AV Magazine - Logo
Stampa
First look OLED 4K Panasonic 55GZ1500
First look OLED 4K Panasonic 55GZ1500
Emidio Frattaroli - 08 Luglio 2019
“Appena arrivato sul mercato italiano e in attesa del GZ2000 che arriverā a settembre, il nuovo TV OLED 4K GZ1500 č attualmente il top di gamma di Panasonic ed offre prestazioni eccellenti anche con impostazioni predefinite”
Pagina 1 - Introduzione e caratteristiche


- click per ingrandire -

Tra gennaio e febbraio di quest'anno, Panasonic ha annunciato ben quattro nuove serie di TV con tecnologia OLED e di cui abbiamo parlato in questo articolo: GZ950, GZ1000, GZ1500 e GZ2000, tutte con risoluzione UHD 4K e diagonali da 55 e 65", quindi senza nessun modello con diagonale da 77". Tutte e quattro le serie sono dotate del DSP video HCX PRO Intelligent, soddisfano i requisiti della certificazione UHD Premium, supportano tutti i formati di metadati dinamici di ultima generazione HDR10+ e Dolby Vision e infine hanno anche la modalità predefinita "Netflix Calibrated Mode".

 
- click per ingrandire -

In italia, come in alcuni altri paesi europei, la serie GZ1000 non arriverà. Le differenze tra le serie GZ950 e GZ1500 sono limitate quasi esclusivamente alla sezione audio, con la serie GZ1500 dotata di una sottile soundbar integrata nella cornice inferiore ma con il pannello OLED che dovrebbe essere lo stesso, prodotto sempre da LG Display. In realtà, con il test che abbiamo effettuato, abbiamo rilevato alcuni indizi che ci dicono che alcune differenze tra la serie GZ950 e GZ1500 potrebbero esserci e riguardano l'uniformità del pannello: l'analisi andrebbe comunque ripetuta con un rodaggio più esteso. La serie GZ2000 è accreditata di una sezione di alimentazione più potente e luminanza più elevata, oltre a una sezione audio ancora più esclusiva, con più potenza e un'estensione in frequenza superiore rispetto alla serie GZ1500.

 
- click per ingrandire -

In attesa dei primi campioni, che dovrebbero arrivare nelle redazioni delle principali riviste specializzate la prossima settimana (con le prime recensioni approfondite attese per la seconda metà di luglio) lo scorso mercoledì 3 luglio sono stato invitato presso il punto vendita Buscemi HiFi di Corso Magenta a Milano a cui Panasonic ha consegnato i primi esemplari di GZ950 e GZ1500, sia da 55" che da 65": una bella occasione per fare una prima verifica sulla qualità dei nuovi TV che per molti aspetti si candidano a best-seller della stagione autunnale. I modelli della serie GZ2000 dovrebbero arrivare nei punti vendita a settembre e comunque dopo l'estate. 

Caratteristiche dichiarate

  • Pannello 4K ULTRA HD/OLED con filtro del nero assoluto
  • Risoluzione schermo 3.840 x 2.160
  • Unità pannello Tecnologia OLED Motion Drive straordinaria
  • Modalità foto Dinamico / Normale / Cinema / True Cinema / THX 4K (Cinema/Stanza luminosa) / Personalizzato / Foto professionale / Professional1 / Professional2 (isfccc) / Sport / Gioco / DolbyVision (Vivid/Bright/Dark)
  • Ultra HD Premium TBD
  • Supporto Multi HDR  HDR10+ / HDR10 / HLG / DolbyVision / HLG Photo
  • Processore HCX Processore HCX Pro Intelligent
  • Qualità suono Dolby Atmos 
  • Surround Cinema Surround Pro
  • Uscita altoparlanti 50 W (10 W x 2 + 15 W x 2)
  • Modalità audio Standard/Musica/Parlato/Stadio/Utente
  • Funzioni Smart
    • my Home Screen4.0
    • EPG 
    • Voice Personal Assistant (TBD)
    • Lingua menu sullo schermo 27 lingue 
    • Guida vocale 
    • TV digitale DVB-T/T2/DVB-S2/DVB-C
    • Doppia sintonizzazione
    • Wireless LAN integrata
    • Tivùsat (certificazione)
    • Premium Smart Cam (compatibilità)
  • Principali App disponibili Rakuten, Rai Play, Netflix, Prime Video, YouTube, Chili, Digital Concert Hall
  • Formati supportati AVI / HEVC / MKV / WMV / MP4 / M4v / FLV / 3GPP / VRO / VOB / TS / PS, MP3 / AAC / WMA Pro / FLAC / Apple Lossless / WAV, JPEG / HLG Photo
  • Multi finestra 2T PAP/PIP/PAT
  • Trasmissione dati HbbTV
  • Registrazione USB-HDD (con Rewind live TV)
  • Diagonale schermo 139 cm / 55"
  • Risoluzione schermo 3.840 x 2.160
  • Sensore d'ambiente (CATS) 
  • Sintonizzatore analogico 
  • HDMI 4 HDMI (4K 60/50p con HDCP2.2)
  • USB 3 (1 laterale, 2 posteriori; USB 3.0 x 1, USB 2.0 x 2)
  • CI (Common Interface) 2 (CI Plus, versione 1.4, ECP)
  • Ingresso video component condiviso con composite Tipo fono RCA x 1 (sul retro)
  • Uscita audio digitale (ottica) 1 (sul retro)
  • Uscita cuffie 1 (lato, commutabile a Subwoofer)
  • Ethernet 
  • Compatibile VESA
  • Dimensioni (L x A x P) (con base) 1.228 x 783 x 310 mm

Per maggiori informazioni: panasonic.com  -  buscemihifi.it  - specifiche 55GZ1500

 

Pagina 2 - Menu e misure in REC BT.709


- click per ingrandire -

Sono arrivato da Buscemi con l'attrezzatura per la misurazione ridotta quasi all'osso, dopo essermi assicurato della presenza nel punto vendita di un lettore UHD Blu-ray 4K Oppo UDP-203 (probabilmente è l'ultimo ancora in vendita) che ho utilizzato come "generatore video" e come sorgente d'elezione anche per software UHD 4K codificato in HDR10 e Dolby Vision. Come me avevo anche spettrometro e colorimetro, entrambi prodotti da Xrite. Il menu dei TV Panasonic è sempre raggiungibile direttamente, senza passare dalla "home" dei servizi smart, con una suddivisione delle voci che ormai è consolidata e ben organizzata.

  
- click per ingrandire -

Le impostazioni predefinite sono ben 12, alcune delle quali completamente personalizzabili anche nelle impostazioni avanzate, come il bilanciamento del bianco su due punti e 12 punti (2,5%, 5% e poi dal 10% al 100%) Color Mamagement System con sei colori su tre assi (tinta, saturazione e luminosità) e una serie di voci che probabilmente sarebbe il caso di spiegare prima o poi, magari in un video dedicato alle impostazioni migliori.

 
- click per ingrandire -

In particolare, segnalo che la stragrande maggioranza delle impostazioni predefinite porta con sé l'overscan, con conseguente scaling dell'immagine e perdita di risoluzione. Una delle poche impostazioni che non soffrono di questa limitazione in default è il banco THX Cinema che, ad un veloce controllo, è l'impostazione predefinita migliore per la visione di contenuti in ambiente oscurata. Ma non quella da cui partire se voleste impegnarvi in una calibrazione approfondita (grazie, thegladiator) poiché le impostazioni avanzate sono "bloccate". Per questo motivo, meglio la "classiche" Professionale 1 e 2.


- click per ingrandire -

Iniziamo con i valori di luminanza, rapporto di contrasto e gamma delle impostazioni predefinite "THX Cinema" che posso riassumere in una sola parola: straordinarie! La luminanza di picco in questo caso vale 106 NIT (il riferimento REC BT.709 è di 100 NIT), il rapporto di contrasto non sarebbe misurabile neanche con un Minolta LS100/150, figuriamoci con Xrite EODIS3 e i valori del gamma lungo la scala dei grigi sono così vicini al riferimento di 2.2 che il consiglio è di lasciare tutto come sta, suggerendo magari di testare anche le impostazioni di gamma 2.3 per dare un po' più di profondità al quadro generale.


- click per ingrandire -

Il bilanciamento del bianco, sempre nella modalità predefinita THX Cinema, prosegue questa ricerca della perfezione fuori dall'ordinario: il Delta E uv "peggiore" vale 2,3 al 50% di intensità della scala dei grigi e lo scostamento peggiore vale esattamente il 3% in più della componente rossa al 20% di intensità della scala dei grigi... VIta dura per i calibratori!


- click per ingrandire -

Il gamut conferma quanto di buono abbiamo visto nel gamma e nel bilanciamento del bianco. Il gamut è strepitoso, ad eccezione del solito "blu" che è uno degli aspetti più deboli dei pannelli AMOLED di LG Display e che vira appena verso il ciano, comunque con Delta E uv estremamente contenuto, pari a 2,7. A causa del poco tempo a disposizione, ho misurato solo le tinte intermedie dei colori primari, con risultati eccellenti e Delta E uv sempre al di sotto di 2,0 fino al 75% di saturazione.

 

Pagina 3 - Misure in HDR10 e conclusioni


- click per ingrandire -

Ho concentrato la maggior parte del tempo a disposizione per verificare le prestazioni in HDR10 e in Dolby Vision. Nel primo caso ho utilizzato sempre l'Oppo come generatore e alcuni segnali test in HDR10 con MaxCLL di 1.000 NIT, MaxFALL di 400 NIT e APL variabile da 0 al 10%. In queste condizioni, sempre con impostazione predefinita THX Cinema, ho misurato un picco di luminanza di circa 750 NIT con finestra al 10% dell'area e 160 NIT con area al 100%, quindi molto simili ai TV di passata generazione. La cosa più interessante che ho osservato è l'uniformità sulle basse luci che è ottima e soprattutto priva di bande verticali, leggermente visibili invece nel modello GZ950. Due TV non fanno una statistica e cercherò di approfondire.


- click per ingrandire -

Aggiungo che per le misure in HDR di un AMOLED, la velocità di acquisizione, alcune strategie per evitare il burn-in o la sincronizzazione con la fluttuazione della luminanza, sono aspetti fondamentali per ridurre ai minimi termini gli errori di valutazione. In laboratorio ad esempio utilizziamo un velocissimo colorimetro Xrite Hubble (alias Sencore OTC1000) ma un Klein K10-A oppure un Colorimetry Research CR-100 andrebbero altrettanto bene. Per le acquisizioni da Buscemi ho utilizzato un Xrite i1 Display Pro, abbastanza veloce e preciso ma non abbastanza.

 
- click per ingrandire -

Per questo motivo, i valori di luminanza nella misura del bilanciamento del bianco, del gamma e dei colori, potrebbero avere fluttuazioni anche del 10%, comunque con errori abbastanza contenuti per avere una buona idea sulle prestazioni del TV. In laboratorio, quando Panasonic ci consegnerà un campione, avremo più tempo e la strumentazione adatta. I due grafici della luminanza in HDR10 con MaxCLL di 1.000 NIT (a sinistra con ordinate logaritmiche per focalizzare meglio cosa succede sulle basse luci) ci consegnano prestazioni eccellenti, con un "bianco diffuso" che vale 90 NIT (dovrebbero essere 94) e un clipping che arriva esattamente al 75% del segnale in ingresso.

 
- click per ingrandire -

Benché il bilanciamento in condizioni di default sia già quasi perfetto e il tempo a disposizione fosse quasi completamente scaduto, ho effettuato una calibrazione a due punti con i seguenti valori finali: Gain R -1, G -3, B 0; Cutoff R 0, G +2, B -2. Con un po' più di tempo a disposizione e la strumentazione giusta, calibrare i primi step della scala dei grigi sarebbe semplicissimo, grazie anche lla possibilità di calibrare anche il 2.5% che ci dà solo Panasonic (tutti gli altri iniziano - quando va bene - dal 5%). 


- click per ingrandire -

Il gamut mostra qualche piccolo miglioramento rispetto ai pannelli di precedente generazione ed ora il 100% dell'area DCI-P3 non sembra poi così lontano. Il verde è ancora leggermente all'interno del triangolo di riferimento mentre il blu è un pochino fuori ma sempre spostato verso il Ciano. Il Delta E uv - il valore più importante che ci dà la misura di quanto sia percepibile la differenza effettiva rispetto al riferimento e che include anche il valore di luminanza - è sempre molto contenuto e nel suo valore peggiore è 2,6, ovviamente nel Blu. Notizie straordinare invece per i colori primari a saturazioni intermedie, tutti con Delta E uv entro 2,0 per saturazioni fino al 75%.

 
- click per ingrandire -

Dopo la calibrazione, ho effettuato un test veloce con un paio di dischi 4K in Dolby Vision e MaxCLL molto elevato, come "Animali Fantastici 2" (il test, con misure, lo trovate in questo articolo), con ottimi risultati, specialmente per la gestione dei clipping sulle alte luci e soprattutto la saturazione dei colori con elevati valori di luminanza (fiamme "azzurre" e fiamme "gialle-arancio" verso la fine del film, come indicato nel dettaglio nella recensione del film con misure su gamut e istogramma di luminanza che trovate nell'articolo già indicato).

  
- click per ingrandire -

La parte principale del punto vendita, con una buona densità di fari alogeni da 3.000K - alcuni dei quali puntati contro il display - non sono il massimo per l'analisi approfondita della qualità d'immagine di un TV. Al contrario, le salette d'ascolto interne di Buscemi completamente oscurate, offrirebbero un ambiente perfetto e probabilmente i primi TV Panasonic serie GZ2000 saranno installati proprio nella sala principale. Per questo motivo, per una visione approfondita dovremo tutti aspettare di ricevere un campione.


- click per ingrandire -

Nell'attesa, non posso far altro che complimentarmi con Panasonic per aver realizzato un TV con prestazioni alle misure eccellenti anche con le impostazioni predefinite, con ulteriori margini di miglioramento grazie alle possibilità di calibrazione, sopratuttto sulle basse luci, con punti di taratura al 2,5% e 5% di intensità del segnale in ingresso. Il modello 55GZ1500 ha un prezzo suggerito al pubblico di 2.499 Euro IVA inclusa, mentre quello con diagonale da 65" ha un prezzo suggerito di 3.499 Euro IVA inclusa. Come ho già anticipato in apertura, nelle prossime settimane non mancherà occasione di approfondire l'analisi sia del GZ1500, sia del GZ950, con il GZ2000 che arriverà soltanto a settembre.

Per maggiori informazioni: panasonic.com  -  buscemihifi.it  - specifiche 55GZ1500