Sony Bravia AF8 OLED UHD 4K
Il Sony KD-65AF8 condivide quasi tutto con la prestigiosa serie A1, come il pannello OLED, l'elettronica per l'elaborazione delle immagini e la tecnologia di riproduzione audio, con un risultato facilmente immaginabile e qualità video che si avvicina sotto molti aspetti alla perfezione
Misure in REC BT.2100 e conclusioni
L'analisi delle prestazioni in HDR iniziano dalla riproduzione dei colori, anche qui - come per l'altadefinizione - prima con le migliori impostazioni predefinite e poi dopo la calibrazione manuale del bilanciamento del bianco. Il gamut DCI è davvero molto vicino e le distanze dal riferimento sul rosso e specialmente sul verde, sono molto contenute. L'unico appunto riguarda la prestazione sutte tinte gialle e in piccolissima parte anche sull'incarnato, tutti con un leggerissimo avanzamento del verde che purtroppo non può essere corretto, sempre a causa della cronica mancanza del CMS. Anche in questo caso, esattamente come ho segnalato per le prestazioni in REC BT.709, si tratta di errori che possiamo tranquillamente perdonare.
Sono meno disposto a "perdonare" qualche errore nella riproduzione del gamma PQ, con un generale "indietreggiamento" della luminanza su tutta la scala dei grigi; le immagini di default, anche scegliendo le impostazioni predefinite più vicine al riferimento, consegnano un quadro un po' troppo scuro. Modulando il controllo del contrasto e soprattutto usando anche la calibrazione del "bianco" a 10 punti, è possibile recuperare completamente quello che mancava nella prima metà della scala dei grigi e modulare l'avvicinamento al clipping che avviene più o meno a 700 NIT, più che sufficienti per la maggioranza dei contenuti.
In modalità HLG le prestazioni in modalità predefinita sono un poco più lontane dal riferimento rispetto alla curva PQ, con gamma più alto e la tendenza ad esagerare con la luminanza nei gradini più alti di luminosità, sulla quasi totalità del segnale in ingresso. Fortunatamente in questo caso la calibrazione è ancora più semplice poichè i controlli su gamma, luminosità e contrasto sono più che sufficienti per raggiungere prestazioni ottime e anche qui con un picco di luminanza più ragionevole.
I due grafici del bilanciamento del bianco si riferiscono alla modalità HDR10, con due differenti scelte di calibrazione. La prima in realtà è la conseguenza del bilanciamento effettuato in modalità REC BT.709, che non basta a domare le basse luci. A destra invece c'è il risultato specifico in HDR10. Purtroppo la gestione dei banchi di memoria nel TV Sony, costringe l'utente a selezionare un differente profilo immagine per lo stesso ingresso HDMI; in più continuo a consigliare a Sony una differente disposizione dei punti di intervento del bilanciamento del bianco, un po' più ravvicinati sulle basse luci. Mi dicono che inuovi modelli "serie 9" portano finalmente i punti di calibrazione a 20, come da anni fanno Samsung ed LG: meglio tardi che mai.
Conclusioni
Con il modello precedente A1 provato lo scorso anno, Sony aveva mostrato a tutti che non basta un pannello OLED per fare un TV ma che la qualità dell'elettronica, oltre alla ricerca del massimo sfruttamento di quello che si ha a disposizione, sono aspetti che fanno la differenza. All'interno del modello AF8 ho trovato conferma all'eccellente qualità d'immagine Sony che avevo già apprezzato nel modello A1 (e che vi invito a rileggere soprattutto in questa pagina), anche nella riproduzione audio, il tutto con un telaio più snello, sottile e tradizionale, che sembra fatto a posta per le installazioni a parete. Il sistema operativo Android e la velocità generale sono aspetti che continuano a non convincermi al 100%, assieme alla mancanza di alcuni strumenti di calibrazione che potrebbero permettere agli appassionati di rasentare la perfezione su numerosi aspetti che riguardano la qualità della riproduzione video.
La pagella secondo Emidio Frattaroli: voto finale 8,3
Costruzione | ![]() |
8,5 |
Versatilità | ![]() |
9,0 |
Menu e taratura | ![]() |
8,0 |
Prestazioni in SDR | ![]() |
8,5 |
Prestazioni in HDR | ![]() |
8,0 |
Rapporto Q/P | ![]() |
7,5 |
Per maggiori informazioni sulla serie Sony AF8: www.sony.it/electronics/televisori/af8-series
PAGINE ARTICOLO
Similar Post You May Like
-
Test OLED Sony KD65A1
Il "primo" OLED di Sony si distingue dalla nuova ondata di nuovi schermi "organici" con un'estetica... »
Commenti (23)
-
Buona Sera a tutti. Sono nuovo del forum. Vorrei chiederVi delle informazioni sul Panasonic fz800, televisore che avrei intenzione di acquistare. Lo chiedo qui inquanto anche se è la recensione del Sony Af8 l'utente thegladiator ne ha parlato nello specifico e mi pare di aver capito che è da un pò che possiede tv panasonic Oled.
Le mie domande sono due una strettamente legata alla tecnologia Oled che è in comune con il Sony qui recensito e una legata alle specifiche del Panasonic fz800.
La domanda generale sugli Oled è la ritenzione dell'immagine temporanea e permanente.
E' indubbio che le immagini proposte dai tv Oled siano magnifiche confrontate con quelle dei tv led ma se lasciassi il tv acceso per ore su immagini statiche o comunque su canali tv con dei bei loghi in evidenza e giocassi a lungo a videogiochi è così facile rovinarli? Chi ha già un tv oled che sia Sony Lg o Panasonic può rassicurarmi su questo aspetto? Considerando che userò la tv prettamente per vedere film full-hd, 4k, partite di calcio, serie tv e per giocare ai video giochi, il tv Oled è adatto a tele scopo o è meglio che mi rivolga alla vecchia tecnologia led o alla più recente tecnologia qled di samsung che a fronte di una retro illuminazione led e perdendo un pò di angolo di visione restituisce comunque dei neri accettabili? Con le recenti offerte un panasonic fz800 da 55 pollici grossomodo viene a costare all'incirca quanto un samsung qf8/qf9. A parità di prezzo come qualità d'immagine sceglierei sicuramente tutta la vita il panasonic Oled ma a fronte di una vita media del pannello molto più breve forse perdendo qualità video mi converrebbe più il qled. Cosa mi suggerite? La seconda domanda è rivolta all'fz800 ho letto che a differenza dell'ez800 il telecomando è la versione base molto più spartana rispetto a quella del modello precedente. E' così terribile? l'utente che li ha avuti entrambi può dirmi se sono compatibili? Si può in un secondo momento comprare la versione più carina? Le porte hdmi del panasonic fz800 non hanno una frequenza di aggiornamento variabile come quelle dei samsung che sono più adatte ai videogiochi. Le porte hdmi del fz800 non sono hdmi 2.1 come tutte quelle degli altri tv del 2018 tranne forse quelle dei samsung q7 q8 q9 che parzialmente potrebbero ricevere tale specifica ratificata da poco. Data la mia incertezza e dato che le porte hdmi 2.1 apporteranno innumerevoli vantaggi. L'investire così tanti soldi quando nel giro di 6 mesi potrebbero essere messi in commercio tv con pannello 2019 e porte hdmi 2.1 me lo consigliate o forse è meglio che aspetti i nuovi modelli?Mediamente il tv lo cambio ogni 5/8 anni e quindi vorrei fare un acquisto che mi permetta di non scendere troppo a compromessi per questo lasso di tempo. Vi ringrazio anticipatamente. Gabriele -
Ciao Gabriele, questo non è il thread appropriato per i cosiddetti consigli per gli acquisti.
Mi permetto di suggerirti questo thread dove poter chiedere quello che vuoi sul Panasonic da te indicato. -
Nella recensione un passaggio riporta alcune considerazioni in merito ai punti di intervento della calibrazione sui 10 punti che risulta più ravvicinata e concentrata su A1 e più normale su Af8. Potrei avere maggiori dettagli in merito ad A1? Quali sono i livelli di IRE interessati dai singoli punti?