Sony Bravia AF8 OLED UHD 4K

Emidio Frattaroli 06 Novembre 2018 4K e 8K

Il Sony KD-65AF8 condivide quasi tutto con la prestigiosa serie A1, come il pannello OLED, l'elettronica per l'elaborazione delle immagini e la tecnologia di riproduzione audio, con un risultato facilmente immaginabile e qualità video che si avvicina sotto molti aspetti alla perfezione

Misure in REC BT.2100 e conclusioni

 

 
- click per ingrandire -

L'analisi delle prestazioni in HDR iniziano dalla riproduzione dei colori, anche qui - come per l'altadefinizione - prima con le migliori impostazioni predefinite e poi dopo la calibrazione manuale del bilanciamento del bianco. Il gamut DCI è davvero molto vicino e le distanze dal riferimento sul rosso e specialmente sul verde, sono molto contenute. L'unico appunto riguarda la prestazione sutte tinte gialle e in piccolissima parte anche sull'incarnato, tutti con un leggerissimo avanzamento del verde che purtroppo non può essere corretto, sempre a causa della cronica mancanza del CMS. Anche in questo caso, esattamente come ho segnalato per le prestazioni in REC BT.709, si tratta di errori che possiamo tranquillamente perdonare.

 
- click per ingrandire -

Sono meno disposto a "perdonare" qualche errore nella riproduzione del gamma PQ, con un generale "indietreggiamento" della luminanza su tutta la scala dei grigi; le immagini di default, anche scegliendo le impostazioni predefinite più vicine al riferimento, consegnano un quadro un po' troppo scuro. Modulando il controllo del contrasto e soprattutto usando anche la calibrazione del "bianco" a 10 punti, è possibile recuperare completamente quello che mancava nella prima metà della scala dei grigi e modulare l'avvicinamento al clipping che avviene più o meno a 700 NIT, più che sufficienti per la maggioranza dei contenuti. 

 
- click per ingrandire -

In modalità HLG le prestazioni in modalità predefinita sono un poco più lontane dal riferimento rispetto alla curva PQ, con gamma più alto e la tendenza ad esagerare con la luminanza nei gradini più alti di luminosità, sulla quasi totalità del segnale in ingresso. Fortunatamente in questo caso la calibrazione è ancora più semplice poichè i controlli su gamma, luminosità e contrasto sono più che sufficienti per raggiungere prestazioni ottime e anche qui con un picco di luminanza più ragionevole.

 
- click per ingrandire -

I due grafici del bilanciamento del bianco si riferiscono alla modalità HDR10, con due differenti scelte di calibrazione. La prima in realtà è la conseguenza del bilanciamento effettuato in modalità REC BT.709, che non basta a domare le basse luci. A destra invece c'è il risultato specifico in HDR10. Purtroppo la gestione dei banchi di memoria nel TV Sony, costringe l'utente a selezionare un differente profilo immagine per lo stesso ingresso HDMI; in più continuo a consigliare a Sony una differente disposizione dei punti di intervento del bilanciamento del bianco, un po' più ravvicinati sulle basse luci. Mi dicono che inuovi modelli "serie 9" portano finalmente i punti di calibrazione a 20,  come da anni fanno Samsung ed LG: meglio tardi che mai. 

Conclusioni

Con il modello precedente A1 provato lo scorso anno, Sony aveva mostrato a tutti che non basta un pannello OLED per fare un TV ma che la qualità dell'elettronica, oltre alla ricerca del massimo sfruttamento di quello che si ha a disposizione, sono aspetti che fanno la differenza. All'interno del modello AF8 ho trovato conferma all'eccellente qualità d'immagine Sony che avevo già apprezzato nel modello A1 (e che vi invito a rileggere soprattutto in questa pagina), anche nella riproduzione audio, il tutto con un telaio più snello, sottile e tradizionale, che sembra fatto a posta per le installazioni a parete. Il sistema operativo Android e la velocità generale sono aspetti che continuano a non convincermi al 100%, assieme alla mancanza di alcuni strumenti di calibrazione che potrebbero permettere agli appassionati di rasentare la perfezione su numerosi aspetti che riguardano la qualità della riproduzione video.

La pagella secondo Emidio Frattaroli: voto finale 8,3

Costruzione 8,5
Versatilità 9,0
Menu e taratura 8,0
Prestazioni in SDR 8,5
Prestazioni in HDR 8,0
Rapporto Q/P 7,5

Per maggiori informazioni sulla serie Sony AF8: www.sony.it/electronics/televisori/af8-series

 

PAGINE ARTICOLO

Similar Post You May Like

  • Test OLED Sony KD65A1

    Il "primo" OLED di Sony si distingue dalla nuova ondata di nuovi schermi "organici" con un'estetica... »

Commenti (23)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • Emidio Frattaroli

    09 Novembre 2018, 19:54

    Conosco benissimo tutti i color checker, figurati.

    Quello che sto facendo è verificare la correlazione tra curve di linearità delle singole componenti RGB su 20 o 33 punti e Delta E uv di color checker da centinaia di punti o addirittura migliaia di punti.

    Emidio
  • thegladiator

    09 Novembre 2018, 20:05

    Originariamente inviato da: Emidio Frattaroli;4906674
    Nessuna conversione. In alcuni casi, quando non c'è rischio di affogare o di solarizzare, allora certo che sì può.


    Desumo dalla tua affermazione che tu ne faccia una questione di capacità della tv e su questo non posso che concordare, ci mancherebbe, certi tv un gamma 2.4 ''non lo reggono'', punto e stop. Io però non mi riferivo a questo (in effetti non sono stato molto chiaro nel mio post), mi riferivo all'ultima volta che ci siamo confrontati sull'argomento (ti parlo di circa 2-3 anni fa) quando ancora eri un po' più propenso a calibrare a 2.2 (a prescindere dalle capacità del dispositivo) poiché sostenevi che la maggior parte dei contenuti fossero ancora concepiti con quel valore di gamma, io invece ero già più orientato al BT.1886 o 2.35-2.4 (dispositivo permettendo) poiché ne trovavo già un po' troppi dalla resa un po' troppo ''slavata'' calibrando a 2.2.

    Ma so già che tu ora mi liquiderai con un laconico: ''che problema c'è? calibri due banchi, uno a 2.2 e uno a 2.4 e poi scegli a occhio di volta in volta…''
  • thegladiator

    09 Novembre 2018, 20:07

    Originariamente inviato da: Emidio Frattaroli;4906750
    Conosco benissimo tutti i color checker, figurati.

    Quello che sto facendo è verificare la correlazione tra curve di linearità delle singole componenti RGB su 20 o 33 punti e Delta E uv di color checker da centinaia di punti o addirittura migliaia di punti.

    Emidio


    Eh, non avevo dubbi in proposito, e quello che stai facendo è interessantissimo. Sono curioso di sapere come lo graficherai per renderlo facilmente interpretabile al normale utente…
  • Ryusei

    09 Novembre 2018, 22:00

    Originariamente inviato da: thegladiator;4906745
    Dunque, ci sono diverse considerazioni da fare e cercherò di essere sintetico ma tieni conto che in una scelta del genere, oltre che la bontà in sé del tv, ha un peso significativo anche la predisposizione personale nell'utilizzo della tv e cosa cerchi in una tv. Parliamo di tv top in questo caso, nel complesso caschi comunque in piedi, però la mia..........[CUT]


    Mi permetto solo di aggiungere per bennybari che in casa Sony si dovrebbe guardare al nuovo af9 che come Android è scattante ed ha corretto fortemente il problema abl ed aggiunto il cms, e riguardo al Dolby vision allora si dovrebbe guardare ad LG che è l’unica a gestirlo via hardware e a funzionare davvero meglio, il Sony rende meglio con l hdr dinamico “creato” dal tv che in Dolby vision, e comunque una funzione simile per “dinamicizzare” L hdr base la hanno anche gli Fz Panasonic.
    Per dovere di comparazione va anche fatto presente che Panasonic sta lavorando e migliorando il problema di frame skipping che appare fortunatamente assai di rado e solo con certi contenuti ma comunque esiste.
    Detta la mia ti auguro buon acquisto se riesci a farlo, io alla fine sono 4 anni che ci giro intorno e andrà a finire che passerò a 8k
  • Emidio Frattaroli

    10 Novembre 2018, 05:28

    Originariamente inviato da: thegladiator;4906756
    Desumo dalla tua affermazione che tu ne faccia una questione di capacità della tv e su questo non posso che concordare, ci mancherebbe, certi tv un gamma 2.4 ''non lo reggono'', punto e stop. Io però non mi riferivo a questo (in effetti non sono stato molto chiaro nel mio post), mi riferivo all'ultima volta che ci siamo confrontati sull'argomento (..........[CUT]
    la stragrande maggioranza dei contenuti BT.709 sono ancora editati su monitor con gamma 2.2; quindi calibrando a 2.3 o 2.4 c'è sempre il rischio di perdersi qualcosa sui primissimi step. Si tratta sempre di trovare il miglior compromesso. E quando il TV lo permette...

    Emidio
  • thegladiator

    10 Novembre 2018, 09:00

    Addirittura la stragrande maggioranza? Ad oggi? Non perché non ti voglia credere ma onestamente quasi tutti i film su Blu-ray (standard) visionati con gamma 2.2 mi paiono slavati come resa generale, concordo che alcuni al contrario siano un po’ scuri e con evidente compressione in basso, ma questi ultimi mi sembrano la minoranza. Francamente non me lo spiego, anche a giudicare dalle review di siti autorevoli che ormai pubblicano solo grafici con gamma 2.4...
  • Guest_80763

    10 Novembre 2018, 10:34

    Originariamente inviato da: Emidio Frattaroli;4906676
    Sto cercando proprio questo: uno o due grafici per mostrare la colorimetria senza l'ausilio di grafici tridimensionali con migliaia di punti di difficile lettura. Quello che manca ai classici grafici di Calman e HCFR su quattro o più punti di saturazione è che non ci sono soprattutto indicazioni sui colori a più bassa intensità luminosa. Del resto ..........[CUT]

    Il grafico 3D, se spiegato, rende l’idea del comportamento del TV molto meglio rispetto a un color checker sg (anch’esso attenzionato dai produttori di TV). Con una verifica di una LUT a 1.000 punti non si bara. Non dico di andare a fare una misurazione voumetrica del colore oltre i 150 nits perché gli OLED uscirebbero devastati nel confronto con qualsiasi altra tecnologia presente e passata, ma in SDR a 100 nits di picco sì. L’unico strumento affidabile in questo è LightSpace, CalMAN non ha un motore 3D LUT all’altezza neanche di un software free come DisplayCal il quale però non ha 1D/3D LUT viewer o RGB separation chart.
    Personalmente, ho visto i risultati di queste verifiche. Forniscono risposte immediate ai problemi che sono stati giustamente rilevati nella recensione di Emidio.
    Probabilmente questo Sony è quello che elabora meglio l’immagine rispetto ai concorrenti, non sarà accurato come il Panasonic e la riproduzione in Dolby Vision non è all’altezza degli altri, ma per il resto è il migliore, anche esteticamente.
  • thegladiator

    10 Novembre 2018, 11:34

    L'SG ''attenzionato'' dai produttori? Non ne sono proprio convinto, dato che nemmeno la nuova serie master di Sony produce risultati così esaltanti nei punti di rilevamento relativa agli incarnati rispetto ai risultati ottenuti col Panasonic...
  • Guest_80763

    10 Novembre 2018, 12:16

    Appunto. Fai una verifica LUT di 1.000 punti con DisplayCal (se non hai LS) sul FZ800 e poi mandami il file. Vediamo se e dove ci sono problemi.
  • Guest_80763

    14 Novembre 2018, 21:33

    Ecco, la disamina effettuata dal buon Ted Aspiotis (il cui link riporto qui sotto) sul fratello maggiore del Sony AF8 è proprio quello di cui parlo:
    https://www.avsforum.com/forum/139-...ml#post57100374

    https://www.avsforum.com/forum/139-...ml#post57100480

    Niente male eh...
« Precedente     Successiva »

Focus

News