Test Sony 8K KD-85ZG9

Emidio Frattaroli 30 Maggio 2019 4K e 8K

Il Bravia KD-85ZG9, con diagonale da 85" e tecnologia LCD, è il primo televisore Sony a risoluzione nativa UHD 8K, in compagnia del "fratello maggiore" con diagonale da 98": arriverà in pochissimi punti vendita dalla prossima settimana e si candida a nuovo riferimento, non soltanto per la risoluzione

L'ambiente, sorgenti e menu


- click per ingrandire -

Il TV era nel soggiorno della Peacock Suite, all'ultimo piano del 25hours Hotel Munich The Bavarian, Nell'ambiente, ben oscurato da tende molto pesanti, oltre al TV c'era una tale concentrazione di strumenti di misura, generatori di segnale e sorgenti video, da far impallidire anche il laboratorio di AV Magazine. In particolare, segnalo la presenza di tutta la recente produzione di colorimetri xrite, compreso ovviamente anche il notorio EODIS3, anche nella versione C6 per Calman. C'era anche il generatore Murideo Six G e ben due (DUE!!!) spettrometri Minolta CS-2000, il tutto a nostra completa disposizione!

 
- click per ingrandire -

Facendo un rapido calcolo, in quella stanza erano concentrati più di 100.000 Euro in strumenti di misura di altissima precisione. Tra tutti approfitto per descrivere almeno il Minolta CS-2000, uno spettrometro con risoluzione FWHM di 5 nanometri, angolo di campo variabile, sensibilità elevata e incertezza di misura estremamente contenuta e un costo di circa 40.000 Euro IVA esclusa. Con me ho portato la dotazione "standard" di strumenti di misura da usare in "trasferta", ergo uno spettrometro xrite i1 Pro 2 (verificato in laboratorio con spettrometro ad alta risoluzione) e un colorimetro xrite EODIS3 OEM.

 
- click per ingrandire -

In più, visto che il grande TV di Sony "minaccia" di esprimere una luminanza ben superiore ai 2000 NIT, ho dovuto portare con me anche un colorimentro Minolta CS-100, capace di misurare livelli di luminanza fino a 300.000 NIT. Con l'avvento dei display HDR, la luminanza è cresciuta e gli strumenti più economici non hanno una dinamica sufficiente. Per la precisione, i due "giocattolini" di Xrite non possono misurare  livelli di luminanza oltre 1.300 NIT (i1 Pro 2) e 2.000 NIT (EODIS3 OEM). 

 
- click per ingrandire -

Oltre agli strumenti di misura, erano a nostra completa disposizione un riproduttore 8K 60p non bene identificato, farcito di contenuti nativi 8K di qualità abbastanza elevata, un lettore UHD-Blu-ray Sony (sembrava il modello UBP-X1000ES ma nella fretta ho dimenticato di verificare), una buona dotazione di dischi UHD Blu-ray 4K e una Playstation 4, anche in questo caso con software video-ludico in quantità. Le sei ore a disposizione sono letteralmente volate e alla fine abiamo utilizzato prevalentemente il lettore 8K e il lettore Blu-ray Sony 4K con software che conoscevamo molto bene.


- click per ingrandire -

Una delle prime operazioni, è stato il controllo del menu e delle impostazioni delle immagini. La navigazione all'interno delle varie voci è rapida, segno che la potenza di calcolo del nuovo SoC è più che adeguata alle necessità e alle alte aspettative. Il DSP principale, chiamato X-Reality Ultimate, è lo stesso utilizzato sui TV Bravia Master Series AG9 (OLED), AF9 (OLED) e ZF9 (LCD) ed è caratterizzato dall'utilizzo di algoritmi "Object-based" per lo scaling, per l'aumento del dettaglio, per il "re-mapping" dei segnali HDR e anche per la riquantizzazione delle sfumature (Super Bit Mapping), queste ultime anche in HDR.

 
- click per ingrandire -

L'aspetto del menu immagine sembra identico a quello presente nei menu degli altri modelli Master ed è richiamabile velocemente, senza passare dalla "home" dell'ambiente Android. Le impostazioni immagine sono quelle classiche dei TV Sony (es. Brillante, Standard, Cinema, Gioco e molte altre per segnali video standard) e come vedremo più avanti, quelle con le migliori prestazioni sono, come al solito, quelle "Professional", tradotta in italiano con "Professionisti". 

  
- click per ingrandire -

Il menu di impostazione dei vari parametri delle immagini è suddiviso in cinque diverse "pagine". La prima gestisce soprattutto la potenza della retro-illuminazione (chiamata Luminosità), contrasto e lluminosità (nei Sony la luminosità viene chiamata "Intensità del nero") e i vari automatismi per la variazione dinamica del rapporto di contrasto, l'applicazione del local dimming e l'algoritmo chiamato "X-tended Dynamic Range per la gestione della gamma dinamica ad elevati livelli di luminanza.

  
- click per ingrandire -

La seconda pagina serve per controllare il bilanciamento del bianco, con selezione delle temperature colore predefinite e possibilità di calibrare il bilanciamento RGB su due punti oppure su 20 punti. Tra le impostazioni predefinite, quella "Esperto 1" va già molto bene, come al solito per i TV Sony. Nello stesso menu "Colore" c'è anche la possibilità di calibrare i sei colori (RGBYCM) modificando tinta, saturazione e livello, come al solito in un solo punto. C'è anche la voce "Colore Brillante" per aumentare le dimensioni del gamut colore anche con segnali REC BT.709. Nella quinta pagina (Opzioni Video) è possibile forzare un preciso spazio colore oppure una curva del gamma. 

  
- click per ingrandire -

Nella terza pagina denominata "Limpido", ci sono i controlli della nitidezza, riduzione del rumore, maschera di contrasto (Reality Creation) e riquantizzazione delle sfumature (Gradazione uniforme). Nella quarta pagina denominata "Movimento", sono comprese le voci per l'aumento del dettaglio delle immagini in movimento e anche per la fluidità di queste ultime. Oltre a tre impostazioni predefinite, è possibile intervenire separatamente sull'interpolazione dei fotogrammi (Fluidità) e sull'inserimento di fotogrammi neri (Nitidezza). In particolare, il Reality Creation è l'algoritmo che provvede allo scaling a risoluzione UHD 8K e anche all'inserimento della maschera di contrasto per l'aumento del dettaglio, con accesso ad un database di "micro-immagini" per utilizzare le impostazioni migliori a seconda del tipo di particolari presenti nella zona del fotogramma da elaborare.

 

PAGINE ARTICOLO

Commenti

Focus

News