ridotta quasi all'osso, dopo essermi assicurato della presenza nel punto vendita di un lettore UHD Blu-ray 4K Oppo UDP-203 (probabilmente è l'ultimo ancora in vendita) che ho utilizzato come "generatore video" e come sorgente d'elezione anche per software UHD 4K codificato in HDR10 e Dolby Vision. Come me avevo anche spettrometro e colorimetro, entrambi prodotti da Xrite. Il menu dei TV Panasonic è sempre raggiungibile direttamente, senza passare dalla "home" dei servizi smart, con una suddivisione delle voci che ormai è consolidata e ben organizzata.

  
- click per ingrandire -

Le impostazioni predefinite sono ben 12, alcune delle quali completamente personalizzabili anche nelle impostazioni avanzate, come il bilanciamento del bianco su due punti e 12 punti (2,5%, 5% e poi dal 10% al 100%) Color Mamagement System con sei colori su tre assi (tinta, saturazione e luminosità) e una serie di voci che probabilmente sarebbe il caso di spiegare prima o poi, magari in un video dedicato alle impostazioni migliori.

 
- click per ingrandire -

In particolare, segnalo che la stragrande maggioranza delle impostazioni predefinite porta con sé l'overscan, con conseguente scaling dell'immagine e perdita di risoluzione. Una delle poche impostazioni che non soffrono di questa limitazione in default è il banco THX Cinema che, ad un veloce controllo, è l'impostazione predefinita migliore per la visione di contenuti in ambiente oscurata. Ma non quella da cui partire se voleste impegnarvi in una calibrazione approfondita (grazie, thegladiator) poiché le impostazioni avanzate sono "bloccate". Per questo motivo, meglio la "classiche" Professionale 1 e 2.


- click per ingrandire -

Iniziamo con i valori di luminanza, rapporto di contrasto e gamma delle impostazioni predefinite "THX Cinema" che posso riassumere in una sola parola: straordinarie! La luminanza di picco in questo caso vale 106 NIT (il riferimento REC BT.709 è di 100 NIT), il rapporto di contrasto non sarebbe misurabile neanche con un Minolta LS100/150, figuriamoci con Xrite EODIS3 e i valori del gamma lungo la scala dei grigi sono così vicini al riferimento di 2.2 che il consiglio è di lasciare tutto come sta, suggerendo magari di testare anche le impostazioni di gamma 2.3 per dare un po' più di profondità al quadro generale.


- click per ingrandire -

Il bilanciamento del bianco, sempre nella modalità predefinita THX Cinema, prosegue questa ricerca della perfezione fuori dall'ordinario: il Delta E uv "peggiore" vale 2,3 al 50% di intensità della scala dei grigi e lo scostamento peggiore vale esattamente il 3% in più della componente rossa al 20% di intensità della scala dei grigi... VIta dura per i calibratori!


- click per ingrandire -

Il gamut conferma quanto di buono abbiamo visto nel gamma e nel bilanciamento del bianco. Il gamut è strepitoso, ad eccezione del solito "blu" che è uno degli aspetti più deboli dei pannelli AMOLED di LG Display e che vira appena verso il ciano, comunque con Delta E uv estremamente contenuto, pari a 2,7. A causa del poco tempo a disposizione, ho misurato solo le tinte intermedie dei colori primari, con risultati eccellenti e Delta E uv sempre al di sotto di 2,0 fino al 75% di saturazione.

 

PAGINE ARTICOLO

Commenti

Focus

News